Bellissimo filmato: si nota subito l'eccezionale mole di lavoro che è stata necessaria per la sua realizzazione, soprattutto la ricerca e la catalogazione delle fotografie d'epoca (a Maria Pia un plauso particolare); a Turrini ovviamente va la mia più grande ammirazione e simpatia per la sua grande forza di volontà e per il suo innato talento di velocista, doti che lo hanno portato a diventare uno dei più grandi esponenti del ciclismo nazionale di tutti i tempi.
OGNI ANNO SCOLASTICO E' MAGIA PER I NOSTRI STUDENTI CHE SONO LETTERALMENTE RAPITI ED ASCOLTANO SENZA BATTERE CIGLIO, CON ORECCHIE BEN APERTE ED ANTENNE ALZATE VERSO IL CIELO DELLA CULTURA MARCONIANA. AUTENTICO MIRACOLO. TUTTO GRAZIE AL COMM. PELAGALLI.
Bellissimo, molto interessante, con spiegazioni semplici ben comprensibili. Anche le animazioni contribuiscono in modo efficiente a far comprendere i vari fenomeni che sono alla base della radiocomunicazione inventata da Guglielmo Marconi. I sei flash finali poi invogliano a venire a visitare di persona il museo per vedere dal vivo le tante dimostrazioni e i molti rari e funzionanti apparecchi che hanno fatto la storia della moderna comunicazione
Anche io ho visitato il museo Pelagalli unico nel suo genere in quanto molto dettagliata la descrizione tenuta dallo stesso Giovanni Pelagalli. adatto a scolaresche di ogni ordine e grado Paolo
Mancano almeno 3 sale famose ...vallereno!!! Pick pack!!!! Sangrilla'!!!! Fresh disco estate!!!pirana club!!!! living!!! San luchino!!! Evvvivaaaaa i mitici anni 80
Bravo Valerio , come sempre sai catturare attimi importanti e fermarli nel video che rende magica l' atmosfera . Bravissime le sorelle Giovannini che mettono i cuore e passione in tutto quello che fanno . Coreografia ottima ! Complimenti
cè qualcosa che mi torna a me all inizio del video cè il treno che providne da pistoia ma non mi risulta che sia quello di pistoia di solito quello di pistoia a un locomotore con due pantografi sopra e in mezzo una sola carrozza e non due di solito poi il locomotore dietro di solito dove guida il pilota è sensa pantografo perchè va con il pantografo che è nel locomotore davanti che disolito lo tiene a metà prima della carroza. A me risulta ke quel treno li è quello che fa Bologna Porretta e stranamente era sulla linea Porrstta Pistoia.
Probabilmente mi confondo, Aldo Jani Noè, con un'altra sala di vicolo Ghirlanda che sono sicuro esisteva. Caso mai se conosci il nome comunicamelo. Grazie!
Lo Sporting Club tutte le volte che entravi ti emozionava altro che pantaloni strappati tutta gente vestita bene elegante lí per divertirsi. Che nostalgia!!
Quando penso alla Costiera Amalfitana, mi assale una nostalgia struggente. Da studenti universitari, quasi 50 anni fa, fittavamo una 600 Fiat e partivamo da Napoli per fare tutto il periplo della costiera: da Castellammare per Sorrento, Vico Equense (allora c'era la pizza a metro), Positano fino ad Amalfi. Era un circuito del "paradiso".