Credo che questo sia uno dei vostri video migliori, oltre ad un'analisi interessante del nostro periodo storico, abbatte il concetto di cultura come vecchia, noiosa e relegata ad un sapore antico. Questi due filosofi hanno donato un immagine di una cultura viva e vibrante. Sono molto contento che i vostri contenuti siano di qualità crescente. Complimenti
Andrea e Maura hanno una profondità quando parlando che è impressionante. Vorrei averli avuti come professori di filosofia. Grazie Sofia per averli invitati
Infatti al Scuola dell'obbligo dovrebbe Educare gli alunni e cioè insegnare loro ad imparare e a capire le loro vere attitudini. L'Istruzione, cioè imparare una attività, un lavoro, dovrebbe avvenire in un momento successivo ed oggi, a dirla tutta, per questa finalità non è più nemmeno necessaria una Scuola nel senso tradizionale del termine.
25 minuti ben spesi, mi hanno chiarito tante idee che già avevo ma non ero in grado di analizzare con precisione. Ho capito un poco di più sul perché vivo in un certo modo e spesso non mi trovo a mio agio nella realtà che ho intorno. Una boccata d'aria fresca. Grazie ragazzi, davvero.
Complimenti per questo video, "la società della performance" sarà il prossimo libro che leggerò! In un momento di psicosi di massa per il #coronavirus, potrebbe essere interessante riflettere sui meccanismi della società, che ci travolgono ogni giorno.
Apprezzo davvero tanto tutto ció; é stato molto piacevole. ♡ Diversi momenti mi hanno colpita, in particolare il riferimento alla FOMO, che penso un po’ tutti noi abbiamo sperimentato o sperimentiamo sui social. Credo di aver compiuto un “esercizio di rottura”: ho disinstallato temporaneamente l’app di Instagram 1 mese e 3 settimane fa, e mi sono resa conto di come determinasse alcuni miei comportamenti. Condividere con gli altri é bello, sentire di avere come una sorta di (piccolo o grande) pubblico che ti guarda lo é fino ad un certo punto. “Fuori da Instagram” ho percepito nitidamente lo schema in cui tendiamo a rientrare.
In un momento difficile per tutti, godere di un video come questo è una rivoluzione, che puoi fare anche in quarantena. Giocare con i propri ruoli, gioire, stupirsi: CREARE È L'ATTO PIÙ POTENTE CHE RIBADISCE LA VITA.
Il rapporto che c'è tra un adolescente e il proprio corpo "C'è un rapporto di alterità. Oggi il corpo viene guardato dagli adolescenti, viene commisurato sui modelli sociali che gli vengono proposti sostanzialmente dalla pubblicità sia maschile che femminile, per cui è già un corpo alienato, dove loro non sono il loro corpo ma lo guardano come altro da sé e lo commisurano con quel modello di corporeità che è quello pubblicitario. La pubblicità nel bene o nel male è diventata la nostra cultura. D'altra parte se la pubblicità diventa così imperante tale se io non corrispondo al modello pubblicitario, ho degli scompensi in termini di socializzazione e comunicazione per cui quando mi relaziono o sono quella cosa lì e allora ho certi sguardi, certi riconoscimenti o non sono quella cosa lì e allora ne va della mia identità, e allora è chiaro che se questa è la cultura, non mi resta che seguire questo binario. Oggi non si può essere brutti senza scompensi perchè la cultura decide la modalità di socializzazione. I modelli di bellezza culturali decidono della possibilità che io ho di socializzare in termini di accettazione e di rifiuto. L'immagine che abbiamo del nostro corpo non ce l'ho da lo specchio perchè noi non ci relazioniamo alla nostra immagine, ci relazioniamo allo schema corporeo che abbiamo nel nostro cervello. Quando noi diciamo viso stiamo dicendo che questa parte è vista dagli altri, io lo so dagli altri che faccia ho, dal riconoscimento degli altri. Ma se è il riconoscimento non è "io ti vedo e ti riconosco" e quindi confermo la tua identità, ma il riconoscimento avviene sulla base di modelli preposti dal mondo pubblicitario, è chiaro che la fatica di uniformarsi è enorme." Cit Umberto Galimberti
Sofia non puoi capire il bene che fai ai giovani( me compresa) che ti ascoltano. I messaggi che trasmetti mettono pace e aiutano a vedere dall'alto la nostra situazione. Grazie Sofi❤️
In assoluto il video più bello che ho visto su RU-vid finora. Lo mostrerò a mio fratello quindicenne, credo ci sia tanto bisogno di "educazione ai social"
Ho ascoltato i loro podcast e sono fantastici, questo video è davvero interrante e mi piace un sacco il fatto che li abbiate chiamati a parlare con voi💕
Chiedere "che ore sono?" e alla risposta dire "in che senso", ti permette di distruggere la maschera sociale in modo devastante. Questo discorso mi ricorda il quadro di Lucio Fontana Attesa
questo video mi ha aperto gli occhi su tanti argomenti e situazioni in cui mi sono trovato ma che non ho saputo molto spesso analizzare nel modo corretto, grazie mille per quello che state facendo, è importante per tante persone e per me!
P.s un bellissimo discorso e studio che dovrebbe essere inserito nelle scuole, mi chiedo spesso se i più giovani riescono o riusciranno ad uscire da questa FOM. Considera un tredicenne di oggi che futuro ventitreenne sarà? Quanta della sua autostima sarà legata alla vita sui social? Porterà ad un futuro con una maggiore quantità di casi di depressione?
Bellissimo contenuto e persone speciali, grazie. Un'energia di forte ispirazione, discernere la realtà con saggezza. "Vivo di ció che gli altri non sanno di me" Leggerò il libro !
Meravigliosamente impegnati e mi acculturo sempre un sacco con i vostri video come mai non mi mandate piu' le vostre email li leggevo volentieri sempre e gli volta era un motivo in piu' per la mia crescita personale
Provate ad andare contro a qualcuno sui social network, ad esprimere un vostro parere senza offendere ovviamente, se vi va bene non vi rispondono e basta, altrimenti vi bannano o cancellano il commento. Consiglio questo libro, Per un pugno di like: Perché ai social network non piace il dissenso. Di Simone Cosimi.
maura e andrea e sofia... guardo venti e mi sento vecchia perchè sono più verso la fine dei 20 ma lo faccio perchè è una parte meravigliosa dell'internet e lo faccio perchè tutto torna se andrea e maura sono qui :) state facendo davvero un bel lavoro ragazzi! sarebbe bellissimo fare un venti tour e passare per forza a roma e fare una tappa del venti-tour a roma curata da irene *.* così rompete lo schema uscite dalla convenzione milanese e venite giù! ps. non vi ringrazierò mai abbastanza per mettermi a contatto con tutti i musicisti della scena giovane in particolare con il poeta che ha partorito la frase "immagino il paradiso tutto rosa e pieno di gente di roma" xD
oggi gli uomini piangono liberamente e la bellezza fisica (che è lotteria genetica) è importante per uomini e donne allo stesso modo e non è uno standard. sul resto concordo