Ciao! Sono Angelo Collevecchio e sono uno psicologo. Aiuto le persone a migliorare la propria autostima e le proprie relazioni interpersonali attraverso un cambiamento nel modo di pensare.
In questo canale ti parlo di psicologia, autostima, relazioni interpersonali e crescita personale. Troverai tanti suggerimenti per affrontare i problemi quotidiani grazie a strategie psicologiche.
Il mio più grande desiderio è rendere la psicologia accessibile a tutti. Con un piccolo cambiamento delle proprie abitudini mentali e comportamentali si possono ottenere enormi miglioramenti nella propria vita.
Il mio motto è: "Cambiando il tuo modo di pensare puoi cambiare la tua vita. Io posso mostrarti come fare!".
🙂Seguimi sulla mia Pagina e sugli altri Canali👍🏻
🧑Facebook: bit.ly/DrcolllevecchioFB
💻 Blog: bit.ly/drcollevecchio
📸 Instagram: bit.ly/drcollevecchioIG
💡Segui il mio Canale Telegram: t.me/drcollevecchio
🌈 Vuoi un video personalizzato? Vuoi che risponda alle tue domande? Ora è possibile! Le persone abbonate alla Community o che lo faranno entro il 30 novembre potranno richiedere un video personalizzato dove rispondo alle loro domande. Ecco come funziona: • Abbonati al Canale, alla sezione Community: ru-vid.com/show-UCSjEWNwOYvsL34_21Yslm3Ajoin • Trova il post della promozione nella sezione Community del mio Canale RU-vid: ru-vid.com/show-UCSjEWNwOYvsL34_21Yslm3Acommunity?pvf=CAI%253D • Compila il form che troverai nel post della promozione • Attendi la pubblicazione del video Ecco alcune indicazioni: * Video di 5-10 minuti - Ogni video sarà dedicato alle vostre domande e durerà tra i 5 e i 10 minuti. * Domande aperte e pubbliche - I video saranno pubblici, quindi le domande devono essere di interesse generale e non riguardare aspetti strettamente personali o delicati. * 3-4 domande per video - Ogni abbonato potrà fare fino a 3-4 domande per ogni video e potrà richiedere un solo video. ⚠️ Nota Importante: Questi video hanno scopo informativo e non sostituiscono una consulenza psicologica professionale. Unisciti a noi questo mese e approfitta di questa opportunità per ricevere risposte dettagliate e personalizzate sui temi che ti interessano di più! Per scoprire di più su come fare, ti basta iscriverti alla Community e iniziare a porre le tue domande! 🙌 📌 Abbonati ora e inizia il tuo percorso di crescita insieme a noi! ru-vid.com/show-UCSjEWNwOYvsL34_21Yslm3Ajoin 🫂 Un abbraccio Angelo P.S.: la promozione scadrà il 30 novembre
Buongiorno, lei crede alla teoria secondo la quale "il pensiero crea la realtà"? Intendo : rimuginio su possibili malattie, eventi catastrofici, paura di un futuro nefasto ? Molte grazie e complimenti
Dipende da cosa si intende per "creare la realtà". Sicuramente se mi convinco di essere stupido, quella diventa la mia realtà. Se io mi convinco che una determinata persona non mi vuole bene, diventa la mia realtà. Poi può accadere che io mi convinca di alcune cose e faccia in modo, involontariamente, che accadano. Ad esempio, se penso di non essere una bella persona, può essere che non corteggerò una persona. Dopo essere rimasto single per diverso tempo, mi dico "sono single perchè non sono una bella persona". Questo fenomeno di definisce "profezia autoavverante"
Buongiorno Dottore per problemi di depressione leggera , disturbi ossessivo compulsivi (cleptomania) con esempi quanto piu pratici possibili quale consiglierebbe;
sono tutti ottimi libri. Un buon libro per il disturbo ossessivo-compulsivo è: "Avrò chiuso la porta di casa? Affrontare le proprie ossessioni": amzn.to/4dXJmu1
In questo video presento 5 libri di auto-aiuto ad approccio cognitivo-comportamentale: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-M3w3jPLMwys.htmlsi=gFEC5W6mEgA4vPJg Non conosco libri specifici sulla cleptomania.
Grazie mille per questo video, volevo chiederle se oltre la respirazione diaframmatica si possono usare altre tecniche che siano ugualmente efficaci, perché non posso fare questa respirazione a causa di problemi di salute
Secondo me le distorsioni cognitive dipendono anche da cm percepiamo le parole altrui e le interorizziamo troppo senza riflettere su di esse , per la nostra salute emotiva
La mia psicoterapeuta non vuole farmi la TCC perché dice che lavora solo sul sintomo e non va a togliere il lavoro a fondo. Perché ognuno dice una cosa?
Ogni psicoterapeuta ha la sua specializzazione che conosce bene e approfondisce. È normale che non si conosca bene gli altri approcci. Ed è corretto che se un terapeuta ha una specializzazione non si sperimenti in altre strategie. Se sto facendo una visita dermatologica e chiedo al medico qualcosa riguardante il cuore è normale che non conosca bene l'argomento.
@@AngeloCollevecchio In realtà la mia psicoterapeuta è specializzata alla Sipi quindi utilizza un modello di terapia strutturata integrata che dovrebbe comprendere anche la TCC? Giusto o sbaglio? Quindi mi viene da pensare che è una sua scelta non utilizzare la TCC
Non conosco il programma di studio della Sipi. Può anche essere una scelta del terapeuta utilizzare più un approccio che un altro. L'idea che la tcc curi solo il sintomo è superata da diversi decenni.
Salve dottore, ho anche io questo problema. Tutto è nato dopo un boccone di carne che mi stava andando di traverso, da lì fatico a mangiare con tranquillità e sento xome se il cibo rimanesse in gola. Può sssere ansia? Grazie mille
@@AngeloCollevecchio grazie dottore, non sa quanto mi ha rassicurato con le sue parole. Oggi son riuscito a mangiare due panini con affettati, anche se il secondo con più difficoltà. Ma è già un ottimo passo. Grazie di nuovo
Doc una domanda ma quali sono tutti i possibili fattori che possono ostacolare la psicoterapia? Quando si sente quella fetta per fortuna minima di popolazione che non risponde a un trattamento psicoterapico?? In realtà non è questione del caso o della sfortuna mi dissero ma dipende da tanti fattori il fatto che una persona non risponde a un trattamento psicologico??
I possibili fattori sono infiniti ed elencarli tutti è impossibile. I fattori che possono ostacolare la terapia possono essere: cronicità del problema, tipo di problema denunciato, intensisità del problema, fattori organici, mancanza di motivazione, cattiva relazione terapeutica, rinforzi secondari e tanti altri
@@AngeloCollevecchio ma a me dissero che non è che sono proprio infiniti ma hanno una fine... Tipo a me dissero che un bravissimo terapista comunque è importante che sia bravo e abbia tanta esperienza perché a me dissero il fatto che nel 99% dei casi la psicoterapia sia efficace è proprio grazie a un terapeuta esperto che sa cogliere i possibili fattori che il paziente possiede che potrebbero non fargli funzionare la psicoterapia un bravissimo terapista esperto mi dissero che sa comunque come gestirli ed è per questo che nella maggior parte dei casi la terapia funziona
Mi dispiace ma sono totalmente in disaccordo con la teoria che hanno proposto. L'idea di scaricare il 99% della responsabilità sul terapeuta significa non analizzare la realtà. In terapia ci sono due persone e i fattori possono essere infiniti perché ci sono anche fattori esterni alla terapia.
Io ho il pensiero ossessivo di soffocare o non respirare che mi porta a pensare a tumori o problemi respiratori… nemmeno un mese fa ho fatto analisi e controllo saturazione e nonostante sia tutto okay ogni giorno mi sveglio con quel pensiero fino alla sera 😅
Salve ho problemi con gli attacchi di panico e i pensieri ossessivi paure su avere un infarto paura di morire per strada quando esco di svenire per strada paura di strozzarmi con il cibo. Paura di mangiare forte sola in casa e in dei ristoranti pub insomma fuori
per capire le cause di queste paure e di queste ossessioni c'è bisogno di un'analisi approfondita. Ha provato a prendere appuntamento con un professionista?
Doc una curiosità ma lei come lavora o risolve appunto le persone che non riescono a levarsi dalla testa un suo amico molto importante e hanno paura che esso possa morire?? Come lavora in questi casi? Risanando delle cicatrici interiori?
in questi casi è importante indagare il significato che le persone attribuiscono alla eventuale perdita dell'amico. Successivamente, lavorare sulle credenze alla base di questi timori
Volevo chiederle se l’analisi delle proprie distorsioni cognitive aiuta più o meno a livello emotivo a ridurre l’ansia rispetto alla mindfulness e all’autocompassione visto che la terapia cognitiva comportamentale standard è superata dalle terapie di terza generazione basate sulla mindfulness e sull’accettazione ?
In realtà, la terapia cognitiva standard non è superata dalle terapie di terza generazione. L'efficacia delle terapie di terza generazione è tendenzialmente simili a quella della terapia cognitiva standard.
Buongiorno Angelo, ha illustrato tutte le distorsioni cognitive molto bene e decisamente meglio rispetto ai testi che ci sono in giro di terapia cognitiva comportamentale. Lei è proprio molto bravo a spiegare e per questo io la seguo su questo canale. 😃 Un caro saluto
Io con la moto non ho di questi problemi Ma con la machina mi fa paura Boh Lo farò come lo dice lei dott. Gradualmente Non siamo nati per vivere nella paura Ma per sconfiggere la paura 💪💪💪💪💪💪💪💪💪💪 Grazie
Spero che questi video possano esserti utili: 🔶 Come superare la derealizzazione e la depersonalizzazione: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-wI4pwg5dUws.html 🔶 Le cause della derealizzazione: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-oy0WQ9pMn34.html
Buongiorno Vorrei un informazione Se mi abbono al canale le dirette e i contenuti riservati sono sempre disponibili o solo al momento?Grazie e complimenti per i contenuti davvero utili
Video bellissimo, io mi trovo bloccata nella stesura della tesi... Perché ho paura per dopo e perché penso che il mio fare fatica sia sinonimo di incapacità 😔 sarebbe bello riuscire a fare ciò che consigli!
Nn so sono stufa di andare in bagno , cavolo 7 volte in una mattinata! Se vuoi che questi effetti sgradevoli ti passano o nn vengono devi calmarti perché non puoi andare al ristorante e andare in bagno, ritornare a casa e bagno uffa 😢devi darti una scorlata, finché nn hai conseguenze ti autodistruggi e poi piangi il morto,io nn ho avuto la pandemia ma una tesfa di pigna ma se n vuoi che ti vengono sti effetti sgradevoli devi calmarti,hai testa e mani per decidere e per tirarti su
Il pensiero ossessivo è un pensiero intrusivo e non voluto, di conseguenza genera ansia. Se canticchiare una canzone o ripetere una parola non genera ansia....che problema c'è?
@@AngeloCollevecchio Il problema è che magari è troppo invadente e la sento ritornare troppo spesso in mente pure 30/40 volte al giorno come se fosse un impulso che io devo fare. Non riesco a capire se lo faccio volontariamente oppure no e sto cmq attraversando un periodo con ansia e angoscia nel corpo. Per questo mi chiedevo se anche questa ossessione di questo genere fa parte del doc
E quando invece è un capo ad offendere e dire in riunione davanti a tutti che una dipendente non è abbastanza brava ? E che non produce abbastanza "numeri"? Cioè clienti? Grazie in anticipo
Dottore Salve, ho 21 anni e da ormai 3 anni mi preoccupo molto per la mia salute, a partire dai tumori all'inizio (non più) fino all'attuale paura di avere un infarto, ho lavorato per due anni con uno psicologo che mi ha aiutato in parte anche e soprattutto per altro, alchè ho deciso di cambiare terapia e ho già fatto un primo incontro con una psicoterapeuta della gestalt specializzata in ansia, fobie e ipocondria, la quale mi ha fatto notare che è una paura ''latente'' la quale va e viene in base al periodo, specialmente arriva quando leggo articoli o sento notizie di ragazzi morti per questo motivo...le ho chiesto se affronteremo il percorso con degli esercizi di desensibilizzazione, ma mi ha detto che il tipo di terapia di cui si occupa lei non li prevede...Lei cosa mi consiglia? potrebbe essermi d'aiuto anche se non si tratta di una psicoterapia cognitivo-comportamentale? Spero mi possa rispondere, grazie in anticipo! Flavio.
Mi hanno chiesto di aiutare alla caritas del mio paese sn molto contenta anche perché rendermi conto che i pensieri disfattisti sono delle paranoie e di ritenermi fortunata e soprattutto di restare in equilibrio con i pensieri forse fino a che nn te ne rendi conto ti lamenti sempre
Buongiorno Dottore ci convivo da circa 25 anni ne ho 40 È successo dopo un periodo che mi facevo le canne Ho cominciato a sentirmi fuoriluogo in imbarazzo nelle relazioni interpersonali, anche in famiglia.. non mi sentivo più naturale nel modo di fare, paura dell'imbarazzo, un continuo pensare, sentirmi in pericolo per il giudizio degli altri Così ho cominciato ad isolarmi, andando avanti Sì con la mia attività lavorativa, ma è cominciato un continuo essere attore e mascherare, evitando qualsiasi situazione troppo prolungata esempio cene pranzi per la paura che magari scoprivano il mio imbarazzo il mio cambiamento Ecco sto vivendo ancora così, vorrei essere me stesso e star bene ma non riesco ad emozionarmi veramente a provare empatia a volte sembra che ho identità sfocata, Insomma una personalità sfuggente