Ascoltato da Consonance, a Pozzuoli(Na), che oltre al 300XS dimostra molto spesso i fratelli più grandi (sia integrato che pre/finale). Che dire, marchio meraviglioso. Oltre all’estetica e alla costruzione spaziale ciò che più stupisce è il suono. Questo amplificatore, sebbene piccolo e con pochi watt, dimostra grande potenza e velocità, doti del fratello maggiore 600, e anche molto “reale” ed emozionante. Recensione meravigliosa, grazie Giulio e Giancarlo.
Dopo tanti anni e tanti amplificatori di alta fascia che o tenuto e ascoltato , o preso questo Leben 300 xs già da 1 anno e non lo cambio più , perché a parte che e un bellissimo amplificatore che ti attira solo a guardarlo ma il suo suono e affascinante , quanto lo ascolto con le mie kef la musica esce nell'aria , non dai miei diffusori , quindi e un amplificatore magico , Grazie per il vostro bel video fatto ben chiaro
Un'altro splendido regalo che ci fate per noi amanti delle valvole, questo Leben è qualcosa di meraviglioso, sarebbe bello se un giorno riuscireste ad avere sotto le vostre mani un OTOMON LAB BY KEN UESUGI...io ho avuto la fortuna di ascoltarlo e vederlo dal vivo e per me non c'è stato nessun oggetto audiofilo che mi abbia emozionato di più, sotto ogni punto di vista.
Recensione molto ben fatta, come sempre del resto, ove viene messa in evidenza l'elevata qualità sia a livello di progettazione, realizzazione, scelta dei componenti che di "sound" esplicitamente indicato ad audiofili che ne possano apprezzare tali qualità. Giancarlo e Giulio complimenti, grande Coppia e Professionalmente preparata in questo settore e non solo. Alessandro Catalano
Come al solito, immancabile appuntamento del sabato con recensioni complete di apparecchi interessanti. Capisco gli accenni polemici nell'introduzione, una volta letti alcuni commenti che suggeriscono di diffidare dell'equa diffusione dell'intelligenza nei cervelli umani. Anche a me piacerebbe sapere il comportamento con le cuffie di un certo spessore, in un prossimo video. Grazie
Grandi, come sempre!. Poi io sono un possessore di questo ampli e confermo tutto quanto da voi detto: abbinato a casse "giuste", (nel mio caso, Focal 936 da 92db), regalano momenti di grande soddisfazione, perché comunque, nonostante i pochi watt, permette livelli di pressione acustica più che adeguati ad un "normale" appartamento, con una qualità, a mio modesto parere, molto alta. Segnalo solo una cosa: bisogna curare molto bene la qualità delle sorgenti, altrimenti, impietosamente, ti mette in evidenza tutti i difetti...Purtroppo manca il telecomando per il volume, perché sembra che il progettista non ami i potenziometri motorizzati, ma tant'è: alla fine ci si abitua.....
Non proprio i diffusori adeguati per un valvolare. Avevo le 926 (vendute)..... Le 936 con 3 mid/woofer ancora peggio. Scendono molto in impedenza (i valvolari lavorano in tensione e non in corrente) e quei wooferini vanno anche frenati. Non suonavano nemmeno con un classe A da 200watt di ottimo livello (non è controreazionato e scarso fattore di smorzamento...... però suona)......e suonavano guarda caso con il Mark Levinson 331 (fattore di smorzamento 800).......con inevitabili operazionali e circuiti di controreazione. Praticamente quei diffusori non suonano mai. Con le elettroniche che suonano non vanno bene (come ho spiegato) con elettroniche controreazionate vanno bene.......ma poi non suona le elettroniche, quindi........
Buona sera, apparecchiatura creata dalla passione per ottimi ascolti, in grado di soddisfare anche il più evoluto degli audiofili. Il cammino verso l’ amplificatore quasi definitivo (quasi obbligatorio in questo mondo) ha riguardato un Octave. Grazie per le magnifiche prove e la grande opera divulgativa, possibile solo attraverso la competenza che vi sostiene. Bravi!
Ottimi come sempre. Bella anche la ricostruzione filologica nell'introduzione. X l'esattezza nella Curia di Pompeo l'assassinio di Giulio Cesare é stato il primo in dolby Atmos con le pugnalate distribuite nella sala. Buon weekend 😂
Quando ha mensionato Giulio Cesare..confesso di aver pensato al contemporaneo Giulio Cesare Ricci noto musicofilo, produttore discografico e audiofilo 😊
A me invece ha fatto venire in mente il Luxman LX 33 che avevo fatto comprare a mio zio negli anni '80. Forse gli Ac/DC potrebbero suo are col Leben e le Klipsch La Scala o le Klipsch horn? Un saluto ed un buon weekend
Bellissima recensione. Vi seguo sempre con grande interesse e tanta stima. Nell'impianto principale utilizzo il fratello maggiore ovvero il cs 600 che alterno con amplificazioni Audio Note. Mi ritrovo con quanto avete descritto. Per me sono apparecchiature definitive che regalano ascolti di grande soddisfazione. Un caro saluto.🎶🎶🎵🎵🎼🎼
Complimenti, gran bel video, da possessore del Leben cs300 (prima versione) confermo tutte le cose positive che sono state dette, Io l'ho abbinato ad un unison research upower per aumentare un pò i watt, che diventano una cinquantina e come diffusori ho una coppia di Unison Max1 (94 db di efficienza) il tutto mi regala grandi soddisfazioni con classica , opera, jazz e rock prog anni 70... Amplificatore "definitivo"!!!
L' ho avuto all' inizio distribuito da DP TRADE acquistato per uso cuffia, la prova con una Sennheiser diede esito positivo... Il mio montava le Mullard , in realtà lo diedi perché aveva un ronzio residuo di alternata, con le cuffie non era il massimo... Con i diffusori mai provato se non con delle Totem signature One con cui non andava bene.
Bel video e bella costruzione. Frequenrando le valvole credo sia utile una ricerca anche dei diffusori giusti in modo da asaltarlo.. penso a dei largabanda (es lyritech) o piu' mirate (es. Supravox) etc. Sarebbe il non plus ultra una recensione ampli & diffusori. Grazie molte. Complimenti per la passione e la competenza. Buon we :-) Luca
Bellissima macchina che non ho mai avuto la fortuna di ascoltare... bellissima recensione come sempre. Avete avuto modo di ascoltare il 600? Pareri? (ps a quando una recensione sul marchio di diffusori Marten???). Grazie e continuate così! 😉
Altra macchina affascinante e ottima presentazione. Fra le vostre recensioni non vedo molte elettroniche inglesi, cosa ne pensate degli ampli Rega o Naim? Grazie
Salute cari recensori. Ma non vi fate mai mancare la consueta "vena polemica" in ogni video recensione , non è molto piacevole ciò. Domanda secca : cosa preferite tra questo Leben e il PrimaLuna di qualche puntata fa ?
Invece è piacevole prendersi gli insulti? Il PrimaLuna è senz'altro più versatile, il Leben più emozionate almeno secondo me (Giulio). Poi c'è il discorso del prezzo, ma quella è una faccenda diversa.
Bellissimo....... Io però non so come fare per convincervi a provare l'integrato Pass Labs Int-250, il vs. commento mi interessa più di qualsiasi altro in quanto vi ritengo veri audiofili appassionati e competenti..... BRAVI VERAMENTE
credo che in parte dipenda anche dai distributori e dalla loro volontà di inviare in prova un prodotto, in base a disponibilità ed altri fattori. Detto questo il Pass è stupendo
Carissimo Fillouer... Come dico io (Gia) noi lo proveremmo davvero molto volentieri, é facile intuire come personalmente mi piacciano i prodotti Pass essendomi ispirato proprio a quel costruttore per il mio clone, purtroppo però ci sono alcuni distributori che non credono sia importante il lavoro che facciamo. Pass è un grande marchio ma....
Io lo possiedo e ne sono entusiasta ma mi picerebbe tantissimo tutta la vs disamina, dallo sventramento in poi...... Le vs. Opinioni mi interessano più di ogni altra, sono vere... . Provateci....
Avevo la vs stessa configurazione poi ho cambiato i diffusori dai ls3/5a ai tannoy turnberry per via dei bassi poco presenti con le ls3/5a con le tannoy ho trovato la quadra❤
Tengo un Synthesis Ensemble, sarebbe un doppio push pull di el84. L'unico integrato con le el84 ad avere 30watt. La cosa non è affatto male. Lo preferisco agli amp con le kt88. Neanche le Sovtek si trovano più, che noi occidentali litighiamo con tutti. Comunque le Electro Harmonix e JJ non sono da meno,anzi...... Ci piloto delle Grundig del '76 chiuse da 87db. Esce anche il basso, addirittura meglio che con un Mark Levinson 331. Io penso che i valvolari vanno abbinati con la sospensione pneumatica, perché non frenano i woofer.
Intende i comandi per la regolazione di bassi e acuti? No, non ci sono. Come spiegato nel video c'è un controllo che consente di aumentare la gamma bassa a valori predeterminati.