Grande Cordara, recensione esaustiva. Come al solito tanta professionalità, competenza, chiarezza. Nessuno può recensire meglio di un pilota che ha doti di collaudatore e grande sensibilità nella guida.
Facessero un smr 390 ne venderebbero a vagonate qua in europa, non esiste un motard A2 con manutenzione stradale. L unico che ci si avvicina è l swm 500, che ha una manutenzione intermedia tra stradale e racing (manuale indica tagliandi ogni 2000km).
Come toccheresti le regolazioni alle sospensioni per correggere quella sensazione che hai avuto all'avantreno? Se ho capito bene una leggera tendenza a chiudersi? Oppure un nervosismo tipo troppa agilitá?
avendola mio figlio ,ci ho fatto un bel po di km ,e ,nel comune uso ,l’avantreno e ‘assolutamente piantato -forse pure perché sembra che ci sia seduti sulla ruota anteriore ,non è assolutamente nervoso ,come risulta molto stabile ma maneggevole la moto . Probabilmente per chi è in grado di fare curve veramente a limite ,lo pneumatico anteriore risulta (immagino ) “sottodimensionato “. La bontà degli ottimi pneumatici,comunque attenua ulteriormente qualsiasi sensazione nel comune uso .
prova perfetta :complimenti! avendoci fatto un bel po di km (“rubata “a mio figlio ) mi ci sono ritrovato con tutte le “criticità “ citate … Mi sembrava di sentire le parole del super ing Cordara ! motore che ha bisogno di girare per potersi esprimere ,altrimenti vuoto ..a me personalmente i monocilindri non sembrano molto divertenti . cavalletto che non è immediatamente “recuperabile “ …possibile che non se ne siano resi conto in fase di produzione? schiumato della sella che veramente mette in crisi le natiche (dopo un 100 naio di km )anche se trasmette perfettamente tutto quello che “succede” sotto le ruote aggiungerei inoltre che il pedale del freno posteriore non facilmente raggiungibile e non mi è sembrato molto incisivo . Molto buono il freno anteriore anche se ,viste le dimensioni,pensavo ancora meglio in compenso e ‘ una moto molto molto stabile e ha dei pneumatici eccellenti Quando ci si siede sembra di essere sulla ruota anteriore e anche l’ avantreno risulta ,forse anche per questo ,sempre “presente “ e stabile ; pensavo che la conformazione deil faro anteriore deviasse di più il flusso della aria invece …no questi i miei “appunti “ dopo la prova 😂
Design azzeccato e modernissimo, sospensioni pluriregolabili e elettronica al top. Nel segmento ci sono moto più adulte, ma per un pubblico giovane (a cui infatti punta) è senza dubbio la più divertente.
Mi è sempre piaciuta questa moto, però rispetto al modello precedente è più pesante, meno potente e più cara, sicuramente sarà migliorata come elettronica etc, ma a sto punto aggiungerei qualcosa per prendere la 790
Veramente la potenza é aumentata, poi chi non vuole prendere una depotenziata e spendere quei 2k in più prende questa. La cosa che fa ridere è che di sospensioni è meglio questa rispetto alla 790…
Secondo me avrebbero dovuto rinnovare la Duke 690, ormai anzianotta, invece che andare a rovinare la 390. La vecchia era molto più bella, pulita, filante e snella. Questa ha una linea pesante e pasticciata che avrebbe potuto sfoggiare una qualsiasi cinese. Inoltre ha gli stessi cavalli ma 16 kg in più di peso (che per una moto che fa della leggerezza la sua carta vincente é una disfatta ingegneristica). Per finire l'hanno riempita di un sacco di cose inutili per un mono 390cc come il launch control, il controllo di trazione e le mappature. Non mi fa per niente venire voglia di dare indietro la mia MY2019.