Si notano nella carrozzeria i 4 buchi dove andava avvitato il tetto.Dentro l'abitacolo per tappare i buchi visibili c'era una specie di gomma piuma a forma di banana e non dei tappi neri
La 500 D aveva il tetto apribile a metà e non lungo fino al cofano motore.Il mezzo tetto di lamiera era avvitato alla carrozzeria infatti nella D si vedono nel tetto le guarnizioni.Dal 1959 al 1960 si poteva scegliere il tetto nelle due versioni che terminò con l'uscita della D.
Esatto, perdere l'originalità significa far perdere il ricordo. Molti si giustificano dicendo che sul libretto è scritto "trasformabile", ma non sanno che il significato di trasformabile è tetto apribile comunque esso sia. L'indicazione di trasformabile si trova anche sulle 500 F, L e R.
Se è per questo la tela doveva fermarsi a mettà tetto. La 500D non è mai stata così! L'importante è mantenere gli originali per poterli un giorno ripristinare.