Giulia, ho 50 anni ma seguo molto volentieri i tuoi video e quello di Gaia! E mi aiutate un sacco a darmi nuove idee e stimoli di lettura! Quindi, io nessuna smorfia mai!😂
Brava bravissima , ti seguo da tempo e devo dirti che sei la mia book influencer preferita . Penso che la tua meravigliosa cameretta mancherà anche a noi . In bocca al lupo per tutto
Ma che belli, i video come questi! E ancora di più che bello il tuo entusiasmo per il trasloco, io ne ho sempre sofferto e non riesco mai a non andare in ansia e a viverli bene... (Forse, ne ho fatti troppi e i cambiamenti non mi fanno impazzire) 😅 PS: Complimenti per la presentazione con Carrisi!
Lo stand di LE LUCERNE mi ha letteralmente fatto frenare e fiondarmi . Pure io o scelto questi e anche la medicina delle passioni 😍 bestie delinquenti è sempre con me e appena ho un attimo leggo un processo 🤪innamorata folle
Giulia! Che bel video e che bella sei tu! La tua voce è rassicurante, mi stai facendo scoprire un sacco di titoli nuovi che sto, mano a mano, comprando e leggendo. Al prossimo video!❤🎉
Brava Giulia, aspetto i tuoi video tra un esame e l'altro all'università e mi rilassano sempre ❤ Mi interessano molto i libri di cui hai parlato, sicuramente li comprerò
Hi, new subscriber. I enjoyed your vlog, me and my best friend watched together. We like the books that you talked about, they sound interesting! We are going to give one of them a read
In realtà il termine hibakujumoku non indica gli alberi e le piante sopravvissuti all'atomica (anche se sul web molte volte viene tradotto così) ma esposti all' atomica e ancora vivi. C'è un termine simile anche per gli esseri umani esposti alle radizioni della bomba atomica. Può sembrare una differenza sottile ma i giapponesi non vogliono usare la parola "sopravvissuti" perchè credono ci sia pari dignità nella vita quanto nella morte e quindi usare il termine "sopravvissuti" non sarebbe rispettoso nei confronti di chi non c'è più.