Sono d'accordo con te, ho letto questo libro in tempi non sospetti (2012 circa) e anch'io non l'ho amato per niente, idea ottima ma secondo me sviluppata male. Vero che non si capisce bene né la forma di governo e tantomeno come ci si è arrivati, vero che i personaggi sono piatti. E anche a me come a te non ha sconvolto perché è troppo scollato dalla realtà, non lo senti verosimile come per esempio ancora oggi si sente verosimile 1984.
"Questo romanzo qualcuno l'ha definito distopico... A me non è piaciuto. Uno dei tre motivi? Non è un distopico." Mmmm... non so perché ma qualcosa mi suona leggermente sbagliato. Comunque, come diceva quello là, le parole sono importanti, quindi scomoderei il vocabolario in questo caso: Distopico: Previsione, descrizione o rappresentazione di uno stato di cose futuro, con cui, contrariamente all’utopia e per lo più in aperta polemica con tendenze avvertite nel presente, si prefigurano situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali e tecnologici altamente negativi Il genere distopico non richiede in alcun modo la presenza di un regime totalitario (che è sì presente nei capostipiti del genere, ma non è condizione minima necessaria per prefigurare una distopia), né che il regime descritto abbia dei nemici, né che si spieghi chi o cosa muova questi nemici. La Atwood, evidentemente, non si è concentrata eccessivamente sugli aspetti relativi al contesto sociale e politico. Ma non è sbagliato descrivere la storia come una distopia. Se la gestione del potere, la degenerazione del nostro sistema socio-economico e la tecnologia sono temi cardine di molte storie distopiche, a maggior ragione dovrebbe esserlo il patriarcato.
Io non ho letto il libro, ma ho visto la serie tv... e nella serie TV molte cose sono spiegate e diverse, inoltre la protagonista non è assolutamente un automaXD se hai tempo prova a guardarla♡
sei prolisso e fai mille giri di parole per dire un concetto esprimibile con due parole. alla fin fine dici due cose in croce senza neanche tanta logica. distopico non lo ha mai detto la scrittrice, aggiungo inoltre che se continui a ripetere i vari punti che non sono stati approfonditi, è perché non hai proprio capito il punto del libro ne tanto meno il senso. certe cose non servono. ti immedesimi nelle donne in quel contesto? non è così semplice come pensi tu. pessima recensione e poca intelligenza da parte tua.
Spero che tu abbia visto la serie tv. La terza stagione uscirà il 5 giugno. Io l'ho finita ieri ma probabilmente non leggerò il libro perché ormai ho visto la serie tv e se il libro omette parecchie cose, come hai detto tu, sarebbe inutile. Ma la serie è pazzesca. PAZZESCA.
Io non perdo neanche tempo (e soldi) dietro al libro... La serie TV, d'altra parte, è veramente meravigliosa e si vede che hulu ha speso un sacco per renderla perfetta sotto ogni punto di vista. Must watch
Ciao , condivido il tuo pensiero , il libro non è piaciuto neanche a me, ossia troppo pubblicizzato per alcuni aspetti mi ha ricordato NON LASCIARMI di Ishiguro .....
Ogni opinione è lecita ma ragazzi non è che se uno è belloccio e ha la parlata brillante e mette un video in rete è automatico che non dica una grande sciocchezza.
ilpiccolo ruby buono lì. Stai dicendo n'a fesseria. Primo perché se ti dicono che sei belloccio la cosa migliore è dire grazie e non fare resistenza. Poi resistere a cosa. Il bello è altro, dai frase scontata. Gli ammiratori si ringraziano e basta. Resto della mia idea ragazzo
Prominence infatti io ho detto che la cosa mi rende perplesso tutto li.. poi voglio dire io ho parlato per 20 minuti di un libro e uscirne con questi commenti...boh...
Tieni presenti che gli autori di qualunque sesso vogliono creare tensione ansiosa con cui si assiste al succedersi di fatti complicati dei quali non si riesce a prevedere l'esito, NON E' CHE PUOI ASPETTARTI CHE L'AUTRICE TI SCRIVA IL LIBRO COME TE LO ASPETTI TU!
Sono contenta di averti sentito parlare di questo libro!! Io ho visto la serie e non mi è dispiaciuta.. e volevo leggere il libro anche se ero indecisa.. penso lo leggerò :) anche se avrà delle alcune, magari avendo visto la serie su completano a vicenda per dire! :D
ilpiccolo ruby dici? Grazie del consiglio !! Allora magari aspetto qualche offerta ahaha XD anche perché se dici che il libro non aggiunge molto tanto vale xD
Allora, a me il libro personalmente ha deluso sul finale. Per il resto, il libro non è una distopia come un Hunger games, ancora ancora posso capire 1984 di Orwell. Perché il racconto di un' ancella è una distopia, non fantasy, ma più in chiave psicologica e sociale. Poi altre tue considerazioni le ho trovate piuttosto assurde, tipo non sono chiari i sentimenti della protagonista, come sarebbe a dire tutto il libro indaga sui suoi pensieri e l' introspezione del personaggio femminile sottomessa. E poi il comandante non abusa di lei?! Sul serio?! Certo, che lo fa a livello psicologico tantissime volte e anche a livello fisico quando la porta nel bordello, ma ti sei saltato pezzi del libro, per caso?! Oppure, cosa succede alle donne che sono sterili, in un pezzo lo dice chiaramente che vengono mandate alle colonie! Piuttosto, io direi di sindacare sul finale piuttosto deludente e aperto. Cmq non starò qui a dire tutte le cose che hai detto che dissonnano con il romanzo, come se non lo avessi letto con attenzione e ti fossi saltato dei pezzi. Capisco anche da uomo questo genere di lettura possa non piacere, ma se devi farci una recensione deve essere accurata e fedele al romanzo, non può essere così dissonante e in disaccordo con il romanzo.
Non ho letto questo romanzo in particolare, ma ne ho letti altri dell' autrice e ho riscontrato il problema del distacco emotivo e questo mi ha frenato dall' approcciarmi ad esso, nonostante mi ispiri molto. È in whislist, ma non è una priorità.
ilpiccolo ruby credo che la Atwood sia tra gli autori a cui dare almeno una chance, essendo molto prolifica e difficilmente etichettabile. Consiglio "la donna che rubava i mariti", non sconvolgente, sicuramente con dei difetti ma abbastanza trascurabili. Invece direi di evitare come primo/secondo approccio "la donna da mangiare", se non sbaglio è il romanzo d'esordio e evidenzia tutti i difetti che hai riscontrato ne "il racconto dell' Ancella" nonostante il tema centrale sia molto interessante e originale
Commento coraggioso, condivido molto di quello che dici e ho avuto la stessa sensazione di incompiutezza, di fatti, sentimenti, caratteri. Forse però l'autrice lo ha fatto apposta per creare disagio nel lettore. Una sensazione che ho provato è infatti un disagio direi espressionista, cioè fastidio per scioccare il lettore e comunicargli qualcosa in modo più sottile. Chissà?
Alcune musulmane vogliono portare il velo per fede e per alcune il fatto di esporre meno il proprio corpo fa sentire più libere paradossalmente. Io mi vesto con indumenti perlopiù maschili e unisex e per questo un sacco di gente mi diceva che era perché mi vergognavo, perché ero timida e insicura e sicuramente giudicavo male chi invece portava vestiti più aderenti ecc... quando invece mi sento semplicemente molto ma molto più comoda così! Già detesto portare scarpe e calze, per me portare abiti che aderiscono anche poco alla pelle, di qualunque tessuto siano fatti è terribilmente scomodo ed esteticamente gli indumenti femminili non mi piacciono affatto! Non è che se nasco con le ovaie devo per forza sentire il bisogno di portare vestiti femminili anche se li trovo scomodi ed esteticamente non piacevoli altrimenti sono timida ecc :/ poi non me ne è mai fregato nulla di come si vestivano le altre, sono per la libertà nel vestire, perché dovrei giudicare male qualcuno proprio in base a questo? No, per gli altri non era possibile che mi vestissi in un certo modo per mia scelta, era per forza perché ero molto religiosa (ma se sono sempre stata atea!) e soprattutto insicura, certo, certo... una persona sicura di sé deve per forza volersi vestire il meno possibile, certo, certo... Ma se fossi veramente stata insicura non mi sarei dovuta vestire in modo meno appariscente? Insomma, sembra che il mio modo di vestire attiri l'attenzione... Sul serio, non ho assolutamente nulla contro chi porta indumenti aderenti o scollati, semplicemente voglio vestirmi come mi pare anche io XD
Credevo di essere da sola ma ecco che arrivi tuXD.. finalmente a qualcun'altro non è piaciuto sto libro. Io la penso esattamente come te. Certo,da donna,il disgusto che è nato al solo pensiero che potesse esistere un sistema come quello dell'ancella è stato profondo,ma sinceramente la storia raccontata è stata deludente e sterile. Mi aspettavo qualcosa di meglio. La serie tv,da come me ne hanno parlato,non dovrebbe fare "gli errori" del libro,ma prende l'idea "geniale/angosciosa/disgustosa" dell'autrice e ne fa buon uso,ma ancora non ho avuto modo di vederla,salvo alcuni spezzoni per rendermi conto della qualità...staremo a vedere
Ruby caro ❤️ Mi fido del tuo giudizio: non avevo intenzione di leggerlo e probabilmente dopo la tua recensione non lo leggerò. Proverò invece a vedere la serie. In realtà, non sei il primo a lamentarsi della mancanza di approfondimento, o meglio: della mancata cura dei dettagli. Molti distopico in realtà sono "semplicemente" mondi futuristici, ma che comunque BISOGNA creare bene e nei minimi dettagli. Poi magari ci saranno le eccezioni.