Indelebile..l'unicità stilistica che ha sempre contraddistinto Ruggeri..utilizzo di vocaboli,dettagli sonori,...mi ha migliorato come persona..da ragazzino mi ha impresso nella mente soluzioni come fossero una guida per vivere meglio..
Le sue zie da parte della madre ,quando Enrico le andava a trovare ,sempre a Milano non perdevano l'occasione di parlare sempre male di suo padre ma come già detto era un uomo malato cioè depresso ma in quegli anni questa patologia era sconosciuta; Enrico reputava suo padre un uomo nonostante tutto molto intelligente,ma che lui stesso ha odiato e amato non rendendosi conto della malattia,ma lui dopo verrà a scoprirla amaramente in quanto suo padre disperdendo tutti i suoi averi ,venne ricoverato in psichiatria Padiglione Origgi a Niguarda, il padre morì lì cioè si lasciò morire dopo essere peggiorato,se non ricordo male rifiutò il cibo per sempre.Come so tutto ciò?? L'ho letto in un suo libro biografico " Sono stato più cattivo".
Ambientata a Milano a casa di suo padre un uomo che voleva bene ad Enrico quando si separò da sua moglie e che al giorno d'oggi definiremmo un uomo depresso che restava sempre a casa,sempre solo.
L'unico artista contro sti cialtroni addormentati. Bravo!!!!!!👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏 tutti gli altri sono stati dei cialtroni...si devono vergognare. Pure Pavia contro ...ed qualche altro artista. Tutti gli altri servi.
Questa canzone è dedicata a suo padre,all'epoca un uomo che oggi potremmo definire un uomo depresso; la madre lo lasciò ed Enrico andò a vivere con lei,ma ogni tanto andava a trovare suo padre,quasi sempre era in casa una casa molto grande ,finché un giorno,Enrico era ormai famoso,il padre gli disse che aveva sperperato tutto il patrimonio di famiglia; fini' purtroppo ricoverato a Niguarda padiglione Origgi in psichiatria e lì cadde in una depressione ancora più forte e morì di fame ,rifiutava il cibo è come se si fosse suicidato.Da allora Enrico fu molto sensibile nei riguardi delle persone con problemi mentali.Come faccio a sapere tutto questo? Ho letto semplicemente uno dei libri che lui ha scritto"Sono stato più cattivo".Racconta anche i tempi del liceo a Milano.
Questa è una delle canzoni più belle mai scritte nella musica italiana (e non) .... amo addirittura a primissima versione diAlfredo Cohen intitolata Valerie ... Sempre di Battiato ma con un'intenzione diversa. Ho letto in molti commenti che non c'è paragone con l'interpretazione di Milva ed è vero perché Milva in un certo senso è inarrivabile ma questa performance, a mio modesto avviso, è davvero ben riuscita e faccio i complimenti a Enrico Ruggeri e Irene Grandi per l'omaggio a Franco Battiato in primis e a Milva .... ma non dimentichiamoci di Alfredo Cohen (anche lui scomparso) .... e per chi non avesse sentito ancora quella versione (ripeto, intitola Valerie) che lo faccia perché comunque sia ne vale la pena anche solo per conoscere le origini di questo meraviglioso brano