ecco!!! una bella recensione di Fatherland magari con qualche consiglio su dove reperire quel bellissimo film con Rutger Hauer!!!!! E già che ci sono , auguri sinceri a te e a tutta la community
Noi andiamo in giro con la maglietta del Che, ma per par condicio in Sud America dovrebbero andare in giro con quella del Garibaldi (sarebbe stata una chicca da aggiungere all'ucronia) ...
Tutte cazzate e fake news Di un pessimo storico di regime ! Garibaldi un pirata mercenario al soldo dell monarchia inglese , 100 uomini non posso battere 140 mila armati di artiglieria pesante , egli fu accompagna nato da 50 mila mercenari avanzi di galera con la flotta inglese accanto altri 30 mila uomini usavano bombe a gas per espugnare le fortezze ! Garibaldi fu un traditore criminale uno dei peggiori ! Leggete il libro di Lamberto Rimondini l’altra storia d’Italia ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-MZmCr7Q1tKU.htmlsi=1ZJhT04yRlmHPnj7
Una quasi Ucraina potrebbe essere "Storie di Altrove" (Fumetto inserito in Martyn Mystere) dove uno degli 'interpreti' è sempre il nostro Garibaldi. Le 'storie di altrove' però non alterano la linea temporale ma intervengono in parallelo un po come dei 'men in black' ante litteram pieni di personaggi storici alquanto rivisitati con una doppia vita da 'men in black appunto' da Roosvelt a Garibaldi. Ho trovato interessante anche Volya (Resistere) che invece è proprio un'Ucraina in fumetto steampunk. Che descrive però in maniera alternativa un avvenimento che ho trovato proprio qui (Ucraina nel periodo 1918-1922) con personaggi come Nestor Machnov, l'Etanamo ed, ovviamente, Lenin, coadiuvato da un esercito di Bolscevichi leggermente zombizzati.
Bella ucronia e originale per di piú, devo leggerla assolutamente. Visto che hai recensito la trilogia dell'Occidente ti consiglio: Il secondo anno di Jianfeng, un'ucronia per la nuova Cina di Chan Koon-Chung in cui l'autore immagina un mondo dove Mao Zedong perde la guerra contro Chiang Kai-Shek e la Cina non diventa comunista. Che ne dici di un video in proposito?
L’arma arrivata dal futuro è anche alla base, se non ricordo male, del ciclo di Turtledove che parte dalla Guerra Civile Americana, non tradotto in Italia… Quindi un’idea non originalissima (non si può parlare di plagio, ovviamente), anche se il fatto che la vicenda si sviluppi poi in Italia probabilmente porta contenuti originali. Grazie della segnalazione, Gioele. Buon anno!
@@laBibliotecadiAlessandria grazie, giusto , c’era un ciclone un libro a parte, non collegati. Certo, la partenza comune da un’arma futuristica non implica necessariamente un medesimo sviluppo, come accennavo.
Hai citato la saga di Turtledove (scritto bene?) . Perchè non ci fai una bella recensione? A me appassionò tantissimo e,a parte il mio amico che me la consigliò, credevo di essere uno dei pochi in Italia ad averla letta!!! Grazie per questa recensione e complimenti per il tuo canale.
Buon giorno Gioele e buon anno. Sono un iscritto (ma non un abbonato) e quindi zero pretese (ma non avrei mai preteso a prescindere). A seguito della scomparsa di Papa Benedetto XVI, posso suggerirti un filone sui papi che hanno lasciato un segno tangibile nella storia? Grazie e vai avanti così. Per me la tua pagina è un punto di riferimento per la divulgazione della storia.
sono sicuro che Gioele qualcosa la fa, forse ci vorrà del tempo ma la farà, se non fosse per dimostrare che tutti gli iscritti sono importanti e considerati, gli abbonati sono un ulteriore supporto, il canale lascia piena libertà di sottoscrivere o meno un piccolissimo abbonamento a tutti, io lo faccio per tanti motivi e in primis penso sia giusto per chi si sacrifica e fa un lungo lavoro per la divulgazione storica sia essa amatoriale che professionale, meritano supporto alcuni canali ma anche le iscrizioni, i like e le visualizzazioni sono importanti, senza una community non esisterebbe il canale, tutti importanti allo stesso modo ❤☺☺
@@andreasette7287 mi trovi d'accordo. Buoni propositi per il 2023 sarà contribuire per sostenere questo canale soprattutto purché veramente Gioele sforna contenuti di gran valore e ne sforna davvero tanti. Credo che nessuno ne abbia fatti così tanti.
Scusa se mi permetto di puntualizzare il nome corretto è Borbone. "Borboni" è il dispregiativo che usavano i savoia ed i piemontesi per definire i Reali del Regno delle Due Sicilie. Comunque grande come sempre.
Per gli eroi romantici è sempre meglio evitare la prova della storia ma, parlando in astratto, un Garibaldi in Usa si sarebbe fatto usare esattamente come in Italia. Mi sarebbe piaciuto un Garibaldi dittatore dell' ex regno di Napoli in vista di una più graduale unificazione d' Italia, proprio come si va verso una lentissima unificazione europea. Garibaldi ne sarebbe stato capace? Ho i miei signori dubbi ma peggio di come è andata non credo avrebbe fatto
Garibaldi era un soldato e generale. Non un politico. Ma sarebbe interessante un'ucronia in cui lui non riconosce il "re d'Italia" e la penisola si divide tra i Savoia al nord ed i Repubblicani al sud ed in Sicilia
Mi sembra che Cavour avesse ben compreso la possibilità che Garibaldi, dopo la spedizione dei mille, avesse potuto "prendersi tutto" e quindi convinse il Re ad andargli incontro con il suo esercito per dissuaderlo. Per un attimo si sarebbe potuta verificare una situazione simile a quella da lei descritta. Certo senza i Savoia credo che le cose sarebbero andate meglio.
Non è questione di colpa dei Savoia, il problema era che la democrazia, la cittadinanza, erano per i nobili e i borghesi e non volevano dividerla con nessun altro. Carlo Alberto e vittorio Emanuele non erano certo della statura politica che sarebbe servita ma almeno favorirono lo statuto Albertino e la liberazione dal dominio austriaco. Il problema nacque con con il dopo Cavour. Resto del parere che una unificazione a tappe lente sarebbe stata preferibile ove fosse stato possibile.
Mi permetto di riperti un consiglio che ti diadi quando iniziasti tanto tempo fa col canale a parlare di ucronie e anche allora dicesti che ti piacevano quelle a tema italiano. La mia preferita è molto vecchia, scritta negli anni Trenta, quindi quasi un secolo fa, è del secondo dei tipi di cui parli e l'ambientazione è la Tarda Antichità, precisamente l'Italia ostrogota. Lest Darkness Fall (L'abisso del passato) di L. Sprague de Camp. Noi sappiamo che sotto Teodorico il Grande che governava sotto gli imperatori Anastasio I e Giustino I l'Italia ebbe un periodo di grande crescita economica e culturale, ma anche geopolitico, dato che l'Impero fu restaurato a buona parte dell'Occidente (e quando morì Teodorico la flotta era pronta e recuperare l'ultimo pezzo importante, il regno dei Vandali in crisi). Poi tutto crollò e in Vent'anni non solo si persero i 50 precenti di crescita e fioritura, ma morì Roma, morì l'Italia, morì l'Impero in Occidente e inizò il Medioevo, da qui il titolo "affinché non cali l'oscurità": e se ci fosse stato un avvenimento (del tutto irrealistico) che avesse impedito tutto questo? Se qualcuno sapesse cosa stava per avvenire?
Interessante il libro che non conoscevo e vedrò di recuperarlo. Bella idea di ucronia, ma molto complessa secondo me da rendere a parole, più si andrà ampliandlao (in senso temporale e descrittivo) . Intanto dico la mia dividendo in alcuni punti il pensiero: 1) Tecnologia bellica: indubbio dal discorso fatto nel video che ciò che rende diverso il nostro mondo è che Garibaldi si ritrova tra le mani una tecnologia bellica "futuristica"; ipotizzando quindi di avere a che fare con armi di fine ottocento e inizio novecento, abbiamo delle battaglie vinte molto più facilmente per la facilità di fuoco, calibro etc. Cosa avremo quindi, una repubblica Italiana del Nord sotto la guida Garibabildna, che spaventerà tutta Europa, ma proprio per questa supremazia militare, vedo i primi 10 anni (1866-1876 circa) senza nessun tentativo di minacciare tale potenza, non solo per la supremazia bellica, ma anche per un altro fattore; prima della repubblica italiana, le armi Garibaldi le ha usate anche nella guerra civile americana, aiutando molto gli unionisti a vincere la guerra (armi più evolute anche qui avrebbero reso più veloce la guerra stessa) abbiamo quindi degli Stati Uniti che avranno uso di queste armi e possibilità di fabbricazione delle stesse, e questo sarà un punto a favore di Garibaldi, perchè avrà dalla sua un polmone industriale enorme, in grado di sfornare armi modernissime e che (si ipotizza) lui riceverà dagli Stati Federati stessi, visto che Garibaldi apparirà per Lincon e poi per Grant, come un amico fraterno e un importante alleato, anzi forse l'unico alleato in Europa (si ipotizza ovviamente che Garibaldi da Generale in America abbia fatto anche la sua porca figura, cosa che non è per nulla certa, ma la darei per buona) Questi due punti di forza daranno egemonia e soprattutto sicurezza nel non subire attacchi nei primi anni a Garibaldi. 2) Politica Italiana: non subendo attacchi immediati dal resto d'Europa, concentriamoci un attimo sul resto dell'Italia; qui ci sono vari fattori che potrebbero esplodere; il primo è che una repubblica guidata da un eroee dei due mondi, potrebbe infervorare gli animi ancor più che durante avanzata dei 1000 della nostra linea temporale; centro italia e meridione saranno smossi da rivolte pro-repubblicane, che non ci sarebbero state con una monarchia piemontase/sarda come quella dei Savoia; inoltre c'è da dire una cosa, si Garibaldi Dittatore di una repubblica sociale patriottica ok, ma come hanno scritto altri Garibaldi era un generale non un politico, servono attorno a lui figure che lo aiutino, e quindi vedo quelle stesse figure che portarono poliicamente l'Italia a unirsi affianco a Garibaldi; prima Cavour, poi Mazzini e D'Arzeglio, avrebbero tentato di bilanciare una troppa eversione, anche perchè un pò di politica e di diplomazia a Garibaldi servirà; con dei politici che lo aiutano ad accordarsi con i nobiliri romani rimasti, e vista la poca presenza francese nel lazio (con l'avvicinarsi della guerra franco-prussiana) entro il 1970/1971 si potrebbe arrivare alla conquista del centro e soprattutto dello Stato Pontificio; sempre con il predominio militare e i moti che potrebbero nascere soprattutto in Sicilia, si può anche ipotizzare la conquista entro il 1876 del meridione (conquista, non controllo sia chiaro) ma qui politicamente la vedo dura, tanto che alla fine di tale conquista, avendo scacciato i borboni dall'italia, paesi come Spagna, Francia (se ancora monarchica) avrebbero un altro motivo per cercare lo scontro presto con la nuova repubblica (una repubblica molto più grande, che forse potenziando anche la marina arriverebbe anche a Malta ma questo poco importa al momento) 3) Politica degli altri stati: l'Italia che ne esce è circondata, e con pochi alleati: primo fra tutti la Gran Bretagna, che non vedrà bene il nuovo status in Europa, inoltre avrà il suo bel da fare per bloccare i tumulti e le rivolte in Itlanda, terra che tenrerà il colpo di mano invogliata dalla nuova repubblica; Londra come fece per Napoleone, tenterebbe subito di creare una lega anti-garibaldina; la Spagna forse all'inizio vacillerà smossa dalle rivolte repubblicane, ma se tenute sotto controllo sarà un valido alleato per l'Inghilterra, sopratuttto dopo la cacciata dei Borboni dal meridione; sulla Francia non saprei, potrebbe tanto avvenire con la sconfitta di Napoleone, la nasciata di una repubblica francese con la comune di Parigi, quanto un ritorno dei borboni addirittura al potere o un appoggio inglese a Napoleone tale da fermare la vittoria dei prussiani (la francia servirà a bilanciare la politica europea) la Prussia, già alleata all'Italia non vedrebbe male un alleato del genere, forse preoccupato dalla potenz amilitare, ma vedo Bismark come una figura che ptorebbe temere di più un controllo dell'Europa dell'Inghilterra che dell'Italia; con l'Italia il vecchio prussiano lo vedo più portato ad accordarsi (soprattutto con figure come Cavour o Cattaneo) e vedrei l'Impero accodarsi con la Prussia, non tanto per affinità con l'Italia anzi, ma perchè alla fine gli altri alleati sono poco "validi" visti i precedenti con la Francia e poi perchè in caso di conflitto l'Austria potrebbe essere facile preda del nemico. La Russia la terreei fuori, neutrale nel vedere come si evolvono le cose, mentre i paesi Baltici, sotto il giogo dei turchi avrebbero molti movimenti di insurrezione e forse negli anni successivi al 1877 si potrebbe vedere una liberazione in anticipo di grecia e penisola e delle stesse terre in Africa con una Turchia più allineata poi con Inghilterra e monarchie. Il grande punto a favore dell'Italia rimane la Federazione d'oltre oceano; oltre a essere un polmone tecnologico, probabilmente (e qui ditemi subito se sbaglio ma non ho fondamenta stabili sull'argomento) l'Italia potrebbe essere l'uni alleato vero degli stati uniti, unico verso il quale mirare per una rpesenza anche in europa della potenza americana e che non vedrebbe bene chi vuole spodestare l'amico Garibaldi dal trono d'Italia. Molto probabilmente è una fratellanza che andrà via via scemando e gli USA si interesseranno ad altro, ma sarebbe abbastanza per dare all'italia appena nata un ghiottissimo alleato. Mi fermo qui anche se ci sarebbe da parlare di cultura, politica e ideologie, ma diventa troppo lunto e non leggibile la cosa; lascio solo una domanda, siamo sicuri che sol oGaribaldi abbia ricevuto un dono dal futuro? o, tralasciando la trama del libro, forse in oriente, tipo Giappone, qualcuno di similare a Garibaldi come figura, potrebbe aver ricevuto qualcosa di ismile?
Questa ucronia è molto interessante, tuttavia ho i miei dubbi che le cose sarebbero andate come dici riguardo al comunismo. Ora, Marx avrebbe detto le stesse identiche cose e forse in un primo momento la gente si sarebbe spostata di più verso questo social-patriottismo. Tuttavia le cose non si sarebbero tenute stabili a lungo. Dal patriottismo al nazionalismo il passo è piuttosto breve. Ora... se Garibaldi come dittatore d'Italia avesse aiutato la Francia contro la Prussia non sarebbe di certo riuscito a impedire la sconfitta francese, ma probabilmente avrebbe salvato la comune e ridotto di molto l'indennizzo che la Francia sarebbe stata costretta a pagare e con l'aiuto della Repubblica italiana e dei soldi che non sono stati dati alla Germania si sarebbe stabilizzata prima. Tuttavia... la Comune, se si fosse basata di più sugli ideali garibaldini, sarebbe stata più spostata verso il centro e alla fine sarebbe finita per virare verso una Francia molto simile a quella che poi è stata nella realtà, solo un po' più dittatoriale e con un walfare più sviluppato. All'inizio. Riguardo alla Spagna, sebbene potrebbe aiutarla rimane comunque irrisolta l'unità completa e secondo me potrebbe accordarsi con gli inglesi: rimmarrà neutrale in spagna in cambio della riunificazione dell'Italia. Gli inglesi, a causa dei casini in Sud America, probabilmente accetterebbero. Poi alla fine sarebbe una situazione in cui i due stati invierebbero segretamente armi alle altre parti. Ci ritroveremmo quindi in questa situazione in cui Italia e Francia si contrapporrebbero a Gran Bretagna, Germania e Austria-Ungheria. Ora, la Francia, senza una figura come Garibaldi, inizierebbe a scivolare verso destra perché uno stato autoritario, non importa le buone intenzioni, tende a spostarsi a favore dei ceti dominanti. In breve tempo avremmo quindi uno stato più a destra di quello che abbiamo avuto nella realtà. In Italia la figura di Garibaldi manterrebbe le cose stabili per un po'. Ma Garibaldi non è immortale, e una volta morto avverrebbe la stessa cosa che è successa in Francia, virando verso un protofascismo. Con questi presupposti la Russia sarebbe passata dalla neutralità all'appoggio aperto al blocco italo-francese. La Spagna sarebbe rimasta incasinata ancora per molto tempo, quindi la tengo per dopo. Con questa deriva iper-nazionalista non credo che l'africa non sarebbe stata colonizzata. Al contrario, lo sarebbe stata ancor più forsennatamente. L'Italia e la Germania potrebbero avere un impero coloniale più grande a discapito di Gran Bretagna e Francia, mentre la Cina dubito sarebbe stata spartita. Il problema non erano i mezzi, ma che gli stati non riuscivano ad accordarsi. Ora, con una situazione così esplosiva, una guerra mondiale anticipata sembra del tutto realistica, ed è probabile che sia proprio la Spagna a causare il conflitto. Morto Garibaldi, gli italiani e i francesi interverrebbero in maniera sempre più aperta a favore della loro parte, con i britannici che farebbero lo stessto. Mettiamoci un brutto incidente in spagna, con le unità che si scontrano, e avremmo una prima guerra mondiale a cavallo del '900. Ora, non saprei proprio chi vincerebbe in questo contesto. Francia e sopratutto Italia sarebbero molto più forti in questa timeline, ma dall'altra avremmo la Gran Bretagna che combatte con la Germania e l'Austria-Ungheria. Il blocco navale che nella nostra storia ha affamato la Germania sarebbe impossibile, perché la linea costiera dei due paesi è troppo estesa, senza contare la dispersione di mezzi perché si combatterebbe anche in Spagna. Inoltre Francia e Italia potrebbero chiudere il Mediterraneo, rendendo impossibile per gli inglesi l'utilizzo del canale di Suez. Gli Stati Uniti, in una situazione del genere, rimarrebbero sicuramente neutrali. Sarebbe davvero difficile dire chi vincerebbe in un simile calvario, ma forse Francia e Italia avrebbero una possibilità, perché la Gran Bretagna dovrebbe disperdere troppo le sue forze con la Russia che attacca l'India. Vada come vada, la guerra sarebbe comunque un disastro immane, ancora peggiore di quanto lo è stata la Grande Guerra della nostra timeline. E in una situazione in cui il garibaldismo si è spostato così a destra e i nazionalismi hanno causato questo incubo, il marxismo potrebbe conquistare una forza mai vista prima.
anche se fosse successo questo la francia non sarebbe riuscita a invadere la russia e se ci fosse riuscita napoleone avrebbe provato a invadere la cina e se ci fosse riuscito avrebbe provato a invadere l'india e se ci fosse riuscito avrebbe provato a invadere il giappone facendo morire tutti i francesi perche napoleone non e riuscito manco a invadere l'Inghilterra e ogni tre giorni aveva un infarto perche mangiava tutte le piante che trovava su tutti i paesi e si e avvelenato pure con l'acqua di un fiume in Turchia.
L' impresa dei 1000 fu favorita dalla flotta inglese che impedi a quella borbonica di intercettare le due navi dei garibaldini, come reazione ad un avvicinamento del regno delle due Sicilie alla Russia zarista : allora anche il Mediterraneo era dentro al "Grande Gioco"
Mi dispiace ma gli inglesi in zona avevano solo due navi mendate li per proteggere i loro interessi le quali non si mossero mai né spararono una cannonata o una fucilata.
bufala neoborbonicasmentita dagli stessi inglesi. Le navi c'erano ma non fecero nulla. Ma la smettete di credere alle cazzate neoborniche madonna santa? leggiti gli storici stranieri cazzo
Buongiorno a tutti, io ho letto invece il Garibaldi di Denis Mack Smith, spero non ho sbagliato a scrivere il nome 😁 Le ucronie mi confondono tanto e questo libro mi confonde ancora di più 😂😂
@@antonellaromano "spero non ho sbagliato a scrivere il nome"... lo trovi sbagliato o solo cacofonico.. No perché rileggendo mi sembra più che suona male che non corretto 😂😂😂 Ti voglio bene e so che non scrivo benissimo, spesso scrivo anche in terza persona😂😂😂 Devo migliorarmi e leggere di più 😁😁
@@andreasette7287 Aspè, ho trovato un altro errore....Mi sembra che suoni ( si usa il congiuntivo...) male, più che non sia corretto....❤❤❤❤❤❤Leggi di più gioia della zia😘😘😘😘😘😘😘❤❤❤❤❤😂🤣😂🤣
Ho un ucronia rapidissima : Garibaldi alla vigilia della spedizione dei mille riceve dal futuro un libro sulla storia d'Italia fino al 2022 . Garibaldi legge con attenzione e decide che non ne vale assolutamente la pena e si ritira in campagna. Fine 😂
Non mi piacciono le ucronie però, ultimamente, ho letto " Il complotto contro l' America" di Philip Roth e l'ho trovato interessantissimo. Vero che lo ha scritto Roth, però massimo rispetto per chi immagina scenari alternativi alla storia. Ciao
"Garibaldi a Gettysburg" è un romanzo ucronico-fantascientifico dello scrittore italiano Pierfrancesco Prosperi pubblicato nel 1993 può essere in tema ?
@@laBibliotecadiAlessandriapiccolo commento OT ,Riguardo a romanzi distopici hai mai trattato "Logo Land" di Max Barry, pubblicato nel 2003 ? mi è sembrato di leggere la naturale premessa dei romanzi di Frederik Pohl "I mercanti dello spazio" del 1953 e il suo seguito "Gli antimercanti dello spazio" del 1984 ...
Uhm. Se non sbaglio c'è un libro americano che inizia proprio così: uno scienziato riesce a mandare indietro nel tempo un stock di mitra moderni ai Confederati e gli fa vincere la guerra di secessione.
@@laBibliotecadiAlessandria io direi che invece di cose ne dice, e molte anche. Alcune condivisibili e altre no, ma ciò non toglie che sia uno studioso di tutto rispetto. La sua critica al neoliberismo, ad esempio, la trovo estremamente lucida, fondata com'è sia su aspetti teoretici sia sull'analisi di fatti di cui siamo tutti testimoni ogni giorno.
@@laBibliotecadiAlessandria su you tube c'è un ciclo di lezioni di storia della filosofia tenuto da Fusaro che smentisce le affermazioni fatte nel post.
La vera ucronia su Garibaldi a mio parere sarebbe se i suoi ideali repubblicani avessero avuto la meglio sul desiderio di avere un'Italia unita e si fosse rifiutato di cedere il mezzogiorno a Vittorio Emanuele. L'italia si sarebbe così ritrovata con il Regno d'Italia che controlla il Nord e una "Repubblica Partenopea" al sud, con il piccolo Stato Pontificio al centro. Mai visto nessuno che trattasse questo tema, eppure lo trovo molto realistico. Chissà come i Savoia e l'Europa avrebbe potuto reagire ad un colpo di scena come questo. Banalmente mi immagino che sarebbe scoppiata una guerra tra i due praticamente subito, ed è qui che partono i "se" e i "ma": da un lato Garibaldi che combatte contro il Regno d'Italia sarebbe stato paradossale, ma dall'altro questa guerra avrebbe potuto prendere dei tratti simili alla Comune di Parigi facendo diffondere idee nuove in tutta Italia che, tra le varie cose, potrebbero portare alla delegittimazione dei Savoia come reale guida verso la riunificazione. L'idea che mi sono fatto io è che l'esito di questi avvenimenti potrebbero aver eventualmente portato alla nascita di un Italia unita, se non per piccoli pezzi (Immaginate i Savoia, ormai declassati, che rimangono solo con la Savoia), e come Repubblica federale, se non addirittura come Confederazione. Immaginate uno scenario in cui l'unità avviene, ma il governo rimane molto debole e la penisola rimane un'ampia collezione di principati, ducati, signorie ed infinite città governate sulla falsa riga dei comuni medievali, a causa degli svariati anni di guerra ed una fazione repubblicana che fallisce di imporsi ed è costretta ad accettare un compromesso che permetta alle numerose teste coronate della penisola di rimanere ed avere una voce in capitolo. Quest'ultima parte è probabilmente la meno realistica ma a mio parere la più divertente da immaginare.
Non amo le ucronie ma ogni tanto mi piace ficcarci il naso.Questa mi sembra un po' azzardata .Comunque un video interessante con molte situazioni "particolari " Intanto ho finito di leggere i due volumi di Lord Darcy 😁 . P.S. Se qualcuno non si è ancora accorto ma siamo già in un' ucronia Quella della P2 iniziata con le Bombe di Piazza Fontana Piazza della Loggia Treno Italicus ed altre passando Berlusconi ed il controllo sull'informazione fino ad oggi. Questo era il mondo immaginato e voluto dsllaP2. Adesso ci siamo dentro.
Ciao! L'ucronia è una mia grande passione, penso che sia un peccato che in Italia (al contrario di quanto avviene nei paesi anglosassoni) non sia considerata oltre che in campo meramente narrativo anche uno strumento utile di indagine storica, una sorta di esperimento mentale che aiuti a focalizzare gli eventi "reali". Detto questo faccio due osservazioni la prima è che anche nel romanzo Garibaldi a Gettysburg di Prosperi Garibaldi accetta di comandare le truppe unioniste, ma questo porta alla vittoria della confederazione ed all'autoesilio di Garibaldi fatto a sua volta che rende il Veneto nel "presente" parte della Repubblica Austriaca ... La seconda riguarda un autore italiano che in vita fu particolarmente bistrattato tanto da essere portato al suicidio : Guido Morselli straordinario scrittore autore di libri come il terribile Dissipatio HG ma soprattutto (per il discorso sull'ucronia) Contropassato Prossimo in cui gli Imperi Centrali vincono la Prima Guerra Mondiale con uno stratagemma che trovo assolutamente geniale e su cui mi piacerebbe sentire il tuo parere ...
@@laBibliotecadiAlessandria recupero la pillola su prosperi mi deve essere sfuggita! E se tu capita recupera il libro di Morselli è stato pubblicato da Adelphi negli anni 70 e non mi risulta più ristampato
Sul tema lessi tempo fa "Garibaldi a Gettysburg", ucronia anche nella quale Garibaldi accetta l'invito di Lincoln a partecipare alla guerra civile americana, con ricadute negli USA e anche in Italia. Inizia bene ma la parte americana è (per me) frettolosa e deludente. Un'occasione mancata.
Su questa ucronia: 1) l'inghippo tecnologico non so ovviamente come sia sviluppato nel libro, a parte il fatto che è ovviamente essenziale. Mi sembra che della nuova arma potrebbero servirsene molto di piu' gli Unionisti USA, che hanno la base industriale per svilupparla e produrla, o addirittura la Prussia, attuale alleato degli italiani il cui fucile potrebbe facilmente far cadere nelle sue "mani". Non so quanto l'Italia semirurale del nord potrebbe sviluppare un predominio tecnologico. Diciamo che potrebbe essere determinante per sconfiggere Austro-ungarici e piemontesi nel 1866 e magari per dar vita ad una nuova "Repubblica Cispadana", ma poi bisognerà vedere chi saprà sfruttare meglio - e per quanto- questo gap. Domanda: si potrebbe pensare ad una ucronia senza questo twist fantascientifico? Garibaldi batte prima austriaci e poi Piemontesi con tattica e propaganda? 2)Vedo un pò difficile che Garibaldi Capo di Stato dichiari guerra alla Prussia 4 anni dopo una guerra combattuta insieme. O c'è una persistente superiorità tecnologica (che pero da sola non basta: l'economia? La logistica? la mentalità?) oppure Garibaldi, che non era uno sciocco, secondo me ci penserebbe due volte prima di intervenire contro i Prussiani, tanto più che sempre secondo me Roma avrebbe la precedenza e non so se prima combattere i francesi e poi subito dopo sia pure in un contesto diverso andare a soccorrerli - da parte di un Garibaldi leader politico - sarebbe una cosa capita in Italia e fuori. D'altro canto non credo nemmeno - anche per motivi ideologici - che una saldatura Italia Prussia con Garibaldi in sella sia verosimile. Di possibili alleati potenti inizialmente vedo solo l'Inghilterra, purchè l'Italia non si allarghi troppo. non la Russia per una preoccupazione per una possibile influenza italiana sui Balcani.
1) credo sarebbe difficile una vittoria. La sproporzione di forze è troppo grande 2) in realtà combatte poco contro i prussiani, ma salva la Comune dopo il loro ritiro vittorioso
interessante. però l'uso che fai di "piuttosto che" é sbagliato come sicuramente sai anche tu, usato da molti giornalisti, politici, conduttori tv, da più o meno intellettuali che vogliono creare equivoci. comunque seguo i tuoi video che trovo interessanti. ciao.
Occidente sembra essere uscito da un sogno bagnato di un fascista, too much Per i miei gusti. L inattesa piega degli eventi invece è proprio un bel libro, sia il primo che il secondo dove ha anche messo in mezzo il calcio
Caspita non capisco come aggiungere 1 commmento indipendentemente dalle risposte,che giargia! Comunque al minuto 12,26 si vede un bellissimo quadro con rappresentata un'esplosione notturna in una scena di battaglia...di che opera si tratta?Spero qualcuno mi risponda😀
Caro amico ti faccio una domanda seria forse però un po' offensiva per molti, ti chiedo: ma secondo te se Garibaldi fosse rimasto in Sud America a farsi i cavolacci suoi questa unità d'Italia si sarebbe mai fatta ???? Visto che prima del 1850 tutti i vari regni e domini in Italia stavano facendo appunto quello.....i cavolacci loro......
@@laBibliotecadiAlessandria Credo sia la risposta esatta. Per questo guardo i tuoi video, tra i tanti sospetti e pregiudizi che ho un pò di luce ogni tanto fa bene. Grazie