Ottima soluzione, tutto molto chiaro. Grazie al tuo video ho evitato di tirare ulteriori cavi anche perchè ho le corrugate piene di cavi e non ho più spazio.
Guardando i vari tutorial del sonoff, specialmente nel collegamento con i deviatori, mi ero posto il problema della modifica dell'impianto. Ci avevo pensato anch'io, però cercavo qualche relè più piccolo, tipo da circuito stampato. La soluzione è degna di rispetto e, sempre parlando con i progettisti del sonoff, sarebbe utile un modello con un polo S sotto tensione magari come lo shelly. Complimenti vivissimi
Nelle deviate ci sono sempre due deviatori, poi in mezzo possono esserci gli invertitori che vengono trascurati nell'installazione e che continuano a funzionare regolarmente
Salve, video molto ben fatto ed utilissimo. Solo una domanda: mi chiedevo se ad oggi con i nuovi modelli di sonoff (o shelly) sia possibile di un cablaggio analogo a quello descritto, ma senza dover mettere un relè aggiuntivo esterno (sempre per una configurazione a deviatore). Mi chiedevano per esempio se esistessero dei nuovi modelli di sonoff con il secondo relè integrato (o qualcosa di simile che dia la possibilità di un montaggio senza dover modificare l'impianto e il sistema di ballottaggio e di lavorare solo su una delle 2 scatole). Grazie e ancora complimenti!
Mi sono fatto lo schema dell'impianto della mia camera (due deviatori e un invertitore) e l'ho collegato direttamente senza problema... anche perché a seconda di quanti frutti hai nella scatola 503 non sempre ci stà relè e sonoff. Comunque grazie per il video perchè mi hai dato l'input per fare il lavoro 😂
Buonasera. Tutorial molto chiaro ed utile per evitare tanti collegamenti e soprattutto per utilizzare il sonoff in tutti gli impianti senza dover cercare tutti i vari fili. Ne ho montati tre ed è andato tutto bene. Il quarto, nonostante sembrava il più facile visto che potevo utilizzare una cassetta di derivazione mi fa andare in corto l'impianto. Ho verificato che il sonoff e il rele funzionano e con una impianto di prova tutto funziona. C'è forse qualcosa che esula dalle mie competenze elettriche nel filo di fase che dal deviatore va alla lampadina che viene utilizzato per collegarsi al rele? Grazie per una tua risposta. saluti.
Buongiorno, guarda stavo vedendo il video dove parli dei Deviatori, si lo so che esistono i Deviatori, però la mia domanda è se in una scatola ho un Interruttore che accende un punto, poi ho un'altro interruttore che accende un altro punto, ecco posso usare un mini sonoff per tutti e due?
Ciao, ottima spiegazione! Tutto molto chiaro. Mi domandavo una cosa riguardo l'assorbimento di corrente del relè (non li ho mai usati): se dovessi accendere con sonoff e successivamente spegnere con interruttore e di conseguenza mi rimane il relè eccitato avrei degli assorbimenti sensibili nel tempo? In parole povere: in bolletta vedo questo consumo o parliamo di pochi centesimi? Altra domanda: anzichè usare un relè a 14 pin e tagliare quelli che non uso non ci sono alternative con meno pin? Grazie per la disponibilità!
Grazie, si quel relè è stato scelto per semplicità di realizzazione, ho poi fatto un altro tutorial dove illustro come farne uno con un microrele' che scalda meno e non è rumoroso, ma per quanto riguarda il consumo è impercettibile in ogni caso
Fantastico !!....finalmente ho capito, grazie. Per spazio dovrò mettere il sonoff dentro al lampadario.....🤔...recuperando il filo del deviatore dovrò portare solo la fase per alimentare il sonoff...giusto !? 😉👍 grazie...
Buongiorno, inanzitutto complimenti per i tutorial. Volevo chiederti se si possono usare fase e neutro non della stessa linea della lampada per alimentare il sonof e soprattutto se si può utilizzare il deviatore a monte o a valle o si deve usarne uno specifico. Grazie.
Ciao, sono Adriano Mammano, pochi giorni fa e direi quasi per caso, ho scoperto i Sonoff. In effetti cercavo un interruttore che si potesse comandare a distanza con un semplice telecomandino tipo apricancello. Tanto che quando ho aperto la confezione del Sonoff che ho acquistato su Amazon mi sono meravigliato che non ci fosse il "telecomando"! Poi però mi sono reso conto che poteva essere sostituito dallo smartphone ed è stata una magnifica scoperta. Un'altra magnifica scoperta è stata quella di aver trovato i tuoi video sui Mini Sonoff al punto che mi sono immediatamente iscritto al tuo blog. Premesso che trovo splendidi i tuoi video volevo pregarti, se ti è possibile di integrarli con qualche schizzo di schemi elettrici che aiuterebbe moltissimo per la comprensione e la realizzazione degli impianti da te peraltro già magnificamente descritti. Ti ringrazio e cordialmente ti saluto.
Ciao gli schemi elettrici ho appurato che non vengono recepiti da chi non è pratico e non li ho inclusi per quello, ma tu per qualsiasi cosa mandami una mail e la risolviamo... Grazie
Ciao, Complimenti per il tutorial, ho una domanda , nei piedini del relè che hai tagliato è possibile aggiungere un altro sonoff mini per comandare un altro punto luce indipendente dal primo? ogni sonoff deve avere un suo relè?
Ciao ho visto un pò dei tuoi video poi ho deciso di scrivermi sono un appassionato d'informatica ( sottolineo appassionato) nonostante abbia il diploma e dico solo il diploma di elettronica non ho avuto mai la possibilità di applicarla e fare esperienze. La domotica visto che in virtù di restaurare casa e prossimo alla vecchiaia :-) mi sta interessando ovvio che vorrei farti tante domande ma non vorrei essere buttato fuori a colpi di click ma te ne pongo una al amassimo due cosa consigli per automatizzare casa tapparelle qualche luce e se mail il forno ? quale marche di sonoff consigli e come poter creare se si puo un cloud a casa ( sai non mi fido molto di quelli esterni ) ti ringrazio e ti seguo con molta attenzione ( Nello )
Ciao grazie, Beh ho fatto un sacco di video per varie situazioni... Sicuramente dual R3 per le tapparelle e mini per tutto il resto... Cloud interno, mmmm forse puoi insegnarlo tu a me 😜
Ciao e complimenti per i video sempre utili e chiarissimi. Vorrei utilizzare questa soluzione nell'impianto del soggiorno di casa che ha quattro punti da dove si puo' interagire per spegnere o accendere la luce, pero' ho degli applique con lampade alogene. Questa soluzione va bene per questo tipo di lampadine che assorbono tantissimo? Grazie buona serata.
Ciao e innanzitutto complimenti per il video e la chiarezza. Volevo chiederti se possibile, e se invece avessi due pulsanti ?? Quelli con ritorno per intenderci come potrei montarli ?? Grazie mille
Sto facendo un impianto nuovo, devo comandare 1 punto luce da 3 punti, visto che ancora non ho passato i fili, mi consigli il relè o posso andare solo con il mini?
buongiorno, ottimo video. domanda: a casa nella presa dell'interruttore ho notato che ci sono soltanto 2 fili. quindi un tasto accendi/spegni. si riesce ugualmente con il sonoff o c'è un alternativa? grazie
Si dunque se ha solo 2 fili o è un semplice interruttore (si accende e spegne solo da quel punto) o è un pulsante con relè che si comanda da più punti... Per ogni situazione c'è un tutorial nei video
ciao Massy, video veramente interessante complimenti. Una domanda, si potrebbe sostituire il deviatore finale con una piastra touch ? come cambierebbe la configurazione? Grazie
Ottimi tutorial, si comprende tutto davvero bene. Ti faccio una domanda, sui deviatori : Io ne ho due ( uno accanto a portone d'entrata ed uno vicino alla zona notte) ma che comandano 2 punti luce, accendendoli e spengendoli insieme. Li posso trasformare in 2 punti luce indipendenti?!?
@@massydattoli quindi in questo caso il relè è strettamente necessario... Ma perché? (Scusa la domanda forse stupida ma sto ancora studiando queste cose)... .....edit.... Scusa, ho visto ora la tua risposta ad un altro commento simile! Grazie per la pazienza
Ciao, ottimo tutorial come al solito, ho però una domanda, nel momento in cui utilizzi il sonoff per accendere la luce e utilizzo l’interruttore per spegnere la luce, ho notato che il relè rimane sollecitato, c’è il LED acceso. Grazie
Ciao massy, ho appena iniziato a seguirti ma ho già praticamente visto la metà dei video che hai caricato... Spiegazioni chiarissime e video fatti bene, complimenti. Volevo un consiglio, dato che cambierò casa è attualmente è in costruzione, ho l'occasione di fare le cose fatte bene e non improvvisare. Ci sono dei prodotti (al posto di un sonoff mini in ogni scatola) che sono più indicati per un impianto ancora da progettare? Grazie mille!
Beh dipende dal budget, ma puoi fare un vero impianto domotico espandibile di un altro livello... Parla con l'elettricista di cantiere e vedi cosa ti propone e sopratutto se ne mastica 😜
@@massydattoli proverò, ma ho idea che mi spennino... Io sono sempre per il fai da te, ma mi rendo conto che ad impianto già progettato è difficile intervenire. Vorrei trovare il modo di di farlo progettare già integrabile...
Farlo nascere e modificarlo dopo non c'è paragone... Anche perché in un impianto nuovo perdi la validità della certificazione, intanto prova vediamo cosa ti propone e ripeto verifica se ne mastica che se no ti fa na schifezza
Ciao, e se io ho 2 deviatori ed un invertitore a 4 fili? In sostanza ho 3 pulsanti... posso collegare allo stesso modo visto che ho una situazione come la tua?
È il più economico che ho trovato su amazon invece pensa che costa meno dei classici finder a 1 o 2 scambi... Comunque qualsiasi relè 220v monostabile va bene
Interessante l’uso del relay i questo modo. Ho un impanto dove far passare altri fili mi è impossibile! una domanda, posso utilizzare lo stesso processo con sonoff EXTREME?
Ciao. Se nella scatola 503 ho due interruttori che comandano due luci diverse, mi servono due sonoff? Se si, credo che non ci stiano in una scatola. Forse esiste un altro prodotto?Grazie!
L'unico prodotto di questo marchio che gestisce ingressi esterni è il mini, due in una 503 non ci stanno, ma ci sono due soluzioni: sfondare la scatola dietro se c'è cassa vuota, uno metterlo nella scatola o derivazione più vicina
Ciao Massy, chiaro come sempre. Mi affido soltanto a te quando devo installare un nuovo componente domotico. Ho installato il sonoff e il relè seguendo questo video, ma ho questo strano problema. Ogni tanto in maniera casuale, il relè apre e chiude il contatto continuamente per una decina di secondi risultando in un blinking della luce che pilota, dopodiché i deviatori fisici non funzionano più per un po' di tempo. Il sonoff funziona perfettamente sia con app che con Alexa. A cosa può essere dovuto? A me è venuto in mente un surriscaldamento del relè, ma non saprei.
Ciao massy, alla fine ho seguito il tuo video e ho installato con successo i sonoff. Mi chiedevo se esiste un relè a 1 o 2 canali, xche nelle 503 tra sonoff mini e relè 4ch, ci sta male. Avendo molte 503 con un solo deviatore sarebbe meglio un relè piu' piccolo. Hai consigli? Grazie ancora della pazienza
Ho fatto un video su come realizzare un micro relè a 5volt ma risparmi qualcosa non molto... Se sono muri perimetrali puoi sfondare la scatola, per le altre bisogna allungare i fili e lavorare in derivazione... O eliminare i deviatori che nel 2021 non si possono vedere 😜
@@massydattoli ti do ragione sui deviatori, sono messi anche dietro una porta che è sempre aperta. Mi sa che farò cosi... Scollego i deviatori, attacco i fili a s1 e s2, la fase delle lampada su Lout, alimento i sonoff e sono apposto
Ciao. Complimenti per i video molto utili e sopratutto molto chiari. Vorrei farti una domanda, Avendo diversi punti luce serviti da 2 deviatori, dovendo quindi utilizzare un rele, volevo sapere se esistono rele silenziosi ovvero dove non si sente il classico CLACK dei rele. Inoltre volevo chiederti se i deviatori con spia luminosa potrebbero dar fastidio ai sonoff. Grazie
Rele silenziosi si esistono, sono quelli a stato solido... Per quanto riguarda le spie se collegate normalmente non è un problema ma anche la spia deve essere collegata nello stesso modo della lampada al sonoff
@@massydattoli Grazie della risposta. Pensi che una cosa del genere potrebbe andar bene? www.amazon.it/SSR-10AA-SSR-25AA-SSR-40AA-SSR-60AA-SSR-100AA/dp/B083WG4K4L/ref=sr_1_34?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=ssr+40aa&qid=1600806398&sr=8-34 Altrimenti mi potresti suggerire tu un link di 1 come esempio per capire quale tipo acquistare. Grazie ancora!!!
Ciao Massy, scusami ma ho bisogno nuovamente di un tuo suggerimento. Ho seguito con successo il tutorial su di un punto luce ed ho provato a replicare su di un secondo senza però successo. La differenza tra i due è essenzialmente che in uno sul deviatore collegato al sonoff arriva la fase della lampada, mentre sull'altro (quello che non riesco a fare funzionare) la fase diretta. Ragionandoci in effetti in questa modalità il sonoff non è in grado di aprire e chiudere il circuito in quando su Lin e Lout gli arrivano 2 fasi dirette. Come è possibile agire in questo caso? Ovviamente la soluzione banale di montare il sonoff sull'altro capo del circuito (il secondo deviatore del punto luce) non è praticabile.
Beh tu devi per forza collegarti all'altro deviatore con la fase per lampada... Se non riesci a farcelo stare devi prendere quei fili e portarli da un'altra parte, non c'è altro modo
Grazie molto esauriente la spiegazione del montaggio del sonoff mini con deviatori ma se ti mando una foto di come sono montati i deviatori della mia camera mi puoi dare un consiglio su come montare sonoff senza il rele? Già ne ho bruciati tre di sonoff
Ciao. Il video mi è piaciuto. Questo dispositivo non l'ho mai montato per cui mi serviva appunto una dritta. Ti chiedo se puoi spiegare come collegare il dispositivo Ad un circuito marcia arresto. Grazie
Grazie Massy tutto chiaro.... se ho questo tipo di impianto, ma cosa faccio se il filo che va alla lampada non esce da nessuno dei deviatori? il filo che arriva dal lampadario arriva nella stessa scatola di uno dei due deviatori ma prosegue nel muro e non riesco a vedere dove va, sicuramente a nessuno dei punti di accensione perchè ha un colore che non ritrovo da nessuna parte... come faccio a sapere quale filo devo staccare dal deviatore e da quale deviatore lo stacco? Grazie e complimenti per il canale.
ciao, le ho provate tutte la spiegazione è chiarissima, ma non riesco a farli funzionare contemporaneamente, ossia se accendo con il sonoff devo spengere con il sonoff se ovviamente accendo con il deviatore posso spengere solo con il deviatore..... dove ho sbagliato? l'unica cosa di differente dalla tua spiegazione è che ho preso dalla scatola di derivazione un'altra fase per l'accenzione del sonoff..... stavo pensando di sostituire i deviatori con i pulsanti... nella tua spiegazione sonoff pulsanti e relè non ho avuto problemi.
@@massydattoli Il problema era il sonoff aveva s1 s2 che non andavano.... cambiandolo con un altro tutto funziona alla grande grazie. Vorrei chiederti però dato che ho comprato 2 di questi relè quali sono i contatti se ci sono, e che corrispondono al finder 26.01 per evitare di comprarli e inserirli in un impianto a pulsante. L'ultima domanda se me la consenti è quella di sapere in che zona d'Italia lavori. Grazie
@@massydattoli La domanda che non hai capito è perchè ovviamente l'ho scritta male..... volevo sapere quali erano i contatti relativi al relè finder, con quelli del relè che mostri in questo video.
Ah ok... Fase per la bobina con neutro diretto, e poi il contatto in uscita del relè che sia questo o finder cambia nulla basta abbia la bobina a 230v...del contatto usi il COM e poi na o nc non cambia nulla
Buona sera, Ho bisogno di un aiutino per automatizzare le luci. Ho cambiato casa e ho tutti deviatori in giro per casa tranne in bagno.😢 Di conseguenza da due a quattro deviatori x scatola non lasciando lo spazio x i mini, inoltre ho i tubi piccoli e pieni di fili non passa piu nulla... Che soluzione posso adottare ??? Non c'è modo?? Grazie mille
Ciao ottimo video Volevo chiederti se in questo modo che hai fatto vedere io sull’ app avrei lo stato reale della lampada Ovvero accesa o spenta Grazie mille
Ciao splendido video complimenti, sono riuscito a fare tutto seguendo i tuoi passaggi però devo aver sbagliato qualcosa perché quando muovo i deviatori il relè rimane eccitato fisso(anche il suono) e le lampade si accendono e si spengono ad intermittenza...hai qualche idea ? Se uso L' app del sonoff e Google home funziona perfettamente l'impianto e le luci si accendono e si spengono regolarmente. Grazie ciao.
Ciao grazie, dunque quando muovi il deviatore il relè deve eccitarsi o diseccitarsi, quando si eccita rimane tale fino al prossimo cambio di stato si ma se anche quando muovi i deviatori rimane eccitato c'è qualche collegamento sbagliato da trovare... aggiornami 😉
Ciao bel tutorial, molto chiaro. Volevo chiedere se ci fosse un video sul come sostituire un deviatore ed un invertitore con un interruttore smart wifi grazie
@@massydattoli ho acquistato un interruttore wifi smart touch screen, e quando lo connetto per l'appunto al posto dell'interruttore non accende nessuna luce. Potrei fare una foto all'interruttore e mostrartelo se vuoi.
Ciao massy, complimenti per i video che fai. Volevo chiederti un consiglio. Ho installato seguendo le tue indicazioni un sonoff sulla presa e funziona alla grande, sia con app che con alexa, ma dopo una settimana smette di funzionare. È come se si brucia. Non si accende nulla e l'app dice che non è in linea. È il 3 che cambio. Come posso risolvere? Grazie mille!
Ciao, nuovo iscritto, ho visto dei tuoi video e li reputo abbastanza interessanti, uno dei quali questo che mi è molto utile....una domanda invece, in una stanza ho una lampadina con 3 accensioni ovvero 3 deviatori, tutti e 3 a 3 entrate, per caso hai un tutorial per montare un sonoff mini? Grazie mille intanto per questo video e grazie se mi daresti dei suggerimenti per l’installazione magari sempre con un relè
Ciao, In una deviata ci possono essere 2 deviatori, da 3 in su ci sono 2 deviatori e x invertitori... Il procedimento è lo stesso, devi lavorare sull'ultimo deviatore che va alla lampada
Ciao Massy....allora ho visto questo video ,però all'inizio della spiegazione hai illustrato un modo, per attaccare il sonoff, che hai sconsigliato. Visto che non so niente di relè che hai costruito, e comunque non avrei spazio per riporlo nella scatola interrutori, potresti illustrarmi quel metodo? Grazie anticipatamente
Ciao è passato un po' di tempo da questo video devo fare mente locale.... Ma in linea di massima se non hai spazio il concetto è che gli stessi fili vanno intercettati nella derivazione comunicante
@@massydattoli Caro Massy volevo dirti che sicuramente resterò per sempre in questa casa per cui se si può fare preferisco questo metodo così evito il relè. Lo so che ti chiedo troppo, ma potresti fare un tutorial per questa mia esigenza altrimenti non posso accendere le luci con alexa nella maggior parte della casa. Ricordati, però, che sono un profano, ma profano veramente di elettronica. Grazie anticipatamente
@@massydattoli E' doloroso rinunciare, che peccato. ma questo relè non si compra già bello e fatto? Se si quale mi consigli sia in dimenzioni, che sicurezza? forse riesco ad inserirli (sonoff e relè) in una scatola a 7 posti.
Buonasera signor Massy volevo chiederle una cosa. Io ho una plafoniera con circuito led comandabile anche con telecomando, Quest ultimo mi permette di regolare l'intensità della luce. Posso con il sonoff regolare l'intensità? Tutto questo vorrei comandarlo con alexa
Ciao, belli e utili i video che hai fatto (li sto guardando tutti) l unica cosa che potresti aggiungere è qualche schema elettrico, così evito di guardarli 100 volte 😅. Ho una domanda.. Questo sistema me lo consiglieresti per alimentare un lampadario con tanto assorbimento? Ho paura che si surriscaldi troppo! Grazie mille in anticipo 😘
Ciao, gli schemi veri non tutti sanno leggerli, gli schemi fatti alla carlona non mi piacciono, ma se hai bisogno contattami alla mail dell'assistenza e te li mando... Il. Mini va benissimo anche per un lampadario che assorbe molto ma per un'installazione così è necessario il relè a stato solido, c'è un video😜
Ciao Massy... Io a disposizione ho un relè Finder Type 26.01 (per essere precisi) non essendo esperto cortesemente mi potresti dire come collegarlo per piacere?
Scusa per la risposta in ritardo... non mi sono spiegato bene se volessi fare il collegamento del sonoff per i 2 deviatori ma non usando il relè come il tuo che fai vedere nel video ben si usando il relè finder come lo si deve collegare?
Che casino, mi hai ubriacato! :-) ma usando l interruttore smart e fattibile lo stesso? L interruttore smart ha ingresso fase e neutro e un uscita x il ritorno di lampada. In questo caso non si può fare nulla vero? Ciao e grazie in anticipo
Salve una curiosità è normale che le luci dove ho montato i sonoff ritardano qualche millesimo di secondo proprio poco poco impercettibile nell'accensione c'è qualcosa da impostare x evitare Questa minima latenza sia con interruttore che con pulsante.
Ciao Massy, prima di tutto complimenti per il tutorial e per il tuo canale! Io sto per accingermi ad effettuare la modifica per montare il sonoff e il rele da te consigliato. Volevo farti una domanda. È possibile utilizzare 2 scambi del relè per collegare due sonoff indipendenti?
Complimenti per il video! Ho visto che monti il relè sul deviatore che ha il filo di fase che va direttamente alla lampada. Io ho più spazio nell'altro deviatore è possibile installare tutto lì oppure no?
@@massydattoli sicuramente è una domanda stupida! Come faccio a capire quale deviatore ha la fase che và alla lampada? Il relè scalda ma può essere pericoloso?
Ci va un cercafase, di solito ci sono due fili uguali e uno diverso, quello diverso, a luci spente, da una parte ha la fase diretta e dall'altra nulla, dove non c'è nulla è la lampada, il relè pericoloso no ma alla lunga può gustarsi
Salve e complimenti per il video, io ho preso spunto da questo video per risolvere un problema su 2 Sonoff mini che erano "impazziti" . Ossia funzionavano benissimo con rete wifi , mentre sulla linea S1 e S2 quando veniva interessata , lampeggiamento continuo . Da quando ho montato il relè (però ho usato il Neutro sui deviatori) ho risolto il lampeggiamento, però dopo qualche giorno ho notato delle accensione anomale , tipo flash ,..... dei giorni dopo 3 ore oppure ogni 12 ore o 3/4 in 10 minuti. Oppure mi capita di trovare la luce accesa. Premetto sono autodidatta, e le canaline dove passano i cavi per i suddetti Sonoff sono piene di cavi 220v e percorrono entrambe circa 50 metri . Con la rete wifi Zero problemi. Cosa potrei fare per risolvere ? P.S. Ho notato che quando il relè non è eccitato, il LED al suo interno emette una luce fievola, quasi impercettibile, leggermente tremolante.
Volevo aggiungere un'altra domanda, Siccome il relè e dentro una scatola di derivazione, quanto tempo può stare eccitato un relè?? Perché può capitare che accendi con il pulsante spegni con la voce , il relè rimane eccitato anche per molte ore, se non addirittura giorni, Può succedere che si creano corti circuiti?? Prendere fuoco??
ciao massy e grazie sempre per i tuoi tutorial. sto facendo lo stesso lavoro del video solo che non ho una fase nella scatola 503. posso prendere la fase da una presa di corrente che si trova nella scatola 503 giusto sotto e collegata a quella del deviatore? a questo punto il NEUTRO mi conviene prenderlo sempre dalla presa oppure mi conviene prenderlo dal pulsante che si trova nella stessa 503 del deviatore?
Ciao... Dunque due cose, le fasi e i neutri puoi anche prenderli dalle prese a patto che nel quadro non ci siano le divisioni forza e luce se no scatta... Ma poi l'uscita della deviata per il relè la trovi?
No non puoi prendere dalle prese Dal circuito del deviatore devi capire qual'è l'ultimo deviatore il cui filo in uscita va alla lampada, quel filo è fondamentale
@@massydattoli quello l'ho trovato nella 503. Il problema è dove prendere la fase visto che non ci passa per quella 503 ma dalla cassetta di derivazione(che si trova sulla parete opposta) va direttamente all'altro invertitore.
Ok beh allora si... Devi portarti il punto luce con fase diretta e neutro dove hai intenzione di mettere gli interruttori smart poi hai solo da scegliere
Certo che si, scrivimi alla mail assistenza@massydattoli.it ma questo tipo di servizio è riservato agli abbonati per correttezza verso gli altri devo dirtelo, grazie
Ciao Massimo, ho seguito il tuo tutorial 2/3 giorni fa e tutto ha funzionato regolarmente fino a ieri sera. Quando premo uno dei due deviatori il relè scatta ma il sonoff non cambia stato. Da app funziona regolarmente, ho anche provato a sostituire il sonoff con un altro nuovo e succede lo stesso problema. Raramente capita che premendo un pò di volte di fila il contatto torni a funzionare, ma è molto casuale. Osservando il relè sembra essere tutto funzionante e la lamella si apre e chiude a seconda dell'impulso... Potrebbe essersi rotto comunque il relè?
Buongiorno , io ho installato i sonoff mini e molto spesso non sentono il cambio di stato tra S1 e S2 . Devo accendere e spegnere più volte il deviatore per far accendere la lampada. Come posso risolvere? Grazie mille
@@massydattoli non ho messo relè , ho installato con metodo classico passanto i fili tra i deviatori. L'installazione credo sia corretta , ma alcune volte con deviatori ho questi problemi mentre con alexa funziona al 100%
Ok, allora sono i disturbi dei fili nell'impianto elettrico, devi mettere un condensatore tra S1 ed S2 come valore be bene un 10uF o li vicino, se elettrolitico il - su S1
Ciao massy, se il punto luce è comandato da 3 punti (2 deviatori e un invertitore) è possibile fare lo stesso identico montaggio agendo sul deviatore finale?
Ciao Massy, avevo provato il primo collegamento ma vista la lunghezza dei fili il sonoff non reggeva e cambiava stato da solo. Ho messo un condensatore ma niente... Quindi ho preso il relè ma ora il sonoff funziona, il relè funziona, ma tra i due non c'è collegamento. Il sonoff non cambia stato al cambiamento del relè. Che può essere?
@@massydattoli i collegamenti sono fatti esattamente come nel video, ho ricontrollato per capire se avessi sbagliato qualcosa. Il sonoff funziona sia da app che da pulsante. Perdonami se ti sto ammorbando
Si, infatti verifichiamo se gli ingressi S1 ed S2 funzionano... Fai un contatto con un filo o le punte delle forbice e vediamo se va staccando i fili che arrivano dal relè
Ciao, noto che quando si accende la luce tramite i deviatori il relè si eccita per poi spegnersi quando si spegne la lampada, mentre se si accende da un deviatore per poi spegnere da sonoff il relè rimane eccitato e scalda molto......questo è normale o si può ovviare a questa situazione? Bravo bel video molto ben spiegato
Ciao massi, ho provato a banco il tuo impianto , ottimo tutto ok . Ho fatto così perché ho un problema di spazio sul mio impianto, ti volevo chiedere se posso mettere il sonof all’ inizio dell’ impianto e non sulla lampada, praticamente all’ingresso della fase .
Scusa ma non mi sono spiegato . Il tuo impianto è fatto così, fase-deviatore-deviatore-sonoff-lampada, a me servirebbe farlo così fase-sonoff-deviatore-deviatore-lampada. Secondo te è fattibile?
No... l'impianto sarebbe fase-deviatore-deviatore-rele-sonoff... la fase che passa dai deviatori serve per pilotare il relè che da il cambio di stato al sonoff... tu puoi mettere tutto dove vuoi ma la sequenza di comando non può cambiare, è sempre la fase che passa dai deviatori che gesticono il rele che gesisce il sonoff... i tre stadi devono essere in questo ordine
Ciao, per il montaggio del sonoff , non ho il neuto del circuito delle lampade, posso prendere quella della presa che jo sotto? Posso anche mettere fase e neutro della presa, ma poi usare anche la fase delle lampade?
@@massydattoli si infatti farò questa prova del nove prima di comprarli...altrimenti vedo se mi e possibile portarmelo. Ma il pratica la fase che noi mettiamo da poi anche tensione all'interritore o serve solo per l'alimentazione del sonoff. Comuque complimenti per i tuoi video... ⬆️⬆️⬆️
Ciao, complimenti per i video!! Per caso ne hai fatto uno anche con montaggio del sonoff direttamente in cassetta di derivazione? Io volevo montarlo per un lampadario con due interruttori ma entrambi sono troppo pieni per farci stare sonoff e relè. Mi potresti gentilmente spiegare come dovrei fare nel caso fosse possibile? Grazie
Senza relè con il mini no... Per fare la stessa installazione nella derivazione non devi far altro che rintracciare la linea e fare gli stessi collegamenti, più complicato certo... Io fossi in te aspetterei, perché dovrebbe uscire un mini R3 e magari si presta meglio
@@massydattoli Ho già preso i mini R2... Con quelli che dici tu cosa andrà a cambiare? Perchè se ne vale la pena faccio il reso e aspetto quelli come dci tu.
Buonasera, io ho 2 fari con deviatori e una scheda con due Rele comandato da un telecomando 433hz, vorrei farlo anche con il SONOFF mini, però ne servono 2 opere c'è un altro SONOFF che li fa entrambi. Grazie
@@massydattoli e con il Rele utilizzato come deviatore, pero sono 2 fari comandati da due deviatori differenti, e vorrei comandarli con Google però chiedevo se c'era un altro SONOFF che ne riesce a fare 2, e non comprare 2 SONOFF mini
Ciao io avrei una domanda, è possibile usare 1 solo sonoff per più interruttori? Non deviatori o invertitori ma per 3 interruttori con singola luce propria per ciascuno di loro. Dovrei fare una casa in miniatura quindi la distanza degli interruttori tra loro non è un problema. Mi faccia sapere GRAZIE
Ciao , bel video molto chiaro. Vorrei chiederti una cosa . Io in camera ho la medesima situazione più un invertitore , il tutto comanda un lampadario led dimmerabile . Ho quindi acquistato un sonoff D1. Pensi avrò bisogno anche di un sonoff mini da mettere in serie più il rele’? Non so davvero come fare . Potresti mica aiutarmi ? Grazie 🙏
Ah ok, ni... L'unica sarebbe mettere il mini sull'impianto a deviatore senza uscita lampada, montare il D1 collegato alla lampada, e collegarli insieme via app creando una scena, il dimmer però lo potrai gestite solo via software mentre accensione e spegnimento anche dai comandi tradizionali
Ok, perfetto, è proprio quello che voglio. Non sono proprio un esperto in materia e il 50% di quello che hai detto non mi è così chiaro ( per colpa mia naturalmente). Agiró così....ora cerco di riprodurre e capire come viaggiano i fili nell’impianto e magari poi faccio una cosa alla volta.... chiedendotelo 😋😬. Ah, una cosa..... il rele’ mi servirà ? Comunque grazie mille per ora, sei uno spettacolo perché sei disponibilissimo e rispondi in poco tempo. Grazie davvero
Buongiorno, complimenti per l'ottimo tutorial. Volevo chiederti una cosa. Ho capito bene che è sufficiente collegare il Sonoff mini insieme a un relè ad un deviatore in un impianto dove sono presenti sia deviatori che invertitori? Cordiali saluti e grazie.
Ciao Massy, video molto ben fatto e di facile comprensione anche per chi non è del mestiere. A casa ho una situazione come quella che descrivi molto bene in questo video, si tratta delle luci scale (accendo al piano terra e spengo al primo piano) l’unico posto per mettere il sonoff mini ed il relè è la scatola di derivazione che si trova al piano terra, non essendo io elettricista di mestiere, mi consigli come fare il collegamento nel mio caso? Grazie
Ciao grazie, il collegamento devi farlo nello stesso modo, ma cercando i fili interessati nella derivazione se passano di là... Ma guarda che un mini è un relè ci stanno in una scatola 503 a parete, controlla
Ciao, massy, ho effettuato alla lettera tutti i collegamenti spiegati nel tuo video ma alla prova pratica ho la luce che da app funziona benissimo ma quando vado ad accenderla manualmente con il deviatore o l'invertitore non si accende oppure si accende e spegne da sola oppure va ad intermittenza, si accende e spegne continuamente. Il sonoff ed il relé sono all'interno di una scatola di derivazione. Quale può essere il problema? Grazie
Salve volevo sapere siccome io ho due deviatori a pulsante alcuni dicono che sono a relè ma io volevo montarci lo shelly verrebbe montato uguale al suo video? Grazie mille
Ottimo video, grazie mille! io ho una situazione analoga e mi chiedevo se bisogna per fora utilizzare un relè oppure si può fare con solo il sonoff senza relè...mi scuso se la domanda può essere troppo ovvia...non sono un elettricista...grazie
Il relè è fondamentale per il comando del sonoff mini con gli stessi deviatori e/o invertitori... L'alternativa al relè è infilare dei cavi ma non lo propongo nemmeno, consiglio prima di affrontare l'intervento di guardare il video consigliato per la costruzione di un relè con basetta
@@massydattoli grazie mille! In realtà non ho spazio per inserire un relè...a malapena ci sta il sonoff...ho visto dal video che spieghi un altro modo prima della soluzione col relè ma mi sfugge qualche passaggio...nel circuito ho già qualche cavo in più posato e inutilizzato...se fosse questione di cambiare qualche cablaggio, non è un problema...grazie
Ciao @@massydattoli ! Sempre utile con i tuoi consigli! È possibile, per farmi un idea, ricevere le stesse indicazioni che hai dato a Emanuele? Forse potrebbe essere sufficiente girarmi semplicemente il contenuto di quelle stesse mail (ammesso che ci sia stato uno scambio) se non è chiedere troppo. Giusto per non farti perdere tempo visto il tuo grande impegno per il canale! 😁 top come sempre! 😉
Ciao si potrebbe giuntando il neutro che passa dal bipolare, ma se sono elettrodomestici con tanto assorbimento conviene aggiungere un relè a stato solido in appoggio
Ciao, bellissimo video, ho fatto tutto come detto, mi funziona alexa il deviatore dove ho montayo il sonoof e rele ma non funziona l altro deviatore, quando vado per spegnere si spegne e si accende in un istante, dove ho sbagliato? Grazie
Ciao ho provato a montare tutto seguendo il tuo schema e funziona alla grande, però non mi sono fidato a montare tutto nella 503 perché dopo 5 min di test ho notato che il relè scaldava molto, è normale?
Ciao, ho montato tutto come nel tuo video e funziona tutto perfettamente... c'è solo una cosa che non mi convince e che mi preoccupa un po', il led del relè di appoggio funziona al contrario, cioè quando la lampada è accesa il led del relè è spento, e viceversa a lampada spenta il led si accende. é possibile questa cosa o ho sbagliato qualcosa nel montaggio?? ho utilizzato un relè che avevo già in casa ma la sua funzione è uguale, si chiama lovato hr602ca230
@@massydattoli perfetto grazie, adesso che ci ho riflettuto bene ho capito 😀 comunque ottimo tutorial, era da un sacco di tempo che volevo montarlo su deviatori ma con il montaggio normale c'era troppo lavoro
Ciao Massy e da un po di tempo che non ci si sente ho un piccolo problema so che tu mi darai la spiegazione ti spiego: piu di un mese fa ho comprato un sonoff 4c pro che ho collegato e configurato anche con un telecomando di quelli cinesi con le 4 letterine A-B-c-d tutto ok pero sfortuna vuole ho perso il telecomando e siccome ne avevo comprato uno solo e quindi non l'avevo clonato non so come fare, ne ho comprato un'altro sempre uguale ho crcato di programmare anche quest'ultimo ma non mi da nessun segno di vita forse perche era configurato con l'altro telecomando che ho perso,non vorrei pensare che mi si e rotto il sonoff. mi dai una mano grazie alla prossima.
Ciao, no beh se funzionava prima non è rotto il sonoff... Però probabilmente c'è una procedura per memorizzare un radiocomando, dico probabilmente per logica ma non è sicuro, non so se arrivano già accoppiati e poi non si può memorizzarne un altro senza avere cloni... Ti dico quel modello non l'ho ancora avuto sottomano e ad oggi non riesco a dirti di più
Bel tutorial ma visto che hai aggiunto due fili alla casetta potevi portarti la lampada e il ritorno del deviatore in scatola e ti evitavi il relè visto che di solito nelle 503 con più comandi dentro non ci sta una mazza ciao e grazie
Ho cercato la soluzione più semplice per chi non è pratico, a volte le 503 sono chissà dove e hanno dei passaggi e dei rompitratta troppo complicati da seguire per l'utente finale... nei tutorial cerco la soluzione più semplice da proporre e non sempre è la più logica per un esperto 😜
@@massydattoli ciao non ti sto contestando ma visto che tanto i due fili in più li hai tirati veniva più semplice senza relè poi ben vengano altre soluzioni come la tua idea ciao e grazie dei tutorial
@@massydattoli semplice aggiungendo un relè va bene comunque la mia non è una critica tu lo fai sempre io sono elettricista da 28 anni comunque tutti e due i metodi sono corretti grazie dei video e ti ripeto non e una critica ciao
Si anche io sono elettricista e non la sto prendendo come una critica ripeto dopo varie prove ho ritenuto fosse il metodo più semplice da far realizzare ai miei iscritti 😜
Certo, nella descrizione del video trovi la mia mail
3 года назад
Ciao, ottimo video compliementi. una domanda, per il relè posso usare questo finder www.amazon.it/dp/B00BEIT2DI/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_XKKMTPZECFFNZWDBHESJ?_encoding=UTF8&psc=1 ? grazie e buona giornata
Ciao Massy ho trovato questo video ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-8S87NA1HoSk.html , posso fare così o ci sono problemi? Grazie anticipatamente
@@massydattoli Scusami Massy non volevo offenderti, chiedo a te perchè sei bravissimo e seguendo il tuo tutorial ho installato il sonoff alle tapparelle senza problemi. Per me che l'elettronica è giapponese vuol dire che sei stato un ottimo insegnante. Scusami ancora ma stavo cercando una soluzione per me più semplice possibile.
Allora con il mio metodo non devi toccare l'impianto elettrico, con l'altro eviti di mettere il relè ma devi cambiare i collegamenti sui deviatori e passare almeno un filo... Ho fatto questo tutorial apposta per non modificare nulla e infilare fili, c'è solo il problema dell'ingombro del relè
@@massydattoli Esatto il relè semplifica il tutto...ma io non ho lo spazio per il relè e visto che mi fido di te ho voluto chiederti se avesse funzionato in questo modo, che per me risolve il problema di spazio e del relè che non lo capisco proprio :) Grazie