Hai un modo di raccontare che è piacevole tantissimo. Senza voler esagerare e pensando al fatto che sei giovane. Mi fa "ingrippare" il fatto che mandiamo Piero Angela in TV a 93 anni perché effettivamente non abbiamo più ragazzi che sanno fare divulgazione scientifica bene. Oggi andrebbe più il tuo modo di fare che quello diciamo antico della TV. Lo dico perché sono legato a Piero Angela come pochi, ma guardo sempre avanti. Parlo di comunicazione perché sui social la faccio in prima persona nel mio settore, anche se sono responsabile di un progetto nell'automotive. Quindi so di cosa parlo. Proprio in questi giorni ho lanciato una cosa per i clienti attraverso un video che ha avuto un discreto successo. Ma parlo sempre di lavoro ovviamente e non su RU-vid ma solo tra i meccanici. Quindi so come si fa comunicazione, perché abbiamo un'azienda con persone che la curano. Io dico che giovani come te per la divulgazione scientifica dovrebbero andare in TV, anche se la stessa TV è ormai antica, però ha il suo pubblico italiano. Quantomeno fare dei video all'Interno di una trasmissione come quella che condurrà Angela. Vedi anche Amedeo Balbi come racconta l'astronomia ecc. Tifo per voi dai...
Per chi appassionato di tutto ciò , sono dei contenuti fantastici. Come chi li produce. Complimenti veramente!! Non mi perdo un contenuto!!!! Grazie di tutto ✌️
Il tambora è un vulcano molto affascinante, così come la sua mitica eruzione, ma in particolare l Indonesia è una terra molto affascinante per un vulcanologo
Si mi piace molto il famosissimo stratovulcano indonesiano Monte Tambora, che nel aprile 1815 provocò la più grande eruzione vulcanica in assoluto degli ultimi 10.000 anni sulla faccia della Terra. Un VEI-7 dell' Indice di Esplosività Vulcanica. Più di una volta io l'ho menzionato in qualche video!
Che ora come ora sarebbe fantastico... una estate con temperature tra i 5-10 gradi invece di 40 come nel 1816... come si può stimolarne una nuova eruzione?
Praticamente mi sto facendo una cultura sui vulcani. Sto guardando tutti i vostri video di seguito così mi è più facile capire. Grazie Andrea ottimo lavoro.
bellissimo video! vorrei aggiungere che il parco nazionale dello Yellowstone è il parco nazionale che è stato fondato per primo. vi sono moltissimi animali, dai bisonti ai lupi, alci, cervi e orsi. il clima della regione è piuttosto freddo, le prime nevi cadono già a fine settembre e durante l'inverno i bisonti approfittano delle zone termali. il parco è interessato dalla migrazione di bisonti e cervi che si spostano dentro e fuori dal parco. Pertanto viene definita un area circostante con il nome di grande area dello Yellowstone che appunto tiene conto delle aree limitrofe dove gli animali migrano estendendo la superficie del parco di molto, e causando conflitti con allevatori e coltivatori.
La vasca termale multicolore (che si vede ad inizio video) è molto simile alla "Champagne pool" di Wai-o-Tapu, in Nuova Zelanda. La spiegazione sul perché si formano quei colori è molto affascinante!
se facesse una eruzione esplosiva cancellerebbe mezza Campania e trovandosi sul mare provocherebbe uno tsunami di proporzioni indescrivibili inoltre la cenere diffondendosi nell'atmosfera raffredderebbe improvvisamente il clima provocando un collasso alla produzione agricola mondiale......per fortuna questi eventi avvengono ogni migliaia di anni
Divulgatore di una bravura non comune......anche se qualche volta fa' rabbrividire .........Notizie del Monte Baldo ,a ridosso del Lago di Garda non ce ne sono? Ogni tanto si fa' sentire con scosse di terremoto che lasciano sempre con il fiato sospeso.. Ripeto Canale telematico semplicemente magnifico Grazie ....... PS il tempo divulgativo di Piero Angela ,se pur bravo , è tramontato......
Salve, sono di un paese alle pendici dell'Etna, durante le eruzioni del '21, vedendo quanta potenza ed energia riesce a sprigionare, mi chiedevo se esistesse qualche studio e/o utilizzo di questa energia? complimenti per i contenuti, rimango attaccato ore a vedere i vostri video!! un saluto dalla sicilia :D
In generale l’energia dei vulcani può essere utilizzata come fonte di riscaldamento geotermico (vedi l’Islanda), però ovviamente non mentre c’è un’eruzione. In quel caso temo che la forza sia troppo distruttiva per poter essere incanalata e usata per qualche scopo.
Sempre incredibili i video, però è possibile farne uno dove si spiega in che modo vengono identificate eruzioni passate da così tanti anni , tramite quale ricerca è possibile ipotizzare eruzioni e le loro entità facendole risalire a 6 milioni di anni di distanza?
Complimenti Andrea per come spieghi e ci fai rimanere davanti al video per saperne di più. Certo gli americani fanno le cose non in grande ma oltre...scherzo. comunque complimenti a te e tutta Geopop mi sto memorizzando tutti i vostri video perché oltre a spiegare bene siete anche simpatici, che non guasta.
Andrea complimenti per il bellissimo video come sempre, volevo chiederti se il calore dei geyser dello Yellowstone vengano almeno in parte utilizzati per produrre energia geotermica
Io penso che si possa fare..... Il problema e : Io onestamente la mia casa non la farei su un super vulcano.. Chissa ...quando tiro l acqua de wc parte il geyser😂🤣 Go anche il bidet incorporizzato 😂😂🤣
Guardo buona parte dei video del canale, ma non ho visto un video "pop" riguardo alla situazione a Vulcano nelle Eolie solo alcuni accenni. Forse mi sono perso il video dove ne parli, bellissimo questo video in ogni caso, like sempre meritato
Adoro ogni video che fate! Bravi! Come studente d'italiano pero', questi sottititoli auto (di RU-vid) sono hilarious/ orribile a volte 😄. Meno male che e' possibile rallentarli quando non posso capire qualcosa. Ci sono alcuni piani di mettere i sottotitoli veri (forse non con questo video ma per quelli del futuro)?
Siete dei grandi divulgatori siete molto bravi Ho visto napoli e sono stato in tutti questi posti Vesuvio Pozzuoli i vulcano erano molto affascinanti Ho avvertito anche la scossa
una camera magmatica con un diametro di 80 km significa che i volume della camera raggiunge circa 268100 km3 o vero 536 volte la camera magmatica del Vesuvio ( ovviamente lo considero geometricamente la camera come una sfera ) e con questo volume l' eruzione più grande che il vulcano può eruttare in tutta la sua durata vitale arriva ad un volume eruttivo massimo di 23600 km3 o vero VEI 9 di preciso VEI 9,37 ( ipotizzando che il volume eruttivo massimo rappresenta 8,8% del volume della camera magmatica e la scala VEI in realtà arriva a 8 ma dato che arriva oltre i 10000 km3 allora dovrebbe essere a 9 e che anche una scala logaritmica VEI=log(volume eruttato (km3))+5 )
Con il riscaldamento climatico e con quello che è successo in canada qualche giorno fà ( con gli incendi ) potrebbe influire sul sistema naturale di un super vulcano attivo? Potrebbe anticipare delle brevi ma intense eruzioni? Visto anche il gravissimo surriscaldamento climatico che sta rendendo il Canada uno dei paesi più caldi del globo e il cambiamento climatico mondiale che potrebbe portare il diminuire delle stagioni piovose e cosi anche le nevicate abbondanti su quelle zone dell'America che effetti ci potrebbero essere per il vulcano? Grazie
vabbè il video mi è piaciuto, come sempre. ma vogliamo parlare anche della lampada a forma di Edi che regge il libro? 😄 sembra davvero l'assistente di Archimede dal fumetto di Topolino! grazie ancora del video Andrea e tutti voi 😊
Scusate, ma è il secondo video in cui il tempo di ritorno viene spiegato in modo errato. Magari ai più non interessa, ma volevo precisare questo aspetto, perché poi quando avvengono 2 eventi 100ennali nel giro di una decina di anni, la gente due domande se le fa (o almeno dovrebbe). Detto questo, bel video come sempre.
Ciao ragazzi, se non baglio anche lake toba è una caldera, sarebbe interessante un video o un confronto fra le due. State portando dei lavori incredibili!!!
Prima volta che vedo un video di questo canale e tratta proprio di una cosa che mi piace: la geologia e i vulcani; parlerete mai del supervulcano estinto chiamato 'La Garita' ?
Supeeerrrrr interessante l'argomento spiegato da te è il top fai un video pure su l'eruzione del toba ke sicuramente ha avuto la stessa potenza e grandezza dello yellowstone👍👍💪💪💪
Ciao Andrea, sei davvero in gamba, io invito i miei amici ad iscriversi al canale, prima di vedere il video 😂. Volevo chiederti se fosse in qualche modo sfruttare “l’energia” del vulcano per trasformarla in energia. Buon lavoro a tutto lo staff
L'eruzione più potente della storia quale è stata? Io sapevo quella del supervulcano Toba in Indonesia circa 75000 anni fa. Sarebbe interessante che parlassi anche di questo supervulcano
In riferimento al vostro servizio sull'Antartide e al fenomeno del vulcanesimo in attività attualmente ,in riferimento alla immissione di anidride carbonica in atmosfera,è maggiore o minore di quella antropica?
Ma mettere una turbina su un geyser per ridurre corrente? O qualche condotto che si avvicini alle camere magmatiche per riscaldare l'acqua e trasformarla in vapore? Fate un video se è fattibile o no per spiegare problemi sarebbe interessatissimo