Premetto che ho un'altra auto (tedesca) ma bisogna ammettere che dopo 6/7 anni da quando è uscita, la linea della Citroen C3 (a differenza di Rio, di Ibiza ma anche di Fiesta) risulta innovativa e completamente contemporanea
Ho di recente cambiato l'automobile e la nuova C3 era tra quelle che volevo provare, seppure fossi scettico perché dalle foto che avevo visto non mi convinceva granché... mi sono dovuto ricredere. Tra le auto che ho visto e provato è quella con la linea più originale e che mi ha colpito di più. Interessantissima la possibilità di personalizzare sia l'esterno che gli interni. L'ho ordinata e sono in attesa che arrivi dal concessionario. Peccato per le cambiate un po' lunghe che penalizzano la guida allegra.
Molto bella , mi è piaciuta tantissimo che l'ho subito acquistata. È un Blue HDI fell da 75 cv . Non pensavo che era così potente. Spinge che è un'emozione unica. Sono molto soddisfatto. Ero abituato alla c3 1.6 16v 110 cv a benzina, ma questa è un'altra cosa spinge ancora di più. È fantastica.
Questa C3 mi piace tantissimo anche per il fatto di poterla personalizzare con tante combinazione di colori. Poi riguardo al Motore penso che il 1.6 a gasolio da 100 cv sia uno dei migliori sia come piacere di guida che in fatto di consumi, avendo io una C4 con il motore da 90 cv ve lo posso garantire.
Gran bella macchina per la sua categoria, al di là dei gusti come design è molto distintivo e originale,come lo sono state le grandi citroen del passato che si distinguevano in quanto a design "originale" e di rottura con il solito della concorrenza. I motori poi sono validi e vari tra diesel benzina e gpl. Hanno avuto coraggio nel pensare a questa automobile e credo che riscuota un ottimo successo a differnza delle solite competitor!
Io l'ho già ordinata, ad 82cv a gpl in allestimento shine completamente full optional, a parte i cerchi in lega, ai quali ho preferito i 3d da 16, fantastici. È stato un colpo di fulmine, ora sbavo nell'attesa. Accostarla alle anonime Fiesta, Polo et similia è quasi un insulto. Favolosa.
Io l'ho ricevuta tre settimane fa ed è una bomba. Chiaro che va a gusti, ma a me piace da morire. Magari sento i 54 cavalli in meno rispetto alla vettura precedente, ma era preventivato. Ed il tetto panoramico non mi fa rimpiangere più di tanto la decappottabile... poi... è bello fare il pieno con 14 euro...
Ma per quanto riguarda i comandi al volante (versione Feel)..se io voglio confermare una funzione devo farlo per forza dai comandi normali? Perchè sul volante non c e un tasto di conferma
A me piace moltissimo l ho ordinata adesso devo aspettare fino a luglio 😅 adesso ho una Seat Ibiza turbo diesel il motore è una bomba è stata una macchina che non mi ha mai dato problemi anzi è molto grintosa ho voluto passare alla c3 perché è stata stravolta completamente mentre la c3 di prima mi sembrava troppo da femminucce uno stile noioso una linea brutta ma dopo questo stravolgimento l adoro ...mentre fiest a la polo non cambiano di niente
Questa C3 mi piace molto - vista e toccata con mano al concessionario - amando però linee più sportiveggianti mi sto direzionando maggiormente verso la nuova Micra (altra vettura dello stesso segmento, a mio parere, molto bella).
Picariello Costantino. Ho comprato da un anno e mezzo una C3 a benzina 1200 cc con alimentazione a gpl. In sostanza mi trovo bene, ma sin dal primo momento ho notato che non tiene bene la strada in curva con il bagnato. In dettaglio con strada come detto si perde il posteriore anche a basse velocità. Sono un po' preoccupato, non so se toglierla . Sopratutto perché deve anche guidarla mia figlia appena patentata. Qualcuno mi può indicare se è possibile risolvere la cosa o almeno attenuare di parecchio il tutto. Grazie, resto in attesa di vostre
Controlla in propio la pressione gomme, di solito i meccanici/ gommisti tendono ad esagerare, come tutte le francesi monta pneumatici Michelin ottimi se si percorre molta strada in breve tempo,in caso contrario tendono ad indurirsi in fretta non si consumano più diventano duri e scivolosi come marmo. P.s da una mia personale esperienza Good Year e Toyo sono rimasti più "morbidi" di Michelin anche a distanza di 3 anni di vita.
Sicuramente si.È vero batte la concorrenza .Sia "fiesta ,polo e Ibiza." È una mini crossover, con cerchi da 16.E un motore diesel da 100cv molto potente x quest'auto.E consumi ridotti
Originalissima nel pieno rispetto della filosofia Citroen! Prezzi un po' troppo elevati in questo momento ovvero al debutto. Tra qualche anno un bel km 0 chissà ... Complimenti al recensore!
bellissima. Citroen deve fare auto così: originali e allegra. Se pensiamo bene, Citroen ha fatto il botto con la 2CV (oltre alla DS e alla Traction Avant), che all'epoca, soprattutto alla presentazione, era considerata un'auto brutta. Oggi invece le 2CV sono auto ricercatissime. L'unica alternativa valida è la cugina 208, che preferisco perché più simile alla mia ideologia di auto però questa C3 è una vera Citroen.
Purtroppo questa auto è tutto tranne che sportiva, chi cerca un'auto che emozioni, si deve sicuramente orientare ad altro, anche perché il motore più potente è il 3 cilindri 1.2 da 110 cv...
Visto che nessuno parla mai della versione a gpl, dopo un mese e mezzo di.utilizzo e 1800 km percorsi, sono soddisfatto. La macchina, 1.2 shine a gpl, interamente accessoriata (tetto panoramico, SAM, navigatore dab etc. etc.), si comporta bene, ci ho fatto un viaggio da 650 km in autostrada a 130 km (percorsi i canonici 1000 km guidando come un'educanda) ed il consumo a gpl è stato tra i 10,3 ed i 10,7 km/l a gpl pienamente nelle mie aspettative, l'auto va molto bene (forse un po' ferma in ripresa) ma nel complesso molto soddisfacente. Unici nei sono la compatibilità dell'infotelematica ed un problemino con le spazzole dei tergicristalli, già sostituite una volta in garanzia, ma che vanno ugualmente a balzi uscendo dall'autolavaggio. Vedremo cosa mi dirà mamma Citroen ed al limite le sostituiro' con spazzole di marca (Bosch o Champions). Per il resto ottimo prodotto,vedremo in futuro come si comporterà.
Non la comprerei mai...però ogni volta che la vedo mi fermo a guardarla...stessa cosa accade sempre per la Cactus...indubbiamente c'è elogiare l'originalità che in Citroen non manca quasi mai!
Qualcuno che ne ha una diesel..mi sa dire il Reale consumo?! Sto valutandone l acquisto o di questa versione diesel( che promette percorrenze record) o di una macchina metano ( che pero mi preoccupa per la mancanza di distributori nella mia zona Lecco)
filomena giammarino ciao,la mia arriva ad anno nuovo,he gpl versione shine e sembra molto tecnologica. Volevo chiederti se vibra veramente tanto?e iconsumi reali comesono,tipo:con un pieno di gas,quanti km fai? Grazie .
Sono molto indeciso tra questa in versione 1.2 110 cv e la Suzuki Swift 1.2 hybrid . Percorro 30.000 km anno , la Suzuki consuma sicuramente meno ed ha i vantaggi dell’ibrido oltre ad avere di serie i fari anteriori full led automatici . Ma il 1.2 PSA è altra cosa in fatto di prestazioni e poi la C3 ha anche un bagagliaio più grande
Alessio hai fatto giustamente un appunto ai sedili. La mia impressione è che siano troppo...come dire...stile "divano della nonna"...e quindi pesanti come materiali e come calore che generano e poco adatti sia alle curve ma anche a viaggi/viaggetti. E' sempre stato un difetto delle francesi, Citroen in testa, questa fissa per i sedili "stile divano-poltrona"...ma qui mi sembra che la cosa sia fin troppo retrò in senso negativo.
dopo 5 anni e mezzo e 100000 km , ho sostituito le gomme,goodjear eterne, e iniettore del adblue a 77000km, stop, tutto originale, freni, batteria, luci.
La sto usando in vacanza a Minorca. Diesel 75 cv ha comunque una buona spinta, però ragazzi, scomodissimo l’info tainment con i comandi climatizzatore solo digitali, quando devi utilizzarlo è parecchio scomodo e distrae al volante non avere nulla di fisico. Per il resto va benone assorbe bene le asperità e si guida comoda. Frizione e cambio terribili ma credo sia così su tutte le Citroen , gommosi gli innesti ....consumi ok, mio papà ha quella a benzina aspirata da 82 cv, più briosa anche se ha meno coppia, sicuramente meglio del motore a gasolio come feeling , tranne per il fatto che vibra parecchio da ferma
Peccato che c'è chi come me, l'ha acquistata a marzo 2018 e pochi mesi dopo l'hanno fatta 1.5 a 6 marce, svalutando la versione 1.6 a 5 marce come la mia, pagata per intero, senza sapere che di li a poco avrebbero fatto quella manovra 😠😡 Per quanto riguarda i consumi,sono ben al di sopra di quanto dichiarato. Difficilmente, guidando con calma e senza superare i 100 orari, fa oltre i 21 km litro. Avevo la prima serie, 1.4 hdi 16v e consumava meno, pur avendo prestazioni praticamente identiche.
io l'ho acquistata ad agosto dell'anno scorso, versione del 2018, usata, motore a gasolio 1.6 75 cv, io i consumi li ho abbastanza bassi, con 3/4 di serbatoio ci faccio 600/750 km (dipende da che strade faccio e se ci vado giù pesante con l'acceleratore), ma di media, dal computer di bordo, sto sui 22/24 al litro, non mi pare niente male, in linea con i consumi dichiarati. Non arrivo praticamente quasi mai ai 100, massimo 80/85 all'ora.
@@simonecadore1980 beh, a quelle andature mi pare il minimo fare i 22/23 al litro... Diciamo che se uno va a 90/100 costanti, la mia fa comodamente i 27/28 al litro ma di media, difficilmente supero i 22 al litro,specialmente se la uso in paese, infatti dalle prove è risultata più assetata del 1.2 turbo benzina da 110cv...
Esternamente mi piace ma dentro per niente!! Non capirò mai la scelta di concentrare tutti i comandi nello schermo centrale, è scomoda e rende la plancia estremamente vuota
questa a differenza della catcus la prenderei anche se osservandola bene il frontale ancora non mi convince è proprio unica nel suo genere poi per il resto gli interni e il posteriore sono molto belli
Aggiungo un grosso difetto della nuova C3 che ho notato dopo averla acquistata e che la Citroen dice essere normale: si sente completamente la strada sul volante a qualsiasi velocità. Superati i 100km/h su asfalto drenante sembra di avere un vibromassaggiatore non un voltante. Per la Citroen, riscontrata la cosa, il tutto "è normale" e non è un difetto. Sicuramente lo avranno fatto per il loro osannato "comfort", un optional segreto: il vibromassaggiatore da braccia. Non comprerò mai più una Citroen visto il trattamento del loro customer care. Ps: stranamente nei commenti dell'auto del loro sito ci sono tutti commenti positivi...ed il mio, auto valutata una stella, non c'è. Il customer care anche in questo caso non sa dare una riposta.
Preferisco la Renault Clio 1.5dCi da 90CV con S&S a questa Citroen C3. La Citroen C3 ha una linea troppo "buffa". Non da quella idea di robustezza. Sopratutto non mi piace il fatto che hanno integrato il climatizzatore all'interno del touch screen. Credo che i giovani prenderanno auto con linee più sportive. Comunque ottima recensione.
Wolf la clio non la vedo molto da giovani ... infatti le persone che conosco io con la clio è over 50 è nemmeno sembra così sportiva ... credo se uno voglia un auto sportiva possa optare per esempio per la alfa mito ... quella è sportiva ... ma c3 e clio non nascono come auto sportive
Lo ha detto nel video, non ha nulla di sportivo..... è una vettura per viaggiare a velocità moderate in totale comodità. Credo che la versione più "sportiva" sia la suo cugina Peugeot.
Anche secondo me, questa macchina mi dà l'idea che chi la guida deve essere una donna magrolina con vestitino a fiori e sandali e occhiali rotondi da sole con il chiwawa microscopico nella borsetta. Perciò nulla di virile......
L'ho vista dal vivo ed anche un paio di volte per strada. Che dire mi scappa proprio da ridere quando la vedo. Sembra un giocattolo per adolescenti, troppo giocosa, troppo plasticosa. La linea generale non è bruttissima, ma gli air-bump li trovo brutti, come anche i gruppi ottici anteriori. Dentro...insomma. Bella la trama dei sedili, per il resto plancia orrenda e di plastica brutta. Il disegno non mi piace proprio, sembra poco armonioso con il resto. Ad esempio il cruscotto è carino come disegno e forme. Insomma può piacere, ma io la trovo brutta, un grossissimo passo indietro rispetto alle versioni precedenti che ho avuto. Se me la regalassero la venderei, anche perché ha prezzi alti.
@@listerstormablecartoonandt1103 sì forse mi sono spiegato male, per adolescenti intendo ragazzi senza ancora la patente. I figli della proprietaria o del proprietario per capirci. Quelli che vanno alle medie, al limite inizio superiori e soprattutto i più piccoli ancora. In pratica a chi attirano i colori e i pastelli, con quelle forme arrotondate e giocattolose. A loro può risultare simpatica. I neo patentati sono altra categoria.