Тёмный

I LIBRI CHE HO ABBANDONATO: Mi confesso! 

matteo fumagalli
Подписаться 143 тыс.
Просмотров 10 тыс.
50% 1

Опубликовано:

 

28 окт 2024

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 97   
@chiaraderrico8783
@chiaraderrico8783 2 года назад
Abbandono senza rimorso, la vita è troppo breve per perdere tempo con libri che non mi va di leggere quando ce ne sono così tanti che mi aspettano e che potrei amare
@laurazuzolo
@laurazuzolo 2 года назад
La penso uguale! 😍
@KikkaTheBest971
@KikkaTheBest971 2 года назад
Anche io abbandono se non è il momento giusto, poi magari provo a riprenderlo più in là. Però do la possibilità a tutti i libri, non "archivio" nulla✨
@annalisapensiero7730
@annalisapensiero7730 2 года назад
Abbandonare un libro è comunque un atto dovuto, se non fa per noi. Ci sono talmente tante libri che meritano di essere letti... 🤷‍♀️😍💕
@annalisotta
@annalisotta 2 года назад
"Quando il cervello ti dice basta, devi ascoltarlo". Assolutamente vero. Ogni volta che ho continuato a leggere forzandomi a farlo, poi me ne sono pentita. Perciò ormai basta, se un libro non mi piace, lo mollo senza rancore.
@saramoscoloni5623
@saramoscoloni5623 2 года назад
Quando ero più piccola non abbandonavo i libri, a meno che non fossero una vera tortura. Mi faceva brutto l'idea di mettere via libri letti a metà, per una sorta di morale, mentre ora sono passata dalla sponda del menefreghismo 😂 Anche perché abbandonando libri che non mi interessano alla fine leggo molto di più! Con libri che mi piacciono ci spendo molto più tempo e forse vado anche un po' più veloce. Quindi best decision ever 😁
@beatrice5940
@beatrice5940 2 года назад
Dirò una cosa impopolare, ma ho venduto con estrema gioia su acciobooks "Dove sei, mondo bello" di Sally Rooney. Adorato "Persone normali " pensavo di andare sul sicuro. 50 pagine lette a fatica, scrittura pretenziosamente millenial. Odiata. La vita è troppo breve per sprecarla a leggere libri che non mi piacciono 😅
@giuly6491
@giuly6491 2 года назад
Ciao Matteo... spero di riprendere la passione per la lettura Ho letto tantissimi libri anni fa poi ho interrotto per seguire altri hobby Ti seguo volentieri e spero che i tuoi video mi stimolino in questo senso 😊... auguri 😘
@occhiapampina4700
@occhiapampina4700 2 года назад
Premettendo che mi ha fatto troppo ridere quando hai citato Daniel Pennac perché per leggere un suo libro (Pagine di scuola mi sembra) ci ho messo quasi un anno 😂😂. Ancora la devo superare la paura di abbandonare i libri soprattutto se grandi classici, è come se mi sentissi giudicata nel non essere riuscita ad apprezzarli.
@davvvo0
@davvvo0 2 года назад
Ormai leggo molto con l'eReader e quindi mi capita di rado, ma a me in determinate situazioni piace anche buttare via i libri (edizioni mediocri con altissima tiratura, in cattive condizioni di conservazione ecc). Non ho mai avvertito scrupoli morali nel farlo, esattamente come con altri oggetti che possono davvero avere una nuova vita attraverso il ciclo della raccolta differenziata. Anzi, illudersi che un'altra persona possa essere felice nel trovare la mia banalissima edizione di un Ken Follett a caso spesso è solo un modo facile per mascherare una sorta di sudditanza "sacrale" verso l'oggetto libro, una roba che non mi è mai piaciuta
@davvvo0
@davvvo0 2 года назад
Tra i libri abbandonati negli ultimi anni, invece, mi vengono in mente alcuni titoli celebri come Dune, The Game (Baricco), Alta fedeltà, Pasto nudo.
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
​@@davvvo0 Anche io Baricco non lo mando giù 😖. Troppo compiaciuto.
@rooro6798
@rooro6798 2 года назад
@@davvvo0 Alta fedeltà sopravvalutatissimo, l'ho odiato. Il protagonista è di un'antipatia unica
@andreaditrapani3323
@andreaditrapani3323 2 года назад
Un libro che ho provato a rileggere per almeno tre volte e non riesco propio, non mi piace, è una palla per me e solitamente a me piacciono i libri che parlano di complicità femminile è " Piccole donne" due palle grandi quanto una casa, non mi fanno ridere e da come parlano sembrano stupide, capisco che è ambientato nell'Ottocento ma per me è propio NO. Ripeto tre volte ma alla fine ho detto basta, lo tengo in libreria ma non ho alcuna intenzione di riprenderlo, mi sento male a solo pensarci. Ciao e grazie sempre per i video ❤
@saragregori5636
@saragregori5636 2 года назад
L'ultimo libro che ho abbandonato è stato il secondo volume della saga dell'attraversa specchi: ho povato il libro e ho provat una pesantezza unica fin dalle prime 200 pagine, ma ho provato a leggerlo fino alla fine, ma non mi ha entusiasmato, ho anche provato a comicnare il secondo, ma non ce l'ho fatta. Entrambi li ho sbolognati ad una mia amica per questo Natale XD
@nivesturetta328
@nivesturetta328 2 года назад
Ai Matteo stupendo questo video, non potresti farlo così ma a tema cinema? Hai mai abbandonato dei film?
@veronicechedice
@veronicechedice 2 года назад
Questo video calza a pennello! Non ho mai abbandonato un libro perché mi sono sempre sentita estremamente in colpa: pochi giorni fa, dopo una lettura ESTENUANTE, ho abbandonato definitivamente "La scuola cattolica" di Edoardo Albinati. Un vero e proprio supplizio, mi sono proprio resa conto che leggerlo mi metteva di pessimo umore e preferivo impiegarmi in qualsiasi altra attività. Quindi: c'è sempre la prima volta!
@Ianux7
@Ianux7 2 года назад
Uno dei pochi che ho abbandonato è stato "Linea d'ombra" di Cornad. L'avevo iniziato con tanto entusiasmo ma poi mi ha annoiato e la scrittura non mi ha preso!
@guardianoMC89
@guardianoMC89 2 года назад
Abbandono quasi niente, a memoria ricordo solo un romanzo fantasy che aveva un titolo simile a "I guerrieri del Tramonto" (assolutamente noioso e scritto da quello che sembrava un ragazzino di quindici anni), e "La tigre di Mompracem" (perché fondamentalmente ero troppo giovane e la narrativa di Salgari non faceva per me, dovrei riprovarci oggi). Libri che avrei voluto abbandonare ma che poi continuando mi hanno sorpreso posso citare l'ultimo letto che corrisponde a questa descrizione, ossia "Storia di un Amore Straordinario", che cambia completamente mood nelle ultime cento pagine e che mi ha tenuto incollato fino alla fine
@saraalberghini9813
@saraalberghini9813 2 года назад
Pensa che adesso sto proprio ascoltando Arcobaleno, perché ho voglia di leggere un libro confort!!🤣🤣🤣 comunque sono d'accordo con te, è banale sotro tanti punti di vista!!
@covi1140
@covi1140 2 года назад
Anche io abbandono raramente i libri, presa dalla curiosità in ogni caso di vedere come finisce. Mi è capitato di abbandonare quelli dove non succede mai niente perché mi annoiano. Finiti di leggere li vendo ad un mercato dell'usato o a mare li lascio sulle panchine
@leb576
@leb576 2 года назад
A me è capitato di abbandonare alcuni libri per noia, ma una volta ne ho abbandonato uno perché lo sentivo " pericoloso": La saga di Elric di Melniboné. Caos, abissi, onirismo in dosi massicce, ambizioni fallite, decadenza... Splendido ma mentalmente devastante ^^ non vedo l'ora di ricominciarlo però
@RasDarioDread
@RasDarioDread 2 года назад
Lo sto leggendo ora... Uno dei migliori anti eroi della storia del fantasy. Davvero interessante la componente morale e psicologica
@annalisotta
@annalisotta 2 года назад
Ho amato tantissimo Elric, ma concordo con te sul fatto che sia mentalmente devastante. Senza fare spoiler, il finale ti dà il colpo di grazia. Quando ho chiuso il libro sono rimasta inebetita per un po' 😅
@genitivasassone6685
@genitivasassone6685 2 года назад
Siiii aspettavo questo momento! Il mio abbandono più clamoroso è Il pendolo di Focault di Eco.
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
Mentre "Il nome della rosa" mi è piaciuto un sacco e letto più volte!👍
@genitivasassone6685
@genitivasassone6685 2 года назад
@@veraguidorizzi1252 idem
@iago8761
@iago8761 2 года назад
Anche io abbandonai come un romanzo ahah però che ironia; abbandonare un libro che è stato scritto come un'apologia alla libertà di chi legge. In fondo se segui quelle massime contenute nel libro fai esattamente quello che dice l'autore.
@aleseven1259
@aleseven1259 2 года назад
🤣🤣🤣🤣
@Alinda1308
@Alinda1308 2 года назад
Mi è capitato qualche volta di mettere da parte dei libri, proprio perché non era il momento giusto. Libri messi in archivio, invece, raramente, perlopiù mi è capitato con libri regalati, che magari poco avevano a che fare con lo stile e con i generi che di solito mi piacciono (romanzi rosa, per fare un esempio, o anche i fantasy, che proprio non riescono a prendermi)
@marcoboi2555
@marcoboi2555 2 года назад
Spesso metto in pausa dei libri ma raramente li abbandono completamente. Mi è capitato però forzarmi a finire un libro che avrei dovuto mettere in pausa: Tokyo soundtrack di Furukawa Hideo. Dopo un buon inizio si è un po' arenato, avevo letto 500 pagine e mi sembrava un crimine abbandonarlo ma col senno di poi quel libro aveva un'energia che mi sarebbe piaciuta in momenti successivi. Peccato, magari in futuro gli darò una seconda possibilità
@annal6771
@annal6771 2 года назад
Io giusto ieri sera ho abbandonato "Confessioni di una Maschera" di Mishima... non avendo mai letto niente dell'autore temo di aver sbagliato ad iniziare con quel titolo, quindi tenterò sicuramente di leggere altro di suo.
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
Io ho iniziato con "La scuola della carne": carino!🙂
@annal6771
@annal6771 2 года назад
@@veraguidorizzi1252 grazie del suggerimento! La trama é molto nelle mie corde effettivamente ☺️
@ensiferum1992
@ensiferum1992 2 года назад
Iniziato l'approccio a Mishima con "Trastulli di animali" consigliato dallo stesso Matteo qualche mese fa. La mia esperienza con l'autore finisce qua sicuramente: scrittura per me prolissa, descrizioni minuziose, trama sicuramente interessante ma svolgimento noiosissimo. 150 pagine che mi sono sembrate 500. Non l'ho abbandonato proprio perché era breve, ma la tentazione è stata forte. A una certa ho iniziato a saltare le descrizioni e mi ricollegavo dove capivo che la storia ricominciava a scorrere. Primo approccio con la letteratura giapponese: fallito. Ci riproverò? Mai dire mai, ma nel frattempo mi prendo una lunga pausa dai nipponici.
@annal6771
@annal6771 2 года назад
@@ensiferum1992 io ho avuto l'impressione, leggendo il suo primo romanzo, che il suo scrivere sia molto diverso dallo stile nipponico in generale. É molto ricco, come dici tu molto descrittivo: tutti gli autori giapponesi che io ho letto sono invece sono molto minimalisti, si esprimono con periodi corti, sono molto più essenziali. Penso a Matsumoto Seicho che scrive dei gialli stupendi proprio con uno stile ridotto all'osso. Mi ha sorpreso Mishima perché é proprio tutto il contrario, sembra più vicino a un certo tipo di letteratura europea che a me in genere piace molto, per questo vorrei ritentare con lui. Tutto questo era comunque per dire che secondo me puoi trovare degli autori giapponesi molto più in linea con quello che cerchi, e che forse Mishima é un po' un caso a parte, diciamo così!
@ensiferum1992
@ensiferum1992 2 года назад
@@annal6771 Grazie per la segnalazione di Matsumoto Seicho, magari posso provare a ripartire proprio da lui per un nuovo approccio con la letteratura giapponese. Il numero esiguo di pagine di "Trastulli di animali" mi aveva dato ottime motivazioni per spingermi un po' oltre la mia "comfort zone" di letture, ma la sorpresa (in negativo) è stata troppa. Mi son detto che magari ho sbagliato libro da cui partire per conoscere l'autore, ma se anche tu mi confermi che in "Confessioni di una maschera" lo stile resta quello, allora credo proprio che Mishima non sia un autore nelle mie corde. Cercherò altro, il bello sta anche, e soprattutto, nella ricerca. Buone letture :)
@allredeverything7
@allredeverything7 2 года назад
Non riesco ad abbandonare la lettura di un libro, mi sforzo di terminarlo. In questo momento, sto cercando di terminare un libro con cui proprio non riesco a entrare in sintonia. Sono giunta alla conclusione che, è proprio l'autore che non fa per me.
@angellena87
@angellena87 2 года назад
Fino ad ora ho abbandonato tre libri, Il Ritratto di Dorian Gray, un libro con dei racconti di Edgar Allan Poe, La Regina dei Dannati di Anne Rice. Il primo abbandonato dopo 5 capitoli… vado molto di testa, purtroppo se comincio a detestare dei personaggi, soprattutto protagonisti, diventa davvero una tortura per me proseguire. Con Poe ero quasi arrivata alla fine, ma non mi ha mai preso, l’ho trovato noioso, so che è molto amato ma per me è no. La Regina dei Dannati ho provato a leggerlo più volte, ma mi mette sonno. Mi addormento dopo poche pagine.
@one_bad_day
@one_bad_day 2 года назад
Sto traendo diversi spunti di lettura dai commenti👀
@mymo82
@mymo82 2 года назад
ci sono tanti libri che ho lasciato dopo aver letto la prima pagina, ma si tratta di un arrivederci, non un addio. abbandonai Delitto e Castigo, poi per fortuna sono riuscito a finirlo in tempi più recenti, ed adoro Dostoevskij. sono a metà di Quel pasticciaccio, e per quanto geniale lo trovo anche respingente, ma conto di finirlo. il libro che ho abbandonato a 200 pagine e invece non riprenderò mai più è Le perizie di William Gaddis.
@bebly9797
@bebly9797 2 года назад
Non sono mai riuscita a finire "il vecchio e il mare". Troppo lungo per finirlo in una sola sessione di lettura; ma dopo averlo interrotto non ho mai trovato la voglia di finire il racconto.
@lorenacardaioli6497
@lorenacardaioli6497 2 года назад
E' raro che abbandono un libro ,non mi arrendo facilmente , pure perché alcuni libri che volevo mollare ...poi sono risultati emozionanti e finiti con le lacrime agli occhi , per quanto mi sono piaciuti , purtroppo non e' andata così per 1Q84 di Murakami , non mi è mai piaciuto dall' inizio alla fine 🤦🏽‍♀️😀
@pierinanicoletto854
@pierinanicoletto854 10 дней назад
Sicuramente Ferrovie del Messico Mi regalano i libri non sò perché i libri della Sveva Casati Modigliani che io regolamente dono ad un'associazione.. poi L' Ulisse famosissimo che ho abbandonato dopo 100 pagine e infine l'ultimo libro di Alessandro Baricco!!! Ciaone Pippicalzelunghe!!!😊
@angelagrieco7620
@angelagrieco7620 10 месяцев назад
Ciao. Sì, abbandono i libri. Non posso bruciarmi il cervello. Ken Follett, per dire, stia lontano da me. E' noioso. Poi, ho abbandonato il testo "La nave incantata" di Sandra Paretti. Non ho capito dove lei voglia andare a parare (lei è ungherese, nonostante il nome) "La favorita del Mahdi", "Capitan Tempesta" e "Il leone di Damasco" di Emilio Salgari. Va bene, è un autore del XIX secolo, ma certi WTF mi hanno fatto colare il cervello. E Salgari mi piace.
@silviatilotta9579
@silviatilotta9579 2 года назад
Ho abbandonato » L’amica geniale « é stato facilissimo abbandonarloL ‘ho lasciato sul treno così non correvo il rischio di riprenderlo .
@rooro6798
@rooro6798 2 года назад
L'unico libro che ricordo di aver abbandonato è Ultime lettere di Jacopo Ortis, non ce l'ho proprio fatta. Mollato prima di arrivare a metà.
@aleseven1259
@aleseven1259 2 года назад
🤣🤣🤣
@nunzianoviello152
@nunzianoviello152 2 года назад
Mai usato Acciobooks per gli scambi?
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
Alla professoressa style 😉: oggi gioia 💯! In Veneto: ultimo giorno di scuola!!!!!!!!!!!
@erikafurci6417
@erikafurci6417 2 года назад
Io non mi faccio problemi ad abbandonare, la lettura deve essere un piacere
@MicheleOngaro
@MicheleOngaro 2 года назад
Successo con Memorie del sottosuolo: la. parte introduttiva è di una pesantezza unica. Dopo qualche mese l'ho ascoltato come audiolibro e l'ho ascoltato in una botta sola guidando
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
Ogni libro ha le sue modalità di fruizione, per fortuna!🙂
@alextheawkward8792
@alextheawkward8792 2 года назад
purtroppo ho dovuto abbandonare a metà For Whom The Bell Tolls di Hemingway, forse lo riprenderò in futuro ma ricordo di averlo trovato eccessivamente lento e pesante (nonostante certe parti mi siano anche piaciute), peccato perché era il mio primo libro di Hemingway e speravo davvero che mi sarebbe piaciuto. Se qualcuno di voi l'ha letto e ha qualche consiglio/input mi farebbe piacere!
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
Dello stesso autore "Il vecchio e il mare" è breve e splendido, secondo me. So che anche alcuni racconti di Hamingway sono molto belli.
@alextheawkward8792
@alextheawkward8792 2 года назад
@@veraguidorizzi1252 grazie per il consiglio!
@alessandrofalcone1834
@alessandrofalcone1834 2 года назад
Farai la recensione del nuovo album di Harry Styles?
@ainhoa9104
@ainhoa9104 2 года назад
Io sono tuttora molto restia ad abbandonare un libro, ma sono d'accordo sul fatto che sia una tortura forzarsi a leggere qualcosa che non ci piace. Ricordo con orrore quando mi costrinsi a finire "La ladra di frutta" perché me l'aveva regalato un'amica: era il nulla cosmico!
@Luciana.R
@Luciana.R 2 года назад
Perfettamente d'accordo con Matteo. Quando sento che un libro non fa per me ( e qua incide lo stile) lo regalo. Quando capisco che forse è solo il momento sbagliato lo metto da parte per riprenderlo anche a distanza di anni. Per esempio mi è successo così per i "Buddenbrooks"
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
Di Thomas Mann non ho letto niente. Non penso sia una passeggiatina.😅
@Luciana.R
@Luciana.R 2 года назад
@@veraguidorizzi1252 la seconda volta che ho provato è andata liscia. Libro giusto al momento giusto 🤭
@serenavlc
@serenavlc 2 года назад
Finisco nel 99% dei casi anche se il libro non mi piace, in quell'1% c'é peró Brevi interviste... di Wallace (sig), non ce l'ho fatta proprio. Ho finito con molta fatica e moltissimo fastidio Walden di Thoreau (lo so che é il libro della vita di molti, ma a me non é arrivato in alcun modo purtroppo)
@maurorazza131
@maurorazza131 2 года назад
Ma per 10 pagine??? Doveva essere proprio terribile per i tuoi gusti. Io ho abbandonato troppi libri ma spesso li abbandono prima di arrivare a metà.
@michelepavesi7289
@michelepavesi7289 2 года назад
Anche io non sono solito abbandonare libri, ma in particolare ci sono due libri che mi hanno massacrato: -Sulla strada di Jack Kerouac, una noia abissale -Viaggio al termine della notte. L'ho abbandonato 2 volte, sapendo perfettamente essere un capolavoro. Ci riproverò
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
Anche per me "Sulla strada" 👎. Accidenti, ... un classico!
@ensiferum1992
@ensiferum1992 2 года назад
"Sulla strada" è stato il libro più noioso che abbia mai letto. Ci sono stato dietro per mesi e alla fine l'ho portato a termine come se fossi un maratoneta scalzo e assetato già dopo il primo chilometro. Le esperienze di lettura sono sempre personali, ma mi fa piacere constatare di non essere stato l'unico a cui Kerouac abbia scartavetrato i cosiddetti.
@serenavlc
@serenavlc 2 года назад
Concordo su Kerouac, ma a Celine spero darai un'altra opportunitá
@bebly9797
@bebly9797 2 года назад
Oddio, anch'io ho faticato a leggere "sulla strada". Ricordo proprio la sensazione di noia mortale di quando qualcuno ti racconta le proprie vacanze scorrendo le foto e spiegandotele una per una.
@nivesturetta328
@nivesturetta328 2 года назад
Io libri abbandonati metterei al primo posto "Piccole donne", mammma mia che pacchia assurda, penso però che osse anche un problema dell'edizione scadente che ho comprato
@giulyblaziken268
@giulyblaziken268 2 года назад
Oddio finalmente qualcuno che concorda con me su piccole donne, una noia
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
Alcuni capitoli sono un pacco.
@giulyblaziken268
@giulyblaziken268 2 года назад
@@lauragilardi1328 io lo lessi da bambina e mi annoió un sacco, ero fuori target?
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
@@lauragilardi1328 Infatti. Prima adolescenza è ok. Io adoravo i personaggi di Meg e di Amy! Poi il racconto dell'estate intitolato "Esperimenti", quando le 4 vogliono oziare tutto il tempo, secondo me è spassoso. Un guaio dietro l'altro!😄
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
@@giulyblaziken268 No. Anche io a 10 anni 👎. Poi è scritto alla maniera ottocentesca. Oggi siamo avvezzi anche ad altri ritmi narrativi e ad altri immaginari. Consiglio alcuni capitoli, per me i più piacevoli, che ho letto e straletto: - "Jo incontra il demone della tentazione" - "Meg alla fiera della vanità " - "Esperimenti" (l'estate delle 4 pigrone che si danno al dolce 'far niente' con esiti disastrosi😄).
@luciagianquitto4010
@luciagianquitto4010 2 года назад
io ho abbandonato Shining perché sono stata capace di perdere il libro in casa😂😂😂
@aleseven1259
@aleseven1259 2 года назад
Anch'io l'ho abbandonato... ma perché l'atmosfera era per me ancora più pesante del film. Penso sia la troppa bravura dello scrittore.
@luciagianquitto4010
@luciagianquitto4010 2 года назад
@@aleseven1259 si ci vogliono due palle quadrate per leggere King in generale
@bebly9797
@bebly9797 2 года назад
Sarà assurdo ma ho abbandonato shining sul finale. A me era piaciuta proprio l'atmosfera che si guasta poco per volta come su un piano inclinato, ma i personaggi hanno ancora momenti di ripresa in cui mettono in discussione se stessi e le loro scelte. Quando invece la situazione precipita irrevocabilmente a mio parere diventa bidimensionale e perdo interesse. E quindi ho letto il finale su wikipedia.
@veraguidorizzi1252
@veraguidorizzi1252 2 года назад
1) sì, abbandono! La vita è troppo breve per torturarsi con qsa che non piace. E la 1a impressione di solito rimane ed è giusta anche a distanza di anni. 2) Libro letto ... per un pezzo. Fine🍕 3) Come punto 1. Se lo rileggo a distanza di tempo, le mie impressioni rimangono le stesse. 🤷‍♀️ 4) "Delitto e castigo": non riesco ad andare oltre l'incubo del protagonista, dove viene torturato e ucciso un povero cavallo. È vergognoso perche' è un classico... ma è così!😳 5) Lo riprenderò. Magari con l'età che avanza ce la farò!👩‍🦳 6) Id. come 2 e 3 = stesso giudizio di prima lettura 7) scambio o vendita 8) lettrice onnivora
@giulyblaziken268
@giulyblaziken268 2 года назад
Io di solito mi sforzo sempre di finire un libro anche se non mi piace, infatti non ho mai abbandonato un libro iniziato. Tuttavia ho fatto una fatica immane a terminare Le cronache di Narnia, raramente ho letto un libro così brutto e noioso. Ho sofferto a finirlo.
@one_bad_day
@one_bad_day 2 года назад
Non sei la prima a cui sento dire una cosa del genere. A me ispirano molto le cronache di Narnia, senza nemmeno aver mai visto i film ma, sapere che per alcuni la lettura è risultata così pesante, mi scoraggia.
@giulyblaziken268
@giulyblaziken268 2 года назад
@@one_bad_day io non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico
@one_bad_day
@one_bad_day 2 года назад
@@giulyblaziken268 Ahahahaha mi hai stesa🤣
@giulyblaziken268
@giulyblaziken268 2 года назад
@@one_bad_day ah è la verità, una mia amica lo sta leggendo dopo che glielo avevo sconsigliato e ora se ne sta pentendo
@giulyblaziken268
@giulyblaziken268 2 года назад
@@one_bad_day comunque io di solito sento la gente lodarlo questo libro, da chi hai sentito che è brutto?
@casomai
@casomai 2 года назад
Libro abbandonato: la canzone di Achille. Un libro è una storia d' amore, o ti prende o è meglio lasciarlo. Inizio veramente bello, forse non mi piacciono i libri sulle guerre.Si, lo so che quel libro parla d' amore. il più eclatante è Moby Dick. Quando ho scoperto che davano la caccia ad una balena, no, non c'è morale psicologica o dipanamento dei sentimenti che regga, stanno dando la caccia ad un cetaceo. Già ai 10 anni avevo fatto la mia scelta ecologista.
Далее
LIBRI CHE NON DEVONO PIÙ ESSERE FUORI CATALOGO
17:28
Просмотров 3,5 тыс.
7 Weird Facial Expressions of a Narcissist
12:22
Просмотров 452 тыс.
Kindle has a big problem, so I'm leaving it behind.
14:38
COSA HO LETTO A MARZO 🌷🐛☕️ wrap up
19:50
Просмотров 4,2 тыс.
Italians speaking fast! Train yourself to understand
14:58
SCELTE IMPOSSIBILI CHE UN LETTORE NON VORREBBE MAI FARE
21:17