👉 Iscriviti alla mia newsletter: www.italytousa.com 👉 eBook GRATUITO "Trasferirsi in USA. Come iniziare?" su academy.italytousa.com/ebook-gratuito 👉COME TROVARE UNO SPONSOR IN USA: academy.italytousa.com/come-trovare-sponsor 👉 LINK al gruppo Facebook facebook.com/groups/1244528992946309 📲 INSTAGRAM: @nickvainusa FACEBOOK: @italytousa
Mi piacciono molto i posti “antichi”, con strade storiche, edifici con le vecchie insegne ecc Li trovo ricchi di fascino, ma luoghi come questi, no. Li trovo inquietanti, quasi distopici. E poi ci credo che non hanno cancelli, in casa hanno i bazooka.
@@esterinobiesuz8494 Probabilmente la gente a quell'ora è al lavoro. Non ci sono negozi perché il video è girato in una zona residenziale, non nel centro del paese.
Bellissima questa serie di video sull’America fuori dalle grandi città. Non ne parla nessuno e per me è la parte più interessante. Continua con questi video in macchina fuori dalle grandi città! Sarebbe interessante delineare differenze fra aree molto grandi e distanti, e capire che tipo di business si possono creare in queste aree esterne. Personalmente non andrei mai a vivere o lavorare sulle coste
Sono io Nick, quello che ti aveva richiesto il video delle case costruite in 3d a Georgetown, fatte utilizzando i macchinari dall'azienda Texana ICON. Grazie dal profondo del mio cuore ❤️
il mio grande sogno,purtroppo irrealizzabile, è quello di visitare l'anima dell'America. Grazie perchè attraverso questi bellissimi video tu mi accontenti.
@@danielaluppino4554 problemi inesistenti.. mio padre 74 anni sta per partire per il Canada , riguardo l’inglese gli americani sono abituati a persone che non parlano la lingua .. non ci vuole nulla ad a ordinare al ristorante o chiedere indicazioni .. si sanno far capire con tutti ..poi c’è google traduttore
@@cicciobrutto9925Sono Americana e guarda questo video e leggi i commenti per imparare l'italiano. Vorrei che avessi potuto visitare qui. Gli Stati Uniti non assomigliano molto a ciò che si vede nei film, ma sono un luogo di persone reali, famiglie e amici. Anche una comunità come questa avrebbe chiese, negozi e scuole dove le persone si riuniscono. Che gentile da parte tua avere un sogno del genere per comprendere un luogo e non solo criticarlo. Vi auguro tutto il meglio e per favore scusate i miei errori in italiano.
@@kw7709 Buonasera, sono italiano e sto per laurearmi in medicina, sto prendendo in considerazione l'idea di provare a fare la specializzazione in USA. Mi saprebbe gentilmente dire se un medico specializzato se la passi bene economicamente lì da voi? Grazie e complimenti, lei ha un ottimo italiano
La vita è una e preferisco il borgo italiano . Senza centri commerciali senza dover prendere la auto per tutto con il bar . Il negozio del macellaio ecc
La suburbia è perfettamente a misura della macchina, spesso senza marciapiedi e pericolosa anche in bicicletta. È un grande problema americano perché difficilmente sostenibile sul piano ambientale ed economico (le infrastrutture: strade tubi vari sono immense). Ma la suburbia fa parte del sogno americano individualista: grande auto, villetta mono familiare, prato
Mamma mia che desolazione è molto dispersivo, ma che vita fanno in questi luoghi, vuoi mettere un paese Italiano dove c'è molta socialità ed è tutto a portata di mano, non ci starei neanche morto.
sinceramente lo troverei un po' alienante un posto del genere ma si sa chi vive in italia immerso in arte cultura storia e borghi unici è difficile da accontentare 🙂
"si sa chi vive in italia immerso in arte cultura storia e borghi unici è difficile da accontentare " Non tutti gli italiani vivono in città dove è presente arte ed eventualmente cultura. In italia esistono centinaia di situazioni in ogni regione, simili a quella descritta nel video e dove vivono migliaia di famiglie.
Sono preferenze, ma stereotipare il borgo italiano medio con un'apice culturale è solo per alcuni borghi. Siamo realisti, quanti italiani sono realmente interessati alla storia del proprio paese? nella società odierna, la cultura è approfondita? Il tradizionalismo è manifestato come anni fa? io da 18enne, penso, sopratutto della mia generazione Z, che l'intellettualità stia diminuendo semprè di più e sopratutto, vedo i primi effetti di spopolamento anche qui in Italia. Sicuramente essendo un paese diverso e più piccolo, la situazione è meno grave rispetto agli U.S.A.
Posto bellissimo eh. Ma è angosciante. Non c'è un bar, non c'è un ristorante, un negozio. Diventa un dormitorio. Bello eh, per l'amor di Dio, ma tale resta. E poi prendere l'auto anche per andare a bere un caffè (lo so che non è americano, ma per rendere l'idea) è un pochino troppo. Preferisco le nostre città (specialmente piccole) e borghi. Abbiamo tanti limiti in Italia, ma almeno sulla qualità della vita ci difendiamo ancora molto bene. P.S. io ho tutto a 3 minuti a piedi e vado a lavoro se voglio a piedi in 15 minuti. Non ha prezzo.
solamente la pace che si vede in questo quartiere "VENETO" ci vorrei vivere fino al mio ultimo giorno... fantastico.. e grazie per portarci in questi posti fantastici....
@@pierlucaflorentino2447 la tristezza infinita sono le nostre città sporche e piene di graffiti , valgono un miliardi di volte ogni cosa americana che esista e gli italioti le tengono come fossero dei cessi
@@margix1172 guarda sono cresciuto a Venezia quindi so bene come è l argomento , tuttavia per tristezza non intendevo un discorso puramente estetico ma quei quartieri così privi di vita sociale con quei classici moll dove si compra di tutto quello che la società middle class made in Usa deve avere perché lo esige lo status . Per lavoro sono dovuto stare 2 mesi a Houston e mi ricordo bene la malinconia che mi mettevano certi posti . Poi concorso con te su quello che scrivi però cosa vuoi che ti dica anche una borgata della periferia di Roma pur essendo messa maluccio non mi fa lo stesso effetto di appiattimento umano
@@pierlucaflorentino2447 si ma noi abbiamo il meglio del mondo e ci sputiamo sopra in USA hanno le case in cartonegesso e riescono a farle sembrare un paradiso , prova ad andare a New York ad imbrattare con graffiti la metropolitana o qualche palazzo di pregio e vedi che fine fai.
Ti ho scoperto da pochissimo, i tuoi video sono molto belli. A me fa molta impressione vedere quartieri totalmente vuoti, senza nessuno per strada (anche un gatto randagio, nulla)vedere solo abitazioni lontane da attività commerciali a me fa impressione. Continuerò a guardare i tuoi video. Complimenti
Il mio pensiero è inevitabilmente influenzato dallo standard di vita attuale (paese di piccole dimensioni, tutti i servizi a portata di mano) e quindi è molto strano vedere spazi così grandi praticamente senza passanti, fermate degli autobus o anche solo un baretto. Visivamente è molto bello, da serie tv e magari come casa di villeggiatura potrei considerare un ambiente così asettico, ma nella vita di tutti i giorni un ambiente così vasto ed ottimizzato male non fa per me... Mi capita randomicamente di vedere video di americani, che commentano le reti di trasporti pubblici o la disposizione urbanistica delle città europee, confrontandole con la loro situazione, e mi sembrano quasi tutti d'accordo nel ritenere i piccoli spazi del vecchio continente ottimizzati meglio, senza quella fastidiosa dipendenza da automobile che si percepisce in questo video. Poi ho guidato negli USA, strade larghissime, pool lanes e svolta continua negli incroci una gran figata. Ma credo che la loro grande fortuna, gli spazi infinitamente larghi, non sia stata gestita con un ottica futura di sostenibilità ambientale.
quel "randomicamente" tradisce in modo evidente e chiaro l'inevitabile influenza della lingua anglosassone, cosi "pragmatica"... Vedil anche agli Americani piacciono i piccoli villaggi, e li vengono sempre a visitare quando vengono in Italia (viviamo in campagna, a 3 km da un paesino di 3500 abitanti, ed abbiamo appena ospitato due amiche di mia moglie, che ci avevano espressamente chiesto cio, evitando quindi Roma, Milano, Firenze...). Ed ecco che in ogni grande citta c'e` "downtown", sovente definito come "historic center", dove tutto e` raggiunginile a piedi, dal ristorante al bar... (Manhattan ha diverse zone cosi, son sicuro tu lo sappia, cosi come a Los Angeles c;era una mall dove ogni tanto andavo per il brunch domenicale, alternando un ristorantino Giapponese ad uno di fantastica "soul cuisine"), ma nelle cittadine relativamente moderne, questi "villaggi" sono costituiti dalle Malls, dove ci arrivi in macchina (come in Italia chi non vive in un paesino ci deve andare in macchina, solo che in Italia magari fai fatica a trovare parcheggio), e poi tutto il resto e` a piedi. La dipendenza dalla macchina puo' essere fastidiosa quanto la dipendenzal dai mezzi pubblici (io preferisco la macchina privata), e ti prego di informarti meglio su quanto siano sostenibili ambientalmente villaggi che, non per colpa loro, ma non sono dotati di fognature sufficienti, o anche solo di smaltimento acque piovane, specialmente come la Romagna, dove le amministrazioni locali pare abbiano sempre ignorato di essere in zone storicamente prone ad allagamenti, e poi abbiano persino cercato di incolpare il governo (addirittura arrivando a sostenere che gli allagamenti siano stati creati contro di loro! Immagina l'idiozia!). Gli spazi negli USA sono per lo piu gestiti (quasi sempre: mica son perfetti!) in un'ottica ambientalistica rivolta al futuro, e da molto tempo: prima di costruire un Hospedale o una scuole, per esempio, studiano come diminuire l'impatto ambientale esistente nei niuovi progetti, e questi nuovim progetti tendono sempre a rispecchiare un probabile aumento di popolazione. Spero di non averti annoiato
Ciao, io abito a San Antonio texas e amo vivere qui. Sei simpatico quando dici dei cancelli 😂 qui non ci sono perché i ladri sanno che la proprietà è sacra, invece in Italia purtroppo non puoi toccare il ladro
Meglio avere 3 cancelli e stare sereni piuttosto che vicini ai quali gli prende il matto e fanno le stragi dei vicini di casa, o ai centri commerciali o nelle scuole ........ma lascia perdere, non ti invidio proprio 🤣
Vero , purtroppo è così : in America la proprietà è sacra, in Italia lo è il ladro ! Colpa di anni di predominio della sinistra e dei giudici di sinistra , da sempre protettori dei delinquenti ! Speriamo che con questo Governo qualcosa cambi ma ... ne dubito !
@@B.R_punti di vista, statisticamente la possibilità di incappare nel matto che fa una strage è comunque estremamente bassa anche se quegli episodi, siccome fanno scalpore, stando qui ti fanno sembrare che da quelle parti la gente normale rischi di beccarsi un proiettile.da un momento all'altro. Nel frattempo a casa stanno molto più tranquilli che da noi dove molti, soprattutto in certe zone e situazioni, invece sono spesso in apprensione, e cmq avere cancelli, griglie alle finestre, allarmi, telecamere non è esattamente il massimo, sono case o carceri? Se aggiungiamo che questo è causato in gran parte da leggi restrittive su armi e autodifesa... Le stragi poi avvengono molto spesso in zone "gun free" come le scuole, il matto che sbrocca non ce lo vedo ammazzare gente in un bar pieno di operai texani 😁. A casa tranquilli solitamente stanno anche ad esempio in Giappone dove armi ne girano pochissime, anzi sono praticamente proibite al comune cittadino ( cosa che a me per principio non aggrada ) ma il tasso di criminalità è minimo e il grado di civiltà e coesione sociale più alto. Insomma noi nella situazione peggiore, criminalità alta e autodifesa demonizzata e lasciamo stare le classifiche sugli omicidi, non è che se non ti ammazzano tuttapposto, ci sono millemila altri reati che possono in ogni caso far male, pensa solo all'anziano che si vede rapinare i pochi soldi che ha, magari dopo aver preso mazzate, e gli strascichi anche psicologici della cosa. Sicuramente in Messico, Sudafrica, Brasile, Venezuela ecc. stanno conciati molto più male ma bisogna tendere al meglio, non al peggio.
Dopo anni di New Jersey e NYC per la tranquillita' vivrei anche sulla Luna. Cmq ho vissuto 3 anni Florida era uguale al posto del tuo video....ciao e grazie per i tuoi bellissimi videos
Ciao Nick, video come questi sono davvero super interessantie immersivi. Durante il video hai chiesto.... E voi vorreste vivere in un posto così? Io ti dico assolutamente si! Questa è l'America che mi piace. Pace assoluta e ville fantastiche. Se avessi tutti quei soldi e se fosse più facile trasferirsi in America, non ci penserei due volte a farlo, perché è il mio sogno da quando sono al mondo. Amo l'Italia ovviamente, ma l'America è il mio sogno che non vivrò mai. Vedere i tuoi video è un pò come viverla e mi emoziona sempre. Te lo dico di cuore. Grazie per il tempo che ci dedichi. Un caro saluto 👋 🇺🇲 🇮🇹
Complimenti, quasi nessuno racconta la vera america, ci voleva. Devo dire che nei quartieri residenziali ancora una volta gli alberi e il verde ben tenuto fanno da padrone
Quasi più belli delle periferie delle Città costellate da bellissimi campeggi improvvisati di migliaia di derelitti abbandonati da questa bella Patria USA ( e getta!)
Bel video e la tua voce calma e sicura accompagna sempre lo spettatore per mano ! Pero' ho provato una sensazione di grande solitudine, di malinconia ! E' vero vivo in una grande metropoli e quindi e' una realta' per me lontana come la luna !
Molto belli questi quartieri nuovi, sembrano dei set cinematografici, ma personalmente preferisco i quartieri più vecchiotti, e popolari, meno perfetti, come quelli delle serie televisive, con piccole attività commerciali. Quartieri dove puoi andare a piedi dal fruttivendolo o al supermarket. Vere e proprie comunità insomma, con case di legno bianco con veranda. La vera america rurale❤
Belle case, bell'ambiente, tranquillità.... Il motivo per cui non sono certa che ci vivrei è che sembra che i servizi ( negozi, uffici, studi ecc ) siano lontani, non ci siano mezzi pubblici e uno sia schiavo dell'automobile.
Preferisco di gran lunga l’Inghilterra. Casette a schiera pure la, però con tanti negozietti dove il popolo si riversa a comprar di tutto. Li mi sembra molto diviso. Io sono qui e tu li. Non mi piace. A sto punto sto in Italia.
@@gaetanofacchini2121 vabbe l'Inghilterra è un paese europeo quindi profondamente urbanizzata come lo è tutta Europa! 😅 Comunque si meglio la countryside inglese , l
Nel paesino/comune dove vivo io c'è sempre la stessa storia: degrado, giungla amazzonica, strade e marciapiedi come dopo un bombardamento, quindi certo che mi piacerebbe vivere in un posto così. Sono stata varie volte in America e sono rimasta nostalgica per quanto riguarda la pulizia e il decoro da tutte le parti. Le cittadine americane hanno le stesse cose come quelle europee (bar, negozi, ristoranti ecc), in più sono molto pulite e ben tenute.
Sisi uguale proprio, hanno proprio "le stesse cose" (come il centro storico XD). Si vede che non hai mai visto una grande città in California ... affermare che sono pulite è ridicolo soprattutto dopo aver visto che è pieno di senza-tetto e delle porcherie che lasciano per strada e in particolare vicino alle tende lasciate non poche volte davanti ai negozi e alle entrate delle abitazioni
@@qwertyuqwertyu7481 ma chi se ne frega del centro storico? Il degrado che c'è ora nelle grandi città è grazie ai dem che hanno distrutto il paese e il mondo, come anche in Italia. Ti do un esempio che vale per tutte le cittadine americane dove hai sia la tranquilità che la comodità. Sono rimasta colpita da Vail in Colorado, la sorella di Aspen, però più bella. Sembra una cittadina svizzera a passo d'uomo.
Ho scoperto oggi il tuo canale , ho sempre amato questa parte di America vissuta e di tutti i giorni che a volte vedi nei film o leggi sui libri Video bellissimi ed interessanti. Grazie e Complimenti !
Molto bello.. troppo non so, non vedo gente in giro x le strade! Forse l'ora... mia opinione: non so se riuscirei a viverci... è diverso qui in Italia ( Veneto) mi sembra tutto troppo pulito, ordinato... Ciaoooo
Certo che è pulito è tutto nuovo di palla e a quanto pare non c'è nessuno.. preferisco le zone belle e pulite del veneto vero, l'occhio ha bisogno di varietà
@@NickvainUSA non si vede nessuno... Sembra un paese deserto... mi aspetto di vedere uno zombie spuntare fuori da qualche parte... oppure un fondamentalista religioso a caccia di streghe... O qualcuno del Kkc incappucciato... 😅 Devo aver visto troppi film... 🤣 Mi da' l'impressione che le persone che vivono in un posto simile sono molto tristi, sole, depresse. Non so se si ricorda del vecchio film America Beauty. Ecco... Mi ha fatto risentire quella sensazione di... repressione emotiva. Spero di aver reso l'idea. Magari non è proprio così ma è quello che queste immagini mi fanno sentire. Mi farebbe piacere avere la sua opinione... 😊
Credo si riferisca al fatto che non c’è nessuno in giro, nessuno che passeggia anche con il cane, bambini per strada, nulla di nulla...anche secondo me è inquietante
Assolutamente Fantastica la location!!! Sono nato a Milano periferia, ci vivo tutt’ora, e… MA CERTISSIMO che ci vivrei in questo specifica località del Texas!!! Complimenti per i FILMATI 👌🏼👌🏼👌🏼👌🏼👌🏼fatti molto bene
Ho visitato gli USA, ma non so se ci vivrei! Sono molto affascinata dalla storia europea e dalle architetture antiche! Comunque, indubbiamente si tratta di quartieri molto curati, accoglienti, luminosi!
@@duilioduilio6789 Negli USA rispettano la proprietà privata, e chi commette un reato viene punito. In Italia invece sembra che i delinquenti abbiano mille attenuanti. Amo i paesaggi e la cultura della mia nazione, ma se l’Italia non impara a difendere doverosamente i cittadini onesti rischiamo di finire male … È solo una mia impressione …
Hai ragione, anch’io ho lo stesso pensiero. Se in Italia non si inizia ad avere un atteggiamento rigoroso e severo nei confronti di chi delinque finirà che il Paese sarà nelle mani della malavita. Gli Stati Uniti da questo punto di vista dovrebbero essere un esempio poiché la proprietà privata è inviolabile e sacra e tutti i reati sono puniti severamente. Una cosa che però non approvo degli Stati Uniti è la libertà nell’acquisto e nell’uso delle armi.
Se mi piacerebbe vivere in quei quartieri? Assolutamente si, trovo deprimente lo stile di costruzione europeo antico, tutto chiuso e tutti ammassati e invece in questo video, vedo quel senso di apertura, tutto ordinato, di case con la propria privacy (suoni compresi) mi affascina e mi attira fin da piccolo... Un sogno per me vivere li, mi fanno venire il buon umore
Punti di vista e di gusti...tanti non ci vivrebbero...altri si...io personalmente no..mi tengo stretto la mia italia anche se piena di problemi...non dimentichiamo inoltre che molti americani tedeschi svizzeri si trasferiscono qui per godersi magari la pensione....un motivo ci sarà no?un saluto allo youtuber che cmq fa un bel lavoro...
Sono daccordissimo con te ,io e mia moglie, le case che vorrei casa a piano terra e garage di fianco ,nessun vicino che rompe ,tutto tranquillo, abito a sondrio qui e tranquillo, però li e troppo bello se vuoi casino prendi l'auto e vai ,,🖐👍
Ci sono anche in Italia. Basta vivere in una villetta indipendente... E ce ne sono milioni. Una è la mia. Privacy, spazio. Ma al contrario che nel video, ci sono bar, negozi e ristoranti uscendo a piedi.
Ciao Nick, grazie per questo sguardo alternativo sugli USA. Mi piacerebbe vivere in un quartiere come quello del video?.... Si per le case bellissime ma resto perplesso sulla mancanza di servizi e sulla chiesa quale principale luogo di aggregazione!!!!!!!! 🤣🤣🤣🤣
Quartieri da sogno che però dalla monotonia del ripetersi delle case identiche su una pianura perfetta senza ombra di promontori e dall'ordine assoluto portano quasi a un disagio .. poi magari essere li dal vivo è diverso
quelli che hai appena descritto sono ambienti effettivamente deprimenti per me... ma devi capire che se le casette son tutte uguali (si e` risparmiato molto nel costruirle), in un ambiente identico e monmotono, vuol SEMPRE dire che sono equivalenti alle "case popolari: in Italia, cioe` zone abitative a bassissimo costo, che a questo pounto dovrebbero pero' essere paragonate a certi squallidissimi casermoni in cemento, pieni di appartamentini tutti uguali, e dove se alpiano di sopra fan casino li senti bene, e se il tizio al primo piano cuoce broccoli l'odore viene immancabilmente diffuco ovunque nel caseggiato... A quel punto, preferirei sempre le casettine tutte uguali, ma separate da un giardinetto e nessuno sopra di me.
Penso che il documentario, dovrebbe contenere molte più notizie e non soffermarsi solo su alcuni aspetti. Traspare inoltre la condivisione di quello che si riprende coinvolgendo con una suadente terminologia il lettore , tradendo quindi l'obiettività del servizio che è la caratterista principale di un buon documentarista. No, non ci vivrei.
La cosa particolare che ho notato è l'assenza di muri e recinzioni che delimitano la proprietà privata. E' una cosa impensabile per noi italiani, ma molto interessante, perchè denota il rispetto della proprietà privata senza dover delimitarla come da noi.
Molto interessante, soprattutto per l'estrema diversità dai contesti italiani. Non potrei viverci a lungo, case tutte uguali o simili come anche i giardini, le aiuole... tutto visivamente piatto, un po' inquietante per l'assenza di persone fuori, di dettagli di spicco, nessuna architettura o opera d'arte, com'è possibile?
Perché nei quartieri residenziali italiani trovi architetture e opere d'arte? Trovi condomini o villette a schiera tutte uguali. Direi che è leggermente meglio vivere in una villa indipendente come queste.
Complimenti per i tuoi video... ora ne sono dipendente!!!!! Allora prima di abitare in un posto del genere mi sparo..... non c'è una persona in giro..... un bar un centro cittadino... un negozietto..... 3 cristi in croce in bicicletta..... il nulla assoluto......mi affascina questa cosa ma sembra tutto inanimato.... ma sono sempre in pandemia???? Complimenti ancora sei un grande
Non so, proveniendo dalla provincia con la densità abitativa maggiore d'Italia, mi fa troppo strano vedere questi quartieri senza gente o comunque desolati.
Ciao Nick, ricommento dopo aver rivisto il video dopo tanto tempo! Una cosa che sarebbe interessante approfondire dei suburbs sono le Home Owners Associations (HOAs)! Non so se ci sia una cosa veramente simile in Italia. Leggevo storie di abitanti di queste bellissime villette dei suburbs che si lamentavano di come queste associations imponessero vincoli pesanti su come uno può customizzare casa propria, quanto lungo tenere il proprio giardino, etc (se ho capito bene alcuni possono perfino prendere la multa se non ottemperano!)
Siiii voglio vivere liiii!! Somiglia tantissimo al Canada questa parte, e anche in Canada niente cancelli. Grazie per i tuoi video davvero bellissimi e interessanti. 😊
Che belli questi suburbs, io ci andrei a vivere domani! Case molto grandi con giardino davanti e dietro, tanto spazio, tranquillità e tanto verde. Qui in Inghilterra ci sono situazioni simili, solo le dimensioni sono inferiori ma si assomigliano sotto vari aspetti. E’ come vivere in una bolla dove tutto è apparentemente perfetto, lontano dai quartieri meno belli e più pericolosi
Bravo, tutto molto interessante. Come opinione la mia è la seguente: forse ci vivrei bene ma per un periodo di tempo limitato. L'impressione che ne ho è che ci sia una estrema povertà di relazioni, rapporti umani, al di là di qualche festa. Tutto pulito e asettico, ma non mi attira. Però devo dire che non sono mai stato negli Usa quindi parlo di cose che non conosco.
Grazie del commento! Sicuramente molto diverso dall’Italia per spazi e lifestyle ma è pur sempre interessante anche solo da esplorare passandoci con la propria auto
È l unica cosa che mi piace degli Usa. Ville singole con spazio davanti e verde dietro. Strade ampie e pulite e tanto verde. È vero, non è favorita la socializzazione, il rapporto di vicinato, la creazione di spirito di comunità, etc. Non ci sono negozietti e mille cose che ci sono nelle città solitamente. Sono dei quartieri residenziali. Ma forse non avete idea di quante centinaia di milioni di persone stiano male in queste nostre città contemporanee, che sono dei formicai, case ammassate, strade sporche, solo veicoli rumorosi, aria fetida, rumori urbani h24, e mille altri difetti. Tutte ste persone sognano una vita intera di abitare un giorno in quartieri come questo. Ciao
@@NickvainUSA Oltre ai formicai, intendevo anche i ghetti, le woods, i quartieri periferici delle grandi città. Prendi Detroit, ok non è un formicaio, ma ci sono interi quartieri con case singole e giardinetto privato intorno e steccato (dunque non villette singole a schiera attaccate l una all altra), ma moltissime sono abbandonate, bruciate, sono cioè quartieri orrendi per viverci, le classiche hoods di cui parlano i rappers neri americani. E hoods in Usa ce ne sono molte.
Paesi dormitorio con fantasmi per abitanti. Desolazione terrificante. Bellissime (?) case fatto con lo stampo. Sembra uno di quei film dove l'umanità si è estinta all'improvviso. Rispetto al paese emiliano dove vivo, questi sono degli orrendi cimiteri. Qual'è la percentuale di suicidi per depressione?
Questi sono i luoghi che mi piacciono dell'America, così ampi, poco traffico, ti fanno pensare a come vivono le persone che abitano qui, che lavoro fanno, le loro origini, bravo
Tempo fa vidi un video in cui veniva illustrato il perché del forte sviluppo di questi quartieri a partire dagli anni 30 grossomodo. In primis zone residenziali di base per i bianchi anglosassoni, poi di concerto con le industrie automobilistiche rendere di conseguenza indispensabile avere auto.
@@riccardoa.6990 in tutta Italia la metro esiste solo in 10 città, i tram non esistono nei paesini di collina/montagna e gli autobus passano solo due volte al giorno (se va bene).
scusa nel tuo primo messaggio hai scritto se non abiti in PROVINCIA in Italia senza macchina sei morto: io ci abito e ci sono 4/5 linee di autobus con passaggio costante durante l' arco di tutta la giornata che portano al centro di Bologna in 30/40 minuti.@@paolozecca98
era il weekend, forse erano a rilassarsi in casa. Inoltre sono passato da Travisso sulle 5 PM che in America e' gia' ora di cena, vedrai che erano a tavola (lo so, e' molto presto!hahha)
@@NickvainUSA in Canada Toronto non vedevo mai nessuno ingiro nei posti residenziali, infatti alle 18:00 tutti a cenare. Però oltre ai bei posti esterni da visitare c'erano mega centri commerciali fatti bene. Un saluto dalla Sicilia
Ma a proposito di lavoro, come mai non si parla mai dei contratti di lavoro, della sua durata , degli scioperi , di quante ore si lavora, quanto guadagnano, degli ammortizzatori sociali,, di pensione , dei concorsi ecc.... Un mistero. Non sappiamo nulla. Un buio assoluto. Almeno io.
saluti da Treviso (quella vera 😁). Nei tuoi video (ma anche in quelli di altri italiani in America) si vedono sempre pochissime persone in giro... ma dove sono tutti? Nei posti come Trevisso, per esempio, c'è la polizia? Un sindaco? Hanno negozi o devono fare chilometri per comperarsi il pane o andare al bar?
In questo video non si vede persone in giro perché siamo in suburbs. Si vede auto in giro e lì dentro sono le persone. Se vedi qualcuno sul marciapiede sono lì spesso per portare a spasso il cane. Andare a piedi non e un mezzo per spostarsi. Le distanze sono troppo lunghe. Per fare la spesa è necessario andare in macchina, e con la macchina puoi facilmente portare a casa qualsiasi acquisti. E per questo i negozi sono circondati da grandi parcheggi.
@@postscriptum7329 Ho dimenticato di dire che Travisso non è una città con un sindaco e polizia. La citta e Leander, Texas. Travisso e un "master planned community," un gruppo di case costruito generalmente da uno sviluppatore. Per fare la spesa c'è Costco, H-E-B, e Walmart a 11 km nel Cedar Park, Texas.
@@ugorinetti8988 questo se gli amici han tutti deciso di andare al centro commerciale, con uno di loro 16nne con la patente. Ma perlopiu si ritrovano al solito centro sportivo di queste communities, e ci vanno in bicicletta o motorino, altrimenti si danno visita a turno: e` tipico per tante mamme Americane trovarsi certi pomeriggi a preparare panini per 7 o 8 ragazzi/ragazze
Ma che stai a dire?😂😂😂😂😂😂😂😂😂ritieniti fortunato di vivere in Italia. Stai vedendo uno scorcio di strade disabitate. Prova a vedere il resto dell,america😂😂 Fare paragoni con l,Italia per una strada pulita e quattro ville mi sembra esagerato.
Sono posti molto diversi dai nostri... però queste case con il verde danno senso di tranquillità..poi io ho sempre avuto il sogno della America..vorrei visitarle
Video interessantissimo, come tutti gli altri del resto. Grazie per questi reportage! Io però, da architetto, vorrei sapere i tempi di progettazione e costruzione, sopratutto di Travisso, che ha residenze così diverse le une dalle altre. Sarebbe interessante capire quanti team di architetti ci hanno lavorato e se le abitazioni son state tutte vendute dopo la costruzione senza commenti e/o modifiche da parte dell’acquirente. Perché una cosa del genere, così varia in termini di architettura del singolo edificio, fatta da un developer, sembra veramente un enorme impegno di tempo e risorse.
Ciao. Ho letto che le aspettative di vita degli statunitensi sono diminuite rispetto a quella dei cittadini europei.....il grande sogno americano non fa bene alla salute ?
Praticamente i marciapiedi li hanno solo per dare un margine alla strada. Non cammina nessuno. Le case in sé per sé sono molto belle, ma veramente troppo uniformi e uguali. Non esistono piazze o bar o punti di aggregazione come li intendiamo magari noi in Italia. Non so, a me mette un po di tristezza, pur riconoscendone ordine e pulizia. Grazie per il video
Ciao Nick, complimenti per il canale veramente top. Volevo chiederti, secondo te più o meno quanto guadagnano per potersi permettere certe case e certe macchine? Che lavori fanno secondo te?
Indicativamente queste sono case da classe medio-alta. Piccoli imprenditori, medici, avvocati. La cosa bella dell'America è che anche l'operaio, il muratore, l'insegnante, guadagnano abbastanza da vivere in ville indipendenti anche se chiaramente meno grandi di queste.
Buongiorno Nick, per cominciare direi che son affascinato dalle case senza recinzioni e soprattutto da il decoro urbano che si nota. Qui in Italia trovarne è molto difficile sia per paura di eventuali visite da parte di ladri sia per la nostra mentalità. Per quanto concerne l'architettura delle case devo ammettere che non mi piace molto. Preferisco le casentinesi piccole del nord Europa; finestre piccoline , stanze piccole. Per rispondere alla tua domanda se Mi piacerebbe vivere lì? Sinceramente non saprei.
per saperlo forse dovresti provare 🙂. E` anche questione di abitudine: io sono Italiano, nato e cresciuto in ambienti decisamente piu' piccoli, pero' mi dava sovente fastidio la presenza troppo ravvicinata di altre persone, come in spiaggia, per esempio, dove secondo me ci vorrebbe molto piu' spazio... infatti, un paio di volte che sono andato in vacanza in tenda ho scelto posti isolati, la tenda ad almeno 20 metri da altri... Non e` tanto l'ambiente piccolo di per se (la tenda non era enorme, come puoi immaginare), ed infatti nella vita son poi riuscito a comprarmi una barca, e a bordo lo spazio e` sempre poco, ma cercavo sempre di ancorare in rade o golfi isolati, mai vicino ad altre imbarcazioni, e solo quando DOVEVO mi ormeggiavo nei porticcioli. Poi, nella vita son riuscito ad abitare in spazi sempre piu grandi: il primo grande successo e` stato avere due bagni, e chi non ne ha avuto la possibilita non sa cosa vuol dire. Poi, passare ad un'abitazione piu' spaziosa non e` mai un problema, mentre l'opposto e` sempre un dramma. Stanze piccole con finestre piccole? In Delaware, verso Est non avevamo finestre, ma delle vetrate floor to ceiling, che si affacciavano sulla Little Assateague Bay, e immediatamente davanti c'era Nature Refuge in lontananza Fenwick Island, e poi l'Atlantico... villetta a schiera, ma su tre piani. Una stanza poi non l'abbiamo neanche mai usata, perche non ci han mai visitato 2 coppie alla volta. 3 bagni e mezzo (quello vicino alla cucina senza doccia o vasca), e credimi che ti ci abitui molto facilmente 🙂
@@claudiotagini ciao Claudio, per quanto concerne la vicinanza altrui son perfettamente d'accordo con te. Non son una persona alla quale piace molto la confusione. Per quanto riguarda le case ho provato sia a vivere nel grande con stanze grandi sia a vivere in svizzere e Germania in casette più piccole con stanze più piccole. Non cambierei mai le case piccole per quelle grandi. Infine vivere negli States: dovrei provare. Sicuramente la location sarebbe il primo punto di partenza
@@massimilianopoggio9939 Massimiliano, chiaro come una stanza enorme possa essere sproporzionata, specialmente se non arredata, o arredata male... io a bordo stavo benissimo negli ambienti stretti, ma credo sia una questione psicologica: a bordo di una barca sai benissimo come appena un metro o due fuori hai l'infinito attorno a te. Dipende poi anche da cosa e quanto hai... adesso, per esempio, ho collezionato (si fa per dire) alcuni mobili da cui mi rincrescerebbe molto dovermi separare. Non e` roba grande, ma uniti a quelli di mia moglie gia fanno spazio, insomma, siamo solo in due, ma a parte avere la necessita di un bagno ciascuno, abbiamo anche la necessita di "spazio vitale" dove sentirsi a proprio agio. Negli States e` piu' facile ottenerlo. Quando abbiamo vissuto in Delaware (doveva essere solo un anno, poi son diventati 4), anche quando avevamo ospiti non c'era MAI la sensazione di affollamento: gli ospiti se ne stavano a pian terreno, in quella definita la "mother in law Suite (camera con salottino, veranda e bagno privato), e gli fornivamo pure una stufetta elettrica per farsi the o caffe la mattina, se si alzavano presto e lo volevano. Potevano uscire di casa e rientrare che noi non ce ne accorgevamo neppure... ecco cosa vuol dire avere spazio 🙂
Bellissimo video e tu sei molto bravo, peró in certi momenti sembra un po’ un videogioco, mi aspettavo da un momento all’altro uno zombie 🧟 che usciva e inseguiva la macchina 🙂
io vivo nei dintorni di firenze in una casalibera su 4 lati con giardino, quindi non mi piacerebbe vivere quì, però sono molto affascinanti, sono stato in uno di questi quartieri una decona di anni fà a Toronto da un conoscente, casa enorme ,400mq tutta in cartongesso.
Che botta di vita! Ed io che mi lamento del mio paese. C'è molta più vita qua. Ormai, oltretutto, il modello americano è diventato il nostro, infatti ci stiamo avvicinando alla povertà ed alla desolazione diffusa, soprattutto nei piccoli centri e nelle periferie, per ora.
Ciao Nick nel tuo video ho ammirato un meraviglioso cielo azzurro senza neanche una nuvola e neanche scie di qualche aereo. Qui in Italia purtroppo il nostro cielo è inquinato da una infinita di scie bianche rilasciate dagli aerei che violentano la bellezza del cielo è quasi impossibile ammirare un cielo così bello come nel tuo video. Li da voi non volano gli aerei ?
Beati voi, noi qui in Italia purtroppo non abbiamo più questa possibilità di ammirare e godere di un simile spettacolo; cioè un cielo terso e sereno. Purtroppo tutti i giorni il cielo è deturpato,sfregiato e violentato da centinaia di strisce bianche rilasciate dagli aerei larghe come autostrade lunghe km e km nel cielo che poi si allargano e annebbiano il meraviglioso cielo d'Italia. Grazie ancora ma non mi hai risposto alla mia domanda. Da voi gli aerei nel cielo rilasciano queste striscie?
Ma dove lavorano? Di cosa campano...tutti in smart working...tutti liberi professionisti con n una barca di soldi? Qualche industria, laboratorio,ristoranti all esterno? Mah.. Sembra tutto finto...non si vedono bambini...ma c'è un trasporto pubblico? Tutti con il proprio macchinone? Mah
La maggior parte delle città americane sono costruite in "blocchi", uno dove si trovano solo case come quello che ha mostrato, un dove si trovano solo negozi, uno dove si trovano solo uffici e uno dove si trovano solo fabbriche. Molto più ordinato che in italia perchè se devi acquistare qualcosa basta che vai sulla zona commerciale e troverai tutti i negozi e le attività una vicina all'altra, senza ritrovarti ad andare da un parte all'altra della città come succede in italia. Io trovo che sia molto più ordinato così.
@@claudio.benny11 se vuoi fare colazione con il bombolone e un cappuccino dove vai...al centro commerciale? che tristezza...sono paesi insipidi....non vedi che sono deserti!? E se falliscono le attività commerciali di quella zona? Avevi un unico punto di riferimento...ma poi le case ...tutte uguali