Ciao e complimenti per la spiegazione chiara e concisa. Volevo chiederti un consiglio su come fotografare la via lattea. Utilizzerei una fuji xt3 con ottica 35mm f1.4. Oppure potrei usare una canon 6d con sempre con 35mm f1.4 oppure un Samyang 12mm f2.8. Cosa mi consigli e quali valori della fotocamera dovrei impostare per una corretta esposizione? Grazie
Grazie mille!! Allora per praticità ti direi la Canon perché io uso una 6D MKII e quindi so come muovermi (purtroppo le Fuji le conosco poco, ma mi posso informare e farti sapere). Come ISO usa 800 o 1600 in base alle condizioni del cielo; se usi il 35 avrai un'inquadratura più stretta e puoi chiudere il diaframma a f2.8; se invece usi il 12 prenderai molta porzione di cielo e puoi usarlo chiuso di due stop (la perdita di luminosità, la recuperi con i tempi lunghi dell'astroinseguitore). Per i tempi di scatto fai delle prove finché avrai le stelle puntiformi
@@ldastrofoto Grazie. Allora utilizzerò la canon con Samyang 12mm. Secondo te devo utilizzare la staffa, oppure con questa strumentazione posso farne a meno?
Io ormai uso la staffa con il contrappeso sempre! Riesci ad essere molto più preciso perché hai modo di bilanciare e alla fine reflex e obiettivo, pesa già abbastanza. Ho solo sostituito la basetta piatta della staffa con una testa a sfera, così da essere libero di inquadrare come voglio
@@ldastrofoto Grazie mille!! ti chiedo solo un parere/consiglio, considerando di fare un buon puntamento della polare, fino a che tempi ci si può spingere con un 75mm su full frame? 90 secondi sono fattibili?
Alla grande!! Conta che come "limite" di portata hai i 300mm. Io ci ho scattato anche con un 70/200 usato a 135 e la mia socia ci mette sopra il 61edph che ridotto è 235mm! Tu a 75mm su FF puoi andare tranquillo
Ciao, una domanda, sai per caso se e dove si riesce a comprare usato e a prezzi umani? Spulciando in giro si trovano solo annunci della versione precedente e a prezzi folli (praticamenre uguali al nuovo]. Grazie mille!
Ciao, prima di tutto grazie per i tuoi consigli, veramente utili Ho un dubbio che ti chiedo di risolvere Una volta fatto il bilanciamento ed il puntamento alla polare faccio uno scatto di 2 minuti su M31 e fino a qui tutto ok . Nel caso di un'esposizione totale di 20 0 40 minuti devo ripetere il puntamento? Nel caso ogni quanto devo rifarlo? Grazie in anticipo Carlo
Grazie mille a te! Tornando alla domanda: no, la messa al polo va fatta solamente all'inizio della sessione e ti vale tutta la notte. A patto che non si muova il treppiede o l'astroinseguitore! Per puntare soggetti diversi (capita spesso di fare varie inquadrature durante la notte) usa la testa a sfera oppure allenata le frizioni e muovi gli assi
No no, tranquillo! È tutto normalissimo. Il polo nord reale non è la stella polare, ma leggermente più spostato. Quindi anche la stella polare ruota attorno a quel punto durante la notte
Scusa se chiedo ancora conferme... Intendevo dire che durante la sessione fotografica nell'applicazione la polare si è sposta in un punto x mentre nel cercatore è in un altro....
Non ti devi scusare. Sono qui apposta per dare una mano!! Come fai a controllare durante la sessione dov'è la polare dentro al cannocchiale? Sposti di nuovo l'asse per avere il reticolo come se fosse un orologio (12 in alto e 6 in basso)? Nel caso potrebbe essere un leggero decentramento del cannocchiale polare, ma se gli scatti ti vengono bene durante tutta la notte, io non me ne preoccuperei