che bella iniziativa questa di creare vie sportive ed alpinistiche, in un posto per me fino a ieri, sconosciuto. sono di bologna e domani non vedo l'ora di provare la falesia e sbirciare le vie lunghe che devo capire rispetto la falesia dove si trovano.
Ti metto il pollice in giù, perchè questa NON è una delle tante traversate di moda oggi, questa è LA TRAVERSATA che affronta tutte le più grandi pareti con uno spirito di amicizia ed una facilità di scalata imbarazzante. I due patrick erano avanti anni luce...
Siete sempre i benvenuti a Sassomorello. Buona arrampicata a tutti voi. Ma mi raccomando, rispettate la natura e non lasciate rifiuti. Grazie! Saluti, da uno dei proprietari del bosco...
Grazie a tutti quelli che hanno collaborato attivamente sul posto per l'enorme lavoro svolto e soprattutto a te Nicola per l'impegno profuso che nonostante le difficoltà, continui a dedicare a questo progetto. Grazie ancora!
Ciao, mi chiamo Alfonso. Ti ho contattato qualche settimana fà via mail per alcune informazioni su alcuni tiri da fare in tope rope. Per ora non sono ancora riuscito ad andarci, ma ho riprovato a contattarti sempre tramite mail per un dubbio , ma ogni tentativo di invio fallisce causa errore sulla tua casella di posta elettronica la quale risulta, dal messaggio di errore, troppo piena. Saluti!
Davvero interessante. Vorrei chiederti, a proposito di vie con roccia instabile, se conosci lo Spigolo di Fontana Cornia sempre lì alla Pietra (o meglio, se lo hai mai percorso): mi piacerebbe sapere se è possibile calarsi dall'alto per poi risalire in tope rope, visto la non eccessiva lunghezza dell'itinerario (circa 65 metri). Qualche giorno fà ho fatto un sopralluogo all'uscita della via ed ho notato 4 spit ravvicinati (sosta su 4 punti?) sulla sommità, ma da lì non era visibile la catena di sosta del secondo e ultimo tiro. Hai qualche info in merito? Grazie. Ciao
Ciao ALF, lo Spigolo di Fontana Cornia l'ho tentato in solitaria in una fredda giornata di inizio marzo 2016. Ricordo aver superato il primo tiro, dove risiede anche il chiave che è rappresentato da una placca strapiombante, poi all'inizio del secondo quando si doppia lo spigolo mi son calato temendo l'estrema friabilità della roccia che ho trovato. In Pietra c'è decisamente di meglio! Se vuoi qualche consiglio mandami mail a info@nikobeta.net o visita il sito www.nikobeta.net
Guarda caro mio che i problemi son ben altri e più grossi. Si chiamano città, auto, industrie, centrali ecc. Un climber o alpinista è l'ultima delle minacce per il nostro pianeta
ciao ragazzi siete stati bravi , ma per divertirmi io salgo a piedi e scendo con gli sci d'alpinismo una sensazione bellissima ve lo assicuro !!!!! un saluto SILVANO BRICCIO di RECOARO T.