Molto interessante il racconto della tua esperienza. Mi piace molto che tu ci coinvolga nell' avventura di vivere all'estero. Proprio bello questo video.
Molto interessante, bravissima. Crescere bilingui è una splendida opportunità. Solo un'osservazione: l'italiano è la lingua che avete scelto per la famiglia, è la vostra madrelingua, non la loro. Non imponetegliela. Quando presto andranno a scuola e le seguirete nei compiti, dovrete necessariamente essere meno rigidi. Quando vi racconteranno com'è andata un'interrogazione, parlando a raffica all'uscita da scuola, o un litigio con gli amici, avranno bisogno di trasferirvi le emozioni che vivranno 'in società' riportando i dialoghi senza doverli tradurre - sapendo oltretutto che voi le capite. Negargli la possibilità di parlare anche inglese in casa è un po' impedire ad una parte della loro personalità di manifestarsi. Paradossalmente è più facile diventare bilingui con i genitori che parlano due lingue diverse, perché i bimbi si sentono liberi di esprimersi completamente anche in casa. Allo stesso modo se le lascerete parlare inglese tra sorelle arriverà il momento in cui ogni tanto sceglieranno l'italiano, per gioco, come lingua segreta per non essere capiti dagli altri, scoprendosi importanti a fare da piccole interpreti quando venite in Italia o incontrate italiani in US. E scopriranno che è bello essere bilingui: l'inglese la loro prima lingua, l'italiano quella degli affetti. E appena avranno sei anni si divertiranno a correggervi, la scelta di una parola, la pronuncia - perché per quanto bravi, l'inglese non è la vostra lingua materna. Ricordo una bimba, nata a Londra da genitori italiani, che a 5 anni sapeva naturalmente la differenza tra biscuit e cracker come tutti gli inglesi (noi non la capiremo mai veramente). È la magia delle lingue.
Alessandra Bellucci grazie mille per il tuo bellissimo commento!!!! Rispetto molto questa opinione - che poi è quella della maggior parte dei ragazzi immigrati qui negli USA prima di diventare genitori. Noi cerchiamo di essere però un po’ più rigidi sull’utilizzo dell’Italiano perché abbiamo intenzione un domani di rientrare in Italia ed ho conosciuto genitori che, dopo aver lasciato libero il bimbo, si sono lamentati del fatto che poi la lingua italiana non la usavano più una volta diventati grandi (e, ad esempio, partiti per il College).
@@ItalyGoes2 Certo, in fondo sono convinta che non ci sia un metodo migliore degli altri, c'è quello che funziona meglio per noi. Voi lo scoprirete man mano che le bimbe crescono e condividono con voi questa meravigliosa esperienza :-)
Alessandra Bellucci ,ma che bei commenti! È bello sentire persone che commentano con intelligenza senza imporsi,solo x esprimere la propria opinione e magari essere d’aiuto.
Mi è piaciuto molto questo video! Io anche vivendo qui in Inghilterra ho conosciuto tantissime famiglie italiane, dove i bambini parlano inglese. E questa cosa mi dispiace tantissimo, perché magari i bambini magari conoscono l’italiano ma si rifiutano di parlarlo. Mia mamma con mio fratello parla a volte inglese e a volte italiano, e sento che mio fratello rispetto all’inizio fa tantissimi errori in italiano, e certe volte si dimentica anche le parole. Mia sorella invece si rifiuta di parlare inglese con mia mamma o con me, e nonostante questo lei parla perfettamente l’inglese al di fuori. Io e il mio ragazzo ci siamo imposti che quando avremo un figlio, a casa parleremo solamente italiano, perché quando sia grande voglio che parli queste due lingue perfettamente. Grazie per il tuo video!😊
Ciao! Ho visto il tuo video perché mi sto iniziando a domandare come gestire il bilinguismo quando io e il mio compagno portoghese avremo dei figli. Io non parlo portoghese e lui non parla italiano, volendo riusciamo a intenderci, ma per praticità parliamo in inglese. Ora mi domando, vivendo in Portogallo i bambini parlerebbero sicuramente portoghese come il padre, ma come incentivare anche l'italiano se in casa si parla inglese? Come stabilire una sola lingua da parlare in famiglia? Grazie
io ho bimbi trilingui. Anche io sono molto molto rigida su dove parlare quale lingua altrimenti se si è flessibili si finisce solo per confondersi e fare dei grandi mix senza parlare bene nessuna lingua.
Bellissimo video! Non potrei essere piu' d'accordo con tutto cio' che hai detto. Anche io sono mamma di una bimba di 4 anni bilingue, noi pero' viviamo in UK e, come te, in casa usiamo esclusivamente l'italiano e a scuola e nella societa' mia figlia poi e', chiaramente, esposta alla lingua inglese. Purtroppo conosco diverse famiglie italiane, qui, che parlano esclusivamente inglese con i propri figli, privandoli, in qualche modo, di avere questa bellissima risorsa che e' il bilinguismo... Tra l'altro oltre a trasmettergli questa apertura all'apprendimento di piu' lingue, e' una trasmissione culturale, delle nostre radici. Per quanto riguarda la questione del genere, anche io sono rimasta 'sorpresa' del fatto che mia figlia riuscisse a coniugare le parole secondo il genere senza che ci fosse stato un impulso, quantomeno esplicito, da parte nostra. E' davvero entusiasmante e divertente poter assistere a 'fenomeni' del genere, tra l'altro avendo studiato, nel mio percorso di laurea, il linguaggio e lo sviluppo delle zone del cervello dedicate a questo proprio nei bambini, e' ancora piu' affascinante. Comunque ottimo video, grazie :)
Ho una domanda sul primo punto: io vivo in italia la società quindi parla esclusivamente italiano, secondo il tuo ragionamento in casa dovremmo parlare italiano o inglese? Nonostante vada in una scuola per bilingue
Argomento interessante e controverso sul quale sono veramente indecisissimo. C’è chi dice che parlare troppe lingue significa non scendere nel profondo di nessuna e non riuscire a cogliere il significato profondo delle parole, situazione non per forza legata alla capacità espressiva. Ho parenti bi/trilingue e devo dire che effettivamente non hanno una proprietà di linguaggio particolarmente avanzata almeno in Italiano. Anche Nietzsche diceva nella gaia scienza di stare alla larga da chi parla tante lingue. Non so, sicuramehte nella società di oggi è indispensabile parlare almeno l’inglese ma non mi toglierò mai il dubbio....
Ciao a tutti! Ho trovato questo video molto interessante e carino, riesci a chiarire un po' le idee su questo tema! Io amo le lingue e sto provando ad insegnare il tedesco con il mio canale RU-vid, se ti/vi incuriosisce passate, grazie!😃