Che sollievo, ecco il video del giovedì! ;)) Like subito! Complimenti, stai facendo dei video piacevoli, chiari e precisi. Spero che arrivino presto i 1000 (e più) pollicioni
Sempre molto chiaro ..seguo la tua guida e mentre giro il mio TUTORIAL A PUNTATE sul mio canale di HOME ASSISTANT...speriamo di non essere ripetitivi ma tanto tu hai tutti altri numeri. 👍 Continuo a seguirti, grazie delle spiegazioni. C'è sempre da imparare
Grazie Marco, avevo già provato in mille modi a configurare l'accesso dall'esterno cercando sulla rete ma nessun ha mai considerato l'utilizzo l'ADD-ON, NGNIX. In tutte le procedure che ho trovato veniva indicato, dopo aver installato Duck DNS, di inserire alcune stringhe nel configuration.yalm. Purtroppo però dopo averle inserite al riavvio, homeassistant si piantava! Seguendo invece le tue indicazioni, funziona alla grande!!! Ah volevo dirti inoltre che La parte teorica è utilissima!
Ciao Marco complimenti per tutti i video della serie Domotica. Finalmente una persona competente che sa spiegare anche molto bene tutte le cose e i passaggi da eseguire. Io mi sono approcciato da poco a questo mondo ed ho seguito tutti i tuoi video con molto interesse. Ho solo un dubbio. Ho configurato Duckdns e aperto le porte del router ma riesco a raggiungere il mio raspberry solo se all'indirizzo di Duckdns specifico anche la porta :8123 altrimenti mi dà errore. Dai tuoi video ho visto che invece tu accedi tranquillamente senza specificarla. Dove sto sbagliando? Grazie dell'aiuto
Ti scordi sempre di far notare una cosa: non tutti i provider assegnano un IP pubblico se non gli viene richiesto, quindi se non vi funziona l'accesso dall'esterno provate a chiedere al vostro operatore. La richiesta di un IP pubblico dinamico (che penserà duckdns a tenere aggiornato) dovrebbe essere quasi sempre un servizio gratuito, mentre l'IP pubblico statico sarà a pagamento (è necessario per servizi più avanzati)
ciao. spero che qualcuno mi possa aiutare. ho fatto tutto alla lettere ma quando apro il browser, digito il mio dominio, mi apre un paggina bianca con scritto errore 400: richiesta errata. perchè? ufff grazie mille
Splendido video, bravo! Secondo te questa configurazione si può adottare, magari con qualche modifica, anche in caso di utilizzo di SIM dati senza ip pubblico per connettersi ad internet?
Ottimo... In pratica se inserisco l asrn tri, con configurazione tab, e log in cou, con dominio url di primo livello, per poi accedere alla rete locale, punto dhs punto local, ma solo all interno della rete locale... In digital siom assistant... Dovrei riuscire... Adesso provo
Grazie per l'ottimo video ma da quando ho cambiato ISP con open fiber( forse c'è una doppia Net ) le uniche cose che da fuori casa non non vedo più sono le mie ipcam mentre prima con il servizio DDNS e NOIP era tutto ok ( invece Alexa ed Ewelink con i sonoff vanno ancora bene) credi che con Duck e Nginx posso risolvere? Altrimenti come ? Grazie per l'aiuto!!!
Ottima guida! Per la “grafica” Sarebbe interessante una o più puntate su layout, icone, temi,etc., e loro configurazione. Attendiamo con fiducia! Grazie.
Ciao ci sta un video dedicato come creare home assistente e come Raspberry quale e il top su Amazon che io nn ne so niente vorrei sapere info per fare a casa mia domotica aspetto una tua risposta grazie mille
bellissimo tutorial! mi stai aiutando tantissimo! ho solo un problema: seguendo il tutorial al test mi restituisce (da ovunque) 400: Bad Request ti è mai successo?
Un domanda da ignorante in materia, se faccio tutto come indicato da te e homeassistant mi funziona da remoto, mi funziona anche l’Homekit di iPhone che ho già incluso in HA con il bridge? Attualmente (che ho HA in locale) l’applicazione “home”di iPhone mi funziona solo in locale. Grazie mille
ciao ,pero' io ho un bel problema ,non riesco ad arrivare al fritz box perche e' in cascata con dispositivi domotici, altri modi senza usare il cloud?Grazie ciao max
Ciao, nonostante io abbia aperto le porte correttamente non lo raggiungo, ho provato ad aprire la porta 8123 e lo raggiungo, sicuramente sbaglio qualcosa nella programmazione del servizio ssh ma non riesco a capire cosa... hai qualche consiglio?
Non capisco una cosa ho aggiunto altri compoenti tipo NodeRed ma non ci entro mettendo indirizzo locale :1880 è sempre legato alla configurazione nginx ?
Ciao Marco, ti stupirai a vedere dopo 3 anni persone che continuano a rispolverare questi video! Avrei un domandone anche se dubito leggerai mai questo commento: Ho attivato il dominio, configurato duckdns su HA, configurato Nginx, aperto la 443 sul router e... mi sono ricordato che tutta casa mia è collegata al mio router Fritzbox 4060 che a sua volta è collegato in cascata al router TIM... Ho provato sia a configurarlo solo sul fritz, sia su entrambi, ma è il router TIM che ha in mano l'instradamento e lui vede solo (giustamente) come unico dispositivo il mio fritz. Hai un consiglio last minute per configurare correttamente due router in cascata ed evitare di fare un casino a livello di sicurezza? Non vorrei fare un casino a livello di sicurezza, quindi per il momento preferisco non fare nulla xD Grazie per il tuo commento SE lo vedrai! PS: continua così che sei grande!
Bravissimo! ho un questito: il mio accesso a internet è tramite vodafone FWA con modem LTE huwei .. in cascata ho un fritzbox 7530 al quale è colelgato raspberry p4 via ethernet e tutti i miei device wifi.. bene .. come faccio con le porte? grazie...
Ciao Marco, mi chiamo Andrea e vorrei chiederti un favore.Ti seguo da un po di tempo e grazie a te ho comprato anche la mia prima stampante 3d naturalmente la ghost 5. Oggi stavo seguendo la tua serie sulla domotica e io già in casa mia ho integrato sia Shelly che Sonoff, ma mi stuzzicava l'idea di inserire nel mio citofono ormai vecchiotto della Bticino (non smart) un apparecchio che lo facesse diventare smart, e se possibile che ti arrivi tipo una chiamata, da cui è possibile rispondere da telefono o da assistente vocale. Se per te non fosse possibile non è un problema cercherò un'altra soluzione più avanti. Grazie mille, continua così che i tuoi video sono veramente interessanti e molto chiari.
@asdrubale bisanzio con uno shelly puoi far si che quando suonano al campanello ti arrivi una notifica, e puoi anche aprire direttamente la porta. Però si ci sta che chiamare sia troppo complicato.
un grande GRAZIE ... mi hai chiarito di riflesso alcune cose ... ho un raspi con un NAS OMV e finora dopo un paio di tentativi avevo abbandonato l'idea di accedere da fuoricasa ai dati ... via DDNS duck ... ora ci riprovo ... hai qualche tutorial su OMV o VPN tipo OVPN per i raspi ? o sai dove trovarle ? Se covid permettendo vieni in Thailandia sarai mio gradito ospite ... ho una casetta con grande piastra grill ed un bel mini in centro a Pattaya che non uso ... ciao
NOn capisco perchè quando inserisco la configurazione di suck dns non mi salva.... l'ho già provata 20 volte ma non và non c'è un merodo per configurare il file dalle cartelle o da altro? magari in ssh o ftp?
Buongiorno, ho eseguito il tutorial alla perfezione, come mai quando mi provo a connettere mi apre la pagina me mi dice RICHIESTA ERRATA? Grazie mille per l'aiuto
Lo so che lo hai volutamente skippato ma potresti magari in maniera testuale girare un link dove sia chiaro come connettere la Raspberry tramite wifi e non tramite porta LAN, grazie ottima tutta la guida e... Da appassionato Arduino/ESP mi piacerebbe se facessi uno speciale anche su quello
Dovrebbe funzionare anche con un connessione fastweb? lo chiedo perchè so che fastweb non pubblica direttemente l'ip del router. e se dovessi connettermi con un rete dati da cellulare?. grazie Emanuele
devi chiedere a fastweb l'ip pubblico, perchè usano una rete interna, quindi sei in una specie di grande LAN di fastweb, dove tutti uscite con lo stesso IP pubblico. In pratica il tuo firewall non è raggiungibile dall'esterno
basta cambiare porte lascia perdere la 80, usa solo la 8443 al posto della 443 sia nella configurazione di NGINX che quando fari il port mapping nel router
Ciao, complimenti per il bellissimo video, ho seguito alla lettera a tutti i tuoi passaggi ma purtroppo con il Fritz box quando vado Impostare la Porta 443 me la cambia e me ne mette un’altra che se non ricordo male 6320, dicendomi che era 443 e già utilizzata dal Rutter che cosa posso fare ti ringrazio in anticipo buona giornata ciao Davide
Ho una domanda,da farvi,c'è qualche duno che mi può dire come fare a configurare una presa livolo?Visto che vuole il suo Gateway,ma leggendo diversi forum qualche duno ci è riuscito,parlano di impostare su canale 26 ma sinceramente non so dove mettere mani,accetto volentieri consigli grazie a tutti.
Marco avrei due domande da farti: 1) come configurare le porte su Home Assistant del raspberry se è collegato ad un modem (Fritzbox! ) in cascata alla Vodafone Power Station. 2) sono abbonato a Nord VPN, utilizzando il tuo coupon; è possibile utilizzarre la VPN con Home Assistant? Ti ringrazio per l'aiuto Ciao
Io ho i sonoff wifi sulle luci, ci sono anche quelli zigbee ma costano di più. Inizialmente avevo preso quelli wifi per non avere il gateway. Il vantaggio principale di Zigbee per me lo hai sugli apparati a batteria, infatti puoi mettere un sensore senza tirare cavi e la batteria dura anni, su un dispositivo collegato alla rete elettrica ti cambia poco
Speciale! Da qualche giorno però, dopo aver funzionato mesi, non funziona più...ho riseguito il video per vedere se qualcosa si è sconfigurato con qualche aggiornamento ma nada, al caricamento della pagina mostra questo messaggio "400: Bad Request" suggerimenti?
AIUTOOOO, DUCK DNS NON PERMETTE AI NUOVI DI CREARE LINK!!super i video tanto che ho comprato un rasberry e ho iniziato a lavorarci con te! ma mi sono sboccato al sito duck dns!! adesso ha ingresso non autorizzato, hanno eliminato la possibilità di usarlo!! non so come fare per usare tutto il sistema da fuori, hai un aiuto da darmi???come posso risolverla??? grazie mille
Ciao ti prego aiuto, ho home assistant configurato correttamente e a sempre funzionato, ma ora non riesco più a raggiungerlo dall'esterno, gli addon mi da tutto verde e sembra tutto configuarato correttamente, già mi era capitato una volta che non andava dall'esterno ma poi si era fixato da solo. qualche dritta? grazie
ciao overvolt giusto per curiosita e possibile usare altri dns oltre a duckdns? ad esempio il dns propietario di fritzbox che e completamente gratuito e senza alcun tipo di limitazione?
Potresti, ma dovresti usare let's encrypt separatamente e legare il certificato al tuo ddns. Se non vuoi problemi fai prima a restare con DuckDNS che è completamente gratuito e ci pensa l'addon a tenere aggiornato sia IP che certificato
salve , ho seguito passo passo la sua guida , ma quando vado ad accedere da remoto , invece di apparirmi la schermata home assistant , mi appare la schermata di accesso del modem , sai dove sbaglio ? grazie
Help! allora sarò sintetico uso una sim telefonica per navigare in casa. Il router che ho non supporta il client VPN ( TP-LINK TL-MR6400 VER4.0 ) Siccome mio figlio vuole giocare a FROTNITE senza "laggare" decido di prendere un router ( ASUS RT-AC68U ) da mettere a valle del TP link. Configuro sull'ASUS il client vpn con NORDVPN; faccio il port Forwarding sia della 80 sia della 443... Non funziona. Idee?
Bella play list I miei dubbi sono : Con questo sistema devo sempre tenere alimentato le lampade della casa. Secondo me sarebbe fatto meglio se si potrebbe rendere gli interruttori fisici esistenti domotici. E possibile? Se salata la wifi di casa va in tilt intero impianto?
Le lampadine smart di bassa qualità necessitano di essere alimentate per essere smart, quindi concordo non è molto pratico. Se acquisti per esempio le Philips hue, queste funzionano anche come lampadine classiche, pertanto anche se la domotica fallisce, puoi usare l'impianto in modo tradizionale. Se invece vuoi agire sugli interruttori puoi usare lo shelly 1 in modo che funzioni in parallelo all'interruttore esistente . Anche in questo caso tutto funziona anche se la domotica fallisce, però per il cablaggio serve un tutorial migliore di quello di overvolt.
grazie per la guida, ho seguito tutto ma non riesco ad accedere da remoto, mi restituisce l'errore 400: Bad Request; premetto che ho un modem con sim TIM ed ho richiesto l'attivazione di un IP pubblico ed è stato reso tale, grazie a chiunque riesca ad aiutarmi
vi segnalo che qualcosa sulla mia microsd si è corrotta per fortuna avevo fatto un backup che ho ripristinato su ssd perciò credo sia uno dei video tutorial che merita una certa urgenza per chi è ancora su microsd.
Marco sempre super. ho eseguito la stessa procedura ma ho notato che da telefono (android OP NORD) non si connette lo stesso se il telefono è connesso alla stessa rete di hassio, mentre se vado in rete 4g nessun problema. cosa potrebbe essere? mi sembra magia nera...
Ciao, complimenti per il tutorial, ho riscontrato un problema, quando avvio NGINX mi dice che la 443 è già occupata. Ho provato a disattivare tutti i componenti aggiuntivi ma il problema persiste. Come posso fare per capire da cosa viene occupata quella porta?
è il tuo router che la occupa la 443 per poterlo utilizzare da remoto, cambia porta per esempio 8443 configurala al osto di 443 su NGINX ed anche il port forwarding modifica la 443 in 8443 sia interna che esterna
Questa volta ho trovato il video troppo confusionario e con tantissime mancanze (vedi ad esempio l'obbligo di avere un ip pubblico altrimenti non funziona una mazza 🤣). Da perito informatico ho fatto fatica a starti dietro. Spero che sia una svista e i prossimi video non siano così frettolosi...
Ciao... avendo una connessione in 4G a casa ho l'indirizzo IP nattato e con duckdns non riesco a far funzionare HA fuori da rete locale... hai una soluzione per bypassare il NAT? Grazie mille
Io che ho un IP fisso faccio a meno di duckdns, quindi per ssl avrei bisogno solo di nginx? Come mai non hai provato a conneterti dall'esterno tramite app visto che adesso è disponbile e molto più comodo?
Anche io ho ip statico, ma fidati che fai prima a buttare su duckdns e usare quello, le autenticazioni tramite IP secco su SSL non sono ben viste. Io per dire ho messo un timeout altissimo su duckdns, non mi serve che rinnovi l'ip sul DNS
Per iniziare il server domotico basta comprare la scheda Arduino a 3 euro dal sito di banggood? Perché ho visto una sostanziale differenza di prezzo tra quella e i Raspberry del link di Amazon e vorrei capire cosa mi conviene fare per iniziare. Grazie
Non credo che la scheda Arduino abbia le capacità di reggere un sistema complesso come Home Assistant, a malapena girava sul mio vecchio Raspberry PI 2B
A livello teorico non cambia nulla, o meglio, dipende tutto dal fatto che tu abbia o no un ip pubblico e un router che sappia instradare le chiamate esterne correttamente. Se non hai IP pubblico non fai nulla (a meno che non lo possa chiedere al tuo operatore), se hai un router che non riesce ad instradare le chiamate lo puoi sempre cambiare.
@@agnosticoateorazionalistap6724 anche io mi accodo. Ho un router 4g con sim Iliad. Il routed mi indica un indirizzo IP "esterno" diverso da quello a cui si aggancia duckdns. Qualche idea su come risolvere?
Ho seguito il tutorial ma non ha funzionato la parte SSL. In alternativa ho provato a configurare il port mapping da 443 a 8123 e funziona (ovviamente con connessione non sicura). Suggerimenti ? @overVolt
Domandona. Ho fatto tutto quello indicato, ma da applicazione non c'è modo di collegarsi da rete locale. Ne impostando homeassistant.local, ne direttamente l'IP. Da browser riesco. Cosa mi sto perdendo? È settimane che bestemmio dietro questo problema
Io ho lo stesso problema ma le bestemmie le tiro da un anno... ho provato di tutto, qualsiasi tutorial, port forwarding di tutti i tipi sul mio fritzbox ma niente... riesco ad accedere dall'esterno attraverso duckdns ma da rete interna solo su connessione non sicura. Tu sei riuscito a risolvere poi? Grazie
@@TheCiano1977 magari. La cosa strana è che le notifiche le ricevo anche sotto wifi. Ad esempio quando il consumo dell'elettricità supera i 3kw, ricevo la notifica via app anche in wifi. Ma i sensori del telefono non si aggiornano su Raspberry da locale e non accedo ad app. Credo sia un problema di certificato che viene bloccato perché non considerato sicuro. Su Chrome c'è la possibilità da procedere comunque, su App no. Un mese ho anche provato a scrivere al supporto dell'applicazione, ma non mi hanno neanche risposto