Ho scoperto la possibilità di fare l’anno all’estero grazie a te, sono solo in terza media ma sono molto determinata a partire in quarta superiore. Grazie mille per avermi fatto scoprire questo “mondo” del quale ora sono strafissata ahahah. Sei una delle poche youtuber che porta sempre contenuti originali coinvolgendo anche altri exchange students per dare più punti di vista e pareri. Sei fantastica
Io ho scoperto la possibilità di fare un periodo all'estero ancora in prima media (ora sono in terza superiore) sarei dovuta partire quest'estate per un trimestre all'estero ma a causa del virus non mi sarà possibile partire....però lasciando da parte la mia storia volevo solo dire porta avanti la tua determinazione perché è un'opportunità fantastica e unica!
Francesca grazie mille davvero! Spero di riuscire a realizzare questo sogno❤️ mi dispiace davvero tanto che tu non sia riuscita a partire, spero che tu abbia altre possibilità❤️
Ciao Ginevra, ti volevo chiedere se alle famiglie ospitanti fanno tipo dei test... la mia più grande paura di fare l’anno all’estero è di trovarmi in una famiglia non molto normale...
Ciao! Sì certo, vengono prima controllate tutte. Nonostante ciò c’è sempre la possibilità che poi la famiglia si riveli strana, ma si può sempre cambiare 😊
Aurora Cody rotary è affidabile come agenzia? ti sei trovata bene? il costo è elevato/meno elevato rispetto alle altre agenzie?grazie della disponibilità
angelica scarpato Ciao!! Mi è piaciuto tanto rotary, mi sono sempre sentita al sicuro, aveva un “tutor” dal rotary club che conosceva le mie famiglie ospitante e mi aiutava tutto l’anno a conoscere la gente del paese, del rotary ecc. Ho scelto rotary perché (almeno in America) è una borsa di studio, ho dovuto pagare per l’assicurazione, il visto, e il biglietto d’aereo, circa $5000. Le altre agenzie in America chiedono verso $15,000 perché le host family vengono pagate, mi piace che con rotary le famiglie accolgono studenti stranieri perché hanno voglia, non per le ricompense. Spero che questo sia stato utile!
Nadia Buccelli ciao!! Se non c’è niente sul sito del club o del distretto ti consiglio di scrivere a qualcuno nel tuo club per esprimere il tuo proprio interesso, magari il presidente della sede? Sicuramente avrà informazioni per l’exchange! Good luck 💖
Io ho 11 anni e sono completamente innamorata dell'America e con te visto che vorrei fare l anno all estero sto scoprendo molte cose da prendere in considerazione quindi in poche parole grazie
Io ho delle domande: 1- è vero che loro hanno solo i messaggi normali bel telefono e non hanno altre app come WhatsApp? 2- in america hanno i prodotti della Nutella? 3- come avete fatto a capire le lezioni appena arrivati se non capivate bene l'inglese? 4- come hai studiato l'inglese qui in Italia in preparazione dell'anno in America, che libri, siti o qualcos'altro hai usato? 5- quanto costa circa l'anno da exchange student? 6- al ritorno hai dovuto recuperare il quarto anno italiano mentre studiavi il quinto? 7- dopo il quarto anno in America si può rimanere lì ed andare avanti con il college, vidto che si hanno già 18 anni?
1. Sì è vero, non usano whatsapp, usano tutti iMessage per scriversi! 2. Sì certo 3. Sono molto facili le lezioni in America e i prof molto disponibili, quindi per qualsiasi problema ti aiutano. 4. Non ho studiato inglese in preparazione all’anno all’estero, ho semplicemente studiato per le lezioni a scuola.. 5. 10/15 mila 6. Ho dovuto recuperare solo alcune parti delle materie che in America non ho fatto, tutto a discrezione dei prof comunque 7. Sì se si vuole si può
Ciao, non voglio dire di essere esperta sull'argomento, ma mi sto informando tantissimo in questo periodo perché ho intenzione di fare ques'eperienza. Da quello che so (ne sono praticamente sicura anche se non ho svolto i test, ma mi sono informata) non è necessario essere per forza a livelli alti di inglese poiché ci sono dei test di inglese da svolgere prima di partire, ma li possono superare tutti perché sono molto semplici, sono ai livelli delle elementari. L'ha detto Ginevra stessa in un suo video su Tik Tik❤️
Ciao Martina, spero di esserti utile, volevo dirti che gli unici test che ci sono per fare questa esperienza sono il colloquio in lingua e il test scritto che serve per essere ammessi nel paese (USA) questo test è richiesto solo lì quindi se andrai ad esempio nel Regno Unito dovrai fare solo il colloquio orale. Per quanto riguarda il livello d'inglese alle varie agenzie non interessa il tuo voto scolastico ma se sei in grado di "sopravvivere" in un luogo dove nessuno conosce l'italiano. Io dovrò andare negli USA ad agosto e se ci sono riuscito io tranquilla che ci riescono tutti. (Qualunque studente di qualunque scuola può fare questa esperienza).
@@sarafannane9202 io devo fare l'anno all'estero quest'anno e dovrei riuscire a partire lo stesso. L'esperienza non sarà uguale a quella senza Coronavirus ma un po' più limitata ma pazienza. Comunque ti fanno scegliere se continuare, cambiare destinazione, rimandare la partenza (ad esempio fare solo il semestre) o rinunciare. È un po' difficile e non si sa ancora con certezza ma credo di partire
Ciao, ti volevo fare una domanda, (sorry per l'ignoranza) ma per fare l'exchange student, bisogna fare il liceo linguistico? Perché io ho finito la terza media e ho fatto una scelta molto difficile tra lo scienze umane e il linguistico ho scelto scienze umane perché mi piace molto ma vorrei troppo provare questa esperienza, quindi volevo sapere se anche facendo il liceo dello scienze umane posso fare questa esperienza. Ti prego rispondimi sono un sacco in difficoltà ahahaha❤️
Io a Settembre (Se tutto andrà bene) andrò a fare i colloqui per avere una borsa di studio e partire un anno con intercultura. Ho davvero tanta ansia di non riuscire a superare i provini per di più io ho una sorella gemella, anche lei a settembre farà i colloqui con me, e mia madre ha detto che se non passiamo entrambe da sole non ci manda quindi questo aggiunge ancora più ansia. Hai qualche consiglio per aiutarmi? Grazie mille❤️
Essendo che anch’io vorrei prendere la borsa di studio per partire l’estate prossima .. mi potresti dire che media hai? E più o meno come funziona ? Grazie se mi risponderai ❤️
@@annapalmiero1265 se vuoi ti posso rispondere io! Anche io a settembre concorrerò per una borsa di studio intercultura, quindi so più o meno come funziona. Da quel che so loro assegnano il tipo di borsa di studio (20%, 40%, 60%, 80% e 100%) in basa all'isee (non so se si scrive così, si tratta del "reddito" della tua famiglia sommato a un sacco di altre cose). Chi ha l'isee più basso potrà concorrere per le borse di studio più alte, ma riguardo a quale borsa di studio tu puoi concorrere ci sono delle tabelle esplicative nel loro sito super facili da capire. Da quel che ho capito, per concorrere a una borsa di studio devi aver avuto la media totale degli ultimi due anni (quindi dato che si fa richiesta un anno prima per partire in quarta, si tratteranno delle pagelle della prima e della seconda superiore) maggiore o uguale a 8. Questo è quello che mi ricordo da tutte le volte che ho studiato quel sito, ma è meglio non prendere per oro colato quello che ti ho scritto😅
Anche io proverò a prendere una borsa di studio Intercultura, per prendere una all'80% o al 100% bisogna avere una media maggiore di 7 o 8, non ricordo bene. Per quella al 60% bisogna non essere stati bocciati
Bisogna avere la media minima del 7 e non essere mai stata bocciata negli ultimi due anni! Poi devi avere un reddito inferiore al *non mi ricordo*, ed altre varie cose. Le cose più importanti sono queste!
ragazzi più è strana la host family meglio è (ovviamente niente che influisca negativamente), il cambiamento non è solo di scuola, routine ma anche famiglie
Ciao! Volevo chiederti: quando sei partita per l’America avevi un inglese eccellente? La consigli per chi magari ha la media del 7/8 in inglese? Vorrei partire però i miei voti non sono altissimi e ho paura di non riuscire a esprimermi e cose così...
@@rebeluss8973 anche io ho frequentato l'artistico! E ti posso dire per esperienza personale che è un'esperienza davvero stupenda, perchè ti forma sia culturalmente sia personalmente :) Se ti va puoi passare anche dal mio canale, dove sto appunto facendo una serie sulla mia esperienza come au-pair in Inghilterra