Questa modalità di raccontare le tue letture, l'adoro!! 😃 Mi piace da matti ascoltarti mentre faccio altro, mi tieni compagnia! GRAZIE! Di questi titoli ho letto solo 5/6 libri, altri me li sono segnata! Grazie a te ho iniziato a leggere Ameliè Nothomb 🤩
Libri e graphic novel top cuore dell'anno senza ombra di dubbio: - La casa degli sguardi e Tutto chiede salvezza di Mencarelli - Pelle di mille bestie - Brutta. Storia di un corpo come tanti - Femminili singolari - Lore Olympus e Flebag: the scriptures come guilty pleasure a mani basse Tanti libri abbandonati perchè ho fatto la promessa di non sprecare tempo in letture che non mi stanno piacendo. Con le prossime recupero alcuni libri del gdl 🌼
Ciao Gaia, io ho amato la saga dell’amica geniale, che te dico a fare ❤️❤️❤️ Poi ho amato anche atti osceni in luogo privato, bellissimo niente di vero e se non l’hai letto, ti consiglio “e poi saremo salvi” di Alessandra Carati, era candidato al premio strega.. davvero molto toccante. Sto leggendo lamento di portnoy ma non lo inserisco perché appunto non l’ho concluso, ma è geniale Questa la mia personale top 4 e mezzo. Un bacione
Gaia l'altro ieri ho rivisto quello dello scorso anno e ho pensato chissà quando lo rifarà del primo semestre '22.? Ed eccolo come un regalino notturno 😘🔝👍 Complimenti per i 18.000 followers 😘🎉🎉
Ciao! Poche letture fatte fino ad ora (ahimè), ma buone: - Le nostre anime di notte, Kent Haruf - Il terrore viene per posta, Agatha Christie - Lacci, Domenico Starnone Ho sentito parlare di Amelie Nothomb qualche anno fa, ma non mi ha mai convinta, però ora hai risvegliato una in me un certa curiosità, quindi mi sa che proverò a leggere uno dei suoi libri 😉
Ciao Gaia, mi trovo in sintonia con la tua suddivisione, devo procurarmi Notte Americana e Il deserto dei tartari. Miglior libri letti, a parte quelli che hai messo e che ho letto. La biblioteca dei sussurri Morsi Il libro delle anime Stoner Il sergente sulla neve Violeta La metà scomparsa Morsi
Ciao Gaia, In attesa di poter ritornare a leggere quanto vorrei, le letture migliori di questa prima parte del 2022 sono: 📚 Kobane Calling 📚 L'acqua del lago non è mai dolce 📚 Accabadora 📚 Benevolenza cosmica 📚 Davanti al dolore degli altri 📚 La metà scomparsa 📚 Chi ha paura muore ogni giorno Tra quelli che hai citato tu invece mi ha sbloccato un piacevole ricordo di tre estati fa con la lettura di "La mia famiglia e altri animali", letto in spiaggi immaginando Corfù mi è rimasto nel cuore. Interessante l'osservazione su "Borgo sud" perché non l'ho ancora letto e conservo invece il bellissimo ricordo de "L'arminuta". "Mille splendidi soli" letto anni fa ma ricordo che è stata una lettura piacevole. Di Nadia Terranova ho letto "Addio fantasmi" e lei ha una penna magistrale secondo me quindi recupererò sicuramente anche "Trema la notte". Grazie per il video 🤗 Un abbraccio
E dimenticavo due cose 😅 Di Amelie Nothomb ho letto "Acido solforico" che ahimè mi ha lasciata sconvolta e perplessa tant'è che non ho più voluto leggere nulla di suo. Cosa mi consigli per provare a rivalutarla? "La mucca viola" sicuramente è superato ma mio marito utilizza ancora molti riferimenti nel suo lavoro 😊 Scusa, mi sono dilungata troppo mi sa 🙏
Sono felice che ti sia piaciuto il deserto dei tartari, è uno dei miei autori preferiti Buzzati ti consiglio vivamente di leggere, se non l'hai letto, la Boutique del mistero che è il mio preferito cmq bel video💯
Quasi d'accordo con la tua tier list, avrei messo un po su Il cacciatore di aquiloni Considera di leggere questi : Neil Gaiman : L' oceano in fondo all'oceano Chris Priestley : Storie da leggere con la luce accesa
Ho letto il Vampiro di Polidori pure io quest'anno e concordo con la tua opinione. Secondo me il problema che è la figura del Vampiro è molto ripresa da Lord Byron e secondo me Polidori ha ommesso molte cose nella caratterizzazione perchè "sì ma vabbè avete capito di chi sto parlando, non serve che perda molto tempo". E se questo può valere per i lettori dell'epoca, che conoscevano Byron, vale molto meno che per noi persone del ventunesimo secolo. Perchè magari sì sappiamo che era affascinante e controverso, sappiamo alcuni fatti della sua vita ma poi non sappiamo come si comportava e chi fosse nel quotidiano, e quindi alla fine risulta un personaggio sbiadito. Ah ultima cosa c'era una recensione su googdreads che mi ha fatto morire che diceva "Polidori, se Byron cuccava più di te, non è perchè seduceva le donne con il suo fascino malvagio, ma solo perchè non era insopportabile come te"
Ciao Gaia D’accordo con i libri top. Non so se tu hai letto CHIEDI PERDONO di A.M. MacDonald. Io l’ho appena finito e lo aggiungerei sicuramente. Opera straordinaria
I miei top cuore della prima metà del 2022 sono stati: L'arminuta - Di Pietrantonio Cosmetica del nemico - Nothomb Oliva Denaro - Ardone Accabadora - Murgia Violeta - Allende The Giver - Lowry Furore - Steinbeck Stoner - Williams Taaaanto soddisfatta!!! E ne ho già altri 2 per il recap di fine anno, avendoli letti adesso a luglio!!!!
I miei libri top cuore di quest'anno (fino ad ora) : 1984/George Orwell , I malavoglia/Verga, Il Candido/Voltaire, Porno/Irvine Welsh, L'artista del coltello/Irvine Welsh
I libri che ho amato di più in questa prima metà dell’anno: - Una vita come tante di Yanagihara - Il Cardellino di Donna Tartt - Espiazione di McEwan - La macchia umana di Philip Roth - Non lasciarmi di Ishiguro Sono veramente soddisfatta 😀
A parte “una vita come tante” (che non ho letto, e devo dire che non mi ispira) e “non lasciarmi” (che considero buono ma niente di più), poi hai letto il meglio del meglio. Sarà difficile che i prossimi sei mesi siano all’altezza 😆
@@pride4905 in realtà ho già letto La macchia umana di Roth e Trilogia di NY di Auster e li ho amati!! Per cui sono già più che soddisfatta della seconda metà!!
Come si fa a leggere 58 libri in sei mesi? Io nel 2022 ne ho letti solo una ventina... :( Con un lavoro full time e una bambina, fatico a trovare il tempo: qualche consiglio? Considera che già ho sempre in borsa il mio Kindle e non guardo TV.
Circe mi è piaciuto molto, la canzone di Achille ni…. Di Hosseini ho preferito Mille splendidi soli, ho Io Tituba in lista.. sono curiosa invece di leggere Vardo xche le streghe mi attraggono da sempre, così come la magia.
Nei "top cuore" condivido l'inserimento de "Il deserto dei tartari" divorato in un paio di giorni! Tra i "bene benissimo" ho apprezzato Durrel (che ho letto qualche mese fa) e spero di apprezzare altrettanto "I baffi", perchè è nella mia wishlist da tempo. Il libro più bello che ho letto fino a questa parte dell'anno comunque credo sia "Franny e Zooey" di Salinger.
Ciao!Gaia,io seguendoti da circa un anno,conosco abbastanza le tue letture di questo mezzo anno!? Io leggo in base hai tuoi racconto!?mi spiego sono un pigrone!?ma mi piace seguirti sono appassionato dei tuoi video!? Bene le tematiche ambientali che voi giovani come hai detto devono essere al primo posto!?scienziati dicono che non arriveremo al 2050 ma molti dicono anche prima 2025. Greta Tumblr dice che tutto quello che usufruiamo costruiamo inquina!?facciamoci due calcoli....
La mascella di Caino è interessante ma purtroppo l’originale è in inglese e nella traduzione si è perso molto, per questo risulta anche difficile risolverlo. Sullo stesso genere c’è il gioco di Andromeda di Iacopo cellini. It ends with us, l’ho ascoltato gratuitamente, se avessi dovuto comprarlo avrei preteso la restituzione dei soldi come minimo: in tanti come me l’hanno trovato offensivo e irrispettoso per le vittime di violenza. Uno quei libri che non avrebbero dovuto vedere la luce a mio avviso, perché una cosa è scrivere per elaborare e superare un trauma, un altra è scrivere quelle che molti hanno definito scemenze e non con tutti i torti.
Non sei una Critica Letteraria ? Ma scherzi ? Vengo qui per imparare, ascoltare, capire. Maddai : Scherzi, certo scherzi .Mi vien voglia di scappare, fuggire, , Non ci credo. ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-9wmmS_66DeQ.html Walter
Ciao Gaia,mi spiace ma devo fare un'osservazione: in 45 minuti di video ci sono troppi errori sia di grammatica che di scelta dei termini... Parlando di libri è una grossa stonatura
Perdonami, ma generalmente quando si parla di emozioni e sensazioni provate in prima persona diventa difficile anche solo esprimersi in termini adatti, se poi aggiungi la “foga” di raccontare tutto quello che si è provato la difficoltà aumenta. E’ normale che ci sia qualche errore nel parlato, però punterei più sul godersi il video.
Gli errori li ho notati anche io, il montaggio per me è sempre un momento difficile perché mi rendo conto di non essermi espressa come avrei voluto. Detto questo credo che chiunque registrandosi si accorgerebbe di non essere così bravo a parlare come crede.
Anche d' estate pensa a leggere! Non riesce proprio a distrarsi e pensare ad altro, tipo il sesso. Lanciamo un hastag #facciamoleprovare nuove emozioni
@@Marco80132 Risposta interessante, parliamo anche di questo dai così puoi sfoggiare altri commenti sessisti se vuoi, mi offro volontaria come punch ball alla tua frustrazione
Il tuo commento è di una bassezza allucinante, a tratti maschilista e pure offensivo. Come se la sua passione per la lettura le precludesse di far altro. Ah, soprattutto, la sua vita sessuale - come quella di chiunque altro - non ti deve interessare. Vai a diffondere il tuo odio e la tua ignoranza da un’altra parte. Baci