Io ho la 1.3 85cv del 2014, pienamente soddisfatto per i costi di acquisto e gestione, consumi veramente bassi ma si sente che il motore è troppo "tappato", il risultato è una risposta in accelerazione abbastanza pigra (addirittura meno pronta della 75cv che beneficia di marce più corte) con motore molto poco elastico in quanto non riesce a sfruttare bene il cambio, cosa che fa benissimo nelle strade extraurbane da 90km/h esaltando i consumi. Comodissima anche se non troppo silenziosa ma con un fastidioso rollio in curva, cosa che invece non aveva la "vecchia" evo. Tornerei al 2014 la ricomprerei ma ad oggi risulta veramente "preistorica" in confronto alle rivali dirette.
Ma proprio per niente. Non solo è attualissima ma ci vorrebbero altre macchine così oggi, poco costose, complete di tutto quello che serve senza roba inutile.
@@Jona_Villa vero. 140 mila km e me la godo ancora dal 2015 cose se fossi un ragazzino. Non sto mai attento ai consumi e comunque faccio fatica a scendere sotto i 20 al litro, incredibile. Avevo una mezza intenzione di cambiarla ma chi me lo fa fare..a differenza di macchine che vedo in giro adesso ha ancora il suo fascino.. sembra nuova! Il mio desiderio però è portarla a fare una bella mappa😅
Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv Dualogic acquistata nell'estate del 2007. In 12 anni i consumi sono sempre stati onesti nell'ordine dei 18 km/l in utilizzo autostradale e extraurbano. Oltre alla manutenzione ordinaria è stata sostituita la turbina dopo 8 anni. L'abbiamo rottamata perché il cambio iniziava a dare problemi e pastiglie, dischi, gomme e sospensioni erano alla fine.
E la sede per un tablet...come ha la nuova tipo..funge da navigatore..ma ti da anche informazioni sui consumi...sui km percorsi..puoi comandare l'autoradio..ecc.ecc..
servizio spettacolare, complimenti... in rete si discute sempre sui consumi e c'è sempre chi spara grosse stupidate a riguardo e un servizio così minuzioso serviva proprio!
Bella ed economica auto, che sto pensando di acquistare. Anzi pensavo di acquistare, dal momento che la mia Ford c-max 90 cv del 2006 con 426000 km sfiora i 18 km/lt!
ma hanno fatto un confronto tra multijet prima generazione da 75 cv e multijet seconda generazione da 85 cv.....avrebbero potuto confrontare invece il 75 cv e l'85 entrambi multijet di seconda generazione
27Ago2019 - da luglio 2010 mai avuto problemi....l'auto ha 272mila km, 75cv 16v. Auto strepitosa! Oggi accusa la.concorrenza tecnologica delle rivali(forme moderne, led a.colori cruscotto multimediale ecc...) ma a meccanica e sostanza non la batte nessuno.
Marchionne 13 anni di Punto, non sarebbe ora di cambiare? Pensi davvero che siamo tutti tipi da Jeep o 500 modaiole? Quindi tutti i costruttori che hanno un modello di punta nel seg. B sono dei poveri scemi?
I motori italiani sono i migliori robusti e durano una vita sempre avuto alfa rottamate non perché mi hanno lasciato a piedi una ne ha fatti 300 mila con ancora la frizione originale non sapeva nemmeno cosa significasse andare in officina, perché i lavori tagliandi e robe varie li ho sempre fatti io, l altra ancora attuale una mito 1.6 s su 285 mila km e va ancora come se fosse nuova, e non ha mai avuto un problema mai, e la serie 2009, per cui chi si lamenta delle Fiat secondo me non ha mai provato davvero una Fiat auto economiche con motori che sono dei carrarmagi
Io possiedo una panda terza serie(quella bombata) con lo stesso motore.. 1.3 multijet 75 cv.. c'è lo da 6 anni e sono arrivato a 190000 km.. ne ho ancora di strada da fare... complimenti a voi.. suo padre ce l ha ancora la punto?
So già che verrò linciato praticamente da tutto il Web, ma visto che c'è libertà di parola voglio esprimere una ma piccola riflessione... Ho acquistato recentemente una Fiat Uno Turbo D, spinto dalla curiosità ho effettuato diversi test di consumo , ottenendo i seguenti risultati, in autotrada sono arrivato viaggiando a 110 km/h circa ad un consumo di 22 km/litro mentre in citta il consumo è di circa 18/19 km/l ,parlando di prestazioni il piccolo 1367cc da 71 cv con precamera di cui è dotata la uno non è affatto inferiore al multijet 75 cv anzi si rivela anche leggermente più pronto ai bassi, rispetto al multijet da 85 ha appena un po meno sprint e più lag ma nulla di eclatante considerando i 30 anni di differenza tra i due motori, con ciò vorrei dire che in tutti questi anni non e che si sia migliorato poi tanto anzi forse in affidabilità si è anche perso qualcosa... Quanto all'inquinamento ormai sappiamo tutti che porcheria producono i FAP dunque anche in questo campo abbiamo migliorato poco ! Io tutta questa grande innovazione su questi multijet non la vedo, indubbiamente e un buon motore ma nulla di che, OVVIAMENTE TUTTO CIÒ CHE HO SCRITTO È UN PARERE PERSONALE LEGATO AD ESPERIENZE PERSONALI ,OGNUNO È LIBERO DI PENSARLA A MODO PROPIO
Multijet 75 be da quello che vedo nell'officina in cui lavoro non direi affatto, ma comunque Come dicevo già nel precendente commento il mio giudizio si basa su esperienze personali
AHAHAHAHAH sisi come no Bello inventare cose Quando metti i vari dati (velocità media col GPS) consumo carburante come hanno fatto loro allora ne riparliamo
Io ho avuto la uno td. L.unica differenza e il.tiro a bassi regimi ma forse perché la uno aveva i rapporti più corti..per il resto la punto mjt e un un'altro mondo dalla uno..sulla velocita massima la uno batte la punto
io col 75 cv dpf 252000 km e mai problemi, ci faccio ancora i 24 con un litro di gasolio, grande difetto, il montante nella parte sx, toglie visibilità quando affronti le curve
Sul motore fiat, nessun problema. Sono le cazzatine che si vanno rompendo. Io ho due pande, una 2012 e una 2005 (seconda mano). Ebbene, quest'ultima tira che è una meraviglia. E sto parlando di un semplice 1.2 benzina.
io non ricomprerei mai la punto sono più di 15 anni che nei vari modelli gli si blocca il servosterzo e la fiat non fa niente, fiat punto, panda, fiat 500, lancia y, alfa mito, a molti proprietari si lamentano del bloccaggio del servosterzo ma possibile che in 15/20 anni di tempo, vari modelli, non si pone rimedio? io proprio per questo la fiat non avrà mai più da me neanche un euro, pensavo che fosse un problema isolato che fosse stato corretto dalla fiat ma niente... in 15-20 di tempo non si pone rimedio ad un problema che è sempre lo stesso cioè consegnano una macchina di cui già sanno che molto probabilmente il proprietario avrà problemi con il servosterzo city che si blocca. Anche su wikipedia ne parlano del servosterzo... neanche i tagliandi ci faccio presso le concessionarie ufficiali...comprp una punto oggi ed avereu n domani il problema del servosterzo vecchissimo problema mai risolto
@@gypzino "mai risolti" non proprio. Penso che sia dall'introduzione della fasatura variabile che è diventato molto meno comune, se non addirittura dall'aggiornamento all'euro 4. Poi è chiaro, con una manutenzione ordinaria ridotta al minimo indispensabile e con intervalli moolto ampi, il problema si presenta senza troppi indugi
@@claudiofiero8523 Ma che sta dicendo? In fiat i difetti sono sempre gli stessi:nella punto erano in ordine di gravita 1)led impianto ventilazioni fasulli 2)maniglia portiera fasulla 3)acqua nei fari 4) guarnizione testata regolarmente bruciata 5)servisterzo regolamente in blocco Si chieda perche ,al di fuori dell italia non comprano fiat Anche in sud america mi pare che si stanno lamentando della pessima qualità del nostro...il che
la vecchia punto diesel macinava km su km....la nuova con il filtro antiparticolato l'hanno rovinata....e' sempre tompa se la usi per brevi tratte!!!!...i motori fiat erano comunque ben coadiuvati da una carrozza robusta progettata da general motors....non dimentichiamo che l'opel corsa era la stessa identica auto ed erano studiate in joint venture con GM!!!!!
La mia 1.300 multijet 75 cv prima generazione avuta in affitto per 4 mesi i 19 circa, ma di citta' ne ha fatta ben poca, per non dire quasimai, ottima auto, solo non mi è piaciuto lo schienale diguida troppo incurvato, comodissimo il sistema antiarretramento in salita....
Io hoavuto la punto precedente, nel 2004, 180.000km in 3 anni solo problemi al clima, e a 176.000 la pompa del gasolio, davvero non cisipuo'lamentare e 0 scricchiolii, e non dico che io facciopiu'sterrati che asfalto, ma quei 2\3 km minimo al giorno quandoabitavo dal 2005 al 2016 aSan giorgioCanavese si.....la mia ex stava in campagna .... eccellente anche la lybra 2.400 jtdLX, primi rumorini e problemi oltre i 200.000km, e la delta dimio padre, 236.000km in 7 anni ezero problemi e rumorini, se non sospensioni e alternatore,Ciao
Nooo impossibile, io a 100 costanti ero sui 23 km\l.....adesso che ho una xsara picasso da 90 cv sono comunque sui 20 a 100 costanti.....in pianura ovviamente.....
Una macchina solo bella da vedere ,non esiste una carrozzeria davanti solo un fascione dietro il paraurti un piccolo incidente la macchina è da buttare
l'altro giorno ci ho fatto una gara con la mia polo e ho dovuto scendere a spingerla per non far sfigurare troppo la punto.... punto di nome e di fatto
ma con cosa? il carrozzone 14 tiddddiai da 60 cv? hhahahhhahah appoggia il fiasco va che se l'hai superato e' perche' stava facendo manovra in retro.....
forse solo i motori di salvano un po'....le orribili plastiche, la qualità generale povera e sempre noiosamente presente e ripetuta abbinata ad un design orrendo....