Video interessante ma hai dimenticato di spiegare tutta la terminologia di base: cosa è una vlan, cosa significa taggare o non taggare, etc... Se ipotizzi che il video lo debba vedere uno che non sa cosa sono le vlan (quelli che lo sanno non lo guardano!), penso sia meglio partire dalle basi di cosa si intende per vlan etc...consiglio mio personale...saluti
Se ho uno switch managed, a cui é collegato uno switch unmanaged (esempio sulla porta 3) e a questo switch unmanaged sono connessi un tot di dispositivi. Io configuraro sullo switch managed la 3 come vlan 2 tutti i dispositivi collegati allo switch unmanaged non vedranno i quelli sulla vlan 1, ma si potranno comunque connettere a internet anche se il router si trova sulla vlan 1?
@@sistemistaizuky mmmh quindi ad esempio mettiamo che alle porte dello switch managed siano collegate: - porta 1 router - porta 2 stanza ufficio primo piano - porta 3 stanza ufficio secondo piano Io vorrei che i due uffici siano su vlan differenti in modo che i pc non si vedano l’uno con l’altro, ma vorrei fare in modo che tutti e due ovviamente possano collegarsi ad internet tramite il router sulla porta 1 come posso fare?
Trovi video su come metterle in comunicazione tramite firewall, uno su come configurarle su uno switch HP managed. Se intendi il trunking proprietario Cisco no
Bello il video, ma sul PC collegato a una VLAN devo fare qualche modifica sulla scheda di rete o semplicemente basta collegarlo alla porta dello switch?
Grazie, nessuna modifica! In realtà c'è un modo per configurare il vlan id manualmente anche sulla scheda di rete ma quello è un altro discorso ancora...
@@sistemistaizuky Una volta avevo provato a collegare un trunking tra due switch, via cavo andava ma utilizzando un wireless bridge no. Che settaggio consigli nella parte wireless ? Devo renderli membri delle vlan che creo sui due switch ? L'esempio è quello di collegare due case mie con un bridge che ho gia' ( ubiquiti powerbeam ac ). La parte radio sarebbe il cavo virtuale per poi splittare sui vari piani.
Nello schema finale (quasi a fine video) hai segnato che la porta 1 è untagged sia per la VLAN 1 che per la VLAN 2, ma questo non credo sia possibile; da quello che ho capito io, una porta può essere untagged solo per un unica VLAN e non per più di una VLAN, infatti se il pacchetto non ha il TAG come fa lo switch ad associarlo a una determinata VLAN?
Ciao Alessandro, quando imposti untagged su una vlan (a prescindere dal numero) viene automaticamente rimossa da tutte le altre (proprio per il motivo che dici tu che può stare su una sola ovviamente). Per cui quando vai ad applicare viene rimossa (nei switch più costosi lo vedi in tempo reale dalla tabella, tralatro molto meglio fatta di questo da 2 soldi)
perche dopo aver fatto una vlan con un firewall (in wan entra la mia rete aziendale, su la porta vlan su ovviamente altro ip collego un dispositivo) il dispositivo della vlan vede tutta la rete ma quelli della miarete aziendale su wan non vedono il dispositivo?
@@sistemistaizuky ho una rete aziendale 192.168.1.x e da li prendo un ip e lo metto in una wan di un firewall. Da questo su lan 1-2-3 (ne ha 4 in totale) natto con un con 90.x verso una serie di dispositivi obbligati su quel range, mentre sulla 4 faccio una vlan su 91.x ad un dispositivo obbligato su range 91. Il dispositivo su 91 (vlan) vede tutta la rete anche quella in wan (1.x) ma non il contrario (qualsiasi pc sotto 192.168.1.x non mi vede il mio 91.x su quella vlan). Sono alle prime armi con le vlan lo premetto ma non capisco perchè non ci sia bidirezionalita
Beh ci sarà una sezione in cui puoi creare regole per consentire o negare traffico tra le vlan. Guardati questo video: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-Hq8BJxVcCks.html