Тёмный
LiLìto
LiLìto
LiLìto
Подписаться
Stancarsi della propria routine
2:08
9 часов назад
La psicologia della massa
1:55
День назад
Siamo tutti egoisti ma nessuno lo dice
2:49
14 дней назад
La Filosofia di Lain
1:36
21 день назад
Siamo il nostro ostacolo?
2:06
2 месяца назад
"Almeno aiuto gli altri..."
2:55
3 месяца назад
Dipendere dall'approvazione altrui
2:21
3 месяца назад
Sei pronto?
2:09
7 месяцев назад
Inter-connessione
4:05
7 месяцев назад
Il contesto: un corrosivo latente
2:30
7 месяцев назад
Tra psicologia e fisica
2:50
8 месяцев назад
Between science and opinion
3:37
8 месяцев назад
Introversion ≠ Solitude
2:53
8 месяцев назад
Moods
2:12
8 месяцев назад
[nocturnal mind]~[daytime mind]
1:31
8 месяцев назад
The man without qualities (?)
2:36
9 месяцев назад
The comedian (a good dose of irony)
5:22
9 месяцев назад
A perennial swinging
1:16
9 месяцев назад
alcune clip di Usagi Drop che mi sono piaciute
3:07
9 месяцев назад
riflessioni sparse
2:05
9 месяцев назад
il Segreto di Connie (gag)
1:03
10 месяцев назад
Contesti (monologo notturno)
16:37
10 месяцев назад
Комментарии
@vinzyl0ve
@vinzyl0ve Час назад
Sarebbe bello sentire la tua opinione sulle emozioni come apatia, depressione e ansia
@vinzyl0ve
@vinzyl0ve Час назад
Bellissimo video Li
@gianlucamazzinidasosa
@gianlucamazzinidasosa 3 дня назад
lain è un capolavoro bisogna solo imparare ad amarla
@TheUruz89
@TheUruz89 4 дня назад
Mi è piaciuto questo titolo, ma poi sono passato a GR Breakpoint, e nonostante le critiche continua a soddisfarmi. A mio avviso preferisco Breakpoint che per quanto flop possa essere, mostra nel complessivo una versione più curata dei dettagli; solo per fare un esempio, in Wildlands, dopo ore di gioco avverto la finzione, tutto diventa futile, un mondo di gioco spoglio dove tutto è lontano, anche i rumori delle armi da fuoco si somigliano tutti (a parte le nette differenze di categoria). In generale prendo questi giochi come dei simulatori abbastanza "realistici" e mi diverto a testare armi e creare avventure in questi vasti mondi naturali. Un buon compresso tra fruibilità, stile e strategia.
@fritzilgatto6865
@fritzilgatto6865 4 дня назад
Bel video, continua così che mi sono iscritto
@nion4206
@nion4206 5 дней назад
Belle riflessioni e bel canale
@Lilito.1
@Lilito.1 3 дня назад
Grazie 😊
@federicoprocaccioli
@federicoprocaccioli 5 дней назад
Molte persone si comportano e parlano seguendo dei modelli che ritengono socialmente accettabili. Non sono pienamente consapevoli però del fatto che tutti noi abbiamo una mente condizionata e che quindi molte delle cose che fanno e dicono non provengono dalla loro autenticità, che evidentemente non hanno ancora trovato, bensì dalla necessità di sentirsi accettabili tra gli altri. Liberandosi della mente condizionata si riuscirà ad essere liberi e autentici, ma è un percorso lungo e poche persone accettano di mettere in discussione i propri comportamenti. Per ora la normalità nella nostra area geografica è la finzione e la vuotezza dei dialoghi, usate solo per non apparire strani (quando probabilmente la stranezza è la condizione reale dell'uomo)
@Lilito.1
@Lilito.1 5 дней назад
Sul discorso del “trovare la propria autenticità”, e simili, non so se sono d’accordo. Non credo si possa avere un mente “non condizionata” quando, per definizione, impariamo dagli altri (pensiamo al bambino che impara come deve comportarsi in base a ciò che vede e a cosa subisce). In questo senso anche colui che si isola dal mondo, se così facendo pensa di fuggire dall’influenza altrui, di fatto si è isolato proprio per via di quella influenza (questo non è un giudizio sulla condizione - vivere per conto proprio - ma sul comportamento, sul perché lo fai). Si rischia di vedere l’opposto di ciò che ci dà fastidio come verità, come realtà dei fatti, e “gli altri” non lo hanno capito. Poi, ovviamente, ci saranno casi di persone che si sono, per vari motivi, molto allontanate da come si comporterebbero “normalmente”, e che poi “ritrovano se stesse”.
@federicoprocaccioli
@federicoprocaccioli 5 дней назад
@@Lilito.1 Mi rendo conto di aver utilizzato il termine "mente condizionata" non nel migliore dei modi, anzi forse in maniera proprio errata. Provo a mettertela in questa maniera: una persona può essere autentica anche venendo influenzata perchè non aderisce a un modello unico, ma prende più stili di comportamento da diversi modelli perchè gli piacciono (quindi c'è una volontà cosciente e una riflessione critica su a quali stili aderire), perchè come dici tu alla fine noi siamo sempre influenzati. Questa persona ha in sé una diversità comportamentale che lo rende unico e quindi autentico. Con mente condizionata intendevo: aderire a un modello unico senza spirito critico, che ti fa risultare identico a una molteplicità di individui e quindi non autentico. Forse anche autentico non è il termine più adatto, ma per il momento non ne trovo di migliori. Comunque bel video :)
@danielemungari9226
@danielemungari9226 6 дней назад
majula🤩
@lequack878
@lequack878 6 дней назад
Majula❤
@neromalpelo6891
@neromalpelo6891 6 дней назад
Quando raggiungi i venti tutto il costrutto sociale si fonda sull'ipocrisia del "Ti disprezzo ma sono costretto/a a fare in modo che non sia così evidente", ed è una cosa che mi sta logorando. Sembrerà assurdo, ma quasi rimpiango la spontaneità del bullismo da scuole medie...
@Lilito.1
@Lilito.1 6 дней назад
Alla fine passa anche quella sensazione. Anzi, rispetto a quando si è più giovani, da "adulto" hai più consapevolezza di questi comportamenti, ma anche di te stesso, e quest'ultima cosa comporta un maggior rispetto personale, riducendo il tempo in cui si passa a pensare di essere vittime, e sei semplicemente più conscio di questi meccanismi.
@vinzyl0ve
@vinzyl0ve 7 дней назад
Bellissimo video non capisco come tu non abbia maggiore visibilità. Semplicemente fantastico. Guardato tutto. Iscritto!
@Lilito.1
@Lilito.1 6 дней назад
Grazie, molto gentile =)
@itsiwhatitsi
@itsiwhatitsi 7 дней назад
“La Vita si capisce?” “No!” “ E allora occupiamoci della Vita!” Carmelo Bene
@dariobelliazzi6064
@dariobelliazzi6064 7 дней назад
Da stranieri
@qwerty778
@qwerty778 7 дней назад
1:25 quanto vero si credono furbi e svegli ahahahahah
@qwerty778
@qwerty778 7 дней назад
Ma che è skyrim?
@Lilito.1
@Lilito.1 7 дней назад
Dark souls 2, majula
@Curiosity-hv9gl
@Curiosity-hv9gl 7 дней назад
Beh dai almeno non è il solito pippone da 15 minuti che tanti rompicoglioni fanno per piacere all'algoritmo di you-cube
@Gaareth_
@Gaareth_ 7 дней назад
we live in a society
@harrytales9918
@harrytales9918 8 дней назад
Un video non per tutti, con un discorso enorme e, non voglio macchiarmi di un così ignobile crimine, come Seneca dice, che lui mi perdoni, ma ti pago con lui:" a chi arriva questa frase? Forse ad uno. Bene. A nessuno tanto meglio. Io sono l'unica persona di cui avevo bisogno che l'avrebbe ascoltata"
@lorenzoalberi9299
@lorenzoalberi9299 5 дней назад
Ciao harry, sto leggendo il tuo commento da circa 40 minuti , e sinceramente non ho capito cosa vorresti dire ti va di delucidarmi grazie? Se ne hai voglia
@dimmacommunication
@dimmacommunication 8 дней назад
Personalmente io non esco perchè ho problemi di salute ma uscire dovrebbe essere normale. Il problema è che al giorno d'oggi uscire costa una rapina.
@Lilito.1
@Lilito.1 7 дней назад
Giusto per precisare, il video non è un elogio al non uscire, o un “non uscire é meglio che uscire”, non era questa l’intenzione (se così possiamo dire) del video. Ci sono modi per uscire senza sborsare una lira, a me piace molto farmi una bella camminata in cui si chiacchiera del più e del meno (senza dover sostare in bar o posti simili, anzi)
@dimmacommunication
@dimmacommunication 7 дней назад
@@Lilito.1 A me pure piaceva molto camminare, però ho avuto " amici " marcioni che sapevano fare solo quello,poi a loro " uso e consumo " volevano spendere solo quando faceva comodo a loro.
@Danius1926
@Danius1926 9 дней назад
secondo me dovresti fumarti un bel cannone
@kaglioster
@kaglioster 9 дней назад
banalmente la stragrande maggioranza delle persone ripete a pappagallo quello che sente dire in determinate situazioni senza dare nessun peso a ciò che dice o soffermarcisi su in modo critico. E per relazionarti a queste persone dovresti sforzarti di capire che le dinamiche sociali prevalenti sono queste, persone che parlano per riempire il vuoto, sforzarti di non prenderla sul personale e non intendere le frasi fatte in modo letterale
@Lilito.1
@Lilito.1 7 дней назад
Mi trovi d’accordo, infatti non vorrei che il video apparisse troppo “vittimista” se così possiamo dire (del tipo “povero me, perché questa società non mi capisce”). Col tempo ci si fa il callo, e anzi potremmo anche imparare qualcosa da questi comportamenti. Scegliere bene coloro con cui passiamo il nostro tempo limita questo tipo di “problemi”.
@tiziocarminati918
@tiziocarminati918 9 дней назад
fr
@kassetto4202
@kassetto4202 2 месяца назад
Valido
@lucamicheloni9845
@lucamicheloni9845 9 месяцев назад
Sinceramente sono contento che non abbiano continuato l'anime, il finale del manga è... discutibile
@Lilito.1
@Lilito.1 9 месяцев назад
Devo ammettere la mia ignoranza ma non sapevo ci fosse anche il manga, come finisce? L’anime è molto godibile.
@lucamicheloni9845
@lucamicheloni9845 9 месяцев назад
SPOILER ALERT: Daikichi e Rin si sposano e decidono di avere un bambino
@Lilito.1
@Lilito.1 10 месяцев назад
P.s mi scuso, e non so perché è successo, ma nel video compare più volte una stessa foto, c’è stato un errore da parte mia nell’editing.
@carloambrosio6726
@carloambrosio6726 10 месяцев назад
i contenuti dorati. purtroppo io ho 15 anni e ho dei genitori che non sanno che il videogioco può essere anche questo. Da come ne parlano sembra invece che vedano tutti i videogiochi come un Pacman o un Tetris: un gioco senza inizio e senza fine e senza scopo che si gioca per qualche minuto per divertirsi. Anche io mi arrabbierei se scoprissi che mio figlio passa svariate ore a giocare a Pacman. Quanto vorrei potergli spiegare che non è così...
@Lilito.1
@Lilito.1 10 месяцев назад
Volendo fare l'avvocato del diavolo direi che il videogioco può essere anche quello: farsi qualche partita con spensieratezza a fine giornata, per staccare la spina potremmo dire. Però può anche essere altro: molto altro. L'unione video-audio-interazione rendono il videogame un'esperienza unica e, con la giusta opera, regalare emozioni che, personalmente, con un libro non riesco ad avere. Posso capire, ovviamente, che un genitore si possa preoccupare di cosa "consuma" suo figlio, però si capisce anche che in alcuni casi c'è un giudizio sociale: instagram o facebook vanno bene, ma videogiocare no? È casomai il contrario. Ci sono molti punti che si potrebbero analizzare ma concludo dicendo che non si può mai sapere l'importanza che i videogiochi possono avere per un ragazzo o ragazza. Per alcuni, volendo un po' drammatizzare (ma "facciamo a capirci"), è un'ancora a cui fare riferimento in un mondo dove forse non si sentono a loro posto; non riuscendo a rapportarsi con gli altri, riescono a farlo tramite dei poligoni e, nel futuro, potranno condividerlo con altri appassionati. Inoltre, per molti può essere stato una salvezza in momenti bui, ecc. Fortunatamente non ho mai avuto problemi con i miei genitori; l'unica cosa che posso dirti è quella di nutrire questo interesse e di non lasciarlo/giudicarti a causa di altri (ovviamente se si spendono 22 ore davanti ai videogiochi senza fare altro può essere patologico, ma immagino non sia il tuo caso). A volte non è malizia ma semplicemente un non esserci abituati: i tuoi genitori avranno avuto interessi diversi e forse non sono cresciuti con i videogiochi, o ne hanno avuto una visione distorta; può essere utile in questi casi fare un paragone: cosi come tu passi il tempo libero al bar o a vedere "la partita" (mi scuso se la butto sullo stereotipo maschile classico, ma è per estremizzare l'esempio) io gioco ai videogiochi. Poi, ci mancherebbe, si può sempre usare tutto per farsi una riflessione: un mio amico, ad esempio, rifletteva se il passare il suo tempo quando era bambino da solo in camera a giocare, non gli abbia permesso di sviluppare skill comunicative o aver fatto più esperienze "all'aperto", ecc. A questo, credo, non si possa rispondere con certezza. Ciao, e grazie per il commento, significa molto =)
@carloambrosio6726
@carloambrosio6726 10 месяцев назад
@@Lilito.1 per iniziare non pensavo mi avresti risposto ma ora che so che leggi voglio complimentarmi perché anche se (per ora) non seguo molto anime e manga il tuo canale mi interessa molto e mi sono iscritto perché porti bei contenuti. secondo, i miei genitori non danno molti problemi a riguardo ma credo si aspettino che a una certa età io smetta. io ho molti problemi con la paura del futuro perché non mi sento pronto e so che i videogiochi non mi insegneranno niente, però per me passare 2 ore al giorno la sera a seguire una storia come un film o un libro per me e per loro non fa mai male, però per loro i videogiochi si, in quanto credo che la vedano solo come un succhia tempo inutile (come ad esempio i già da te nominati social) perché non hanno nemmeno un idea di cosa utilizzo purtroppo
@Lilito.1
@Lilito.1 10 месяцев назад
@@carloambrosio6726 Per il futuro, bhe, personalmente sto per finire l’università e ancora ho la sensazione di non sapere cosa stia, e voglia, fare, quindi è normale (non tutti sanno già a cinque anni cosa vogliono fare da grande). Questo canale, ad esempio, è stato un po’ una prova, dato che era qualcosa che pensavo di voler fare e alla fine ho deciso di iniziare; fortunatamente mi sta piacendo, però sono cose che ho capito molto più in là, a 15 anni non avevo assolutamente piani per il futuro (non ci avevo mai pensato), e anche quando ho scelto l’università è stato un po’ a caso (anche se ho scelto comunque qualcosa che sapevo mi avrebbe dato una stabilità e economica e che un minimo mi interessava) - non lo dico per essere un riferimento ma giusto per farti capire che ci sono passati molti.
@kidwneila1079
@kidwneila1079 10 месяцев назад
ci ho speso le ore a fare gli accampamenti in stealth da solo, mi immergevo nel gioco, mi sono divertito molto, quando un gioco ti piace veramente credo che la ripetizione delle missioni o delle cose da fare non si sente minimamente
@Lilito.1
@Lilito.1 10 месяцев назад
Vero, ma dipende anche da come lo usi il gioco. Nel senso, tendo ad avere dei titoli su cui torno spesso perché mi calmano, so cosa aspettarmi perché ci ho giocato molto; un po’ come ascoltare sempre la stessa canzone oppure un video che ben conosciamo. Ghost recon in questo è egregio: lo accendi la sera e ti immergi nel gioco, anche solo per farsi una camminata, fra luci, macchine, persone, “odori”. Posso intravedere come possa essere uno di quei titoli, ma non lo è per me (lo sono, invece, giochi come cod o battlefield, per un mero motivo di imprinting: ci giocavo da piccolo e ad oggi sono ipnotizzato da qualsiasi titolo fps competitivo; non ci gioco molto nella singola sessione ma ce li ho sempre installati perché sono una certezza).
@maxiturok
@maxiturok Год назад
Video interessante! Prendi spunto da qualche libro?
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
Grazie. Allora, in realtà nulla in particolare; o meglio, trovo gusto nel riflettere e lo faccio spesso (generalmente parlo con me stesso). Ovviamente ogni cosa che leggiamo e consumiamo ci influenza ed è difficile definire l’estensione di tale influenza. Ad esempio, ultimamente non ho letto molto e in generale preferisco arrivare a “conclusioni” tramite la pratica: vivendo la vita con occhio attento potremmo dire, osservando, più che leggendo. Quindi ti direi che sono riflessioni che faccio da un po’, però è sempre difficile capire da dove, e se c’è, un influenza alla base. Come dico anche nel video, in parte sono dell’idea che ciò che ci affascina - idee, pensieri di altri autori - sono spesso cose che abbiamo già pensato, ma forse in altre forme (senza negare l’influenza di ciò che ci circonda). Pensandoci su, l’ultima parte del video, volendo, è un qualcosa che avevo anche letto, credo, in un libro di Jiddu Krishnamurti ("total freedom") e che ho anche vissuto facendo esperienza potremmo dire. Riascoltando il video mi sono accorto di essere stato un po’ confusionario😅. Ci sono dei punti che volevo espandere meglio e che ho un po’ mischiato con altre riflessioni; solo che non essendo bravo a parlare a braccio tendo a scrivermi i video, però il parlare a braccio permette, secondo me, di approfondire meglio un argomento perché si è più spontanei, mentre quando scriviamo rischiamo di chiuderci dei percorsi che il pensiero avrebbe intrapreso se li si lascia spazio.
@leonardomoretti7356
@leonardomoretti7356 Год назад
Bella riflessione.e a questo punto tutti e due gridiamo VOGLIAMO LA QUINTA STAGIONE CAZZO
@LaZonaDiRin3743
@LaZonaDiRin3743 Год назад
If fatto interessante, sia Zetmam che Death note sono ispirati, specialmente nella filosofia, a Devilman, infatti si può notare come sia Jin che L ricordino molto Akira Fudo, un ragazzo dall'aspetto di un teppista che però ha un'indole buona ed altruista ed un senso di giustizia, mentre sia Kouga che Light sono Ryo Asuka, dei personaggi che si credono di essere la giustizia e che la loro causa sia giusta e sono disposti ad uccidere chiunque per raggiungerlo, e l'umanità che decide in tutti e 3 i casi, di schierarsi con i secondi piuttosto che con i primi.
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
C'è da dire che Akira Fudo assume l'aspetto del "teppista" dopo che viene impossessato da Amon. Inoltre, Ryo, essendo imperatore dei demoni (potremmo dire), e conoscendo la storia (soprattutto di origini temporali) fra demoni e uomini possiamo capire anche la sua motivazione (ed è il motivo per cui la scena finale del manga riesce a trasmettere una grande malinconia)
@LaZonaDiRin3743
@LaZonaDiRin3743 Год назад
@@Lilito.1 ma alla fine la parte bella di tutte e 3 le opere e la caratterizzazione degli esseri umani, che si schierano con Light, Kouga E Ryo, che sono palesemente dei megalomani che hanno oggettivamente torto, ma gli danno comunque ragione, anche nel mondo reale esiste gente, anzi buona parte della società, che elogia chi fa giustizia privata.
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
@@LaZonaDiRin3743 Sul discorso dell'avere "oggettivamente torto", nonostante capisca cosa intendi (e ti potrei dare ragione) bisogna sempre fare l'avvocato del diavolo e considerare che si parla comunque di giustizia, quindi un qualcosa di "man made", e parlare di oggettività in questi casi è complesso. Personalmente mi sento più affine a Jin, lo trovo un comportamento biologico (quello che potremmo definire "umano"), proprio perché fa quello che fa perché vuole farlo (senza imposizioni morali o una pianificazione a lungo termine nella quale agire in quel modo gli è di vantaggio), però questo non vuol dire, e infatti lui stesso non lo ammette mai, che ciò che fa sia corretto, che si trovi dalla parte "giusta" della barricata. Alla fine abbiamo in noi probabilmente anche una parte di light, di ryo, bisogna accettare che sia normale e non stigmatizzare.
@Yuu______________
@Yuu______________ Год назад
Io ho letto varie teorie su reddit… Alla fine il titano fondatore, potrebbe anche essere un Dio che ha bisogno di un ospite per poter agire. La storia si sarebbe anche potuta concludere con un Happy ending, Mikasa e Eren assieme e tutti felici e contenti, il potere però sarebbe rimasto e Ymir non sarebbe mai stata vendicata. Il fatto che lei abbia aspettato 2000 anni per trovare qualcuno, che la vendicasse per il male che le è stato fatto, non mi è ancora chiaro. Inoltre sappiamo che il verme è un parassita, ma i sentieri, la fonte della vita, la rete spazio temporale, la manipolazione da cosa sono originati? Da chi o da cosa? Il titano fondatore è frutto della volontà di Ymir o è un qualcosa di più grande al pari di Dio? Ci sono parecchi buchi di trama e sopratutto ora che Eren è morto, che fine ha fatto? Vive nei sentieri o controlla tutto e tutti con il potere del fondatore? Credo che la marcia, non sia servita a granché è vero Eren ha liberato il mondo, dal potere dei titani, ma non ha estirpato il male come sotto sotto ha sempre voluto, certo la sua visione di libertà è egoistica, ma a volte sembra fuori di senno e delirante come se appunto fosse controllato da due volontà più forti di lui. Magari appunto quelli che possono trasformarsi, come ha detto un ragazzo su reddit sono degli ospiti e i titani che vivono in loro, hanno un proprio carattere e una propria volontà.
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
grazie del commento. Di ipotesi se ne potrebbero fare molte, e personalmente trovo più interessante il discuterle, al di là di quella che era la visione iniziale dell'autore. Bisognerebbe sempre pensare, inoltre, che questi sono prodotti creati settimanalmente, quindi è difficile dire se ci sia un idea di fondo che non viene modificata, oppure se è una storia che viene genera "proceduralmente" (pensiamo a come agiva Toriyama). In effetti la parte finale l'ho trovata molto "veloce", non saprei spigarmi, però è come se mancasse qualcosa, c'erano delle scene troppo "veloci" (giusto per fare un esempio, pensiamo a quando zeke esce dalla via nei sentieri e, guarda caso, nel panel dopo c'è levi che lo uccide). Nonostante questo l'ho trovata un'opera interessante, Eren come personaggio ha dei tratti molto interessanti, a tratti sembra l'incarnazione dello spirito di sopravvivenza, un non accontentarsi, la curiosità che ci porta a chiederci perché, quel pizzico di anarchismo che non guasta mai. Stessa cosa anche per altri personaggi (chi più chi meno. Vedi anche l'altro video che ho fatto su a.o.t, infatti molti personaggi sono lasciati lì, poco approfonditi - parlo da persona che non ha letto eventuali spin-off usciti, so che ce ne sono, ma mi riferisco all'opera "vanilla"). Ora non ho tempo ed energie per analizzare a fondo ciò che hai scritto e di formulare una risposta interessante, lo lascio fare ad altri, però sono contento che hai interagito, mi fa piacere =)
@Yuu______________
@Yuu______________ Год назад
@@Lilito.1 prego, io amo discutere teorie su vari Anime, anche perché amo andare a fondo delle cose. Eren andava sviluppato un pochino meglio, e qualche altro personaggio approfondito (vedi Reiner o Bertholdt) però resta uno dei protagonisti migliori e meglio impostati.
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
@@Yuu______________ Assolutamente (anche se la mia non era una "teoria" ma semplicemente qualche cosina che mi ero scritto dopo averlo visto e che ho deciso di condividere). Discutere di ciò che si ama è sempre un piacere. Mi dispiace che nei video, per loro natura, si finisce per analizzare solo alcuni aspetti, dici sono alcune cose, ma riguardandolo ci sono sempre tante altre cose da aggiungere; però cos' facendo non si finirebbe mai (in questo trovo interessante il formato "live", che permettono maggiore elaborazione e anche punti di vista da parte di chi segue, permettendo di espandere ulteriormente il discorso)
@regalosoldi9821
@regalosoldi9821 Год назад
Secondo me non c'era aspettativa, eren è consumato e si consuma dentro perché sa che non c'era possibilità di convivere e di salvare l isola, lui non vorrebbe far partire la marcia dei colossali ma lo fa solo per salvare i suoi amici,per questo decide che tutta l umanità sarebbe morta, Eren è cambiato quando ha iniziato a vivere i ricordi di suo padre e alla fine si vede pure che è lui stesso che interferiva nelle scelte di suo padre , Quando è a Liberio Eren già sa come andrà a finire ed è per questo che quando vengono ad aiutarlo già lì è distaccato da tutti i suoi amici e lo fa di proposito perché sa che dovranno ucciderlo ,quindi eren per me ha iniziato a rendersi conto della situazione dalla prima volta che è stato arrestato per non aver eseguito gli ordini di levi e anche quando ha baciato la mano della regina Historia, Ps scusa le ripetizioni
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
Il fatto che avesse accettato il destino lo si vede anche dalla faccia serena (di chi già sa) poco prima che Mikasa lo uccide. Per il discorso di salvare i suoi amici credo che sia vero il suo sentimento di salvezza (come dice anche l'intro della S4 parte 2), ma è anche vero che dopo la marcia, nel post, le cose non si risolvono completamente se si considera il discorso paradise vs resto del mondo (adesso non ricordo a memoria ma c'era un discorso del tipo "per ora - ovvero nell'isola - abbiamo qualche tempo di tranquillità" ), cosa che lui doveva già prevedere; inoltre, anche in una dei panel aggiuntivi quando mostrano, nel mezzo di una guerra, il ragazzo che scopre l'albero, come a far intendere che i giganti sarebbero tornati ad esistere - ma può darsi che questo non può accadere dato che quella sorta di essere protoplasmatico dovrebbe essere morto. Io l'ho sempre visto oscillante fra il salvare i suoi amici e una parte più egoista, inteso non in senso negativo, anzi, come diceva il padre alla padre, la curiosità non la puoi sopprimere cosi facilmente, e da questo punto di vista ispira, e carica di energia anche chi guarda (sia noi, che siamo "al di fuori" dell'opera, sia i suoi amici). E credo che questo sia molto umano come tratto (anche se lui si definisce, forse, ipocrita); quella curiosità, che da fuori appare come anti-conformismo, l'ho sempre trovato d'ispirazione negli altri e che, in parte, ritrovo anche nel mio agire, se paragonato a chi mi è attorno. Avrei molto da voler dire ma devo andare a studiare =), grazie del commento.
@Luca-nh8oe
@Luca-nh8oe Год назад
Se posso darti un consiglio non ho capito nulla di ciò che volevi dire. Non ho capito il nesso tra il finale e la vita fuori dalle mura. Come si suol dire sei andato proprio fuori traccia, col finale tutto il discorso non c’entra proprio nulla
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
ti ringrazio per il feedback. In realtà le due parti sono separate, ovvero, il discorso sul finale riguardava solo la parte iniziale: la foto mostrata nel capitolo 131 vs il finale dell'opera (sostanzialmente il "piano" di eren, ciò che voleva ottenere con la sua morte - un po' alla Lelouch di Code Geass); la seconda parte era una riflessione, di tipo metaforica, sulle mura (completamente scollegata dalla parte iniziale. In effetti il titolo inizialmente era diverso, poi l'ho cambiato ed è vero che non si capiva che parlavo di due cose diverse. Adesso ho re-inserito il titolo originario). Inoltre, citando la descrizione del video, "a ruota libera su riflessioni nate dagli ultimi episodi/capitoli di a.o.t", quindi, fortunatamente direi, non c'è una "traccia" da seguire. Però hai ragione che spesso nei miei video posso sembrare poco chiaro, questo perché sono ragionamenti basati su mie esperienze e modi di pensare, senza cercare di "tradurre" troppo, e, come succede con ogni forma di testo, non sempre siamo in "sintonia" con chi quel testo l'ha scritto.
@Luca-nh8oe
@Luca-nh8oe Год назад
@@Lilito.1 perfetto già con il cambio di titolo, così non sembra essere un clickbait che approfitta solo del trend che dà in questo momento aot
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
@@Luca-nh8oe assolutamente, non sapevo di questo trend (non seguo molto)
@lucamicheloni9845
@lucamicheloni9845 Год назад
Bentornato Spurioso! Anche stavolta video interessante, mi stai tentando a comprarmi "Ghost world" e a finalmente riprendere "Bojack Horseman" che avevo lasciato alla prima stagione. Anche io ho avuto dei pensieri molto negativi su di me e sulla vita che stavo sperimentando, credo che stavo facendo esperienza di una crisi esistenziale in cui non riuscivo a rispondere alle mie domande, dato che per mia natura sono filosofo e in una piccola parte pessimista. ce li ho ancora quei pensieri ma non tanto aggressivi come una volta fortunatamente, a modo mio li riesco ad accettare, anche se non spariranno mai del tutto.
@mistery479
@mistery479 Год назад
Un'interessante riflessione, non c'è che dire. A tal proposito ti consiglio le opere dell'animatore Don Hertzfeldt, come "WORLD OF TOMORROW" episondi 1, 2 e 3, non che "It's Such a Beautiful Day".
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
gli darò un'occhiata, grazie del consiglio =)
@lucamicheloni9845
@lucamicheloni9845 Год назад
il messaggio che l'opera vuole trasmettere può essere abbreviato così: non limitarti a immaginare la vita, vivila con le persone che incontri
@lucamicheloni9845
@lucamicheloni9845 Год назад
A me è piaciuto molto questo film diviso in due, sono d'accordo con te su alcuni fatti che non sono stati approfonditi (il destino della protagonista per esempio, che ci viene mostrato attraverso i denti del drago, che dopo una scena di più o meno un minuto non se ne parlerà più per il resto del lungometraggio.) Personalmente il finale mi ha spiazzato e sinceramente spero ci sia un seguito per approfondire questi argomenti e altre varie ragioni.
@lucamicheloni9845
@lucamicheloni9845 Год назад
Ho giocato anche io a PREY e anche io sono riuscito a salvare Mikhaila nonostante avessi altre missioni a tempo che dovevo completare, nella mia testa mi dicevo: "è una delle poche persone a cui riesco a essere amico nella situazione disperata in cui sono, non voglio abbandonarla." Anche se dopo succede quel che succede, io l'ho salvata e non me ne pento minimamente
@rugge___9325
@rugge___9325 Год назад
non guardo anime, non ho mai visto toradora eppure mi è comparso in home ho cliccato comunque ? si mi sono iscritto? si
@tomiokaedit970
@tomiokaedit970 Год назад
Ok non so come ma mi sei uscito in home, ma cazzo se sei bravo
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
Grazie 😊, questi commenti mi motivano, soprattutto perché la testa mi ripete “chi ti vuole ascoltare” o “non hai nulla di interessante da dire”.
@Sebi9601
@Sebi9601 Год назад
Confermo quanto già detto nei commenti, mi sei comparso a caso ed ho subito cliccato sia per la tematica sia perché ho amato Toradora. Molto conciso e diretto, se posso darti un consiglio forse sarebbe meglio rallentare e scandire meglio le parole ma oltre a questo ottimo video!
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
faccio fatica a rallentare mentre parlo, è un qualcosa che devo fare consciamente. Piano piano cercherò di migliorare.
@il3fortunato664
@il3fortunato664 Год назад
La Lolita Tsundere più stereotipo che ha dato modo di far esplodere il trend della Tsundere dura fuori tenera dentro. Si, esisteva già da molto tempo prima ma è con Toradora che prende piede anche in occidente questo tipo di personaggio, certo nella realtà sarebbero stronze insopportabili ma nella fiction funziona anche abbastanza bene.
@Jollycreed
@Jollycreed Год назад
Hey mi è uscito totalmente a caso in home su RU-vid, video scorrevole e conciso e anche ben trattato Mi è piaciuto Poi coraggioso parlare di Toradora nel 2022
@Lilito.1
@Lilito.1 Год назад
Grazie. Più che coraggio si tratta di ritardo. Sono negli ultimi tempi ho scoperto/mi sono affacciato al mondo dei manga e dei fumetti. Ho, quindi, molto che voglio recuperare (anche libri sull'argomento), ma non vedo l'ora. Inoltre mi ero un po' stancato di "consumare" soltanto, ed ecco perché sono nati questi video (non mi aspetto che siano originali, ma, al momento, mi diverto nel farli).
@mask9987
@mask9987 Год назад
Bel video