Bellissimo progetto, ottimo racconto,un solo difetto:quel vizio tutto italico e provincia lotto degli ingle/idiot-ismi.Il buon vecchio "continua" deve essere sostituito da "tò be continued". Avanti così, facciamoci del male 😢
@@marcomana4903 sarà,ma da assiduo frequentatore del mondo ispanofono il delirio italico di top,gap,trend, shopping,dead line,competitor,panel,step, gossip e mi fermo per carità di patria mi provoca l'orticaria 👋👋
Mi spiace, ma per il momento non nel dettaglio. La prossima lezione sarà dedicata a Giustiniano e alla guerra greco-gotica, ma la storia dell'impero romano d'oriente, in questo volume, sarà trattata quando entra in contatto con l'Europa occidentale. Ovvio che, ad esempio, trattando dell'espansione islamica fra VII e X secolo, si tratterà tanta storia dell'impero bizantino
Grazie della limpida spiegazione professore, ma quali sono le principali fonti che trattano degli argomenti che vengono qui, e anche nei successivi video, trattati?
Ho utilizzato, per le prime lezioni della storia medievale, principalmente manuali universitari (Zorzi) o miei vecchi libri del liceo. Successivamente, trattando argomenti che nn esistono sui nostri libri di testo, la mia fonte principale è stata la Storia medievale del Cambridge University Press (1978)
Interessante però, a mio avviso, anche quelli che, nei secoli in questione, venivano definiti "Romani" altro non erano, perlopiù, che Barbari romanizzati.