Si maestro, non hai raggiunto nessun traguardo… hai solo influenzato l’immaginario collettivo del genere in tutte le opere che hanno seguito berserk indipendentemente dal medium di riferimento, ma in effetti cosa vuoi che sia, spicci.
Questa intervista è atroce. Nel senso che mi sta facendo del male fisico. Non si può morire cosi, con tutte queste idee, progetti, lo sguardo ancora al futuro. Non ce la faccio.
Questa intervista per me è proprio il saluto ufficiale alla fine di Berserk. Adesso sono contenta davvero, posso andare a dormire felice. Grazie Sommo!
Per me berserk resterà sempre il manga che mi ha aperto un mondo...capolavoro assoluto! Vorrei anche mostrarti qualche mio lavoro per sapere che ne pensi! Grazie sommo!!!
Ancora prima di riguardare questa Magnifica Intervista.... Grazie Sommo davvero ❤ Questo Contenuto di Alta Qualità ed Informazione che solo tu puoi fornirci con Passione ❤😎♾ Grazie per averla ricaricata qui su RU-vid davvero! ❤♾ 6 un Grande e se un giorno capiterà di incontrarci un Buon Caffè non potrai non accettarlo..... 😎😁 Thanks For Ever ❤♾
Grazie mille per aver portato questa intervista. Mi stringe ancora il cuore a pensare alla sua estrema dedizione alla sua opera che non potrà più concludere.
Grazie sommo per questo contenuto... e grazie Miura sensei per averci regalato un capolavoro come Berserk e spero che un giorno qualcuno possa completare tale capolavoro, anche solo per la memoria del Sensei che ha speso 30 anni della sua vita dietro Berserk (non penso che non ci siano appunti per un possibile finale...almeno voglio sperarci)
Ciao Sommo, anche per me la notizia della morte del maestro e la conseguente fine della serializzazione dell' opera non mi hanno sconvolto più di tanto. Per me che sono nato negli anni 70, berserk è stato un mito, un opera tutt' ora irraggiungibile nel suo stile. Grazie per il tempo che ci dedichi per realizzare questi contenuti.
Di fronte ad un'Ossessione, a ciò che significa ("quella cosa", parafrasando Dottor House), alle limitazioni enormi che essa provoca ed esige, agli impedimenti quotidiani a cui ti pone di fronte, si fa un tifo smodato, quasi che quella privazione, sofferenza e al tempo stesso vorticosa passione ti sia in qualche modo arrivata. Di fronte ad un'Ossessione così grande non vi può essere altro epilogo che una conclusione, magari sofferta e claudicante, ma che riesca a segnare la parola fine. Quando questo non avviene, come nel caso della Fenice, questo pazzesco turbinìo di emozioni che dapprima ti attraversava incanalato in una precisa direzione, finisce per deflagrare e lasciando unicamente sgomento e tristezza. "Grazie. Ora mi sento malissimo"
anche per me Berserk e`stato il primo mie manga serio che ho iniziato a leggere da giovane grazie a un compagno di classe in prima superiore che aveva i primi volumi e da li mi innamorai della crudita`della storia e i tratti molto piu seri rispetto a i manga che leggevo al tempo che erano tutti shonen e quindi Ha contribuito alla mia crescita da adultoi nel tempo devo dire che poche opere le posso avvicinare a Berserk in tematiche e tratti piu seri e rimarra` un opera incompiuta ma unica nel suo genere e vale la pena la lettura a prescindere grazie Miura Sensei che hai fatto parte di granparte della mia vita e grazie Sommobuta per il tuo omaggio a questa grande opera incomparabile a distanza di 25 anni
Ho finito ora di leggere berserk,sto male...ho un vuoto dentro assurdo,quella tavola finale è una mazzata al cuore tremenda.Detto questo leggerlo è stata un'esperienza unica e magnifica,grazie di cuore Miura❤️.
@@gecorosso5543 vedi che berserk continuerà, hanno le idee del maestro e sopratutto il finale. Speriamo sappiano gestire il tutto. Entro 10 anni dovrebbe concludersi
@@CirJ No mi spiace ma non è proprio cosí. Non sappiamo quanto c'è del maestro in quello che leggeremo adesso. Non sappiamo come avrebbe impostato lui certe tavole, possono dire quello che vogliono al riguardo , fin quando non esce un libretto con la storia abbozzata di miura per vedere quanto c'è di suo e quanto ci stanno mettendo di loro le chiacchiere stanno a zero. Ma poi stai rispodnendo ad un commento di due anni fa, dove non ricordo manco se avessero giá annunciato il continuo del manga, del quale tra l'altro non mi interessa piú leggere nulla. Che poi modificava le cose in corso d'opera , quindi non è che le idee che aveva miura 4 anni fa sarebbero rimaste uguali ad oggi se fosse ancora vivo. Penso valga per qualsiasi artista.
@@gecorosso5543 sono d’accordo, probabilmente avranno un finale scarso senza altro.Faranno di testa loro e ci ritroveremo con un finale che sarà distaccato da ciò che proporranno. Mi dispiace mi era uscito nel feed il video. Come mai non ti interessa più leggerlo ?
@@CirJ semplicemente per i motivi che ti ho spiegato, non leggo la storia di altri , soprattutto quando non è chiaro la percentuale loro e quella del mangaka come contenuto inserito. Poi magari tra un pó di anni per curiositá recupero e vedo dove sono andati a parare , al momento non ho neanche quella purtroppo.
@@gecorosso5543 nemmeno io però essendoci un finale già scritto probabile che vadano ad interpretarlo ed a capire come arrivarci il problema è il vuoto dall’ultimo capitolo di miura al finale. Per me andranno avanti per un fattore economico fino allo stremo
Nell'intervista in cui dici (scusa se ti do del tu) di aver letto che gli assistenti erano diventati abbastanza bravi l'ho letta anch'io ma non diceva proprio proprio così. In effetti diceva: i miei assistenti non sono ancora pronti per Berserk, per questo ho iniziato Duranki dove possono "allenarsi", quando riterrò che saranno al livello opportuno li metterò anche su Berserk e questo velocizzerà la pubblicazione. Quell'intervista l'avevo letta su Skullknight. Altri siti come Everyeye avevano fatto delle traduzioni più all'acqua di rose omettendo dei dettagli lasciando intendere che gli assistenti fossero già pronti.
Nell'ultimo capitolo però avevano espressamente detto che NON sanno ancora se è davvero conclusa l'opera. Più volte è stata inserito un dubbio (tramite anche gli annunci di Twitter, se non ricordo male). Ovviamente credo che molto probabilmente non continuerà, ma va bene così. Comunque grazie per il lavoro svolto!
L'intervista stessa è un dissing contro quegli assistenti che confermavano tramite tweet pubblicato poco dopo l'annuncio della morte di questa persona, quanto Miura stesse bene ed in forma. Per quanto si parli di diversa cultura e di omertà giapponese accettata come "tradizione", è facile constatare quanto Berserk rimanga uno specchio del trattamento riservato a determinate persone nel mondo orientale.
Ci sara voluta una vita per collezionarlo, e aspettare che uscisse, pero ne e valsa la pena,non ho mai visto dei disegni cosi dettagliati e precisi, senza contare la storia, iniziata alla grande e continuata divinamente, io non voglio il finale di berserk, perche non sara il maestro a curarlo, ed e giusto che rimanga cosi, in memoria di uomo che da una stanza ha saputo travolgere, i cuori di milioni di persone, grazie Kentaro Miura
Ciao Sommo, é da tempo che sto valutando di acquistare la Deluxe edition di berserk, ma sono indeciso se prenderlo in lingua italiana o inglese? Tu hai qualche consiglio per indirizzarmi? Grazie
Ciao Sommo, una curiosità su Togashi, mi ricordo (impossibile dimenticarsi di cose del genere) che verso i volumi 23-30 non ricordo quali in particolare, i disegni sono così fatti male che anche io, con tutto il rispetto avrei potuto disegnare delle tavole del genere...mi spieghi il perchè?
Miura aveva citato l'abilità degli assistenti in relazione a Duranki. Disse che Duranki nacque con lo scopo di allenare gli assistenti per portarli appunto al livello di cui parli tu, un livello dovo si potesse fidare di lasciagli più responsabilità su Berserk, velocizzando di conseguenza il tutto. Ma Duranki ha 6 Capitoli, e non credo che con 6 Capitoli si sia avanzato molto su quel fronte.
appena posso la traduco in inglese e la metto sulla wiki di Berserk, così anche gli altri poveri stronzi potranno piangere leggendo i piani per il futuro di berserk
Sommo ma per caso saranno mai scaricabili i documenti con le interviste? Ogni tanto mi capita di voler rileggere dei pezzi ma ritrovare il punto in questi video è molto più difficile...
Diciamo che sono pubblici qua, magari può sembrare una paraculata ma ci metto tempo a tradurre le altre interviste e questa ha richiesto uno sforzo monetario non indifferente. Mettere i file a disposizione significherebbe trovarli dopo mezzo secondo altrove, senza credit, a sforzo zero. Sono pubblici in questa forma, chi li vuole traslare su siti o forum almeno lo sforzo di ricopiarli lo deve fare. ;)
CIao Sommo, da fumettista vorrei fare un piccolo appunto. Al minuto 50:02 Miura afferma di essere meno portato per lo storytelling, ma in quel caso non sta parlando di un tipo di narrazione testuale, ma di quella visiva, o per meglio dire di come viene strutturata la narrazione in una tavola attraverso le diverse vignette. Il termine è lo stesso, solo che la domanda e la sua conseguente risposta facevano riferimento solamente ad un fattore tecnico di lavorazione al disegno. Detto questo, grazie per aver portato questa bellissima intervista.
Domanda off topic (o quasi). Comprare berserk: sorvolo sul fatto che sia specchiata la versione di panini? É un “grosso” problema o vale comunque la pena comprarlo nonostante ciò? Lo sto leggendo in scan in inglese ma vorrei comprarlo dato che lo sto amando.
Secondo me, la mano di dio non è stata invocata solamente da Griffith, ma è stata invocata da tutte 2. Infatti quando gats tocca la spalla di Griffith è come se aprissero il portale insieme. Quindi gats non potrebbe uccidere Griffith e Griffith non potrebbe uccidere Gats in quanto come è stato accennato nel cap 83, potrebbero essere la parte mancante per aprire il portale per il limbo. Analizzando il pensiero filosofico di berserk, quello che ci dovrebbe condurre verso la fine non è la trama, ma è il pensiero filosofico che sta dentro berserk. Il pensiero che non tutto è prevedibile dall'uomo, ma prevedibile da una entità superiore. Quindi gats puó essere visto non tanto come il personaggio principale, ma come il personaggio che ne condiziona il cambiamento dell'opera. Lui potrebbe sconfiggere tutti gli apostoli, ma si potrebbe fermare solo con Griffith, non tanto perché suo figlio è Griffith condividono la stessa esistenza, quanto perché sono le 2 parti che condizionano la storia. Quindi penso che prima di teorizzare la fine, Ancora ce ne vuole.