Grazie Nico...avevo qualche incertezza nel sostituirli da solo ma adesso, grazie al Tuo video, mi sento più tranquillo e procederò immediatamente...🙏🙏🙏 Complimenti anche per i rendering 3d...👍👍👍
sei un numero 1 cazzo! (perito meccnaico o ingegnere mecc? io ho fatto ing. edile, mi son rovinato la vita dio pagliaccio). tienila forever la multupla. oramai la mia ha molti acciacchi e putroppo non ho posto e attrezzature per metterci mano, ed anche le competenze scarseggiano ma ho deciso che arrivo al bollo scontato a meta e poi la piazzo in campagna sotto un telone
Ottimo video Nico! Ho una Multipla a cui 4 anni fa li ho fatti sostituire (spendendo attorno ai 500€) ed adesso ero nuovamente nei guasti con scricchiolii e con la ruota che striscia internamente in curva. Vedendo il tuo video ho provato ad acquistare un kit cuscinetti ed ho riparato il braccio oscillante sinistro. Grazie ai tuoi preziosi consigli è filato tutto liscio e sono riuscito senza problemi. Unica vera grossa difficoltà è stato rimettere in sede la molla. Ho lavorato da solo e ci sono riuscito solo dopo molti tentativi e solo grazie ad un comprimi-molla ed a 2 leve lunghe 1 metro (quindi consiglio almeno per questa operazione di essere in due). Per il resto tutto ok. Ho già ordinato un altro kit per sistemare il braccio destro. Grazie
@@alessandroalba5479 li ho presi su ebay. Se digiti "Kit riparazione braccio oscillante posteriore fiat multipla" ne trovi svariati. Io li ho pagati sui 25€ ciascuno. Non ho il codice comunqe i vari venditori indicano le varie annate per le compatibilità (credo siano uguali per tutti i modelli)
@@aelxino I miei bulloni fortunatamente sono riuscito a sfilarli senza troppa fatica (quindi senza dover saldare). Forse perchè da tempo inondavo di svitol tutta la zona per evitare di sentire gli scricchiolii (prima di vedere il video, non sapendo che in realtà i rumori provenivano dall'interno). Ho usato l'estrattore indicato in video per sfilare tutta la parte interna dei cuscinetti. Sostituire i cuscinetti senza smontare il braccio fa risparmiare tempo per non dover poi fare lo spurgo dei freni però si lavora effettivamente abbastanza sacrificati. In entrambi i bracci ho trovato i cuscinetti e le gabbie a rullo completamente distrutti. Lavorando da solo ho fatto fatica a rimettere le molle delle sospensioni nelle loro sedi (ti consiglio di procurarti delle leve tipo piede di porco ed essere in due)
Bellissimo video, peccato che il video non é completo sarebbe stato utile capire anche l'inserimento molla. Comunque complimenti anche per le figure illustrative rendono bene l'idea. Comunque una domanda Nico quali sono i sintomi più evidenti che segnalano la sostituzione dei cuscinetti?
Ciao, un paio di cose: al minuti 1:03 scrivi "svitare l'ammortizzatore" invece la chiave si vede che sta avvitando. Inoltre mi chiedevo se "poggiare" a terra la marmitta (ci vogliono 5 minuti) non faciliti il lavoro, sopratutto far uscire il perno senza "estrattore". Complimenti, anche per i disegni molto esplicativi
Buonasera. ho usato un clip dove stavo effettivamente avvitando. non avevo altro. Da una parte c'è la marmitta e dall'altra il serbatoio. Probabilmente dal lato marmitta si potrebbe provare battendo, ma ho preferito la via meno complicata. Grazie.
Ottimo video, solo un suggerimento portare a battuta le ghiere esterne stringendo per mezzo dei cuscinetti completi non è il massimo, si possono danneggiare quest'ultimi ancor prima di finire il montaggio, conviene utilizzare i kit che servono per estrarre i silent-block, o una chiave a bussola del diametro giusto e si agisce solo sulle ghiere esterne portandole a battuta o con un martello o meglio ancora con un sistema di bullone perno come hai fatto per estrarre la boccola interna. Per il resto complimenti
salve. mi congratulò con lei. è veramente bravo ed io video utilissimo. devo fare anche io lo stesso lavoro sulla mia.multipla ed i preventivi sono assurdi. quindi ho deciso che opererò secondo le sue indicazioni. le chiedo solo una cosa. non ho la saldatrice. che consigli mi da per estrarre il perno? oppure, c'è un estrattore, a buon mercato, per poter fare quel lavoro? è possibile spingere il perno dal lato filettatura? la ringrazio molto per il video e mi auguro una risposta quanto prima. saluti.
complimenti UN BEL VIDEO ERA QUELLO CHE CERCAVO SEMBRA TUTTO FACILE ma poi le difficoltà ci sono. Mi chiedevo senza il ponte lavorando a terra se ci posso riuscire o forse no. Ottima l'idea di saldare una barra o perno per estrarre il perno stesso Ci possiamo sentire in privato? Comunque grazie infinite belle anche le foto GRAZIEEEE
ciao nico ,ho lo stesso problema sulla mia multipla ,praticamente le ruote posteriori sono molto inclinate ,e quando prendo le buche si sentono rumori ,quanto hai speso in tutto come pezzi di ricambio ?
@@danilop1994 , certamente. i kit li trovi a prezzi veramente buoni. non vorrei dire ma a un mio amico in officina hanno preventivato un 500€ per il lavoro...
le ruote dietro iniziano a divaricarsi, inclinazione nell'asse orizzontale. poi man mano che passa il tempo inizia a fare rumore quando si prendono dossi o buche,al punto che ultimamente sembrava che dessero delle martellate sotto la vettura... devi immaginare le sfere incastrate nella sede che si crea con l'usura, costrette a saltare fuori sotto il peso dell'auto, diventa insopportabile
purtroppo per realizzare il video ho stressato bene il cellulare, perché devi capire che ho tagliato molto... purtroppo preso dal lavoro lo lasciavo acceso in pausa REC e la batteria alla fine si è scaricata prematuramente. la macchina mi serviva e non ho avuto il tempo di ricaricarlo... purtroppo. ma onestamente credo che questo video possa essere utile per capire a che tipo di lavoro si va incontro, quello che manca, cioè il rimontaggio credo risulti banale a chiunque sia in grado di arrivare fin a quel punto. grazie.