Тёмный
AICCON
AICCON
AICCON
Подписаться
AICCON Research Center è il Centro Studi promosso dall'Università di Bologna, dal movimento cooperativo e da numerose realtà, pubbliche e private operanti nell'ambito dell'Economia Sociale, con sede presso la Scuola di Economia e Management di Forlì.

AICCON, costituita nel 1997, è riuscita in questi anni a divenire un punto di riferimento scientifico grazie all'importanza delle iniziative realizzate ed alla continua attività di formazione e ricerca sui temi più rilevanti per il mondo della Cooperazione, del Non Profit e dell'Economia Civile, svolte in costante rapporto con la comunità accademica e le realtà del Terzo settore.

T. 0543/62327
m. ecofo.aiccon@unibo.it

Università di Bologna - Campus di Forlì
Scuola di Economia e Management
P.le della Vittoria, 15 47121 Forlì

Video finale GdB 2024
2:26
14 дней назад
GDB 2023 | Raffaele Spadano
16:11
10 месяцев назад
Presentazione CAF Welfare Community Manager
1:20:09
11 месяцев назад
GDB 2023 | Paolo Venturi, Direttore AICCON
10:17
11 месяцев назад
GDB 2023 | Video finale
2:26
Год назад
GDB 2023 | Presentazione Istat
53:42
Год назад
Комментарии
@RomanoBonciani
@RomanoBonciani 4 дня назад
Buongiorno a tutti da Giacomo Bonciani 🎉🎉🎉🎉🎉🎉
@maurizioastuni3573
@maurizioastuni3573 15 дней назад
24 edizioni con dietro un grande visionario capace di non farsi abbattere da una deriva della società italiana che purtroppo e' andata in direzione opposta , senza mai fare autocritica su una evidente scadimento del tessuto sociale e dei rapporti fra le persone ma proseguendo stolidamente nel ribadire che il mostro turbocapitalistico rispetta il principio della libertà (e dell'egoismo ) individuale e quindi e' giusto e va lasciato fare !!! Grazie Prof. Zamagni cercheremo di non piangere anche se qualche volta e' proprio difficile !
@MrMilvo
@MrMilvo 16 дней назад
❤grazie sono state 2 giornate meravigliose, peccato che siano finite, sempre grande il Prof. Zamagni
@bruno82011
@bruno82011 17 дней назад
47'47''''-1h 4'15'': relazione Luca Antonini "La Costituzionalizzazione del civile"; 1h 5'10'' - 1h 26'41'': relazione Stefano Zamagni "Dalle pratiche alle istituzioni civili"; 1h 27'00'' - 1h 45' 30'': relazione Nadia Urbinati "Democrazia deliberativa e partecipazione"; 1h 45' 50'' - 2 h 7' 39'': relazione Pierluigi Sacco "Cultura come fattore di sostenibilità integrale";
@bruno82011
@bruno82011 17 дней назад
sarebbe molto bello se fossero segnalati i tempi di inizio e fine di ogni intervento.
@giacomobonciani5148
@giacomobonciani5148 Год назад
Buon pomeriggio a tutti da Giacomo Bonciani foro di Firenze
@leogiotto4289
@leogiotto4289 Год назад
Ma chi è sto coglione
@mariamartelli5009
@mariamartelli5009 3 года назад
Grazie infinite!
@annalisacampana173
@annalisacampana173 4 года назад
fsaffgsg
@aiccon
@aiccon 9 лет назад
Eccolo qui il video di presentazione de Le Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile ‪#‎gdb2015‬ ‪#‎15annidiEconomiaCivile‬
@aiccon
@aiccon 9 лет назад
Le linee di tendenza dell'impresa sociale in Italia e la sfida della misurazione dell'impatto prodotto nella relazione del prof. Zamagni registrata in occasione del convegno di inaugurazione del CdL Magistrale in Management dell'Economia Sociale. Guarda il video! #impresasociale
@b4byf4c3455451n
@b4byf4c3455451n 10 лет назад
Che infame !!!!
@aiccon
@aiccon 10 лет назад
Stefano Zamagni presenta la XIV edizione delle Giornate di Bertinoro per l' Economia Civile - 10 e 11 ottobre 2014 Per iscriversi → goo.gl/lrfoLi Il programma → goo.gl/t8aGNS Stefano Zamagni presenta Le Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile2014
@aiccon
@aiccon 10 лет назад
SAVE THE DATE 10 e 11 OTTOBRE 2014 Le Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile Dal Dualismo alla Co-Produzione. Il ruolo dell'Economia Civile **Online il programma provvisorio **Aperte le iscrizioni!
@villaritalia
@villaritalia 10 лет назад
c'è bisogno di uno spirito nuovo e tu voti PD ....ma vai a fare in culo!
@beppecacopardo1842
@beppecacopardo1842 12 лет назад
Da sempre le Giornate di Bertinoro rappresentano un "laboratorio" di riflessione e approfondimento ad ampio raggio e respiro sul futuro dell'economia civile nel nostro Paese. Quest'anno lo saranno ancora di più, vista la scarsa attenzione da parte della politica e i tanti tagli riservati al nonprofit dal governo in carica.