ANTEO è un'associazione senza scopo di lucro che si occupa di studiare, analizzare e diffondere la Paleontologia, coinvolgendo in particolar modo i più giovani tramite laboratori ed attività nelle le scuole. Chiunque può iscriversi ad ANTEO, basta compilare un semplice modulo che trovate sul nostro sito web oppure che può esser richiesto inviando una email a anteo.piemonte.lombardia@gmail.com Vi aspettiamo!
Una domanda, i fossili sj possono cercare lineramente oppure no? Leggevo che se il fossile si trova libero nel.terreno allora si puo prelevare mentre, risulta illegale scavarli senza l autorizzazione necessaria, vorrei spoegazioni a riguardo
@@MattClaps La legge italiana sui beni culturali vieta tutto, quindi di raccogliere, scavare e detenere fossili italiani senza i relativi permessi da parte della sovrintendenza. Ogni paese ha la sua legge. Ho fatto due video sul canale dedicati a questo argomento (denominati "fossili italiani pt1 e pt2")
Che bello e che soddisfazione queste ricerche ❤ Per un'estate ho lavorato in un hotel a les deux alpes e non vedevo l'ora di staccare per preneere la seggiovia per salire in montagna a scavare belemniti, crinoidi ed ammoniti.
Non so questa domanda quanto posso essere senzata, ma i fossili sul tuo sito che provengono tipo dall'Hell Creek Formation, sono fossili che hai trovato tu oppure che ti sono stati spediti da fornitori???
@@Leinhart234 è una domanda giustissima. Tutti i fossili dagli USA vengono da un fornitore americano che scava sul posto. Per motivi pratici non potrei andare io fisicamente a scavare ogni volta
I fossili di tirannosauri (tirannosauridi in generale) non sono eccezionalmente rari ma effettivamente la richiesta è così alta da tenere i prezzi elevatissimi
@@Leinhart234 Ciao! Su ysurus.com ogni tanto qualcuno viene pubblicato, ma si tratta di fossili non facili da trovare in commercio. Come siti esteri potresti provare su FossilEra
Grazie! Se hai il piacere di lasciare una recensione su Google raccontando brevemente la tua esperienza, sarebbe davvero molto utile sia per noi che per i futuri clienti! Un sincero ringraziamento
Dipende in che paese ti trovi. In Italia è vietato a prescindere. In Francia la raccolta dei fossili è libera (tranne che nelle aree protette e zone parco).
@@ANTEOPaleontologia sono del Veneto non poi cosi lontano da Bolca. Lessinia per esser precisi. Qui ne hanno tutti a casa. nei tempi non cosi lontani non C'era la cultura del fatto fossero da metter a museo perchè ci inciampavi zappando la terra delle vigne.
Conosco la Lessinia e sono stato a visitare diverse cave in zona. So bene dell'abbondanza dei fossili, tanto che usano le ammoniti come decorazioni per le pareti delle case. Purtroppo in Italia abbiamo una legge quantomeno discutibile (ho fatto due video a riguardo, denominati "fossili italiani pt1 e pt2)
Però non capisco perché avete fatto così tanta fatica e sacrifici per poi non portare l'essenziale per scavare in modo da trovare i pezzi migliori. Vi siete accontentati dei pezzi superficiali nonostante la fatica fatta per giungere li. Anche a livello di investimento non è un buon guadagno.
Ciao! Dunque, in questo genere di siti, è più "conveniente" in termini di tempo e fatica, raccogliere i pezzi in superficie piuttosto che effettuare uno scavo vero e proprio. Abbiamo dedicato 2 giornate scarse alla ricerca di ammoniti e abbiamo perlustrato centinaia di metri quadri raccogliendo moltissimo materiale. Se ci fossimo fermati a scavare in un solo punto (o due, o tre) avremmo smosso qualche metro cubo di sedimento, ci saremmo stancati dopo tre/quattro ore, e trovato probabilmente meno ammoniti, facendo molta più fatica ed esplorando molte meno zone. Ad ogni modo, gli attrezzi li avevamo in macchina (che però veniva parcheggiata sempre distante), per questa ricerca di ammoniti non li portavamo dietro appositamente, essendo solo pesanti e non venendo utilizzati quasi mai. Nelle future parti del vlog invece, faremo anche altri scavi con appunto l'attrezzatura adatta.
Dopo aver visto i vostri video su holzmaden ed esserne stato ispirato,oggi sono stato al museo e alla cava,non sono stato bravo quanto voi nel trovare campioni di pregio ma mi sono comunque divertito molto.per questo vi dico grazie!
Ciao, complimenti per il video, veramente interessante. Volevo chiederti una cosa ci sono posti non protetti dove si possono ritrovare denti di Megalodon. Spesso vedo video di ragazzi che ritrovano in alcune spiagge questi denti ma non ho mai ben capito dove. Mi sapresti dare una risposta? Grazie
Hi guys, Thanks to your tips for Schiefenbruck Kromer (Ohmden, GE) we found a couple of beautiful pyritized ammonites :-). And maybe also a bloc of stone with belemnites... I have a question: is the first site from your video also located in the massif du Lubéron? It really seems worth visiting. Thanks again!
Sto per comprare un fossile su catawiki...non ha raggiunto il prezzo base ed il venditore mi propone di acquistarlo per la mia offerta. Si tratta di un Keikosauro. Tante foto. Sembra vero. L'esperto dice che è vero e che non è trattato con colore...che faccio?
Grazie del consiglio. Vorrei mandarti delle foto ma non so come. Nel frattempo abbiamo esaminato con la lente le diapositive dei "lavorati male" del tuo video con le foto di quello di nostro intetesse e poi con qualcuno che è considerato vero e ben preparato compresi quelli da te proposti. Abbiamo dubbi solo sulle zampine
Salve è successa una cosa grave, cioè è avvenuto il sequestro ad un privato e la restituzione al Brasile di un comune fossile di pesce brasiliano. È un fossile che è venduto tranquillamente su internet anche da venditori italiani ed il motivo è stata la mancanza di un certificato di lecita provenienza, quindi che è stato preteso per i fossili esteri da parte dei carabinieri per la tutela del patrimonio. Cercate la notizia, è abbastanza diffusa. Su internet. Vorrei un vostro parere.
I carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale di Udine hanno restituito all'ambasciata del Brasile un pesce fossile, della specie Racholepis Buccalis (pesce osseo estinto, appartenente ai crossognatiformi) di provenienza illecita, che si trovava in Italia senza autorizzazione. L'antico reperto, comprensivo del suo nodulo originale risalente all'era geologica del Cretaceo, circa 110 milioni anni fa, è stato consegnato all'ambasciatore Renato Mosca de Souza. Le indagini hanno messo in luce che il detentore del bene, ignaro del valore culturale e della natura del fossile, l'aveva acquistato in un negozio di oggettistica in provincia di Pordenone. Il procedimento penale, già iscritto a carico di ignoti, si è concluso con un'archiviazione in considerazione della riconosciuta buona fede del possessore e dell'impossibilità di risalire ulteriormente ai precedenti proprietari.
Li ho rimossi volontariamente poiché mostravo alcuni fossili che mi sono stati regalati e che la persona che me li ha donati preferiva non apparissero pubblicamente. Aggiornerò presto il canale con nuovi video dedicati alla collezione.