Restauro non proprio fedele alla sua configurazione originale. Primo punto: le manopole montate sono della prima serie. Mentre la Sua è una II°: sono un pugno nell'occhio. Le "plastiche" della II° hanno tutte un family feeling color grigio/antracite. Al contrario, invece, nere per I° serie. Secondo punto: mancano i due coperchi coprimolleggio della forcella: sono separati. Mentre per la I° è solo un unico pezzo. Terzo punto: la targhetta VESPA non è originale per il mercato italiano. Pontedera la applicava solo per il mercato europeo, in particolare per quello tedesco. Per veicolare al meglio il brand VESPA. La targhetta originale per il mercato italiano riporta la dicitura PIAGGIO. P.S. ne possiedo 3. 2 I° serie ed 1 II°. Sono un addetto ai lavori e venditore della casa di Pontedera da oltre 40 anni. Così solo per la precisione. Ad ogni modo tutto il resto del restauro non fa una grinza. Complimenti.
Bello il restauro, ma la scritta "vespa" sulla Cosa è una PARACULATA inguardabile. Possibile che tutti, ma proprio chiunque nel mondo, che ha o vuole vendere una Cosa debba scrivere "Vespa Cosa" nell'annuncio? Mi sa che piace solo a me...
Ciao e scusa il ritardo nella Risposta. È passato qualche anno e non ricordo alla perfezione come ho fatto. Vagamente ricordo che ho comprato su internet i cilindretti con chiave unica per la serratura dello sterzo e del sedile e che per la sostituzione del cilindretto dello sterzo e portaoggetti ho dovuto forare con una punta 7 o 8 il vecchio cilindretto. Cosi facendo ho liberato il posto al nuovo cilindretto ed ha funzionato.
@@giovanniparrinello8323 ciao sono Marcello io ho tolto la serratura completa perché ho smontato la forcella per cambiare il cofanetto portaogetti perché non usciva il cofanetto non si toglieva e non riesco più.a meterla
Ciao. Ho potuto fare questo restauro solo perché ho una immensa passione per la Vespa ma dal punto di vista economico è stato veramente una follia. Per l'acquisto della Vespa, per la sua reiscrizione al PRA perché radiata, passaggio di proprietà e acquisto ricambi per il restauro, nonostante non ho pagato alcun meccanico perché ho fatto tutto io ad eccezione della verniciatura, mi è costata circa 6.000 euro.
Nice work, i have same cosa the same color but its bad and i want to repaint it but the color is not original so do you know the paint code you used on this vespa?
Hi. I also had the same problem. My tinsmith solved it for me: he took some old paint and went to a shop that created the same color with modern tools.
@@juremuslim5255 Hi, I speak very little English, although I want to help you late. I am a former Piaggio salesman. I still have brochures / color charts from the time. Furthermore I am the owner of 3 PIAGGIO VESPA COSA (one is 1st series). Here is the original Piaggio code of the time: Color: VERDE MICALIZZATO. CODE: PMC 6/9/88. I hope I was helpful. Good day.
Ciao, restauro bellissimo! Metti il cuscino posteriore e la ruota alle spalle del passeggero! Una cosa non ho capito: come mai prima avevi montato il bordo scudo originale e poi nelle ultime foto c’è quello spesso cromato a due parti (accessorio dell’epoca)?come mai questo ripensamento?