Da Malta partì l'aerosilurante che mandò a mollo mio nonno materno imbarcato sul Victoria. Abile nuotatore si salvò senza un graffio. Morì poi nel '71 per complicazioni ad una polmonite.
@@tiburtinagvng purtroppo non è una testimonianza diretta, sono nato 3 anni dopo la scompsrsa del monno. Ti lascio un link che troverai sicuramente interessante. conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/2015/07/victoria.html?m=1
@@tiburtinagvng anche uno zio di mio padre si fece non so quanto tempo aggrappato ad un frammento della sua nave affondata (non ricordo quale nave era) vedendo i suoi compagni cedere uno alla volta e annegare. Fu prigioniero sia dei tedeschi che degli inglesi e diceva sempre che i secondi li trattarono ben peggio facendo loro soffrire la fame e pestando il cibo davanti i loro occhi senza darglielo.
@@marcobernardi6127 Nulla di strano: i prigionieri che si trovavano in India durante la stagione dei monsoni venivano costretti a marciare per settimane da un campo di prigionia all'altro con l'unico scopo di ammazzarli.
Bellissimo Vlad, io recupero dopo lavoro, Licio Visentini è uno da ricordate per.gli attacchi al porto interno di Gibilterra con l'affondamento di naviglio Inglese... ovviamente questo periodo parliamo della X° MaS regia Marina Like strategico messo, commento tattico fatto, commento logistico dopo la visione del video 😂😂😁😁👋😘
Video molto bello, come al solito non parli solo di armi ma spieghi bene strategia, obiettivi e risultati. Aggiungo, da vecchio sommozzatore, onore al coraggio di quei ragazzi. Erano tutti molto lucidi e preparati, non penso che ci fosse uno di loro che non capisse in quale campo di morte si stavano infilando, eppure provarono lo stesso. Spero che tutti gli ignoranti che urlano inorriditi appena vedono il simbolo della Decima guardino questo video e capiscano cos'era e cosa ha rappresentato prima dell'armistizio la Flottiglia.
In quell'azione mori Raffaele Cimini cugino di mia madre, imbarcato sul MAS 451, mentre mio padre Raffaele Nocera, imbarcato sul MAS 452, ferito, riuscì a salvarsi.
Caro Vlad, adesso occorre dar seguito alla storia: narraci anche dell'operazione al porto di Alessandria. Sarebbe anche bellissimo, ma capisco che tecnicamente sarebbe onerosissimo, se ci parlassi degli equipaggiamenti di questi incursori.
Ricordo una terza versione, oltre a quella ufficiale e quella di Spigai. Molti anni addietro, quando ancora erano vive delle persone che conoscevano i protagonisti, andavo alla commemorazione di questa azione a Marina di Campo, la città natale di Tesei ed ho sentito girare la storia che Tesei e Pedretti avessero il problema tecnico che affliggeva molti maiali, ovvero la tendenza a "delfinare" a causa della pompa che spostava acqua di zavorra tra davanti e dietro per livellare il siluro. A 600 mt sarebbero balzati in superficie e fatti oggetto di fuoco da parte dei cannoni inglesi ma si sarebbero immersi nuovamente. Il barchino sarebbe giunto mentre Tesei era ormai giunto a destinazione e sarebbero saltate entrambe le cariche. In molti giudicavano eccessiva l'esplosione per un singolo barchino e qualcuno avrebbe visto due esplosioni abbastanza distinte come se il barchino avesse indotto la seconda esplosione con la sua onda d'urto. Non lo sapremo mai!
Il primo motoscafo arrivò alla rete di sbarramento ma non è chiaro se fece esplodere anche il siluro di Tesei o fece crollare il ponte da solo. Crollando il ponte bloccò definitivamente il passaggio e a quel punto sarebbe stato meglio ritirarsi ma forse anche capendo la situazione non fecero in tempo
Ma tu pensa, sembra che si può progredire sperimentando anche fallimenti, che strano eh? Facevi prima a dire "mi stanno sulle scatole perché sono fascisti" e andava bene così, ma no, via col commento idiota
A foto di presentazione, c'è mio GRANDE NONNO VICE COMANDANTE DEL GRANDE PRINCIPE NERO JUNIOR VALERIO BORGHESE GLORIOSI UOMINI DELLA GRANDE GLORIOSA MADRE PATRIA, È QUINDI FASCISTA DI GENERAZIONE FAMIGLIARE OVVIAMENTE DIREI CHE LA FOTO È ALTRE, TANTISSIME, SONO GELOSAMENTE CUSTODITE, QUINDI ESSENDO UN EX INCURSORE DEL 9, LASCIO UN COMPLIMENTO OTTIMO LAVORO.