Тёмный
Festival della Filosofia in Magna Grecia
Festival della Filosofia in Magna Grecia
Festival della Filosofia in Magna Grecia
Подписаться
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia giunto alla trentesima edizione è un evento di approfondimento culturale, con una spiccata connotazione sociale: la divulgazione della filosofia, in forma esperienziale, tra gli studenti dei licei. L’obiettivo è proporre agli adolescenti, i veri protagonisti, occasioni e percorsi di educazione non formale, legati al fare filosofia. L’iniziativa esalta il Genius Loci unendo proposte culturali ed azioni territoriali attraverso la riscoperta e la valorizzazione della realtà in cui si svolge. L’associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia propone un percorso di alternanza scuola lavoro estremamente significativo per lo sviluppo di nuove competenze dei ragazzi, la figura in uscita è “Animatore socio-filosofico territoriale”. Il Festival della Filosofia in Magna Grecia è un programma interdisciplinare ideato e promosso dall'omonima associazione di promozione sociale, dedicato agli studenti dei licei.
Giuseppe Girgenti - La Giustizia secondo Platone
1:15:24
5 месяцев назад
Lucrezia Ercoli - Uno per tutti e tutti per Uno
52:19
5 месяцев назад
Mauro Bonazzi - Libero di essere: Philia
1:01:51
5 месяцев назад
Io, tu... - Espressioni Visive
4:27
Год назад
Noi... - Espressioni Visive
2:12
Год назад
Agon Filosofico - Dike, Ascea
1:17
Год назад
Комментарии
@jeanmarie8525
@jeanmarie8525 12 дней назад
Dai dai... Socrate quando gli hanno chiesto se avesse paura di morire, diceva di sentirsi rassicurato perché osservava le foglie morte che cadono dall'albero e poi vengono accolte dalla terra che le trasforma poi di nuovo in vita, dicendo di credere nella reincarnazione (se non vado errato). A me risulta che i greci credevano alla grande alla reincarnazione.
@paolaaimonecat9609
@paolaaimonecat9609 Месяц назад
Ma non aver bisogno di senso non sarebbe meglio? Per noi umani intendo
@paolaaimonecat9609
@paolaaimonecat9609 Месяц назад
Non solo non mi perdo le sue conferenze ma le ascolto più volte e mi accade di accorgermi di averle già seguite! Tutte le sere e a volte di notte non posso rinunciare ad ascoltarla. Se continuo così non saprei più cosa ascoltare! Continui a parlarci! Grazie Grande Professore!
@giovinettoepifanio8960
@giovinettoepifanio8960 Месяц назад
Peccato solo sei mi piace......merita molto di più
@paolomazzantini9500
@paolomazzantini9500 Месяц назад
Questo video è un inno al male alla persecuzione, alla violenza indiscriminata ed alla morte. Un buon saluto. Questo: PM
@luigiiacoletti8134
@luigiiacoletti8134 Месяц назад
@@paolomazzantini9500 tutte attività eminentemente praticate e giustificate dalla chiesa per 2000 anni
@f.filosofiainmagnagrecia
@f.filosofiainmagnagrecia Месяц назад
Ci dispiace che le abbia recepite in questo modo, saremmo lieti se lei approfondisse la sua tesi. Un caloroso saluto.
@lauramondelli4154
@lauramondelli4154 Месяц назад
Ma dove?? Quando???.. ci illumini e spieghi per favore..Altrimenti è meglio che non scriva codeste amenità🙄😨😁
@mariadicecilia519
@mariadicecilia519 3 месяца назад
TEMATICA:" MOLTO AFFASCINANTE"!!😮😮😮
@Salvo3mm3
@Salvo3mm3 5 месяцев назад
Interessanti gli interventi dei ragazzi. *L'Avvocata* invece ... Rick dovevi rispondere come avresti voluto davvero. Noi sappiamo.
@Alessandro.1970
@Alessandro.1970 6 месяцев назад
quante verità
@premsaakshi
@premsaakshi 6 месяцев назад
Molto interessante, grazie. A questo proposito ho letto un libro di viaggio pieno di avventura e storia che vi consiglio assolutamente. Si intitola METAFORA, PICCOLA ODISSEA MODERNA VERSO ITACA di Daniele Vallet. Lo trovate on line
@mariateresacesaro6610
@mariateresacesaro6610 6 месяцев назад
Bellissimo, pregnante di simbolismi
@luigidifoggia1276
@luigidifoggia1276 6 месяцев назад
Capolavoro indiscusso. Grande qualità, mi ricorda Caprera!!!
@EasyEnglishPROF
@EasyEnglishPROF 6 месяцев назад
It rocks!! 💪
@arcangelopellegrino6005
@arcangelopellegrino6005 6 месяцев назад
Molto interessante! Bravi
@sspxced
@sspxced 6 месяцев назад
che paura
@lapotozzi8142
@lapotozzi8142 6 месяцев назад
spacca
@FaustoRao
@FaustoRao 8 месяцев назад
Bravo
@santorosariodioggi
@santorosariodioggi 8 месяцев назад
❤ Maria Madre nostra prega per i giovani della loro salute pace amore ed accompagnali in questo mondo difficile AMEN
@christoschristakopoulos1478
@christoschristakopoulos1478 9 месяцев назад
per noi che veniamo da un altro paese (e "italiano" è una lingua straniera) una trascrizione della lettura facilita l'interpretazione nella nostra mente neutralizzando la pronuncia delle parole greche come ZEUS vs DEUS ecc . Grazie
@paolaaimonecat9609
@paolaaimonecat9609 9 месяцев назад
Grazie. Lei non può sapere quanto mi abbia affascinanata la sua leźione
@paolaaimonecat9609
@paolaaimonecat9609 9 месяцев назад
Grandioso. Non ho parole degne di quanto detto dal prof. Galimberti
@jpao1973
@jpao1973 10 месяцев назад
Vi consiglio leggere Emmanuel Carrere...
@paolaciarcia8416
@paolaciarcia8416 11 месяцев назад
Galimberti con tutto rispetto nel nuovo patto si parla eccome di anima ..... eeeee ha toppato. Leggetevela la bibbia e soprattutto non confondete gesu Cristo con i filosofi...Dio vi benedica...
@Valeria1977oOOo
@Valeria1977oOOo Месяц назад
Quindi stai dicendo che quello detto nell'antico testamento (parola di dio SE CI CREDI) non vale più? Ovviamente c'è un problema di coerenza: questo succede quando ci si inventa le cose.
@filosofiaapplicata
@filosofiaapplicata 11 месяцев назад
Genio
@letsstripping
@letsstripping 11 месяцев назад
Dissento con il discorso del professore sul fatto che l'uomo non abbia istinti. A mio avviso l'uomo e l'animale sono animati dalle stesse forze ma nell'uomo si manifesta in maniera più complessa e articolata
@Donato80s
@Donato80s Год назад
Bellissimo discorso e viaggio di pensieri. Una contestazione gigante però la devo fare: posso dire che non tutti i greci credevano che dopo la morte non ci fosse nulla… assolutamente no… gli orfici e le laminette d’oro ritrovate vicino Vibo Valentia (Hipponion) ci testimoniano ben altre cose. Gli stessi Pitagorici hanno tramandato questioni circa la trasmigrazione dell’anima… che la morte quindi non è cessazione totale, c’è un’anima e c’è un costante e teso esercizio della memoria…certamente questi erano greci ben diversi da tanti altri greci, ma sono stati i greci che più di tutti hanno fatto la storia e la Filosofia della Magna Grecia… da cui prende il titolo anche questo convegno. Davvero dopo la morte per i greci non c’era nulla? Un’affermazione troppo forte per un contesto culturale come l’Italia che nel VI sec. a.C. era pieno di originalità e progresso, artistico e intellettuale! Grazie Professore, ascoltarla è stato un piacere.
@rosaferrante1034
@rosaferrante1034 Год назад
Una ragione fondamentale in me. Nell'ascoltare con interesse il Professore Galimberti.Dai suoi discorsi posso dirmi a me stessa, ma da che mondo sono scesa. Volavo con la mia curiosità, in uno spazio immenso dove, nella mia folle corsa, dubitavo anche di me stessa, trasportandomi nel mio corpo come nel mio senso, sempre verso una morte in me che mi sospendeva nel vivere. Infatti ero in sospensione tra vita e morte. Fu cosi che la morte nel ricordo di quella di mio padre strappato al mio amore filiale tragicamente alla mia adolescenza, si apri ai miei occhi l'inferno che ne vivevo in vita con l'uomo che avevo sposato. Il mio corpo straziato si lascio morire inerte, entrando a poco a poco nella mia follia, persi la mia ragione di vita con la mia sesta gravidanza. Una morte fisica e morale che mi porto a essere sottoposta a una cura, che nello stesso mi sono trovata come in una morte apparente, per quasi quattro mesi. Mi sono salvata con lo scritto che ne facevo prima rivolgendomi a Dio. La mia luce divina insieme al mio amore per la vita, mi svegliai dal sonno cercando il mio bambino che mi era stato strappato dal petto a solo due mesi di allattamento. Le circostanze che ne viviamo nella nostra vita, buone e cattive siamo noi stessi con l'amore, che ne siamo illuminati come ricevere una grazia avendola anche sperata. Oggi ai miei 79 anni posso dire che la mia fede mi ha salvata, ma sono rinata dalla scienza in evoluzione, insieme alla mia forza volontaria , nell' amare la vita umilmente, con principi positivi dove anche mancante di studi , (autodidatta) quasi infantile nel mio (Io ) cosi ho imparato dalle lezioni che la vita mi ha imposta. Specialmente quando la nostra mente pura, ci spinge di vivere in pace cercando l'armonia in noi ed anche con gli altri , intorno a noi nel luogo dove viviamo. Ringraziando immensamente anche al nostro grande Professore Umberto Galimberti che ci aiuta a crescere in noi stessi.
@antoniodal
@antoniodal Год назад
Sul concetto di identità che ci è attribuita dagli altri nel senso se la mamma o la maestra ti dicono bravo allora avrai un'identità positiva se no l'avrai negativa mi pare un po' sbrigativo: l'identità non è tanto la percezione positiva o negativa che ho di me stesso sul piano sociale, quella è l'autostima; l'identità è l'insieme delle mie inclinazioni naturali e la mia indole, e questo viene fornito dalla natura: se sono introverso estroverso incline ad apprezzare la bellezza o sono ambizioso o sono di indole aggressiva o pacifica se sono cattivo o buono sensibile o insensibile fino ad arrivare alla forma stessa del mio corpo se sono alto basso biondo bruno insomma tutto questo viene dalla natura, ci si nasce. Questa è la nostra identità per sommi capi. Galimberti è un pensatore prezioso ma ha questo schema per cui nella grecità si dava rilievo alla dimensione collettiva e sociale dell'uomo mentre la cristianità ha guastato tutto con un forte senso dell'identità, col proprio concetto di anima come intima essenza dell'individuo che poi ha un destino eterno etc. etc. Non si può mai semplificare troppo in filosofia secondo me e soprattutto bisogna essere sorvegliati e cercare di non incappare in pregiudizi e preconcetti
@alexad506
@alexad506 Год назад
Interessante come sempre il prof. Galimberti, anche se moltissime delle sue affermazioni sono a mio avviso discutibili ed eccessivamente apodittiche. Un esempio a caso: la concezione della natura in Leopardi. Quando Leopardi dice che la natura promette e non mantiene non ha necessariamente bisogno di basarsi su una concezione cristiana. In molte delle sue poesie sul tema (pensiamo ad "A Silvia"), Leopardi dice che la natura instilla in noi, da giovani, una speranza in una vita meravigliosa che poi (specie nei primi decenni dell'800) non si concretizza. Queste speranze sono caratteristiche di ogni giovane, sia ella/egli cinese o italiano, africano o americano, il cristianesimo c'entra fino a un certo punto. Altro esempio? L'idea che la scienza moderna sia nata in Europa a causa del Cristianesimo, e non sarebbe esistita senza di esso. E' un'affermazione molto rischiosa, perché è un tema così complesso che non si può ridurre ad un solo fattore, che sicuramente tuttavia ha contribuito. Lo sviluppo tecnologico, scientifico e sociale del Giappone Meiji, ad esempio, uno dei più straordinari casi di sviluppo tecnico della storia dell'umanità, non ha avuto luogo in un paese di religione cristiana. Le semplificazioni fanno sembrare molto intelligente chi le fa: "guarda", pensa lo spettatore, "come riesce a ridurre in poche parole temi così complessi". Ma purtroppo temi come questi sono estremamente complessi, e le semplificazioni non aiutano a capirli. Forse sarebbe meglio un approccio alla Adorno, il filosofo tedesco del '900 che spiegava i fenomeni da molti punti di vista contemporaneamente, in quelle che chiamava "costellazioni".
@valeriamastrosimone7177
@valeriamastrosimone7177 Год назад
Non condivido niente delle sue idee, ancora meno delle sue dichiarazioni di pensiero fatte precedentemente a favore della dittatura. 👎
@gianlucapistoia1968
@gianlucapistoia1968 Год назад
Professore?...Quindi niente anima? Socrate la contraddirebbe... in molti modi...comunque...auguri !
@ilbasilisco951
@ilbasilisco951 Год назад
Spesso mi chiedo quale sia l'importanza della Filosofia e dei Filosofi nella storia dell'Umanità . Per capirlo basta rispondere a 2 semplici ma fondamentali domande : 1° quanti sono stati i problemi legati all'Uomo che i Filosofi hanno trattato ? Risposta = TUTTI ! 2° quanti di questi problemi sono stati risolti grazie ai Filosofi ? Risposta = NESSUNO ! "I greci sono stati il popolo più grande della Terra!"....peccato che siano stati spazzati via in poco tempo dai Romani che facevano poca filosofia , ma molti fatti ! Fu proprio la TECNICA applicata dai Romani all'arte della guerra a cancellare dalla Storia il dominio greco .
@MiChi-ef7bc
@MiChi-ef7bc Год назад
Grazie, grazie, grazie! Quanto danni il Cattolicesimo...hanno tolto consapevolezza all' io. Un danno incalcolabile, tra i tanti!
@thomaspalmisano4335
@thomaspalmisano4335 Год назад
A volte non la sopporto, ma questo video è oro colato complimenti
@mauro8443
@mauro8443 Год назад
I cristiani per come li ho conosciuti io prendono sul serio la vita.
@emanueladifabio8498
@emanueladifabio8498 Год назад
Adoro! Musica fantastica e e fantastico tutto per organizzazione, gioia pura per ragazzi e docenti! ❤❤❤
@claudiofrenner8807
@claudiofrenner8807 Год назад
Diciamo , alquanto estremista !
@betta_lic
@betta_lic Год назад
Le domande del pubblico erano mosse da tutto meno che da umiltà, dubbio e curiosità. Più che domande erano il tentativo maldestro di cristiani feriti nell'orgoglio di convincere il professore (e certamente se stessi) di non essere solo degli illusi ma di poter trovare nella loro fede una giustificazione che si possa fondare su una verità dimostrabile. Emblematico l'applauso da tifoseria del pubblico all'ultimo intervento di uno di loro. Meravigliosa la risposta del Professore, evidentemente infastidito dalla presunzione del pubblico, che ha messo tutti a tacere. ❤
@lorenzomarini5112
@lorenzomarini5112 Год назад
OSCILLOMETRO se esistesse Nella nevrosi di massa (nella maggioranza umana poco sensibile a livello genetico) l'oscillazione della veglia è esigua e il divario a riflesso tra la felicità e l'infelicità è minimo, mentre nelle psicopatologie, a fronte di una marcata sensibilità genetica dell'individuo (della maggiore evoluzione), l'oscillazione è ampia, cosicché il divario tra il bene benessere e il male malessere è più consistente e maggiormente sofferente a riflesso.
@micheleluciodomizioenobarb3789
LA TOLLERANZA di pensare che altri abbiano verità, È STATA SMENTITA PROPRIO DA LEI - PROF. GALIMBERTI - durante gli anni 2020-21-22 e sappiamo di cosa parliamo. CHE DELUSIONE
@Max69820
@Max69820 Год назад
Secondo me é molto meglio sapere di morire senza un vita successiva, questo da molto più valore alla nostra vita. Vivere pensando che domani potrebbe esser l’ultimo fa si che scompaia la paura della morte. Una vita piena é una bella vita, che sia corta o lunga. Io poi tra l’altro sono un cristiano professante, credo nella parola di Gesù come l’unico modo di vivere nel modo giusto, ma non credo in un Dio che pensi a noi….perché pregare o sperare che qualcuno sia lì a darci fortuna o sfortuna? Che ci possa salvare? É troppo facile, toglie ogni responsabilità all’individuo, basta pregare e tutto andrà bene invece di darsi da fare ed esser buoni con chi abbiamo intorno a noi. Io ho avuto solo sfortune dalla nascita e ho addirittura rischiato di esser ucciso, a me, gran cristiano, perché? Non ha senso. Da quando ho smesso di credere la mia vita é cambiata e il mio obbiettivo é uscire dalla mia situazione ed esser buono con gli altri solo per vivere a pieno la vita anche con poco, non per paura di andare all’inferno. Da poco ho scoperto Galimberti e mi é venuta proprio voglia di studiare la filosofia greca…erano davvero incredibili. Con il solo intelletto hanno inventato tutto e addiritttura una vita più sana.
@vanessamitoli2885
@vanessamitoli2885 Год назад
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
@michelegiampieri4237
@michelegiampieri4237 Год назад
Galimberti ha detto cose bellissime e veritiere, ma sono una parte della vita e del pensiero umano; non LA VERITA'. Il dualismo cristianesimo/politeismo di cui lui parla è verissimo, ma spesso cade in contraddizione. I greci credevano nell'immortalità dell'anima senza tematizzarla come invece ha fatto il cristianesimo. Sul concetto di speranza non mi esprimo avendo ognuno, la sua personale visione e soltanto alla fine della corsa lo sapremo. Ogni filosofia concorda sul fatto che la vita è un equilibrio, se viene a mancare, si cade nella fallacità. Vale sia per la religione che per la scienza. Bellissimo video, molto interessante e fondamentale per comprendere UNA PARTE della verità.
@lorenzomarini5112
@lorenzomarini5112 Год назад
SE UNO è RICCO SI PUO' NON LAVORARE? Dipende Se la persona mantiene la veglia in assenza di sonno da desto propria dei fanciulli (operativo la Spirito), da cui procede la felicità a fase continua si può benissimo non lavorare e comunque il lavoro sarebbe come giocare, ma con la sonnolenza di prassi inconsapevole che chiunque consegue dall'adolescenza perseguendo la cultura degli affetti carnali (Genesi 2.17), senza lavorare sarebbe una noia mortale (Genesi 3.16/24)
@cristiancapuano3081
@cristiancapuano3081 Год назад
ogni morte vo' a scusa, diceva mi nonno. Hai una mente che amo.
@kalosgheros1898
@kalosgheros1898 Год назад
Nella sapienza dei Greci , c'è moltissima teologia in un piatto di poche verità .Ma per il gregge questa è VERITA' E SAPIENZA !
@giulianamarsigli7749
@giulianamarsigli7749 Год назад
Mai più nessuno è stato all'altezza del sapere degli antichi greci
@ΓΕΡΑΣΙΜΟΣΣΩΤΗΡΙΟΥ-ξ5π
Una volta che esistiamo.. non c'è modo che possiamo esistere due volte.. e probabilmente non esisteremo mai più... E tu .. che non controlli il domani .. rimandi la gioia .... E la vita si spreca con i rinvii.. e tutti muoiono occupati...!!! Epicuro .. (341-270 a.C.) .. Antico filosofo ..
@cristianmancini1
@cristianmancini1 Год назад
Mammamia professò l'hai ammazzati...ma tanto i cristicoli non apriranno mai la mente è la forza del dogma.
@cristianmancini1
@cristianmancini1 Год назад
Il cristianesimo ha vinto sulla grecità promettendo agli uomini che non moriranno mai...Min 3.43.. E gli stupidi applaudono..mentre Galimberti tace in attesa.....
@stefanocasalini9704
@stefanocasalini9704 Год назад
La claque dei papa Boys veramente insopportabile, come del resto la supponenza dell'ultimo intervento. Se vuoi tifare vai allo stadio non ad una conferenza e se credi di avere già la verità non leggi o ascolti le considerazioni dei filosofi.