for some reason the 'I don't know what new happiness' at the end reminds me of the final line of Hardy's 'Some blessed Hope, whereof he knew,/ and I was unaware' at the end of 'The Darkling Thrush.'
Non riesco a concepire come si possa ritenere "poesia preferita della letteratura italiana" un brano del genere da elementari. Voglio dire: con la vastità del panorama poetico italiano, ricco di rare eccellenze come Foscolo, Leopardi, Carducci, Montale e Ungaretti, elevare così tanto un poeta del genere mi sembra proprio una caduta di stile.
Intanto i gusti sono soggettivi e ciò che evoca una poesia è personale. Per quanto mi riguarda, ci sono dei versi in questa poesia per me particolarmente significativi. Pascoli è un autore a cui mi sento molto legata e non credo abbia minore dignità rispetto a Foscolo, Leopardi, Carducci, Montale e Ungaretti.
@@DiariodiCharlotte ho fatto la prima parte, è stata tosta! Ho dovuto fare il riassunto della prosa senza inserire opinioni personali. Dovevo modificare e riscrivere la prosa a modo mio per vedere se l'avessi capita. Inoltre ho dovuto rispondere ad alcune domande. Domani invece faremo la seconda parte ovvero la produzione scritta (ci stiamo allenando per l'esame di quinta superiore)
Ciao, volevo dirti inanzi tutto che trovo i tuoi video di grande aiuto per il ripasso degli autori che potranno essermi presentati all'esame. In oltre volevo chiederti se parlerai anche di la andare e degli autori : salvatore Quasimodo e primo levi. (Spero di sì perché mi sarebbe davvero utilissimo) ☺️❤️
Francamente a me è sembrata una lettura sostanzialmente perifrastica. Perifrasi contenutistica. Solo alla fine compare qualche cenno psicoanalitico. Benché Il gelsomino notturno si presti singolarmente a tale ordine di considerazioni. Nessun rilievo formale. Nessuna parola sulle innovazioni metriche. Qualcuno ricorda un vecchio saggio di Schiattini? E un altro di Contini?
Buongiorno, Angelo. Il video è pensato per i maturandi, quindi è di fatto una breve pillola che può aiutarli durate il ripasso in vista dell'Esame o di una verifica. Non è certamente pensato per un pubblico specialistico. Grazie delle note 😊