Cavolo Omar, riesci sempre a stupirmi con posti vicino a me che non conoscevo. Il percorso della memoria è da brividi (soprattutto a ripensare alla m.... di guerra e morti) complimenti agli alpini di Possagno e complimenti a te che gli dai meritata visibilità. Ci voglio andare quanto prima, magari domani....
Ciao Omar, nonostante la forma fisica piuttosto scadente, l’altro ieri in occasione del mio 62mo compleanno ho percorso in solitaria questo giro da te descritto. Mi è piaciuto molto e ti ringrazio per l’idea. Ho ancora male ai muscoli ma intanto ci sono andato. Ciao!
Omero sei una vera fonte di informazioni sui percorsi di montagna . Questo lo faremo sicuramente ! Dall’altra parte del Palon , c’è il percorso delle 52 gallerie , da fare assolutamente ! Si parte da pian delle fugazze . Un caro saluto da Carpi , e non smettere mai di fare video 😎
Nella Grande Guerra quando la città di Treniso fu in pericolo il Comune fu ospitato dalla mia città: Pistoia. Curiosità forse dimenticata. Bravo, le tue escursioni sono bellissime!
Omero e Martina avete proposto uno splendido video, che sottolinea le bellezze del nostro Veneto e ricorda i sacri luoghi della Grande Guerra! Complimenti
Video veramente emozionante partendo dal Tempio Canoviano , al sentiero tra i boschi, al coinvolgente panorama, ai luoghi storici funesti ma riflessivi. Grazie Omar .
Ciao Omar noi siamo partiti dalla cima del monte Tomba che è uno spettacolo e siamo arrivati a cima della Mandria al sacello passando per il bivacco. Tutto percorso in cresta. Era un dicembre del 2017. Meraviglioso.
In questi giorni sto leggendo il libro "Caporetto" di Alessandro Barbero (lettura che consiglio a tutti), e la vista dei luoghi della Grande Guerra (trincee, camminamenti, postazioni, vedette, baraccamenti, ecc.) che tu così magnificamente (come sempre!) hai mostrato in questo video non poteva essere migliore illustrazione della tremenda vita di sacrifici di privazioni di sofferenze che hanno dovuto sopportare i nostri nonn per difendere la nostra Patria. Bravo e Grazie.
Meraviglioso. Lo goduto al massimo tutto e spero vederne ancora video. Mi manca tantissimo le montagne venete spece il Grappa. Saluti da Sydney, Australia
Ciao omero son contento di vedere video fatti vicino a casa nostra. Poi il grande Grappa con la sua flora seconda a nessun gruppo montuoso. Bravo continua nelle nostre vicinanze anche per valorizzare un territorio ingiustamente messo da parte. Ciao omero
Alle superiori la mia prof di educazione fisica ha portato la nostra classe a fare quel percorso, abbiamo passato la notte lì facendo anche una simulazione...molto suggestivo. Complimenti bel video :)
Carissimo, con piacere ti rivedo nei video, voglio ringraziare particolarmente, perché hai dato questa grazie opportunità, di vedere e vivere un altro pezzo della nostra grande storia, che mai più di questo periodo, torna a fare sentire la orgoglio di appartenenza alla nostra grande terra. vorrei aggiungere, io che ho visitato più volte il Sagrario a Ronchi dei legionari, ti garantisco di ben comprendere quanto hai provato a percorrere quelle trincee. E non si immagina quanto hanno da dire e raccontare. Un forte abbraccio e grazie per le emozioni. 👍👍👍
Bellissimo il tempio. Una vera sorpresa x me!! Vedere due ragazzi i di mondo di oggi in quei luoghi dove uomini hanno combattuto e patito mi ha dato i brividi! Bellissimo video👏👏
Bel video Omero bellissimo posto,il tempo assomiglia casualmente a quel tempio che sta a Roma ,aaah il Pantheon . Belle le trincee della grande guerra tenute molto bene"SENZA PASSATO NON C'E FUTURO" ciao Omero buon proseguimento👍👍👍👏👏Grande!!
Omar, il tuo format dei video sull'Italia è qualcosa di veramente unico e raro. Vedere quanti posti stupendi e impregnati di storia ci sono nel nostro Paese, e quanto poco siano pubblicizzati fa capire quanto siamo indietro nella promozione turistica rispetto ad altri Paesi. Io per esempio non sapevo esistesse una copia identica del Pantheon progettata da Canova, mi hai fatto scoprire una perla rara. Veramente complimenti 👏
spettacolare, ho fatto anche io quel sentiero e in un'altra avventura ho anche passato la notte in quel bivacco, davvero emozionante! i sentieri sulle nostre pre-alpi sono tantissimi e in pochi li conoscono e molti li sottovalutano! bravo, è importante far conoscere anche le pre-alpi e non solo le Alpi! continua così!
Ciao Omero, quel bivacco lo conosco benissimo, io ho dormito numerose notti con albe bellissime... In inverno fa un pò di fatica a tirare la canna della stufa (bisogna togliere la neve dal comignolo) ma se si arriva nel pomeriggio si può accenderla subito per una notte calda all'interno. Cercate di portare su un pò di legna che é sempre gradita e pulite sempre meglio di come l'avete trovata... Buoni pernottamenti!
Ciao, complimenti per i video sempre bellissimi, ti seguo sempre essendo un ex appassionato di montagna, qualche tempo fa durante il periodo estivo andavo più o meno tutti i week-end. Se ti capita di essere in zona ti consiglio il Bivacco Feltre, un giro bellissimo soprattutti in questo periodo primaverlie. Continua così che vai forte!
E’ sempre un piacere vedere le tue escursioni nelle nostre terre venete. Oltre alle belle riprese terrestri, utilizzi il drone proprio bene. Bravoo . Ciò la prossima volta fai un saltino alla gipsoteca del Canova. Ze da vedare :-)
Ciao Omar e anche Martina, grazie per averci regalato quest'altro video carico di emozioni e di giusti ricordi a chi ha dato la vita per regalarci ciò che abbiamo oggi. Sta a noi ora lottare per mantenere e migliorare il nostro presente per offrire un futuro migliore. Sto notando un miglioramento progressivo nella qualità delle informazioni che fornisci durante i tuoi video... sarà mica grazie anche al corso AIGAE? :D Complimenti anche alle splendide dronate.... continua così, buona strada.
Ciao Omar! Molto suggestivo il tempio canoviano l’ho fotografato per la guida Historic Tour, mi piacerebbe consegnartela un giorno🙂. Non sapevo partisse un sentiero così bello proprio da lì dietro, ottimo video! Ciaooo🖐
Ciao Omero, Bellissimo video. Ma oggi i miei complimenti vanno solo a Martina. Visto e considerato che non li riceve mai da nessuno. Quindi Omero va' in mona ed evviva la Martina 🤣🤣🤣🤣 Bravissimi tutti e due.✌🤙
Ciao Omar, che meraviglia!!! questo video, come tutti gl'altri d'altronde. Grazie per aver spiegato bene tutti i particolari nel passaggio del cammino che stavi facendo e poi mi piacciono molto i bellissimi fiorellini nel bosco. Mi incanto a vedere questi luoghi. Grazie ancora. Tanti cari saluti a te e a Martina. Ciao. Alla prossima volta.😘👋
Bellissimo ,ho la pelle d,oca. sono stata a Possagno eho visitato il museo di Canova e il Panteon manon sapevo QUELLO CHE MI SONO PERSA. sE AVR'O LA POSSIBILIT,A DI TPRNARE VVOGLO ANDARCI SE IL FISICO MI CONSENTE. i MIEI FIGLI ABITANO A BASSANO DEL GRAPPA. GRRAZIE PER LE BELLE EMOZIONI CHE MI REGALI SPESSO. CC HE DIO TI BENEDICA.
Bellissimo questo video mi è piaciuto davvero molto. C'era tutto, natura, storia e bivacco. Hai in programma qualche pernotto in bivacco prossimamente? Un saluto🤗
Grande Omero!! Mi serviva un tuo video per rivedere la montagna!! Io Domenica sono stata alla Casera Nischiuarch, in Friuli,dato che io sono friulana... è bellissimo te lo consiglio...dopo che sarà finito sto virus.... ciaoooo 💖💖
Strabelle queste riprese ! Io abito a pochi km e ti consiglierei di provare la due rocche da Asolo a Cornuda con riprese dalla chiesetta di SGiorgio. Magari vengo anch'io!