Se siete spinti dalla curiosità e dalla voglia di scoprire questo è il canale che fa per voi. Cultura e video informativi a portata di mano! Per gli appassionati di musica c'è l'altro canale personale: @raffisstudioDJ.official 🎵 SUBSCRIBE!
Nicola Porro ha trovato questa notizia da un giornale locale dell'Emilia Romagna. A Bologna si è verificato il disastro che conosciamo perché l'amministrazione locale ha tolto la copertura ad un fiume che attraversa la città per far sì che venissero eseguiti lavori per le rotaie di una linea tramviaria. Fatto ciò il fiume ovviamente con le piogge che ci sono state è ESONDATO e ha creato i disastri che conosciamo. Quindi basta con la balla dei cambiamenti climatici. È colpa dell'uomo e nello specifico della giunta di Bologna quella che ha fatto la legge folle dei 30 km all'ora.....BASTA BUGIE.
E' la ricostruzione del film proposto da Martinelli. Sono ancora convinto, tuttavia, che l'onda sia giunta a Longarone in modo differente, ben condotta dalle pareti della gola, sfrangiandosi come un mare nella valle del Piave. Longarone venne investita da circa 25 metri di acqua, Codissago da circa trenta. Quello che fu veramente impressionante: il vento uscito dalla gola, l'enorme rumore di tuono, la velocità dell'acqua che schizza letteralmente dalla zona del ponte delle Roste, la velocità. In cinque minuti tutto tornò al silenzio. Spostamento dell'acqua nella gola ( ci si rende conto delle proporzioni solo percorrendo il sentiero della memoria, in settembre ) circa un minuto. Troppo poco per comprendere, reagire, scappare verso l'alto. Dubito che i due parroci di Longarone, don Bortolo e don Lorenzo, abbiano avuto il tempo di suonare le campane della chiesa, come ho sentito in un video recente, che parla di don Giuseppe Riva, che, onestamente, non ho mai sentito nominare. Se qualcuno sa, mi informi, la vicenda del Vajont mi sta molto a cuore❤❤❤. Grazie.
Che dire ? Spero che quelle anime riposino in pace ! Non si può morire così non è giusto. Spero che il Signore abbia aiutato i bambini a trovare la loro madre nelleterno riposo. ❤❤❤❤❤❤
Argomento storico interessante, da approfondire con ricerche mirate nel passato, una regione piccola, circondata da realtà linguistiche molto diverse, da piccole e medie comunità con culture, tradizioni, origini e storie diverse, esempio : a nord austro - ungarici, a est sloveni, a ovest veneti della Repubblica Veneta, si aggiunga all'interno di questa piccola regione comunità con idiomi, lingue dialettali, lingue vere come il Friulano, con variazioni significative come il ladino, il clautana, l'ertano, ilgoriziano, il veneziano lo stesso Triestino. Tutto questo è non solo, il ciarniel ( mi stavo dimenticando) fanno di questa regione unica e meravigliosa il "Nostro piccolo UNIVERSO". Mi fermo qui, buona giornata, sono le 3.35 del 10 agosto 2024.
Onestamente l'esercito italiano era penoso sia nella prima e nella seconda guerra mondiale,come credo lo sia adesso,non eravamo e non siamo preparati per la guerra,sia umanamente che come equipaggiamento,e soprattutto come capacita' dei Generali. La guerra non fa per gli italiani
si, c'è da dire però che nell'esercito siamo sempre stati guidati male da chi era più in alto di noi , in tutte e due le guerre. Nella prima il generale Cadorna aveva un atteggiamento troppo rigido e non si faceva scrupoli a mandare al macello migliaia di ragazzi inutilmente. Il generale Diaz almeno aveva un lato più umano, ed è in parte merito suo se poi abbiamo ribaltato le sorti della guerra; Infatti dopo la disfatta di Caporetto l'esercito italiano ha vinto grazie anche alla tenacia e alla resistenza dei soldati al nemico, e ha dimostrato di avere coraggio e di voler difendere la propria Patria. Questo secondo me è un esempio di cui andarne fieri.
Sarebbe successo quello che è successo nella seconda: marina paralizzata dalla flotta anglo francese combinata, e scarsissimi risultati sul fronte francese, saremmo stati ininfluenti. L'esercito francese era moderno, non un relitto dell'800 come quello AU. Saremmo stati invasi dalla Serbia e adesso la Calabria e la Puglia sarebbero due regioni balcaniche.
Non si capisce per quale motivo gli USA avrebbero dovuto intervenire, cosa che all'epoca potevano fare molto pochi, e perche' le potenze vincitrici avrebbero dovuto pagare. La yugoslavia con la prima guerra mondiale non c'entra.
Ricordiamo che la Regia Marina aveva bloccato la flotta austro-ungharica nel adriatico. Senza il blocco le due flotte, italiana e Austriaca, insieme avrebbero dominato il Mediterraneo. Quindi niente tentativo di sbarco nei Dardanelli, e quindi soldati turchi schierati in altri possibili fronti. Difficile riuscire a ipotizzare tutti i possibili scenari, sicuramente la storia sarebbe molto diversa.
Non è detto la Russia probabilmente sarebbe uscita di scena molto prima del 17, forse il fronte frabcese sarebbe già stato sfondato nel 15, inoltre l' unione della flotta italiana e austrungarica avrebbe bloccato il Mediterraneo e forse anche l' impero ottomano avrebbe avuto qualche cartuccia in più da sparare
In questo caso la sconfitta AU ci sarebbe stata già nel 1914 Chi si allea con l'Italia è destinato a essere sconfitto. L' iItalia è solo una palla al piede per ovunque
Mi dispiace ma non sono d'accordo, senza la sicurezza sul fronte meridionale, la Francia non avrebbe retto l'urto, non dimentichiamoci che una delle unità che si disdinse maggiormente in quell'episodio fu proprio l'artiglieria campale Italiana che avevamo inviato in supporto perchè inutile nel nostro scenario Alpino, la storia insegna quanto avere due fronti sia pericoloso e la Francia non avrebbe avuto scampo.
si, di fatti nel video ipotizzo una disfatta dell'esercito francese (nel 1917, forse anche prima). Soltanto che se gli Usa fossero intervenuti, avrebbero dato del filo da torcere ai tedeschi che stavano avendo la meglio in Europa e chissà, magari ribaltato la situazione. Del resto il video è frutto di fantasia.
@@Raffisstudioracconta si ma non dimentichiamo anche una cosa, l'entrata in guerra degli USA nella prima guerra mondiale ebbero un valore sopratutto per le risorse messe a disposizione, non certo per l'esercito che non era nemmeno lontanamente paragonabile a quelli Francese, Inglese o Tedesco, sopratutto per dottrine ed esperienza degli stati maggiori e Ufficiali a tutti i livelli.
@@Raffisstudioracconta e ultima cosa, magari avesse vinto la Germania, ci saremmo risparmiati l'orrore della seconda, i deliri totalitari e l'Europa credo sarebbe stata molto migliore, ma non lo sapremo mai.
esatto, però visto che dovevo ipotizzare in questo video l'ingresso dell'Italia a fianco degli imperi centrali, l'impero austroungarico doveva cederle, impedendo così il patto di Londra del 1915 e l'ingresso finale dell'Italia a fianco dell'intesa (come è accaduto realmente).
Hai dimenticato di botto, l'intera flotta italiana nel mediterraneo, gli imperi centrali persero per la mancanza di rifornimenti nel lungo periodo, chè poi è lo stesso identico motivo anche della seconda guerra mondiale, ma una forza navale in più avrebbe distratto unità dall'atlantico e messo in superiorità numerica la flotta tedesca, quindi la guerra subacquea ché fu il motivo per l'entrata in guerra degli USA, non sì sarebbe scatenata e probabilmente li avrebbe tenuti lontani dal conflitto, in più avrebbe dato più spazio di manovra nel mediterraneo agli imperi centrali e resa molto più difficile la lotta contro la Turchia chè a loro volta avrebbero avuto più uomini da spendere nel fronte russo, probabilmente i russi sarebbero usciti prima dal conflitto e la Francia come ipotizzi, avrebbe avuto molta più difficoltà a tenere il fronte, c'è un ma in tutto questo, l'Italia resistette meglio contro gli austroungarici grazie anche alle risorse dell'intesa, quindi in questo caso avrebbe avuto risorse minori dagli imperi centrali, ma i mari più liberi avrebbero potuto concedere più risorse a questi ultimi e quindi più slancio e forza alla loro azione complessiva e tolta all'intesa, la differenza la fecero si gli stati uniti, ma essendo interventi così tardi, forse per l'intesa sarebbe stato troppo tardi e perdere la Francia, oltre chè la Russia sarebbe stato sufficiente come motivo per dichiarare la fine delle ostilità, Trento, Trieste, Nizza, la Corsica, ma non la Savoia, ne tantomeno l'alto Adige e la Dalmazia sarebbero diventati territorio italiano, in compenso forse come risarcimento di guerra avrebbero ceduto i francesi la Tunisia e Malta i Britannici, di conseguenza l'intero quadrante centrale mediterraneo sarebbe diventato acque interne italiane con l'acquisto di 5 porti molto importanti, saremmo stati il porto meridionale dell'Europa e si sarebbe concluso il periodo dell'irredentismo itsliano, non saprei quanto avrebbe perso la Francia a nord, sicuramente avrebbe scambiato del territorio coloniale in più con i tedeschi, ma tutti gli imperi e regni occidentali avrebbero retto grazie alle colonie, il problema comunque sarebbe venuto dall'est Europa, l'impero austroungarico e turco èrano veramente anacronistici, forse ci sarebbero state altre guerre molto più simili a quelle in ex Jugoslavia per l'indipendenza o la frammentazione, Polacchi, Cecoslovacchi, Sloveni, Croati, Baltici, Ucraini, Rumeni, Balcanici etc etc sarebbero stati sl centro di molte rivolte, guerrette e chissà poi l'URSS sé avesse avuto più peso politico fra questi. Secondo me il conflitto possibile si sarebbe scatenato ancora da queste parti, ma con degli imperi coloniali, industriali e commerciali chè forse si sarebbero trovati d'accordo negli interessi economici reciproci e puntato il mirino verso l'URSS, Wilson probabilmente, non avrebbe potuto avere il potere di dichiarare il principio dell'emancipazione dei popoli ma forse sé né sarebbe fatta campione l'URSS ed il nuovo conflitto mondiale è bello chè servito.
NON SONO D'ACCORDO, CON I TEDESCHEI A 20 KM DA PARIGI NEL 1915 L'ENTRATA IN GUERRA DELL' ITALIA AVREBBE POTUTO FAR COLLASSARE LA FRANCIA (ANCHE PERCHE LA SITUAZIONE DELLE ALPI NON E' MOLTO DIFFERENTE DA EST A OVEST), CON L'USCITA DELLA RUSSIA POI TUTTO L'ESERCITO TEDESCO , AUSTRO-UNGARICO E ITALIANO AVREBBE POTUTO PROBABILAMENTE PORTARE ALLA CADUTA DELL'INTESA
ma i Balcani ? il mediterraneo ? Le colonie in Africa ? ma anche solo un possibile fronte in Liguria. Mussolini non ha mai fatto un giorno di trincea si è ferito in esercitazione e non vedo perché doveva restarci secco 😅 Gli inglesi hanno cercato di invadere Gallipoli per prendere Istanbul , perché non tentare una cosa del genere in Sardegna o Sicilia ?
@@ferruccioveglio8090 Si ma non si sarebbe limitatoo al solo discorso Alpi, c'era anche tutta la costa sud da proteggere, le flotte Italiana Austrungarica non avrebbero fatto dormire tranquilla la Francia...cmq sia sono tutti se e ma, io credo solo che sarebbe stato più facile sedersi al tavolo con Austria e Germania in caso di vittoria visto quello che è successo con Francia e Inghilterra che ci hanno sbattuto fuori quando si doveva discutere su come dividersi le conquiste di guerra, non fosse stato per D'annunzio nemmeno l'Istria ci avrebbero concesso...
@@stefanetto1972 Francia e Regno Unito (non "Inghilterra") avevano sottoscritto il Patto di Londra, ma gli USA no: è stato Wilson che, giustamente, non ha voluto che l'Italia acquisisse una colonia in Croazia, perché di quello si sarebbe trattato; grasso che cola che ci avessero dato Ragusa e Zara con la scusa dell'italianità (in realtà al massimo venezianità, laddove il veneziano era la lingua franca usata in quelle città marinare). L'Istria passò all'Italia come da accordi, D'Annunzio fece un colpo di mano a Fiume, che non è in Istria e che invece doveva rimanere autonoma, occupandola militarmente, un po' come se un pugno di avventurieri francesi scappati di casa andasse a occupare Monaco. PS Il Regno Unito ci cedette un triangolo di Sudan che entrò a far parte della Libia, ma in realtà il sud della Libia non era sotto il controllo italiano, ci vollero i massacri, le atrocità e gli spergiuri di Badoglio e Graziani per sottomettere le popolazioni locali.
@@ferruccioveglio8090 durante la WWII noi italiani abbiamo aperto un fronte ligure verso mentone, proprio perché attaccare dalle Alpi dal lato italiano è molto più difficile che non l'inverso
Gli imperi centrali avevano comunque torto! Gli austro-ungarici avevano avuto l'appoggio del resto d'Europa, sul discorso che Princip e gli altri congiurati fossero estradati e processati a Vienna, probabilmente molti serbi avrebbero voluto che la questione si risolvesse con l'esecuzione degli attentatori. Invece optarono per la guerra. Anche in Italia era stato ucciso il re, qualche anno prima, ma avevamo incarcerato il responsabile, e fatto indagini sugli anarchici a lui affini. Non avevamo certo iniziato una guerra...
grazie dei commenti, in effetti ci sono tantissimi aspetti da considerare, per cui in base a quelli che ho considerato io sono arrivato alle ipotesi che ho accettato nel video. La lacuna del video riguarda gli Stati Uniti, in quanto sono entrati nel conflitto con l'intento di portare libertà e di abbattere regimi totalitari (Wilson). Se l'Italia avesse combattuto con l'alleanza, questo non sarebbe mutato. Detto ciò, nonostante il sicuro vantaggio dei tedeschi sui francesi (e qui ipotizzo una sconfitta francese in seguito all'occupazione di Parigi) penso che gli Usa sarebbero comunque intervenuti a sostegno dell'intesa. Forse però l'operazione statunitense non avrebbe riscosso così successo come nella seconda Guerra mondiale (dalla prima alla seconda guerra mondiale c'è stato un progresso delle armi, mezzi di spostamento ecc.). Per quanto riguarda l'alleanza, la Germania avrebbe avuto un netto vantaggio sull'esercito francese ma bisogna tenere conto dei suoi alleati, tra cui l'Austria Ungheria che riuniva molti popolo diversi fra loro e aveva contrasti interni , per non parlare poi dell'impero ottomano.
"sono entrati nel conflitto con l'intento di portare libertà e di abbattere regimi totalitari" Cioè di esportare la democrazia? Scusa ma questa fa troppo ridere per essere considerata.
@@ferruccioveglio8090 oltre a questo la Germania, in seguito a delle sconfitte marine con l'Inghilterra, ha intensificato le battaglie sottomarine. Questo ha comportato l'abbattimento di alcune navi americane e il successivo ingresso statunitense nel conflitto
Premessa: La prima guerra mondiale è iniziata per una serie di alleanze concatenate. Per via dell'assassinio di Sarajevo L'Austria dichiara guerra alla Serbia, quindi la Russia dichiara guerra all'Austria, la Germania dichiara guerra alla Russia, la Francia dichiara guerra alla Germania, e l'Inghilterra dichiara guerra alla Germania. Domande delle domande. Ma se la Russia nel 1917 esce dalla guerra, perché le altre non hanno deciso di fermarsi visto che mancava a quel punto il legame di alleanza per la quale le forze dell'intesa entrarono in guerra?
Sarebbe stato un mondo migliore se avesse vinto l'alleanza. Comunque non sono d'accordo con la tua visione dei fatti, probabilmente in una situazione come questa gli stati uniti si sarebbero fatti gli affari propri in quanto il conflitto sarebbe finito prima grazie ad un armistizio. La vedo dura per l'epoca, dopo la perdita di parigi, una resistenza da parte francese. Senza contare che probabilmente anche la Russia sarebbe uscita prima, perché i tedeschi avendo ottenuto più vittorie avrebbero potuto accelerare i tumulti nell'impero russo.
la riprova l'abbiamo nella 2a guerra mondiale. L'intervento dell'Italia avrebbe aperto dei fronti marittimi (Il Mediterraneo) e Africano...Con i disastri che conosciamo bene!
questo video mi sembra molto lacunoso! non vedo nessun accenno del fronte balcanico! dove ipotizzo un veloce collasso della SERBIA , è CASO MAI una possibile GRECIA dalla parte degli IMPERI , rendendo cosi la vita difficile in medio-oriente agli inglesi! e della marina INGLESE più frazionata , che con difficolta terrebbe bloccata quella tedesca! visto che dovrebbe cercare di impedire a una possibile flotta ITALO-AUSTRIACA di occupare il Mediterraneo , se riuscissero a prendere Malta e Cipro se non addirittura la Tunisia!!
Secondo me se l'Italia fosse entrata in guerra nel 1914, la guerra finiva con la vittoria degli Imperi Centrali già nel 1915. Il miracolo della Marna fu possibile perché i Francesi spostarono le truppe dal fronte Italiano. Se quelle truppe non le spostano perché attaccati dall'Italia, la Germania sfonda, arriva a Parigi e si fanno le trattative di pace già nel 1915.
Potrebbe darsi, però c'è anche da considerare che una vittoria degli imperi centrali sarebbe stata ancora più imoossibile di una vittoria delľasse. Innanzitutto la Germania nella prima guerra mondiale aveva degli alleati penosi: Impero Austro-Ungarico (pieno di rivolte interne e a livello militare simile alľItalia) Impero Ottomano (La carcassa ďEuropa) Ľitalia probabilmente non sarebbe stata di grandissimo aiuto agli imperi centrali, soprattutto perché dalľaltra parte del fronte non avremmo avuto ľAustria (più o meno al nostro livello), ma la Francia, che con la protezione delle Alpi non ci avrebbe permesso di passare nella migliore delle ipotesi. Seconda cosa da mettere in conto è che ľInghilterra era 10 volte più forte rispetto alla WW2, quindi il fronte africano sarebbe terminato in pochi mesi, se non settimane, e nel mediterraneo non ne parliamo.
si di fatti per questo motivo ho pensato ad una sconfitta degli imperi centrale (con l'intervento statunitense), nonostante ovviamente la situazione poco favorevole della Francia che avrebbe dovuto combattere su due fronti.
@@RaffisstudioraccontaOltretutto mi sembra inverosimile che ľItalia avrebbe potuto decidere di schierarsi con gli Imperi centrali, per il fatto che la Germania prometteva Nizza, la Savoia, forse la Corsica, forse la Tunisia poi vediamo..., gli inglesi invece promettevano Istria, Dalmazia, Trento, Trieste, la Luna, il mondo. Quindi anche con la cessione di Trento e Trieste (impossibile) da parte austriaca mi sembra inverosimile un'entrata delľItalia a fianco degli imperi centrali
@@fasiedo7525 Paradossalmente per far vincere la Germania a noi sarebbe bastato tenere il fronte, quindi occupare truppe francesi, non sfondare. Nel Mediterraneo,poi, ce la saremmo vista solo con la Marine Nationale aiutati dalla marina Austro Ungarica e da quella Turca. La Royal Navy aveva le sue belle gatte da pelare a tenere il blocco alla Germania contro la 2a Marine dell'Epoca (e la prima per qualità delle navi)
@@MoraxMagnus666 Non hai tutti i torti però sicuramente con ľentrata degli USA non avremmo avuto alcuna speranza, ľInghilterra non sarebbe mai capitolata, nemmeno con una sconfitta francese
C'è un grave errore, l'Italia venne trascinata nel conflitto a causa del mancato rispetto dell'Austriaungheria di alcune importanti clausole della Triplice Alleanza. I Balcani rappresentavano un punto fondamentale della geopolitica italiana, il fatto di non parteciapre all'occupazione della Serbia, o il non avere un giusto compenso territoriale, come doveva accadere secondo gli accordi della Triplice Alleanza, rappresentavano un'umiliazione che nessuna Potenza poteva tollerare. Gli Asburgo erano ben consci di tutto ciò ma credevano che un conflitto contro l'Italia si sarebbe concluso velocemente e vittoriosamene. La mancanza degli adempimenti delle clausole della Triplice Alleanza, che si può facilmente trovare online (in particolare va vista la revisione del trattato del 1912), è un argomento molto interessante e poco conosciuto tanto che, ancora oggi, anche qui in Italia, esiste la falsa convinzione del "tradimento italiano" quando in realtà fu l'Austrianungheria a provocare l'alleato. Anche la Germania era ben conscia delle conseguenze che il comportamento austroungherese avrebbe portato e fece molteplici pressioni su Vienna per trovare un accordo con gli italiani. L'accordo tra i Savoia e gli Asburgo, che erano disposti a cedere il Trentino e a fare promesse su eventuali spartizioni dei domini coloniali degli avversari, si arenò quando come compenso venne chiesta Trieste. Credo che un video sul trattato della Triplice Alleanza sia d'obbligo, così come dovrebbe essere d'obbligo spiegare i reali accadimenti che trascinarono l'Italia verso la guerra.
buongiorno, la ringrazio per la spiegazione. Essendo però un video di soli 9 minuti scarsi ho cercato di fare un riassunto super sintetico, e quindi non approfondito, sulla prima guerra mondiale. Ill video è pensato infatti a dare solo un quadro generale del conflitto. Poi appunto ho citato Trento e Trieste in particolare perché l'Austria Ungheria difficilmente avrebbe potuto cederle all'Italia. Dal mio punto di vista l'Italia era alla ricerca di un migliore "schieramento" che le permettesse di soddisfare le proprie richieste territoriali. Forse penserò a fare dei video più approfonditi, come quello su Gorizia e fronte dell'Isonzo.
A mio parere quando l'Italia optò per la neutralità nel 1914 le potenze della triplice alleanza si sentirono, come in effetti fu, venir tradite dall' Italia che si alleò con esse solo per la beffa di Tunisi e per l' ammirazione italica nei confronti della Germania. Gli austro tedeschi vista la situazione si infastidirono e proposero il trentino e la Corsica come merce di scambio per riacquistare l'alleanza con gli italiani. Gli inglesi come sappiamo ne approfittarono e basto dire agli italiani la parola Trieste, che tanto era cara agli austriaci per convincerli ad entrare in guerra. Perciò quando dice che l'Italia venne trascinata in guerra si sbaglia. L' Italia come la maggior parte delle volte nella sua storia si schierò con chi conveniva tradendo i propri alleati