Buon giorno signor Vito. Seguo da circa 15 giorni questo canale. Complimenti per l'empatia, la chiarezza e la professionalità con cui esponi gli argomenti. Grazie.
Grazie Vito di questo Tuo prezioso consiglio. Ne avevo sentito parlare di questo Uranium ma non ne avevo dato tanta importanza dando la preferenza a Iperius Backup. Ora però, con le Tue spiegazioni e studiandoci anche sopra, mi accorgo che è davvero ben fatto. Come ultima cosa, vorrei solo dirti che seguo in maniera maniacale TUTTI i tuoi tutorial e, perdonami se ad alcuni di questi non ti ringrazio sul video stesso. Sappi però, che il GRAZIE è naturalmente sottinteso e nella forma più sincera... Buona Giornata Vito... Francesco ☺
Caro Vito direi che la cena offerta è più che meritata👍🏻😉 Grazie per tutti i consigli, aiuto, supporto e programmi che ci dai e che, come sempre, spieghi sempre bene. Buona cena! 😊
Ciao @alessiobertelli9811, mi spiace molto, ieri ero fuori città comunque . Sono rientrato in tarda serata ed ho dovuto registrare in fretta e furia il video che esce oggi che sostituisce quello che avevo già programmato , dato che questo è decisamente più urgente! Sarà sicuramente per la prossima! Buona giornata! 👋
Ciao Vito, in una risposta al video precedente su youtube (clonazione con hasleo) a fronte di una richiesta relativa alla possibilità di creare una immagine del disco con il programma presentato, avevi detto che nel video di oggi facevi un riferimento anche a questa funzione. Salvo non mi sia sfuggita, non l'ho trovata. Posso proporre di dedicare prossimamente un video alle funzioni di creazione immagine disco e successivo ripristino che completerebbero le procedure di sicurezza contro perdite dati. Di nuovo complimenti e grazie.
Ciao @carlob6020, sì, chiedo venia, purtroppo nel video non ho poi documentato questa funzione in ogni caso, se guardi a 7:53 vedrai la voce relativa, quella che recita " clicca qui per aggiungere un drive image backup" Buona giornata! 👋
sai che ti seguo sempre con molto interesse e che (purtroppo per te) ogni volta mi sorge qualche domanda. Questa volta una sola in particolare: in Cobian si può scegliere tra backup completo e incrementale, qui mi sembra di capire che ogni volta è necessariamente completo, esatto ?
Ciao @gimmefive947, esatto, anche se non ho documentato tutte quante le funzionalità di questo software per questioni di brevità ed è possibile effettuare anche il backup incrementale. Buona giornata! 👋
Ciao Vito, grazie, sempre pronto per darci utilissimi consigli. Si può utilizzare qualsiasi supporto, anche un pen drive, però dovra rimanere sempre inserita, ma se la togliamo e cambia lettera bisognerà fare la modifica.
Ciao @michelepiccolo, esatto, si può utilizzare, ma dovrai assicurarti che sia inserita nel momento in cui viene effettuato il backup. Buona giornata! 👋
Perfetto come sempre, grazie Vito. Due domandine: (1) se facessi un backup oggi di qst file (A, B, C) su una cartella e domani volessi solo aggiungere nella stessa cartella il backup del file "D", lasciando invariati i precedenti .. si potrebbe fare con UB? (2) Inoltre, ti propongo di fare un video su come settare un NAS domestico per il controllo da remoto (anche utilizzando UB).
Credo proprio che in questo caso free file sync sia più indicato. Parlavo proprio poco fa con un'altro membro della community che mi chiedeva di fare un video in merito.
Buongiorno carissimo Vito e grazie per gli ottimi video che ci proponi e soprattutto per come ce li illustri. . Ho provato Uranium BackUp e funziona molto bene. Vorrei però sapere se in Uranium è presente la funzione di "sincronizzazione"
Ciao Vito bel video. Senti volevo chiederti questo software serve solo per fare i backup? Per ripristinare un backup dopo una formattazione del pc basta copiare tutti i file creati dal software nelle relative cartelle di destinazione? Fammi sapere e continua cosi
Ma certo! Entrambi i tipi di backup sono modi per salvare i tuoi file, ma funzionano in modo leggermente diverso: Backup Incrementale: Un backup incrementale salva solo i file che sono stati modificati o aggiunti dall'ultimo backup. Ad esempio, se hai fatto un backup ieri e oggi hai modificato solo due file, il backup incrementale salverà solo quei due file. Questo rende i backup incrementali più veloci e richiede meno spazio di archiviazione rispetto ad altri tipi di backup. Backup Differenziale: Un backup differenziale salva tutti i file che sono stati modificati o aggiunti dall'ultimo backup COMPLETO. Ad esempio, se hai fatto un backup completo la settimana scorsa e oggi hai modificato solo due file, il backup differenziale salverà tutti i file modificati dalla settimana scorsa, inclusi quei due file. Con il tempo, i backup differenziali possono richiedere più spazio di archiviazione rispetto ai backup incrementali, poiché ogni backup differenziale contiene tutti i file modificati dall'ultimo backup completo. In breve, il backup incrementale salva solo le modifiche dagli ultimi backup, mentre il backup differenziale salva le modifiche dall'ultimo backup completo. Entrambi hanno i loro vantaggi e dipende dalle tue esigenze quale scegliere.
Come sempre, bel video. Però, Vito, non manca nel programma una opzione indispensabile? Cosa fa, tutte le volte un backup completo? Se no, come aggiorna?
Ciao @starkwedder9787, come vedi distingue i backup in base al mese oppure ad altri parametri che noi gli forniamo. Si tratta di un backup completo, se vuoi un backup incrementale o differenziale devi utilizzare la voce superiore rispetto a quella che mostro io nel video a 7:46. Buona giornata! 👋
Ciao @starkwedder9787! Sul sito del canale abbiamo istituito una sezione del forum destinata proprio alla proposta di nuovi video: www.gentiluomodigitale.it/forum/forum/suggerimenti-2/ Se lo scrivi li, mi rimane il promemoria e posso accontentarti!
ciao Vito , intanto complimenti sempre per il lavoro eccellente che svolgi, volevo chiederti un informazione che non riguarda il video che hai portato, spero mi puoi aiutare, ho installato win10 quello tuo alleggerito ovviamente x attivarlo mi chiede il product key, ho il seriale originale della copia del win che era installato nel pc, ma quando lo inserisco non me lo attiva mi da errore che devo fare x risolvere questo problema? ne ho inseriti anche altri non me li attiva mi da sempre errore .grazie x l'aiuto
Ciao @darkside-dy8vo, purtroppo non è facile aiutarti senza conoscere l'errore . Potrebbe trattarsi di un errore di connessione al server, potresti avere installato una copia difforme rispetto al tuo productkey oppure il productkey potrebbe essere sbagliato oppure fasullo. Ti aiuto volentieri, ma come vedi per rispondere a questo genere di domande non basta un semplice commento. Ti consiglio di andare sul forum del canale che abbiamo creato appositamente per far fronte a questo genere di domande e sottoporre li il tuo quesito: www.gentiluomodigitale.it/forum/ . Sarà più facile aiutarti e troverai moltissime persone pronte a farlo meglio di come possa fare io qui. 👋💪
Ciao @francored4166, dipende dai casi, se hai l'unità mappata come disco locale puoi utilizzare la relativa lettera di unità , altrimenti puoi utilizzare l'indirizzo IP e se il tuo Nas supporta le funzionalità di cloud oppure FTP trovi nel programma le relative voci. Buona giornata! 👋
Ciao Vito e grazie del tuo utilissimo video ...ho una piccola perplessità : se lui avesse perso il file una ora prima allora il backup successivo non ha fatto si che il file fosse cancellato nella unita di backup ?
Ciao @lucianodipaolo2428, questo è il motivo per cui bisogna avere più copie del backup. In particolare io ho usato nella denominazione della destinazione il mese, se invece crei due versioni distinte per giorno potrai andare nella copia che contiene anche il tuo file. Buona giornata! 👋
Grazie, Gentiluomo: come sempre, video interesasanti e ben confezionati. Confido che la cena sia stata di livello Tuttavia, a lasciare un certo che di inespresso, con questo tipo di contenuti rimane sempre sottotraccia la questione delle preferenze personali. Questo Uranium, che non conoscevo, ad un primo sguardo possiede caratteristiche diverse - allo stato delle cose non so dire se superiori - al mio strumento di elezione di backup dei file, che utilizzo con soddisfazione da un certo tempo: FreeFileSync. Allo stesso tempo, mi pare ne manchino delle altre che trovo particolarmente utili, come ad esempio, la rappresentazione sinottica delle cartelle con evidenziati i file da trasferire. Ma, appunto, mi pare di poter affermare che queste rimangono per lo più questioni di gusto personale. In ogni caso, lo proverò in VirtualBox. Stando più sul versante 'tecnico', ho invece una curiosità che mi pare importante: ci hanno ammorbato fino allo sfinimento con l'importanza di mantenere non solo spazialmente distanti le periferiche di backup, ma anche scollegate dalla macchina se non in occasione, appunto, delle azioni di clonazione e/o di backup. Conosco moolo a grandi linee il funzionamento dei server NAS; ma non i dettagli di questa soluzione che ritengo possa interessare più gli studi professionali con piccole reti che non utenti singoli. Quello che invece so (o meglio: quello che ritengo di sapere... vedi lo sopra) è che un eventuale infezione con un virus o, peggio del peggio, un ransomware non risparmierebbe un'unità HD esterna, che per l'appunto sarebbe opportuno mantenere scollegata dalla macchine. Questo per dire che la mia personale strategia è quella di avere un sistema ridondante formato da PC, cloud e dischi esterni (questi ultimi utilizzati a cadenza almeno settimale). Confortami, Gentiluomo: ci sono cose che sbaglio?
Ciao @petrus_tn, non posso che definire la tua analisi puntuale, precisa e ponderata. Ehi conosco diversi utenti domestici che utilizzano il cloud , ma prevalentemente per poter condividere gli stessi media in famiglia e solo secondariamente come strumento di backup . Vero è che in caso di malware , trovandosi sulla stessa rete domestica , il Nas non verrebbe risparmiato a differenza di una periferica fisicamente disconnessa. Mi hai fatto venire una gran voglia di provare free file sync e magari di farci un benedettissimo video . Buona giornata! 👋
Buongiorno, complimenti per i video sempre utili. Domanda, anche se faccio 3 copie ma ho già un file 'corrotto' me lo ritrovo comunque in tutte e tre le copie. Qual'è una strategia per archiviare i dati mensilmente o settimanalmente e lasciarli a dispozìsizione per un certo periodo? capisco però che facendo coì abbiamo bisogno di una gran quantità di GB a disposizione...COnsigli?
Ci sono diverse strategie che possono essere messe in atto con diversi tipi di backup si potrebbe propendere per un differenziale oppure per un backup completo periodico che viene successivamente sovrascritto ogni tot tempo. Se tuttavia hai bisogno di una risposta più esaustiva ti consiglio di rivolgerti al forum del canale che abbiamo creato appositamente per questo tipo di quesiti www.gentiluomodigitale.it/forum/
Ciao Vito, chiedo scusa ma nei backup non è possibile salvare programmi e software installati? cioè se devo cambiare macchina dovrò reistallarli nuovamente?
Ciao @patrick9530, no virgola in questo caso ho usi la clonazione ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-D6dECsufPX8.html oppure quest'altro metodo ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-zhsMcXgvdUA.html. Buona giornata! 👋
Grazie della condivisione, una domanda. Ma quando vado a fare regolarmente i beckup automaticamente il software mi andrà ad aggiungere solo o rimuovere i file aggiunti o cancellati? Grazie.
P.s. e poi scopri che non hai un nas, che non hai abbastanza banda o spazio per un altro luogo ( tipo il cloud ), e che la fortuna è cieca, ma la sfortuna ci vede benissimo. Poi sa che son paranoicamente pessimista. Con un mio collega tecnico ai tempi che furono, si disse che un giga di dati, era un giga di dati perso... Io incrocio tutto quello che si possa incrociare fino al non finire al pronto soccorso O.o e faccio quello che posso con quello che ho. Comunque grazie per il programma, utile anche perchè non usa formati proprietari. Che ci preserva da sorprese in cui cambiasse la loro politica finanziaria, rendendolo a pagamento o usando un formato proprietario, magari compresso e criptato.
Ti ringrazio molto per il tuo video! E vorrei chiederti se tu potessi fare un video in cui ci spieghi come creare un piccolo nas domestico accessibile tramite rete locale ma anche al di fuori di essa (se ciò fosse possibile, magari senza bisogno di acquistare quei costosi sistemi che si usano di solito).
Ciao @flashlight2665! Sul sito del canale abbiamo istituito una sezione del forum destinata proprio alla proposta di nuovi video: www.gentiluomodigitale.it/forum/forum/suggerimenti-2/ Se lo scrivi li, mi rimane il promemoria e posso accontentarti!
Ti chiedo cortesemente se questo backup e compreso il sistema operativo di Windows 11 home che ho. Come già detto prima, devo fare un backup perché prima avevo macrium reflect ma l ho eliminato.Ho già pronto un hard disk Toshiba esterno da 1 tb.Aspetto una risposta e come sempre ti ringrazio.
Ciao @stefano5900, Assolutamente sì! Puoi programmare tutti i backup che vuoi su tutti i dischi di destinazione che vuoi , ti basta aggiungerli con i relativi pulsanti. Buona giornata! 👋
Ciao Vito, io fino a ora non avevo mai usato un programma per fare il backup, ho installato questo che tu hai proposto, e devo dire che per quello che posso capire è molto valido, ho fatto un backup dei miei dati che sono 75 GB e ha impiegato 1 ora e mezza, poi dopo alcune ore ho avviato nuovamente il backup e in pochi minuti mi ha aggiornato i file che ho fatto oggi, e fin qui è tutto perfettamente OK, quello che io ti volevo chiedere è, se io nell'arco della giornata cancello alcuni file dal mio PC, pensavo che quando andavo ad avviare il backup per aggiornare i file, mi cancellasse i file che io avevo cancellato nel PC, invece restano, spero di essermi spiegato chiaramente.😄
Ciao @981946, sì, i file restano e questo è perfettamente normale ed ha perfettamente senso, perché una delle funzioni del backup è proprio quella di poter anche recuperare dei file cancellati involontariamente oppure distrutti da qualche malware. Diversamente l'operazione avrebbe meno significato. Spero di essermi spiegato io, nel caso non esitare a chiedere! Buona giornata! 👋
ciao vito e grazie per tutto quello che ci illustri sempre in modo esaustivo e chiaro. ho provato a fare il backup come da tua istruzione ma alla fine mi dice backup finito ma con 249 errori. quindi a malincuore continuerò ad adoperare acronis. se hai qualche soluzione benvenga e grazie ancora per la tua disponibilità. buona serata. Piero
Ciao @pietrogentilini4068, bisognerebbe capire che cosa si riferiscono i 249 errori perché non è normale. Non dipende dalla validità del programma ma dalla configurazione. Buona giornata! 👋
Ciao @teuccio73, grazie, purtroppo non riesco a documentare per questioni di brevità tutte quante le potenziali funzioni di ogni programma altrimenti sforerei tranquillamente ogni volta i 60 minuti! Buona giornata! 👋
Ho trovato un programma a mio avviso valido che fa le stesse cose, ma con un'interfaccia più intuitiva ed amichevole: "Perfect Backup" , nella versione free permette solo il salvataggio di file e cartelle, e non del sistema, ma in fondo è quello che fa Uranium Backup
Ciao Vito, scusa ma per il Backup e' necessario un disco dedicato o si puo' destinare un disco con gia' qualcosa salvata sopra senza che verra' cancellata?
Ciao Vito, non ho mai ben capito xkè usare altri software quando puoi fare benissimo il backup anche da windows, chi oltre a windows puó fare il backup meglio di windows stesso?
Ciao @sKaLLaTeK, trovo il backup di Windows molto meno gestibile anche perché crea un unico file da cui è più difficile recuperare i singoli file nel momento del bisogno. Inoltre una volta attivato praticamente non è più possibile disattivarlo. Buona giornata! 👋
Ciao @genoveceravolo3737, dipende: se supporta le FTP o il cloud puoi utilizzare le relative voci, diversamente se è mappato come unità locale puoi aggiungerlo utilizzando la lettera di unità, o infine indicare l'ip dal dispositivo. Buona giornata! 👋
A breve diventerò un tecnico e ti farò concorrenza Vito!! 🤣 Ho una sola domanda: quando pianifico il Backup devo assicurarmi che il computer sia acceso all’ora e il giorno programmati? 🧐 Domanda da 5 Milioni di Euro!! 💰💰💰 Grazie Vito!!🥰
Ciao @DavideBarraco, possibilmente sì, anche se ci sono dei metodi per fare in modo che il computer si accenda automaticamente in quelle ore. Buona giornata! 👋
Ciao Davide, oltre a ciò che ti ha risposto Vito puoi settare il sw, se non erro, di fare il backup alla prima accensione successiva alla data che tu hai impostato. A disposizione. Cordialmente Mars
sei ormai diventato il mio guru! ho un problema con i miei backup. ognivolta che ne faccio uno mi compro un hard disk esterno e penso ormai di avere doppioni di doppini degli stessi file. c'è un modo per far ordine e compattare il tutto? grazie
😂Tutto voglio essere tranne un guru! Amico, seppur virtuale, per me va benissimo. Domanda complessa alla tua dato che la situazione andrebbe organizzata in base alla situazione specifica. Comunque esistono dei software in grado di verificare i file duplicati mantenendone a scelta dell'utente uno solo. Questa scelta può essere operata, ad esempio, in base all'ultima modifica effettuata sul file stesso. Certo sarebbe fondamentale che tutto quanto venisse riversato su un unica unità in modo da rendere possibile l'analisi.
Salve Vito. Ma i file scelti una volta salvati sull'hard disk bisogna tenerli anche sul PC o poi possono essere cancellati perché nel PC occupano molta memoria e me ne rimane poca (sul PC).
Buongiorno. Se ho capito bene siccome non posso tenerli sul PC che ho poca memoria non mi conviene impostare quello automatico ma farlo io manualmente ogni volta analizzando lo spazio?
Bella Vito! Quanta gente che conosco non si rende conto di quanto sia fallace pensare che il pc sia indistruttibile e non ci sia bisogno di un back up almeno settimanale come faccio io! Poi sono pianti e lamentele sulla dannata sfortuna lol!😂
Buon giorno Vito. Non so se leggerai questo post ma vorrei segnalarti un programmino di back-up simile a Uranium ma che ha una opzione in piu' mooolto comoda, quando l'ultimo back up contiene file "errati" e quindi non piu utilizzabile. Infatti a volte succede che un file ad es. con un errore, viene backuppato e se hai solamente l'ultima versione del back-up.....il file "giusto" e' perso. Io utilizzo BackUp Maker che permette di settare anche quante copie di back up deve tenere. Ad es. io ne tengo 5 cosi, dopo ogni backup giornaliero, posso risalire fino alla copia del programma generata/salvata 5 giorni fa e che (probabilmente...Murphy permettendo) sara' sicuramente corretta. Grazie per tutte le dritte e buon lavoro.
Ciao @giox2806! Io i commenti cerco di leggerli sempre tutti e di rispondere a tutti. Sul sito del canale abbiamo istituito una sezione del forum destinata proprio alla proposta di nuovi video: www.gentiluomodigitale.it/forum/forum/suggerimenti-2/ Se lo scrivi li, mi rimane il promemoria e posso accontentarti!
Famosa la risposta del CEO di uno dei piu grandi produttori di HDD ( di supporti di memorizzazione in generale) alla domanda di un giornalista sulla possibile rottura dei supporti : "Sicuramente si romperà, ma non sappiamo quando"
Ciao, non riesco ad accedere al tuo sito. Ho disattivato tutti gli ad blocker e provato sia con Chrome che Firefox anche in navigazione anonima. Compare sempre Ads Blocker rilevato...
Ciao @marcocal89, la procedura da seguire è questa: disattiva tutte le estensioni presenti sul tuo browser. Aggiorna la pagina e vedrai che entra sicuramente. Successivamente riattiva una estensione alla volta, aggiornando continuamente la pagina. In questo modo individuerai tutte le estensioni che ti creano problemi e ricorda che anche alcune VPN contengono degli ADBlocker. Naturalmente prova a disattivare ***temporaneamente*** anche eventuali antivirus ed antimalware e a cambiare i DNS con quelli di Google come mostrato qui ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-zkMuwCXzTLY.html e qui: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-0YyGaLpCgME.html. Se poi proprio non dovessi riuscirci, prova con un browser pulito. Verifica anche di riuscire ad accedere con il tuo smartphone, se si, avrai la certezza che qualcosa sul PC non è configurata a dovere. Purtroppo questa cosa è indispensabile, dato che con gli ultimi aggiornamenti alcune parti del sito non funzionano più regolarmente se sul browser ci sono dei blocchi attivi. Buona giornata!👋
Ciao Vito, una volta fatti i backup in "n" differenti dispositivi, hai un programma in automatico che prende diversi archivi e li confronta, dandoci la possibilità di tenere solo 1 copia corretta, ovviamente poi rifatte 3 copie con Uranium ecc. Ah uso Nas Synology+hard disk esterni. Se avessi già fatto un video o già scritto un articolo, ti chiedo la cortesia do linkarnelo. Grazie mille
@@gentiluomodigitale si si perfetto! Poi devo cercarmi qualcosa per raffrontare le mie copie e tenerne al massimo 3 fatte bene e non 10000000000 a metà. Tu per caso usi già qualcosa?
buongiorno vito, ultimamente sto avendo un piccolo problemino, la memoria del'hard disk interno sembra riempirsi da sola, prima avevo 150 gb liberi su 237 mentre ora ad una settimana circa di distanza sono solo 127 liberi, metti che sto utilizzando davinci resolve per montare dei file che però sono su un ssd esterno, ma tutto sommato 23 giga mi sembrano esagerati, le scansioni antivirus di Avast, malwarebytes e windows non hanno rivelato nulla, anche se prima stavo cercando una cosa su RU-vid e mi ha fato per un paio di volte la schermata nera per pochi secondi e il rumore di un cavetto usb collegarsi e scollegarsi al contempo, anche se non avevo assolutamente nulla collegato. sai aiutarmi?
Ciao @EmmanuelPetra, purtroppo non è facile rispondere a questo genere di domande in un semplice commento. Ti consiglio di andare sul forum del canale che abbiamo creato appositamente per far fronte a questo genere di domande e sottoporre li il tuo quesito: www.gentiluomodigitale.it/forum/ . Sarà più facile aiutarti e troverai moltissime persone pronte a farlo meglio di come possa fare io qui. 👋💪
Perfetto ma voglio immaginare che per fare il backup al suo cliente sul nas di casa sua lei abbia installato una vpn e che i computer siano accesi. Potrebbe fare un video su come avere una VPn o un server di backup ? grazie e continui cosi
Buonasera Vito, ho provato a fare il backup ma impostando ogni mezz'ora il backup quando aggiungo un nuovo file a backup completato mi ricrea la cartella, quindi quella vecchia la posso cancellare? grazie in anticipo
Ciao @tonio614! purtroppo non è facile rispondere a questo genere di domande in un semplice commento.Ti consiglio di scrivere sul forum del canale che abbiamo creato appositamente per far fronte a questo tipo di richieste e sottoporre li il tuo quesito: www.gentiluomodigitale.it/forum/ . Sarà più facile aiutarti e troverai moltissime persone pronte a farlo meglio di come possa fare io qui. 👋💪
Vito buonasera, Sono in trasferta e ti posso leggere solo di sera. Ti chiedo gentilmente di spiegare bene come sai dare tu la differenza tra backup incrementale o backup differenziale al fine poi effettuare il backup ma di non trovare quello che cerchi perche il sw stesso te lo ha rimosso dalla copia. Cordialmente. Mars
Ciao @marswalker4440, premesso che personalmente non ho mai capito l'utilità del backup differenziale , o meglio non l'ho mai ravvisata, spiegato in parole semplici un backup incrementale verifica il contenuto del backup precedente e aggiunge solo la parte che è stata modificata da allora. Un backup differenziale invece fa sostanzialmente la stessa cosa , ma anziché fare riferimento al backup precedente , fa riferimento all'ultimo backup completo e va ad aggiungere solo quello che è cambiato da allora. Spero di essermi spiegato. Buona giornata! 👋
Ciao Vito, un paio di domande, Come si comporta questo programma con il file che hanno la stessa denominazione ma vengono aggiornati? Ogni volta copia tutto il contenuto delle cartelle e lo sovrascrive?
Ciao @lzeta69, come vedi a 11:20, è possibile dare diverse denominazioni alle cartelle di destinazione. Se invece che il mese scegli giorno e mese hai la possibilità di conservare più di un backup in modo da ritenere entrambe le versioni del file. Buona giornata! 👋
@@gentiluomodigitale ok grazie per il chiarimento, ma io volevo sapere proprio se ogni volta che fa un backup copia nuovamente tutto oppure incrementa solo con i nuovi files e con quelli modificati. Se uno ha diversi GB ha bisogno di uno spazio infinito e soprattutto (se opti per sovrascrivere ogni volta) il tempo per un backup diventa davvero tanto.
Con la spiegazione del video copia tutto, se invece scegli l'opzione superiore a 7:47 hai la possibilità di creare un backup incrementale o differenziale.
@@gentiluomodigitale Grazie, sempre mooolto prezioso. Potresti fare un video sulla differenza fra backup incrementale e differenziale? Non fai più i video sulle news riguardo la sicurezza? Ultimamente ho sentito parlare di una nota app di ecommerce cinese (super pubblicizzata) che potrebbe nascondere dei rischi, ne sai qualcosa?
Ciao @robyc861, sì, ma il mio consiglio in base alla regola del 3-2-1 è comunque di creare più di una versione di backup, in modo da poter eventualmente recuperare anche quel file in un secondo tempo. Buona giornata! 👋
Salve Vito, conosco entrambi i programmi, sia Cobian che Uranium, quindi la domande da un milione di dollari nasce spontanea... Ti trovi meglio con Uranium rispetto al Cobian? saluti
Ciao @massimod.8698! Sul sito del canale abbiamo istituito una sezione del forum destinata proprio alla proposta di nuovi video: www.gentiluomodigitale.it/forum/forum/suggerimenti-2/ Se lo scrivi li possiamo fare un qualcosa di utile anche agli altri membri della community, inoltre mi rimane il promemoria!
ma in un altro video avevi detto di non impostare la pianificazione automatica di un backup perchè tenedo la periferica collegata questa può essere raggiunta da virus...
Ciao una cosa non esclude l'altra, anche per questo in fondo si parla di regola del 3 2 1. Una cosa è il backup quasi in tempo reale come lo tiene il mio cliente un'altra è il backup di emergenza che va tenuto su un disco separato.
Ciao Vito, ti segnalo che continuo ad aver problemi ad accedere al tuo sito con quasi tutti i browswer, i quali rilevano gli AD Blocker; solo con Brave pare non aver problemi di alcun tipo.....
Ciao @CybersurferLibre, Non ricordo se hai seguito tutta quanta la procedura . Te la rincollo nel caso: prova a seguirla con attenzione. La procedura da seguire è questa: disattiva tutte le estensioni presenti sul tuo browser. Aggiorna la pagina e vedrai che entra sicuramente. Successivamente riattiva una estensione alla volta, aggiornando continuamente la pagina. In questo modo individuerai tutte le estensioni che ti creano problemi e ricorda che anche alcune VPN contengono degli ADBlocker. Naturalmente prova a disattivare ***temporaneamente*** anche eventuali antivirus ed antimalware e a cambiare i DNS con quelli di Google come mostrato qui ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-zkMuwCXzTLY.html e qui: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-0YyGaLpCgME.html. Se poi proprio non dovessi riuscirci, prova con un browser pulito. Verifica anche di riuscire ad accedere con il tuo smartphone, se si, avrai la certezza che qualcosa sul PC non è configurata a dovere. Purtroppo questa cosa è indispensabile, dato che con gli ultimi aggiornamenti alcune parti del sito non funzionano più regolarmente se sul browser ci sono dei blocchi attivi. Buona giornata!👋
Ciao @thegodfather1141, ne abbiamo già parlato qui ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-B8B7BDdm9-o.html e qui ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-Pf-uHTgThfM.html tuttavia come spiego nel video sarebbe saggio fare il backup prima di avere problemi e non dopo. Buona giornata! 👋
Ciao @rinopapagni5120! purtroppo non è facile rispondere a questo genere di domande in un semplice commento.Ti consiglio di scrivere sul forum del canale che abbiamo creato appositamente per far fronte a questo tipo di richieste e sottoporre li il tuo quesito: www.gentiluomodigitale.it/forum/ . Sarà più facile aiutarti e troverai moltissime persone pronte a farlo meglio di come possa fare io qui. 👋💪