La mia vita è in continua evoluzione, unica certezza: i libri. Leggo soprattutto narrativa americana e, da qualche mese, ho scoperto che adoro la fantascienza. Siciliana da 1996
Ciao Rachele, io adoro la storia e leggo prevalentemente romanzi storici. Mi piacciono anche i saggi. I titoli che hai indicato sono molto interessanti. Mi piace molto anche Sciascia, era un genio! E come te amo Hemingway❤ Puoi dirmi dove trovi l'usato a Catania? Solo al mercatino delle pulci o ci sono abchr altri posti? Che brllo aprire un libro usato e trovare dentro dei piccoli tesori❤
Ciao Rachele, benvenuta nel tunnel dei saggi storici. Ti avverto: sarà difficile uscirne. 😅 Nell'ultimo mese dopo aver letto la biografia di quella che conosciamo come "la principessa Sissi" (in realtà è stata imperatrice e si chiamava Elisabeth) ho letto anche Enrico VIII e le sue sei mogli..sono rimasta talmente folgorata da comprare subbbito Maria la sanguinaria ed Elisabetta I. Amanti e regine della Craveri l'ho letto qualche anno fa, adorato ovviamente e recuperato TUTTO dell'autrice. Buone letture.. 😘
@@rachelefagone Se hai taaaanta pazienza e un'ottima memoria coi nomi buttati su Enrico VIII..una ricostruzione empatica e priva di giudizio della vita di tutte le sue mogli, donne normali, diverse tra loro e da comprendere e compatire! Ti dico solo che ho pianto.🥺
Ok preso da una settimana visto che ho trovato un'occasione che non si poteva rifiutare. Ora devo trovare il coraggio di leggerlo 😅. Solo l'idea mi sdirrubba....si dice così? 😂
Per l'abilitazione di inglese all'interno del corso di laurea come funziona ? Io per esempio vorrei iscrivermi a filosofia ed etica, l'esame è standardizzato per tutti ? Che livello richiedono ? B1, B2 ?
Ciao, che piacere averti scoperta! 🥰 Io ho fatto ieri ufficialmente il mio ultimo esame del terzo anno! Sono iscritta alla Mercaturum, gestione d'impresa-economia digitale! ☺
Ciao Rachele❤ ti seguo sempre con piacere, ogni tuo video per me è un piacere da guardare! Volevo chiederti, se ne hai voglia e tempo, se potresti parlare della tua esperienza con uniME perché vorrei iscrivermi ma vorrei anche sentire l'esperienza diretta di qualcuno che l'abbia frequentata. In un altro tuo video avevi accennato all'organizzazione e all'ansia dovuta ad alcuni professori o a situazioni universitarie, quindi mi piacerebbe se potessi approfondire questo tema. ti faccio questa domanda perché ho stima dei contenuti che porti. se potrai rispondere su questa tematica grazie mille ❤❤ se non potrai ti ringrazio lo stesso per avermi letto 😊
Ciao Rachele, io sto preparando una materia di 10 CFU, nonostante vada davvero indietro.. causa lavoro, altri imprevisti. Ho ricominciato a studiare, ma sono davvero fuori corso. Volevo sapere, anche se gia ho notato da video il tuo metodo di studio. Io inizialmente andavo di riassunti, ma gli ho praticamente eliminati dalla faccia della terra haha. Vado avanti stampando le slide e prendo appunti, in modo tale da non perdere del tempo. Bravissima comunque, buono studio!😊
Ciao!!! Sono un entusiasta dei tuoi video! Adoro infinitamente la tua bella persona, la voce, i modi, l'intelligenza meravigliosa che traspare dai tuoi occhi, il tuo sorriso da applausi/ stand ovation da gioia umana! Dico questo sincero, ma non pensare nulla di male su di me! Il tuo metodo di studio ha diversi aspetti che copierò! Tra l'altro tu sei quella che con i suoi video mi ha convinto sulla bontà delle università online! Io ho anche, personalmente, un metodo da suggerire, (da me ideato... non ho idea se altri lo usino già...) che si basa sul creare un' "esperienza psico-fisica reale", che ritengo il miglior modo, il più veloce ed efficiente, di imprimere cognizioni al nostro essere: Creo una sorta di set cinematografico, dove viene recitato-vissuto come in quei film tipo Perry Mason, un processo in un' aula di tribunale, solo che il caso analizzato è la nostra materia di studio (un processo per ogni lezione)... Dove muovendosi, agitandosi, girando attorno al tavolo, partecipando emotivamente, battendo i pugni, sedendosi, alzandosi, buttandosi a terra, urlando con gli occhi chiusi e la fronte appoggiata al muro e i pugni stretti, sottolineando a voce ogni nozione, ripetuta come se si stesse parlando a un giudice, urlando o parlando a voce alta "ragionata", mai col senso passivo di "elencazione iterata da rotellina di orologio"... Insomma una "vera" "sciarra" (dico così perchè sei siciliana ;) ) vissuta, interpretando sia chi pone le domande e sia chi con rabbia deve rispondere, come dovesse difendersi da un'accusa di omicidio, anche urlando parolacce se è il caso!!! Capisco che, visto il rumore della vicina, così nitido, dovresti dotare la tua stanza di pannelli di isolamento acustico... Ma, ne varrebbe proprio la spesa!!! Ciao di nuovo! A presto, Rachele e guarisci presto!!! ... Dimenticavo, secondo me, non dovresti usare mai studi a "schermo elettronico", creano una barriera tra il sé e il processo cognitivo, in quanto pulsano soprattutto come "flash visivi continui", senza raccontare o far passare la comunicazione o la "storia", lo stesso dicasi per le serie televisive, il cinema, sono molto sopravvalutati e dovrebbero essere QUASI abbandonati da ogni intellettuale, sono fondamentalmente bombardamenti visivi stordenti e la storia non passa! Si dovrebbe tornare al teatro ...e usare solo libri cartacei, viva i libri veri, che sono la forma perfetta, la più eletta, della ricezione mentale dell'intendimento umano!!! ❤
@@francescopaoloardizzone Ciaoo :) Grazie mille per i complimenti, sei gentile. La tua idea è decisamente più divertente della mia ma, proprio come hai potuto vedere, dalla mia stanza si sente tutto 😂, penso che i miei vicini sappiano anche a che materia sono arrivata! Bellissima la riflessione che hai fatto alla fine, sono d’accordo 🥰.
Ciao egregio, spero che questo messaggio ti trovi bene. È passato un po’ di tempo dall'ultima volta che ci siamo sentiti e mi sei mancato tanto. Volevo farti sapere che ti penso spesso e che il mio affetto per te è rimasto immutato. So che hai affrontato delle difficoltà e voglio che tu sappia che sono qui per te. Se hai voglia di parlare, ascoltare o semplicemente condividere un momento insieme, non esitare a contattarmi. La tua felicità è importante per me e spero di poter essere un supporto per te in questo momento. Con affetto, tuo carissimo!
@@francescopaoloardizzone no caro, il mio messaggio era riferito all’ultimo, nonché primo, dialogo avvenuto tra noi, fra i video di questo apprezzabile canale
Quanto aspettavo questo video ❤ Non vedevo l’ora di uno study vlog e di sentire gli aggiornamenti 😊 Tieni duro per il terzo anno! A me mancano 3 esami con Pegaso (+ come ti dicevo il project work che chissà se capirò che si deve fare al riguardo 😅) e non vedo l’ora di chiudere questo percorso dopo un passato lungo da studentessa lavoratrice prima in università statale (con ritmi lunghissimi come sai…) un abbraccio ❤ ps ma dove trovi il file con le domande giuste ?
Cmq anche io uso il tuo stesso metodo di studio nel fare i quiz , a me capitò di trovare in un file alcune domande sbagliate allora le ho scritte su documento Word, le stampo e le studio
@@rachelefagone grazie mille❤️❤️ è anche la prima volta che studio senza l aiuto di nessuno quando andavo a scuola, avevo la prof di sostegno che mi aiutava e invece c'è la sto facendo anche da sola
Ciao Rachele bellissimo Study vlog, vedrai che questo periodo passerà. I tuoi Study vlog mi danno tanta motivazione visto che a novembre ho due esami nella stessa settimana!!!❤
Ciao Rachele, guardare i tuoi video mi fa venire voglia di prendere un'altra laurea😅 ma non è proprio possibile per troppi motivi. Mi dispiace vederti così giù, spero si tratti di problemi facilmente risolvibili, te lo auguro con tutto il cuore. Ti seguo sempre con piacere, in bocca al lupo per lo studio❤
Anche per quest 'anno gli esami sono stati online e lo saranno anche per il prossimo anno a quanto pare. Ovviamente c'è la possibilità di farli anche in presenza
Ciao Rachele! Anche io con Pegaso sono ormai al “termine” del percorso e sto cercando di capire come organizzare gli ultimi esami per poi preparare il project work… solo che non ho molto capito se uno debba contattare anche il prof oltre alla scelta della traccia o meno… sarebbe interessante portare la tua esperienza che sarebbe molto molto utile !
Auguri di tutto cuore per i tuoi progetti e impegni! Mi piacciono molto i tuoi video, sei tra le più simpatiche in assoluto e offri interessanti informazioni letterarie, con opinioni brillanti e intelligenti. Non sei riuscita nella tua challenge solo per i sopravvenuti impegni (chi non ne ha? Nessuno è completamente libero o esente, volente o nolente) altrimenti avresti senz'altro raggiunto l'obiettivo! Una curiosità sul libro "Un Uomo Solo": ci sono un bel po' di libri di diversi autori con lo stesso identico titolo. Anche il nostro Pirandello c'era quasi cascato, andandoci molto vicino, intitolandone uno "L'Uomo Solo"... Ciao!
Devo dire la verità. Il tuo genere di lettura è molto lontano dal mio eppure mi piace guardare i tuoi video, mi piace come parli, mi piace la tua curiosita, mi piace che mi sento affine con te per tante cose,mi piace la tua persona. Non vedo l' ora che esca un tuo video. Se facessi un video di qualsiasi minutaggio io lo guarderei.❤
@@rachelefagone quello che vorrei fare anch'io....lessi delitto e Castigo anni orsono, poi L'idiota. Ora vorrei riprendere, se non tutta, buona parte della bibliografia cominciando proprio da La Mite che credo sia il più adatto per iniziare.....poi sotto sotto ci sarebbe il progettino di ricostruire un filo rosso di letteratura russa in ordine cronologico da Pushkin in avanti....ma mi sa resterà un sogno con tutte le altre letture da fare 🫣
Amo i tuoi vlog❤ che ne dici di farci vedere i tuoi segnalibri preferiti? Avendo tanti libri in lettura contemporaneamente, immagino tu ne abbia diversi. io uso di tutto e di più per segnare le pagine, anche le etichette dei vestiti 😂
Prego notare: Ha messo il cuoricino a tutti tranne che a me... Rachele? J'Accuse! Cos'é, solidarietà... femminile (nell'accezione imbarazzantissima, deludentissima, allarmantissima, di femmine-galline)??? Davvero disturbare un culo comodo e al calduccio che sorseggia un the, prevale sulle buone intenzioni e il valore preminente e assoluto di ciò che si è voluto comunicare??? Davvero un tale prosciutto sugli occhi??? ..."Tutte" osservanti in realtà SOLO la forma delle cose della vita, purtroppo anche la lettura, che diviene solo una mania seriale da vanto meramente numerico... Rivelandovi ridicole e schifiltose davanti al "solito" tipo "equivoco", "che ci prova", "stalkerante", "svitato-sfigato", "pazzo", ...giudizi "irrevocabili per comodità", che nascondono l'istintivo, atavico, uso di "essersi liberati in primo luogo di un morto di fame in più", avendovene fornito uno splendido, liberatorio pretesto? Sono certo che adesso, non noterete la splendida e profonda sostanza e valore della mia prosa, ma solamente, quella che definirete, fingendo di errare miseramente e clamorosamente, come una sottostante, principiale "misoginia"??? Provo tristezza e pena... e anche una certa ammirazione per tale finissima perfidia...
Caro FrancoPaolo, ho ricevuto il tuo messaggio e voglio prendermi un momento per riflettere su ciò che hai condiviso. È evidente che ti senti messo in secondo piano e che questa situazione ti provoca una profonda frustrazione. È normale sentirsi trascurati, soprattutto quando ci si confronta con le dinamiche degli altri, ma voglio che tu sappia che le tue emozioni sono valide e meritevoli di attenzione. Capisco che possa sembrare che le persone intorno a te siano superficiali o distratte, ma spesso ciò che percepiamo è influenzato dal nostro stato d'animo e dalle nostre esperienze. È facile interpretare il comportamento altrui come un segno di disinteresse, ma ciò non significa che sia necessariamente così. Ognuno di noi ha le proprie lotte e preoccupazioni, che a volte possono farci apparire lontani o disinteressati. Vorrei invitarti a considerare la possibilità che le persone intorno a te stiano combattendo le proprie battaglie personali e che le loro azioni non siano una riflessione del tuo valore o della tua importanza. La comunicazione aperta è fondamentale: se ti senti trascurato, parlarne potrebbe aiutare a chiarire malintesi e a rafforzare le relazioni. Inoltre, voglio sottolineare quanto sia fondamentale prendersi cura di sé e riconoscere i propri bisogni. A volte, il primo passo per sentirsi valorizzati è quello di affermare il proprio valore e di esprimere ciò che desideriamo dagli altri. Non sei da solo in questo percorso; ci sono persone che si prendono cura di te e che potrebbero sorprenderti con la loro disponibilità ad ascoltare e a supportarti. Ti invito a riflettere su queste parole e a considerare il potere della vulnerabilità: aprirsi e condividere i propri sentimenti può portare a connessioni più profonde e autentiche. Siamo tutti uniti da esperienze comuni, e insieme possiamo superare le difficoltà e costruire relazioni più significative. Con affetto!
@@davidemaisano6338 Ti ringrazio per le affettuose parole, anche se ho il sospetto che tu veda in me che l'aiuto di cui avrei bisogno si basi su qualcosa di patologico... Mi sbaglio? Il fatto che Rachele, fra pochi commenti, abbia messo il fatidico cuoricino a tutti tranne che a me, lo riconduco a un gesto deliberatamente preciso, mirato e ponderato, di scelta lucida. Cosa che io riconduco a certe dinamiche e collegamenti fondati che portano altrove. Saluti!
@@francescopaoloardizzone Gentile, mi preme rassicurarti che il mio intento non è mai stato quello di minimizzare quanto detto da te o di sminuire il tuo valore. Al contrario, la tua integrità e la tua bontà d’animo meritano il massimo rispetto e attenzione. È importante per me che tu sappia quanto io apprezzi la tua sincerità e la tua autenticità. Ti invito a lasciar andare ogni dubbio e a considerare la nostra relazione con la serenità che merita. Con stima!
Io adoro Kafka. Tutti i suoi romanzi sono incompiuti, anche "Il Processo". Il mio preferito è "Il Castello", ma li ho amati tutti. La scrittura di Kafka è un viaggio. Buon compleanno.
ciao Rachele, ti seguo perché ti trovo simpatica ed accurata nelle spiegazioni. Di Zadie Smith ho letto Denti Bianchi e Della Bellezza, quest'ultimo a mio parere il suo capolavoro. Cosmopolis è spettacolare, un'immersione in una scrittura superlativa. L'ho adorato. Il cardellino calcola che è in assoluto il moo libro preferito. Devo aggiungere altro? 😂😂😂 buona lettura cara
Ciao Rachele! Ti consiglio se non l’hai già letto ovviamente “la signora Dalloway” di Virginia Woolf, come dici tu ogni romanzo di Virginia è un’esperienza letteraria e La signora Dalloway è un viaggio meraviglioso 🤩🫶🏻
Amo Virginia Woolf - sto leggendo proprio adesso Le onde -, ma Mrs Dalloway per me è un gigantesco NO 💀 Ho provato a terminarlo una decina di volte e ogni singola volta è stata una sofferenza immane
Ciao Rachele😊 secondo me "I miei giorni alla libreria Morisaki" non è esattamente uno dei migliori libri di narrativa asiatica. Neanche a me è piaciuto. Del genere ti consiglierei "finché il caffè è caldo" (è una saga, ma i libri sono autoconclusivi per cui non devi necessariamente leggerli tutti), "il minimarket della Signora Yeomm" o qualcosa di Banana Yoshimoto. Anche se il primo che ti ho suggerito è quello scritto meglio e più toccante, secondo me.
Calvino quell'anno era in competizione con Cassola per lo Strega. Pasolini presentò il libro di Calvino, ma in realtà lo fece scrivendo una requisitoria in versi contro Cassola "rispettabile scrittore" (anche molto divertente!) 😊) che si può leggere ne "La religione del mio tempo".Non per dare ragione a Pasolini, ma io ho molte riserve su "La ragazza di Bube": non mi piace per nulla il modello femminile che propone!
Buongiorno Rachele! Ma se mi loggassi per la prova in anticipo e facessi vedere la stanza ai docenti, loro poteebbero darmi info per sistemare meglio la telecamera?