Buonasera. Mi può indicare come utilizzare le cuffie su yamaha P 225. Ho seguito le istruzioni ma ho questi problemi: nella cuffia si sente solo da un lato il volume nelle cuffie è bassissimo;
Ho l’impressione che lei abbia attaccato la cuffia nel buco sbagliato. In corrispondenza del buco giusto deve esserci scritto Phones. Ci sono due attacchi cuffia sul frontale a sx. Lei ha sicuramente attaccato nel posteriore in un uscita che serve per andare ad un mixer. Grazie
Grazie molte per i vostri video! Ho già un piano acustico e sto valutando alcuni digitali Yamaha per ricominciare un po’ a studiare di notte. Il P225 mi sembra un buon piano, ha il VRM Lite come l’YDP-S55, mi sembra di capire che GH3 e GHC forniscono una risposta simile (?) e se ho ben capito entrambi i modelli hanno gli stessi campioni per il grand piano. Al momento non ho particolari esigenze di trasportabilità, penso di usare il piano con il mobiletto e i 3 pedali. Con queste premesse, tra P225 e YDP-S55 quale preferisci e perché? Grazie in anticipo per le info
Io trovo molta differenza tra i due modelli sia nella tastiera che nella resa sonora e dinamica. La tastiera del P225 sembra un po’ collosa anche se decisamente migliorata rispetto al vecchio modello. Ti consiglierei il YDP165 perché a parità di prezzo la resa sonora è superiore al 55 perché in quest’ultimo le casse sono inserite in una struttura in plastica posta sotto essendoci poco spazio mentre nel 165 risuona all’interno del legno e questa differenza si sente. Rimango a disposizione
Ciao Simone, grande video interessantissimo e super professionale come sempre.... Una considerazione extramusicale... Cosa dire di questo Bologna che meraviglia ad ogni partita??😉👋
Buon pomeriggio Simone, possiedo già un yamaha p125. Il modello 225 "buca" più del suo predecessore? Proprio per questo ero indeciso se orientarmi verso il casio pxs 1100. Un'altra discriminante sono i suoni di piano elettrici che al contrario mi farebbero preferire yamaha a casio. Grazie. L'esigenza è quella di accompagnare una voce nonché di performance su piccoli palchi. Il piano verrebbe affiancato nel setup finale da un synth. Un caro saluto.Pier Paolo.
Buongiorno maestro ,volevo chiederle se come pesatura di tastiera, tra questo Yamaha e l' Rd88 ci sia una grande differenza e soprattutto a suo parere quale si fa preferire ,grazie ,buona giornata.
Buonasera una domanda.. esiste l’opzione di mettere tipo matà tastiera che suona un organo o qualsiasi altro suono, e l’altra metà che suona il piano ? Sé questa tastiera non lo fa… esistono altri pianoforti digitali che lo fanno ?
Su questa tastiera non è possibile. Di solito questa funzione è presente nelle tastiere con arranger che hanno lo split. Credo lo possa fare la Casio CDPS360.
@@BorsariStrumentiMusicali Benissimo, grazie per la tua opinione e ti auguro un Buon Ferragosto!! Andrai in riviera romagnola? Che caldo fa' a Bologna in questi giorni?!?....Sai che io ho un vero debole x la tua città?? Mio figlio si è laureato lì in Giurisprudenza. Quanto prima verrò a farti visita in negozio, cmq, così ci conosceremo personalmente, ok?? Un caro saluto,😉☺️👏
Grazie per queste preziose informazioni. Ero orientato verso un Casio PX-s1100. Secondo lei può valere la pena scegliere questo Yamaha spendendo un po' in più? O ne consiglierebbe invece altri sempre nella stessa fascia di prezzo di questo? Il mio utilizzo sarebbe prevalentemente domestico e in cuffia (non ho spazio purtroppo per un piano digitale con mobile), e le mie priorità sono connettività (vorrei comodamente improvvisare su backing track, e magari registrare) e meccanica della tastiera. Grazie mille!
Assolutamente ne vale pena perché il P515 è davvero inarrivabile da ogni punto di vista. Mi creda che costa poco rispetto alla qualità impressionante. Anche il Casio PXS1100 è un buon prodotto ma rispetto al P515 è un giocattolo. Rimango a disposizione
@@BorsariStrumentiMusicali Grazie mille per la risposta. L'alternativa su cui sarei indeciso non è in realtà con il p515 (purtroppo al di là delle mie possibilità al momento), ma tra il casio px-s1100 e il p225 qui recensito (o altri nella stessa fascia di prezzo ritenuti migliori)
@@p.avitabile40 Tra questi 2 preferisco il Casio perché ha un prezzo molto più conveniente e un ottima tastiera. Però anche lo Yamaha è buono. Forse potresti valutare il vecchio P125 che abbiamo ancora disponibile con un prezzo più appetibile.
Buongiorno le due tastiere nel complesso sono molto simili. La scelta giusta da fare dipende dalle tue necessità. Se mi contatti telefonicamente in negozio ti farò qualche domanda per capire meglio cosa sia più adatto per le tue esigenze dandoti il giusto consiglio. Grazie
Bellissimo video!❤ Non ho capito se la tastiera è pesata o meno e quindi se può andar bene come un entry level per un novizio che vuole iniziare a studiare pianoforte classico...
Esattamente identici perché montano la stessa tastiera ma il 225 ha un campione migliore del suono. Se cerchi il piano da palco con la tastiera migliore a mio avviso è il Casio PXS5000: www.borsarionline.it/casio-privia-px-s5000-bk-piano-pianoforte-digitale-88-tasti-pesati-da-palco-pxs5000-nero.html Guarda anche i video che abbiamo realizzato. Grazie
Grazie per l’informazione Io ho ripreso da adulto quello che ho lasciato da ragazzo e suono solo per me stesso. Cerco una tastiera simile a un piano acustico ma non voglio spendere tanto perché non sono così bravo e non sono interessato ai tanti optional strumentali per cui pensavo al P-145. Se esiste un Casio stessa fascia ma migliore sui tasti e magari meno costoso, potrei pensarci. Certo che il nome Casio in una casa non “arreda” come il nome Yamaha. Comunque grazie per la risposta e complimenti per la competenza. Pochi sono come lei.
@giusgius9299 Sicuramente il Casio CDPS110 a 359,00 euro è un prodotto che non delude….anzi è può andare anche a pile. Dimensioni ai minimi termini. www.borsarionline.it/casio-cdp-s110-piano-pianoforte-digitale-da-palco-88-tasti-pesati-cdps110.html