Nel film "la vita è bella"benigni non nega la tristezza,bensì la filtra..il suo non è un negare la realtà,bensì un conservare la realtà..spesso,l atteggiamento tenuto dalla maggioranza non per forza di cose assume i connotati di realtà,può al massimo distorcela..la pellicola di benigni vuole dimostrare come chiunque,per umile ,o solo che sia,può essere capace di mantenere dentro se le linee di una realtà non macchiata dalla follia e dall odio..benigni vuole far comprendere come l arma più potente sia il valore morale,il quale può risultare inattaccabile,anche se il mondo intorno a te perde la bussola..
Eh gia, c'è un velo di tristezza vera oltre le risate.. E secondo me è proprio questo l'intento di Maccio con questa "sit com"! ovvero presentare situazioni che possono anche essere vere nella realtà d'oggi, in una veste "comica" ma comunque facendo riflettere la gente!
Il tizio al minuto 4:14 è un rappresentante statale del fisco vero? Però con le richieste mi sembra più generoso che dello stato...mah forse non è lui.. ih!
In effetti mariottide può fare lo stesso effetto che guardare fantozzi, cioé fa sia ridere che molta pena per le sue disgrazie.. Più che altro bisognerebbe riflettere sul perché ci fa ridere, é buffo si, ma se quello che gli succede accadesse nella realtà sarebbero solo amarezze.