Bellissimo il mistral...io l ho avuto per 4 anni ,comprato nuovo di pacca ...avrò fatto 50000 km....e comunque originale faceva 90kmh!!!!! Me bevevo tutte le moto 50 di allora....era il 1991....
Anni 80 (fine) il mio Full (raffreddato a d aria) con 80 carburatore 24 ed espansione artigianale (fatta a mano) i 130 li passava , 134 per la precisione (misurati con strumentazione professionale di un amico che correva in sport production). Ovviamente anche corona e pignone erano con rapporto di trasmissione più lungo , ma non di tanto
Il mio è nel garage Marmitta ad espansione ,pignone marce lunghe i 110 km/h li faceva tranquillamente. Se trovo cilindro e pistone lo rimetto apposto e se trovo un amatore ci faccio qualche soldo.
Matematica elementare... Sono un classe 1972....a 16 anni possedevo questo spettacolo di motore... Non erano gli anni 90😜.... Però andava come un missile!!!!!!!
Un mito anni 80 arivvato fino ai 90, poi perdonami, 60 km orari li faceva il Si della Piaggio, tutti i fifty originali che ho guidato facevano i 75, cambiando la marmitta 85.
Davide Tibaldo ... perché veniva cambiato il pignone ancora prima di consegnarlo al cliente .. ma da fabbrica fino al concessionario veniva fornito con un pignone talmente piccolo che era improponibile 😉.. assurdo .. poi quando hanno introdotto il 3 marche con la 4 da aggiungere li si che usciva con un pignone più adeguato 😄👌. Comunque grande appassionato anche te! 👍
@@CANALE01 hai ragione, non avevo calcolato questo.... Si era ed è rimasto un mito x me come tutte le moto anni novanta... Le 125 stupende, Aprilia, Honda, Gilera... Altri tempi... Sto cercando un fifty top... Se riesco a trovarlo magari passo da te x modifiche assolutamente necessarie 😎
Davide Tibaldo spettacolo! Vedo che su subito.it alcune volte ci sono con prezzi modici .. e comunque quando vuoi! Possiamo veramente farlo andare forte ! 😁👌😎
Il Si della Piaggio faceva i 40 orari, a esagerare 45 con la Sito Plus che si montava appena la marmitta di serie si intasava. Per arrivare a 60 orari ci vuole una bella espansione, il 13/13, il filtro aperto e magari un variatore "vero", perché quello di serie è un cesso (a meno che non sia monomarcia).
Mi sembra improbabile che i vari Di della piaggio facevano 60...forse quelli a puleggia in discesa....facevano 45/50....io avervi un bravo 43 Malossi e faceva 70,/75
Io avevo un fifty top col 90 di motore, 29(mi pare) di carburatore, Fabrizi artigianale (la migliore che c'era) codino tagliato, frecce tolte, manubrio dritto, confermo i 125, provati dietro la macchina di un mio amico. Cerchi dipinti di blu. Minchia il fifty!!!!!!! Avevo 16 anni, nel 1992
I fifty malaguti erano versione base HF , intermedia full CX e poi il Top. Il Mistral era una versione particolare ma sempre basata sul TOP. La velocità originale era 70 km. Quando tutti i 50cc facevano 45-50 km. Mitico fifty....
@@230wrx probabilmente non l'ha nemmeno conosciuto. Ma il Fifty è un progetto molto più datato, anche se questo nel video è degli anni del mitico Bullit. Effettivamente col Bullit nessuno aveva scampo, era praticamente da corsa già da originale, se poi facevi qualche elaborazione era da arresto, si vedeva subito che era elaborato, a parte che il 50 era come se fosse elaborato visto che prendeva i 90 in salita 😄
avevo un HF nel '92 comprato nuovo a 2.250.000 lire. purtroppo i motori minarelli erano penosi soprattutto perché 3 marce... Gli altri fifty avevano i Franco Morini, tutta altra storia anche perché 4 marce. Col mio già a 45 km/h cominciava a entrare il freno motore. Unica modifica una marmitta Giannelli che mi mandava sui 70 Km/h max. Gli hf erano economici in tutto, infatti. Il Mistral era uno dei 4 fifty molto particolare perché aveva una meccanica da fifty TOP, ma cruscotto da fifty CX e un design... "estivo" tutto suo. Era un "fritto misto". Non gli stavo nemmeno dietro da modificato!!!
Bello il mistral....io avevo il top nero e gli misi l 80 polini con la testa sbassata dal rettificatore e il pacco lamellare poi il carburatore con miscelatore olio da 24 con il filtro a trombetta il pignone da allungo e corona ridotta la marmitta a espansione artigianale della fabbrizi il gas rapido e un ulteriore interruttore prima della bobina come antifurto doppio inoltre le pedaline retraibili in zona mozzo per la pischella.Quanti ricordi ed emozioni !! Dovevi partire con il corpo in avanti e in seconda per star tranquillo....in prima una volta mi scappó dalle mani mi arrocchettai e spaccai la pancia della leovince da 200000 lire fanculo! .....mai piu ! Un mio amico anche lui con il fifty rosso ad aria mi porto da un signore anche lui con un tubone in garage lo tiro fuori e fece un giro...disse che lo aveva modificato con il motore del cagiva 125 difatti era tutto diverso e senza carene e il rumore si sentiva....insomma una bara a 2 ruote.....giá il mio non scherzava.
Fantastico ! 🤣🤣🤣 la tua descrizione mi è piaciuta!😂👍 .. confermo... confermo .. tutti mezzi di una volta avevano una certa “ignorantezza “ anche nel rumore! 😝 da 4 isolati prima ti sentivano arrivare 😁💪
Io avevo un Motron GTO 50, raffreddato a liquido, motore MInarelli e freno a disco anteriore, sempre 4 marce. Ho messo il 73cc della Polini, un Dellorto 19, una espansione Simonini e allungato il rapporto pignone-corona. Di prima si alzava all'entrata in coppia, la seconda quasi, la velocità misurata con una Gilera KZ dietro raggiungeva i 120 km/h. Solo che io volevo piegare ed "entrare" da moto da pista, ma c'era il problemino che non era una moto, ed ero il più delle volte a gambe all'aria.
ma alla fine dove stanno i video del seguito di questa presentazione?.. ho un fifty mistral '89 conservato e va già una bomba... con carburatore 14/12 e ciclera da 73 ci supera i 90
Grande fifty io avevo mk1 del 79 ho montato un 70 eurocilindro mono fascia 19 con collettore laterale proma con valvola e campana denti dritti raggiungevo i 115 ma mi ricordo che rompevo le catene e si bruciava spesso il condensatore e la bobina fin che montai due condensatori puntine al platino e la bobina della Giulietta 1.6 di mio papà 🤙🤙🤙🤙tanta roba a 14 anni👋👋👋bel video complimenti
Più che vederlo in azione lo vorrei provare e magari comprare...i mitici motorini dei 14 anni...ne sono passati più di 30 da allora ma quanto eravamo fortunati
Come un tempo,cè gente che aveva il fifty che daceva i 140..ma smettetela,a 130 quasi impossibile,poi un carburatore così grande nn serve ad una mazza,già il 22 era solo uno spreco di mix,comunque gran bel lavoro👍👍👍👍👍👍👍👍
Allora avete anche cambiato il banco. Perché il motore Morini originale aveva 3 marce... Infatti ai tempi avevo allungato al massimo i rapporti giocando con corona e pignone e non si passavano i 110km/h. Con la 4a marcia, che era possibile aggiungere, era un altro discorso! 😊
No il banco è il suo originale .. prima del 91 uscivano 4 marce .. poi hanno prodotto quelli 3 marce da aggiungere la 4.. per via delle normative dei 50 km/h
Grande fifty. Io avevo un top del 1989. Usciva dalla casa con 3 marce. Io lo modificai a quattro marce, motore malossi 80cc, carburatore da 19, marmitta Giannelli. Andava da paura....
Grandi anni 80 il decennio in cui le BARE viaggiavano a 2 e 4 ruote Ciao elaborati da 80/100km/h il suddetto fifty nei vari modelli i vari 125cc da 150km/h Uno turbo R5gt turbo il 205rally la Suzuki Swift Grandi Grandi Grandi difficilmente torneranno anni così.
Siamo cresciuti guidando mezzi dal rapporto peso/potenza assurdo. 50 chili a 120 all'ora su due tubi messi in croce... cresciuti a figa, miscela e sigarette. Gomgel come se non ci fosse un domani (e no, per i capelli un domani non c'è stato...). Si depilavano solo le donne. Qualche amico l'abbiamo perso ma mai dimenticato... sempre e comunque educati con i più grandi, mai pestato i piedi a chi non si doveva. Chi aveva il Ciao del nonno voleva il rarissimo SuperBravo perché aveva le marce e sellino maggiorato votato a poltrona per la figa... le panchine erano luoghi di ritrovo, e quando pioveva giù sotto qualche balcone o in qualche portone... i più ricchi vestivano CDC, Magilla, Energie (ve la ricordate quella "e" stile tribale?) e quando dicevi Polini, Malossi, Simonini, Pinasco e LeoVinci (quando ancora non era LeoVince) tutti sapevano di cosa stessi parlando... d'estate poi... in sella direzione spiaggia, summer card della Omnitel... ogni tanto vedevi passare Clio Williams, Uno Turbo, Golf GTI che pompavano musica dance cosiddetta "cazzofiga", che ballavi il sabato pomeriggio... oggi monopattino, sigaretta elettronica, depilazione, tutti gangster che sarebbero durati dalla notte alla mattina, ragazzi incollati al telefono, non puoi fischiare a una tipa che è "catcalling"... forse, in fondo, l'abbiamo voluto noi e ce l'hanno imposto senza che ce ne accorgessimo...
Io resto col Cobra MZV. L'ho avuto, col Minarelli 6 marce. Un delirio, nel misto non mi prendevano nemmeno in macchina. Quanti ne ho sverniciati di quelli col Fifty... madonna...
A si! Quello si era un motore al Top, molto meglio del Morini. Il Minarelli di cui tu parli dava fastidio persino al Gilera Bullit, peccato non averli mai potuti confrontare dal vivo, sarebbe stata una lotta tra titani.
poi nel mio paese c'era quello di un mio amico : TOP anno 84 ,80cc kit polini 5 marce carburatore 22/22 malossi e scarico lungo giannelli ke superava i 130 km/h e nn riuscivano a prenderlo manco con i Guzzi v 500 ma ha spaccato presto ....
@@CANALE01 è un po strano però, cioè io con una corona da 28 e pignone da 13 mi fa 100 esatti , quindi montando una corona più grande dovrebbe diminuire la velocità o sbaglio?? 🤔
@@alessioTech120 ma con un pignone da 12 vai a recuperare i denti della corona .. e poi con l’espansione che abbiamo fatto da una coppia assurda e un allungo da oltre 14000 giri 😅👍.. è stato tutto un esperimento questo mezzo
@@CANALE01 va bene allora proverò con pignone 12 e corona 34 , io ho un espansioni leovinci shaft , ma ho intenzione di montargli un 21 dell' orto prossimamente 🙂grazie per il consiglio
@@alessioTech120 prima monta il carburatore .. poi vedi come va e quanti giri prende.. e solo poi abbini la rapportatura .. anche perché se hai due motorini preparati uguali non è detto per forza che vanno uguali ... è il mistero delle elaborazioni 😁👌💨
C'era un "tubone" della Malanca a 5 marce che era una bomba gia da originale ... probabilmente dell'82 o 83 (perchè poi la legge ha cominciato a mettere qualche paletto, nell'85 c'erano max 4 marce e luci e collettori strozzati, per esempio...) qualcuno se lo ricorda?
Bravo 👏 Nico Danger! Assolutamente da trovare e fare la prova su strada! .. noi ci impegneremo a trovarlo! Se però vuoi avete già info su questo mezzo fateci sapere 😉👌
Mah lo scarico era meglio farlo ad hoc, impianto di raffreddamento da rivalutare, l'anticipo magari e' fisso e soprattutto il reparto freni he 40codice dell'epoca a oltre 100, se si vuol veramente guidarlo tre che fare un video per via dei click andrebbe adeguato, come la sospensione anteriore
NE HO AVUTO UNO ROSSO ......80 ESPANSIIONE PROMA CARBURATORE DA 19 .......120 KMH E TANTO PELO PER USARLO FORTE SI IMPARAVA DAVVERO AD ANDARE IN MOTO RAGAZZI
Giusto ! E hai ragione! .. stiamo lavorando già per la prossima puntata .. e nel mentre anche a nuove serie già uscite e che dovranno uscire sul canale .. non appena pronta la pubblicheremo! 👍
126 per un fifty non è il massimo il mio faceva 140 80 cc mono fascia carburatore 28 mikuni marmitta proma aspirazione luce di scarico e travasi tutto allargato
@@CANALE01 mi basta un video onboard con il gps acceso. Ho diversi fifty, anche da quasi 18cv alla ruota bancati e 126 km/h non è qualcosa che si raggiunge con un polini da 15cv
il bullit gran motore ! Estetica deve piacere ma nel complesso con il telaio fatto in quel modo e mono braccio posteriore era molto avanti per quei tempi... comunque ... lo proveremo 😎🤙
Sono due mezzi diversi.. e anni diversi.. infatti lo scarabeo è prettamente uno scooter femminile normale che volevano fare un giro! E spero che le hai portate! .. io le portavo anche con il fifty e non solo a fare un giro! 😎👌
Lo scarabeo faceva seriamente cagare. scooter come lo Scarabeo, il Gulliver ed il Vision furono dei veri e propri bidet con ruote. Ricordo invece positivamente il Fifty, l'antagonista Ciclone e la paninara Red Rose...