Ciao! ho potuto sentire solo la prima parte del video per adesso, appena riesco mi ascolto il resto. Il giovane Holden l'ho comprato da poco, usato, in una vecchia versione. Spero che il mio parere sarà diverso dal tuo XD. Per adesso sono contenta della mia versione vintage, perché è quella con il bambino col gelato in copertina (scelta che fece sclerare alquanto Salinger XD, Einaudi ci ha provato ancora un paio di volte e poi hanno rinunciato e sono passati al total white). È una copertina che ha avuto un posticino nella storia dell'editoria, quindi boh, mi fa piacere averla. Per "1984" invece ti consiglio di provare, perché ci sono parti davvero meravigliose. Mi sembra che i topi ci siano solo in una scena (se sbaglio altri mi correggeranno, spero), nella parte finale. Se vuoi ti riporto (appena riesco) le due righe subito prima e quelle successive... così riesci a saltare il punto. Secondo me è davvero una lettura che merita (anche se non è fra i miei preferiti), però vedi tu, ovviamente. Ps: vista la tua avversione per la letteratura americana non ti consiglio di fare anche la Rory Gilmore challenge, mi pare di ricordare che fosse parecchio concentrata sui libri del loro paese.
Tolkien lo trovo INsopportabile! Lessi "Lo Hobbit" nel 1994, non mi piacque... Sapendo che "Il Signore degli Anelli" era anche più pesante e per tutta una serie di altre ragioni che qui non vengo a elencare per semplicità, ho evitato di farmi male leggendolo!
Ho un castello nel cuore è stato un regalo della mia migliore amica quando eravamo alle medie, l'ho letto e riletto, è proprio una coccola. Non so se adesso lo apprezzerei nello stesso modo ma ho bellissimi ricordi ❤ Il Profumo è un altro regalo della mia bff, alla prima lettura l'ho odiato, forse perché ero molto piccola, riletto dopo anni e l'ho apprezzato molto, rimane però un romanzo molto molto duro e disturbante
Terry Pratchett (il cognome si legge così come si scrive) è il mio scrittore preferito in assoluto! Valuta che scrive Fantasy, sono libri che ironizzano sul Fantasy e sulla società moderna. Morty l'ho letto, ma ho preferito altri libri suoi. Secondo me potresti apprezzare i suoi libri perché per quanto Fantasy le ambientazioni ricalcano località reali. Suggerisco Vivamente "Sorellanza Stregonesca" dove è un continuo richiamo a William Shakespeare, il quale appare con dovute modifiche legate alla trama. Ho parlato anche troppo e non voglio fare ulteriori spoiler! ;-)
In realtà quando ho letto il signore degli anelli mi sono sorpresa che è filato liscio visto che mi avevano avvisato che amava essere prolisso ma invece mi è piaciuto. Ma a me piacciono i fantasy.
Va beh, sul Conte di Montecristo lo sai da appassionato di Storia l'ho amato! Sì in alcuni casi anche io mi dicevo: "Veniamo al dunque?" o "Cosa ci sta a fare questa cosa?" (riferendomi proprio alla parte ambientata a Roma) Però apprezzavo TROPPO dettagli storici che essendo stati scritti al momento sono una forma di cronaca. In pratica è come era veramente l'Italia del 1800, non come noi pensiamo che fosse.
Il problema del Conte è che pur stando attenta e senza troppe pause a un certo punto durante la lettura del cartaceo mi ero persa perché in un Capitolo mi dici (SPOILER) . . che Villefort è stato accoltellato da Bertuccio in giardino, 2 capitoli dopo il Conte va ospite proprio da lui. Ma non è che Dumas ti dice (SPOILER) . "In effetti Bertuccio si sbagliava, l'aveva solamente ferito"... e io ho pensato per anni di essermi persa un pezzo, aver saltato pagine per sbaglio.. Laddove mi serviva un minimo di spiegone i ghost writer di Dumas decidono che posso farne a meno (perché è palese che non l'abbia scritto tutto la stessa mano!)
Ahahhahahah i gost writer ahahha io l'ho interpretata più come se lui, scrivendo puntata per puntata sul giornale, semplicemente si scordasse le puntate precendenti
Va beh c'è di peggio in altri libri! "La Coscienza di Zeno" [SPOILER] Zeno afferma che non avrebbe mai più rivolto la parola a una persona, qualche capitolo dopo questa stessa persona diventa suo socio in affari e passano un'intera giornata in barca solo loro due e non fanno altro che parlare! Una delle mille ragioni per cui ho detestato quel romanzo: Zeno si contraddice in ogni capitolo!
Invidio tantissimo la capacità di uscire dalla confort zone e tornare soddisfatte. Io sono stufa di leggere cose al di fuori dei miei gusti che poi non sopporto e mi fanno anche arrabbiare 😅
D'accordissimo anche per Joyce! Ho detestato "Gente di Dublino" (l'ho dovuto leggere a scuola, quindi mi sono dovuta forzare ad andare avanti) ma, visto che anche Virginia Woolf non lo sopportava, non mi sono mai sentita in colpa. Chi sono io per dare torto ad una delle persone più geniali del 1900 inglese? Nessuno, ecco, addio Joyce. ❤😂
È tremendo tess concordo con i trigger warning. Inizia con una premessa tremendo in mezzo speravo che migliorasse e poi invece no di nuovo disastri...😢
"Il Giardino Segreto" libro che ho amato così tanto da volerlo leggere in inglese (valuta che tale decisione nacque quando avevo 11 anni!). Ne ho tre copie diverse e in un caso perché le illustrazioni erano di Vanna Vinci (scusate se mi vengono gli occhi a cuoricino).
e cosa ti ha colpito così tanto? Anche perché io non ho sopportato nessun personaggio e, conoscendo la tua antipatia per Pippi, mi stupisco che ti piacesse invece leggere di Mary Lennox!
@@SaraElliot Pippi non lo sopporto perché è surreale ed esagerato. Mary Lennox nei primi capitoli mi sta antipatica, ma poi cambia. In ogni modo è il romanzo in sé che mi piace, per come è scritto, per le descrizioni della brughiera e del giardino... Poi quasi sicuramente gioca tanto il fatto che lessi il romanzo all'età di 11 anni, leggendolo da adulto, forse non mi avrebbe preso così tanto. Anche se devo dire che "La Piccola Principessa" l'ho letto il mese scorso e l'ho amato, quindi...
i miei letti: 📖 Guida galattica per gli autostoppisti - Douglas Adams (è simpatico e breve, magari dagli una possibilità) 📖 1984 - George Orwell 📖 Jane Eyre - Charlotte Brontë 📖 Il giovane Holden - JD Salinger ma il Vento tra i Salici non l'avevi sentito in audiolibro e ti aveva fatto cagare perché era letto male, in balenese? 📖 Via col vento - Margaret Mitchell (Rossella resta uno dei miei personaggi letterari preferiti) 📖 Tess dei d’Urbervilles - Thomas Hardy (letto per 'colpa' di Arianna anni fa, bello ma non mi ha devastata come con lei, si vede che ho tanto pelo sullo stomaco) 📖 Bambina affittasi - Jacqueline Wilson (BELLISSIMOOOOO, la mia infanzia, ma sei sicura che sia in questa lista? non pensavo fosse così cult, parla di una ragazzina coi genitori separati, niente traffico di minori) 📖 Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas (ascoltato in audiolibro, faticoso sì, però Dumas lo amo lo stesso) 📖 La fattoria degli animali - George Orwell 📖 Canto di Natale - Charles Dickens 📖 Il GGG - Roald Dahl (letto da grande, rispetto agli altri suoi l'ho sentito meno) 📖 Il profumo - Patrick Süskind 📖 Matilda, Roald Dahl 📖 Il diario di Bridget Jones - Helen Fielding (deludentissimo) 📖 Fotocoppia - Jacqueline Wilson (MA CHE FIGATA CHE QUESTA LISTA SIA PIENA DI JACQUELINE WILSON! è un'autrice inglese per ragazzi, molto attiva negli anni '90, una sorta di Pitzorno inglese, se la trovi usata provane uno che secondo me ti piace) 📖 Gli Sporcelli - Roald Dahl 📖 Alla faccia dell'angelo - Jacqueline Wilson (ok, alla BBC sono fan della Wilson) 📖 Girls in love. Tre ragazze tre - Jacqueline Wilson (vedi sopra)
Madonna ma non ti ha fatto stare male lo stupr0 di Tess e poi il neonato che muore? O_O Comunque segno la Wilson che non avevo mai sentito e per fortuna non c'è tratta di minori! XD
@@SaraElliot SPOOOOOILER TESS DEI D'URBERVILLE ma lo stupro di Tess non viene narrato nel libro e tu lettore smaliziato lo sai benissimo fin dall'inizio che sarebbe finita male con Alec. A un certo punto torna incinta dalla casa dello stronzo e dici "Eccallà, lo sapevo che finiva così..." il bambino morto speravo risultasse poi la risoluzione di un problema, come poi infatti succede perché lei si rifà una vita, ma poi racconta tutto a quell'altro che si rivela un altro stronzo autentico, peggio del primo... Insomma, tragedia, però ormai ho capito che se mi aspetto di soffrire tantissimo poi ho troppe aspettative e non soffro
Il vento tra i Salici è una delle storie della mia infanzia! Il protagonista è un Rospo e uno dei suoi migliori amici è una Talpa (spesso riportato come "Talpone")... Non so se ti riuscirebbe a leggerlo, cioè non so se le talpe rientrino nel concetto "Topi".
@@SaraElliot volendo ti mando i link per l'audiolibro qui su RU-vid. 😉 So che la Disney ne aveva fatto il lungometraggio, ma non ricordo quanto differisca dalla storia originale.
Guarda un mesetto fa una ragazza che seguo fece un video di polemica sul caso Roald Dahl. Mi sono permesso di prenderti come esempio (non ho fatto nomi, come in questo caso ho detto "una ragazza che seguo qui su RU-vid), pensando al tuo discorso sulla N.Word. Ho citato il caso di "Pippi Calzelunge" (ricordo che se ne parlò) dove la mia versione del 1988 usava continuamente il termine con la Enne, mentre nel tuo volume c'era "Isola dei Mari del Sud" (mi pare) e non so come si riferisse agli abitanti dell'isola, siccome nel mio libro li definiva solo con quella parola lì. Ora non è forse un po' la stessa cosa? Voglio dire come si preferisce cambiare la frase: "Re di un'isola di N." proprio per non mancare di rispetto, perché sarebbe sbagliato farlo con un altro autore o con altri termini che possono infastidire? Permettimi di fare un'illazione: forse tu avessi letto il "mio" Pippi avresti giudicato diversamente tutto il libro o quantomeno avresti detto qualcosa del tipo: "Mi è piaciuto un sacco, peccato per quel continuo uso della N.Word!"
Hai assolutamente ragione! Io poi non avevo collegato i due discorsi invece è proprio quello che volevo dire anche Dahl! Di sicuro c'è differenza tra originale e traduzione, però in effetti si possono fare delle edizioni complete per adulti e poi quelle con parole anche solo leggermente modificate per i più piccoli. Grazie perché hai dato più profondità alla tesi. Quest'altra ragazza che citavi invece cosa sosteneva?
"L'Isola del Tesoro" è uno dei libri a cui sono legato per mille ragioni. Mi è piaciuto tanto, ma ritengo che "Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde" sia superiore! Piccola nota personale: unico rimpianto è che già sapevo tutto il retroscena (cosa scontata essendo un classico scritto oltre un secolo fa!), altrimenti me lo sarei goduto di più e lo avrei considerato, forse, ancor più bello di quanto già non lo faccia.
Io ricordo poco de "Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde", se non che lo avevo cominciato con zero aspettative e poi me lo sono bevuto, sorpresa perché proprio non lo credevo così godibile.
I miei letti: 📖Orgoglio e pregiudizio 📖Il buio oltre la siepe 📖Jane Eyre ( letto due volte) 📖Cime tempestose 📖Rebecca la prima moglie ❤ 📖Piccole donne 📖Tess dei d’Uberville 📖Middlemarch 📖Il conte di Montecristo 📖La fattoria degli animali 📖Canto di Natale di Dickens 📖I raccoglitori di conchiglie Rosamunda Pilcher 📖Il giardino segreto ( letto due volte) 📖Uomini e topi di Steinbeck 📖Anna Karenina di Tolstoj 📖Delitto e castigo di Dostoewskij 📖Dio di illusioni 📖La donna in bianco di Wilkie Collins Non leggo fantasy/ fantascienza 🤭
@@SaraElliot La donna in bianco mi aveva annoiata un po’ 🤭poi di Collins ho letto La pietra di luna e adesso sto finendo La legge e la signora… la scrittura mi piace molto… invece ti consiglio I cercatori di conchiglie e Ritorno a casa della Pilcher , sono libri tipo della nonna
@@SaraElliot Infatti... Nemmeno a me sinceramente.. Questo è per una metà autobiografico e romanzato, con degli spunti manuali veramente incisivi. Ma certamente i gusti sono gusti. Complimenti per il canale e i contenuti!
Ciao Monta lettrice vedo che anche te come la dearkettona del nostro piccolo macabro cuore ti sei fatta stregare dalla BBC CHALLENGE, va bene vediamo quanto siamo caprette, cioè, quanto lo è mia sorella, perché io sono una capretta onoraria. il signore degli anelli letto dopo molti tentennamenti, aveva letto il Silmarillion che è effettivamente pesantino. Orgoglio e pregiudizio lo ha adorato si è già preso ragione e sentimento queste oscure materie molto bello è considerato l'anti Narnia, dato che l'autore è fortemente anti cattolico e il ciclo di narnia è imbevuto di riferimenti cristiani guida intergalattica per autostopisti non letto ma abbiamo sentito essere molto divertente. Harry Potter letto tutto il buglio oltre la siepe non letto però è uno dei libri preferiti dalla darkettona del nostro piccolo macabro cuore winnie the Phoo non mi attira molto 1984 io l'ho letto mia sorella ancora no le cronache di Narnia lei le ha lette tutte Jane Eyre manco morta Comma 22 la incuriosisce Cime tempestose letto audiolibro inquietantissimo non abbiamo dormito per una settimana Rebecca la prima moglie c'è un film del 1940 diretto da Alfred Hitchcock Il giovane Holden non ci interessa Il vento tra i salici non lo conosciamoGrandi speranze ma anche no Piccole donne letta tutta la serie Il mandolino del capitano Corelli non letto ma so che c'è un film del 2001 diretto da John Madden Guerra e pace non letto ma le interessa l'idea di accostarsi ad altre opere Via col vento è bastato ed avanzato il film Lo Hobbit letto non ci si perde nulla a non farlo I pilastri della terra una telenovelas all'ombra delle cattedrali L’isola del tesoro letto bellissimo Persuasione non è molto sicura di volerlo leggere Dune ci incuriosisce ma sono un botto di libri Emma visto il film del 2020 diretta da Autumn de Wilde da una sceneggiatura di Eleanor Catton, Il grande Gatsby non è molto convinta Il conte di Montecristo prima o poi lo leggerà Ritorno a Brideshead mai sentito Canto di Natale finito di leggere pochi giorni fa ne è entusiasta I cercatori di conchiglie noooooooooooo Il giardino segreto letto alle media mia sorella non lo ho ancora fatto Uomini e topi non ci dice niente e te credo che non lo leggerai! L'ombra dello scorpione non amiamo molto King Anna Karenina lo leggerà appena riesce a procurarsi una buona edizione, la tu era di Bur? Black Beauty forse lo leggerà Artemis Fowl non ho l'età non ho l'età, scherzi a parte non è il nostro genere Buona Apocalisse a tutti! né abbiamo sentito parlare molto bene La donna in bianco sullo scaffale che asetta di essere letto Il Dio delle piccole cose non ancora ma presto Il mondo nuovo non vede l'ora di leggerlo Sulla strada lo abbiamo letto tutte e due, trovato psichedelico una specie di trip mentale. Come lo era la mia tesina per l'esame di maturità sul 68 e la beat generation. L’alchimista letto e adorato come molte altre opere di Paulo Coelho
La mia edizione di Anna è della bur, ma vanno bene un po' tutte quelle non troppo vecchie per evitare traduzioni datate. Perché "i cercatori di perle" dite "noooo"? Comunque se leggerete "il dio delle piccole cose" sono curiosa di sapere che ne penserete!
Devo dire che con "Il Grande Gatsby" mi hai un po' uccisa XD. É uno dei miei libri del cuore, per me sta praticamente in cima al monte Olimpo, a braccetto con "Lolita". Sono abbastanza d'accordo invece su Tess de D'Urberville, Via col Vento (ne riconosco l'importanza ma non mi attira) e Il conte di Montecristo. Sinceramente, per come lo hai descritto, nemmeno "Cent'anni di solitudine" mi chiama tantissimo 😆. Anche io ho adorato "Emma", sinceramente però non ho detestato così tanto la protagonista, anzi. Ho apprezzato da morire alcune cose che Jane Austen le fa dire, frasi di una consapevolezza e modernità fenomenali. Un mare di cuori per quel libro ❤.
Poi per Emma ci sono però delle uscite abbastanza classiste e da ragazzina viziata da prendere a schiaffi. Tipo come si comporta con la signora un po' logorroica e povera al pic nic.
@@SaraElliot si ma visto il personaggio, il periodo, la situazione ecc... non mi avevano stupito molto, ero rimasta piacevolmente colpita da altre cose (che mi aspettavo meno). Forse è successo perché è stato il primo libro di Jane Austen che ho letto per intero, mi ha conquistato per la modernità delle figure femminili.
@@SaraElliot tranquilla, avevo capito, solo quel "sembra scritto da un ubriaco" mi aveva un attimo fermato il cuore 😂. Sono io che su alcuni libri sono super sensibile, mea culpa 🙂.
"Buona Apocalisse a Tutti" forse lo conosci con il titolo originale, adesso viene ristampato con quel nome, siccome la serie ha avuto un successo eccezionale: "Good Omens". Nota: la serie ricalca il libro al 100%, solo che nel libro si analizzano meglio alcuni dettagli. In parole povere: il libro è migliore, ma se si è già vista la serie perdi il buon 80% di quello che sono i colpi di scena. In pratica è come rileggere un libro.
C'è una ragazza che conosco che il tuo problema con i topi ce l'ha con i serpenti! Non riusciva a leggere Harry Potter per quello. Anni fa non riuscì ad avvicinarsi a casa mia più di circa sei metri sapendo che al suo interno c'era un serpente...