ottima idea parlare di obbligazioni. Aspetto nei prossimi video gov in dollari ,corporate bond, bond hy, bondemerging market inflation linked. Buon lavoro
Veramente complimenti per la chiarezza e la sintesi efficace! Sarebbero molto interessanti anche etf con duration più elevate sempre governativi Europa, nonch' è anche aziendali Europa!
Era da un po' che non ci parlavi di strumenti di investimento e la playlist sugli strumenti obbligazionari era rimasta un po' magra... a me piacerebbe se continuassi, anche solo un video ogni tanto! 😜 Una cosa non mi è chiara riguardo gli ETF che contengono varie scadenze : da cosa dipende il paniere e la suddivisione nelle diverse scadenze (quindi la duration)?? Per esempio io ho x l'Europa il Vanguard VGEA, che ha scadenze brevi e lunghe, ma pochissime intermedie... Vorrei capire se la duration media varia al variare del contesto di mercato Grazie IR, sei sempre prezioso!
Ma non capisco: PRENDO LA scheda informativa di IBGS ma vedo yeld di distribuzione 0%, e rendimento medio a scadenza 2,60%.. Essendo le obbligazioni vendute prima della scadenza quindi ancora non distribuiscono nulla?
Come al solito video molto interessante ,ben fatto e molto chiaro. In maniera provocatoria e prendendo spunto da altri esperti che ne pensi/ate su ETF obbligazionari Hy in questo periodo? Sono talmente scesi che l'abbattimento (crollo) del prezzo potrebbe compensare il maggior rischio ,che ora fra l'altro è ancora più notevole soprattutto in vista di possibile recessione? Rischio che però in un ETF e comunque "diluito". Inoltre sempre da poco esperto come sono, gli ETF su governativi americano magari a breve scadenza( con copertura cambio) sono più remunerativi ? Potrebbe essere utile un video? Grazie
bel video ma l'ideale sarebbe usare etf obbligazionari x decorrelare il portafoglio rispetto alla parte azionaria es. msci world o em asia ada esempio con etf europei gov , etf treasury mt e gov cina x chi ha azionario asia...che ne dici? complimenti
Molto interessante. Presumo i rendimenti a scadenza siano effettivi e non nominali. Per me sarebbe utile per bond high yeld ed emergenti, hedged. Roba con rendimenti attorno al 7 per cento a scadenza, che per me saranno i sostituti delle azioni nei prossimi anni di scarsa crescita economica
@investitore Razionale Grazie per questa bella carrellata d'informazioni..!! E' un bel quadro completo sulle obbligazoini europee. Faccio pero' un po di fatica a contestualizzare la fase economica europea rispetto a quella americana. Gli americani sono avanti, hanno reagito meglio e prima rispetto a noi europei. Dovessi orientarmi esclusivamente sul mercato americano, forse per le obbligazioni a breve termine ormai è tardi, mi orienterei su quelle medio/lungo, nella speranza di vedere molto presto la fine dell'aumento dei tassi. Ma per noi Europei ? L'inflazione non ha dato segni di cedimento e i tassi sono stati alzati forse poco, ma sirucamente in ritardo.. In questo quadro economico...dobbiamo aspettarci pertanto che le obbligazioni a brevissimo termine rendano meglio o ha senso una duration media di 5 anni?
È vero che bisognerebbe acquistare etf obbligazionari solo in caso si abbia una visione di tassi al ribasso? Quindi sarebbe assolutamente troppo presto entrare ora, visto che le banche centrali parlano tutte di continuare al rialzo… o in ottica di lungo tempo la cosa è ininfluente?
Comunque, secondo me, hai letto tutti i commenti e ti sei aiutano nella valutazione degli etf obbligazionari che proponevamo ahahahah (X13E, X35E, X57E --> sono tutti commission free su Scalable Capital). In ogni caso, l'aggiornamento anche di queste info sarebbe ottimale tuttavia un consiglio (non richiesto): aggiungili solo se hai già automatizzato (o lo riusciresti a fare in poco tempo) l'aggiornamento per evitare che ti pesi l'update delle informazioni.
Bravissimo Fabio, si ho letto i commenti ed espresso le mie idee. Su un commento non posso esprimermi, su un video così sono più libero. Le info sono già quasi totalmente automatizzate 😂
Bravo investitore razionale, era ora che arrivasse un approfondimento sui bond area euro. Io ho iniziato sull'ultimo drawdown con Sega, con ingressi corposi da far lavorare nel lungo. Per bond con duration su 3 anni, ho preferito SE15 che è un Corp IG.
Visto che l'inflazione usa è più bassa che in europa, la banca centrale americana dovrebbe avere meno lavoro da fare sui tassi e si sa che il rialzo dei tassi nuoce ai prezzi dell'obbligazionario. Dunque, sarebbe opportuno prendere anche in considerazione etf obbigazionari usa? il dollaro è alto e potrebbe avere un ritorno in media, ma si possono sempre trovare etf usa a cambio coperto. Cosa ne pensi? E poi gli etf essendo fondi aperti e non avendo scadenza non prevedono rimborso a 100, giusto? Ma ciò è possibile farlo con un semplice bond governativo. In quel caso abbiamo una sorta di paracadute che l'etf non può dare. Per gli Etf il profitto è dovuto solo al mercato e e ai dividendi se non sbaglio. Per questo ti chiedo anche, tu cosa preferisci fra le due tipologie di investimento? Sono autodidatta, non vorrei aver detto bischerate😂quindi spero in una tua risposta. GRAZIE e mooolto bravo👏👏👏👏👏
forse ti stai complicando la vita.... rischio cambio, coperture etc.... la diversificazione valutaria ce l'hai già nei fondi/etf azionari per i Bond mi accontenterei della loro volatilità area euro ed una strategia di ingressi che più ti aggrada
@@metamax2608 puoi diversificare con altri asset, il rischio paese ci sta se vuoi un rendimento più alto. L'Italia può fallire? Personalmente ne dubito al massimo rastrellerebbero prima I risparmi. Esistono sempre governativi tedeschi se vuoi dormire sonni tranquilli e cmq sai che a scadenza riavrai il tuo tuo capitale. Un''obbligazione corporate zona euro investment grade è anch'essa sicura. Perché inserire etf obbligazionari in portafoglio? A scopo difensivo? quest'anno è stato un bagno di sangue, si è visto che non servono a questo scopo, il mercato obbligazionario ha fatto peggio dell'msci world! Materie prime e oro si sono rivelati gli asset più difensivi. Possiamo incolpare il forte rialzo dei tassi e dire che è stato un anno eccezionale che non si ripeterà (?) ma I trend anche sul lungo periodo sono decrescenti quindi ti ritroverai col capitale ridotto quando ti servirà magari tra 10 o 20 anni e potrai solo sperare di avere azioni, bond, etc o obbligazioni in gain per compensare le minus. Calcola anche il roll a scadenza dei titoli che costringe il gestore a vendere in perdita le obbligazioni dell'etf. I dividendi di quelli a distribuzione sono miseri e non copriranno le perdite. Il dollaro forte per chi era esposto ha limato le perdite, gli unici a salvarsi sono stati gli etf su treasury a breve scadenza senza copertura valutaria. Spero che Giuseppe non se la prenda ma guarda un video di Paolo Coletti "evita i fondi e gli etf obbligazionari" ti spiega molto bene la questione.
Video come sempre interessante per aumentare le nostre conoscenze su mondo della finanza. Vorrei segnalare due ETF particolari appartenenti al mondo obbligazionario che mi hanno date delle discrete soddisfazioni, e che nei tuoi video non nè hai mai parlato : INFU e INFL. Rischi ed opportunità?
ETF inflation linked ( scadenze 7-10 anni) hanno perso parecchio. Pensi sia ora di iniziare ad investire dato che ci si aspetta un calo dell'aumento dei tassi? Il prezzo di questi ETF pensi abbia già raggiunto il punto più basso dato che il mercato anticipa sempre? Grazie
infl linked significa legati all’andamento dell’inflazione perché investire in un prodotto legato ad un indice che tutte le banche centrali stanno cercando di ridurre con forza? è la probabilità che questo accada è anche molto alta?
Domanda ma invece di acquistare Etf che non vengono mai portati a termine non è meglio avendo un orizzonte temporale di 3/5 anni acquistare lotti di btp ( bbb) e portarli a scadenza, magari comprandoli ad un buon prezzo (inferiore a 100). Grazie per una eventuale risposta
Ciao sisi ho risposto ad un altro commento sotto, prova a dare un occhio. Se il mio orizzonte temporale fosse quello che hai detto tu preferirei senza dubbi i bond agli etf.
@@InvestitoreRazionale per la prima volta non mi trovo d'accordo acquistando bpt mi esporrei al rischio specifico paese sopratutto se acquisto una sola emissione anche la grande germania e' gia fallita
Ciao....per caso esistono Etf Governativi più economici? Se si fa ad accumulazione conviene sempre avere Etf che costano poco affinché gli interessi siano reinvestiti. Se usassimo Etf che costano 150€, difficilmente l'Etf riuscirebbe a comprare quote Intere perché costano troppo...e non accresce il numero di quote in possesso, se invece usassimo Etf che costano massimo 20/30€ è più probabile che si riesca a reinvestire in nuove quote . Sempre se la mia analisi è corretta, conosci per caso Etf più economici rispetto a quelli proposti?
Ciao! Tra i due in questo momento senza sapere nulla di te e valutando solo il contesto preferirei il SEGA perché ha una duration inferiore e quindi volatilità inferiore. E considerando che siamo ancora in una fase di inasprimento della politica monetaria, scadenze più basse ci lascia più sereni anche al costo di perdere un po' di rendimento in caso d inversione. Ovviamente non è consulenza
Perché per noi europei non considerare i bond USA. 1) con cambio aperto il rischio valutario è più elevato del rendimento obbligazionario. 2) se si opta per la versione hedgiata, tra ter più alto e costo a parte della copertura, il rischio è di ottenere rendimenti come i bond europei o meno. Quelli americani come gli inflation linked era da comprare prima. I bond inflation linked li ho avuti in 2 momenti tra marzo 2021 e marzo 2022. Li si che hanno reso.
Grazie. Attendo le altre tipologie e un video riepilogativo su dove usare i vari etf nelle varie fasi del ciclo economico. Secondo me aggiungerli al report ha poco senso
Correggetemi se sbaglio, credo che sia un buon momento per acquistare obbligazioni in America dove l'inflazione sta diminuendo e la Fed potrebbe tagliare i tassi, in Europa invece l'inflazione è ancora molto alta il rischio di un nuovo aumento dei tassi potrebbe fare diminuire il prezzo delle obbligazioni europee.
considera l’effetto cambio, che ammortizzerebbe, o addirittura azzererebbe, l’effetto positivo delle obbligazioni quotate in dollari da preferirsi sono le europee
@@fabiobertani1726 quasi sicuramente nel 2023 inizieremo a vedere un cambio in rialzo per via delle politiche monetarie che muteranno. La BCE è già stata più dovish, e a seguire lo farà anche la FED che fermerà nei prossimi mesi il rialzo dei tassi. Se la tua ottica è nel medio-lungo termine, non è un buon momento avere esposizione in dollari, al max hedgiarlo potrebbe essere un’opzione, ma i costi valgono il rischio? a te le valutazioni
Ho le dita che mi prudono per comprare obbligazioni ma non so se comprare direttamente bond a varie scadenze o etf… perché tutti consigliano questi ultimi se poi invece qualcuno dice che sono una fregatura? Lo so che ci hai fatto un video… quello che dici lì mi è chiaro… ma gli etf obbligazionari non sono proprio da buttare Per un investitore sul lungo periodo che è quasi passivo dovrebbero andare bene, no?
forse dipende anche dal patrimonio disponibile. comprare etf, ti permette di entrare nel mercato obbligazionari con centinaia di euro, comprare single names obbligazionari (per diversificare consiglio almeno 5 obbligazioni diverse) l’investimento deve essere più alto per via dei tagli minimi di acquisto che ti “obbligano” a comprare lotti più elevati tra i due, se dovessi scegliere, opterei per single names, ma dipende dalla propria disponibile come dicevo
@@alegar7943 io ho 4k parcheggiati da troppo tempo su un libretto postale e mi chiedevo dove potevo parcheggiarli per riprenderli tra 5 o 6 anni... se va bene... quindi il dubbio mi rimane ed ovviamente me lo devo risolvere da solo 😅 Guardando l'andamento degli etf obbligazionari l'andamento dei prezzi è quasi sempre verso il basso, ma probabilmente perché veniamo da un lungo periodo in cui i rendimenti sono generalmente saliti, e quindi l'obbligazionario non conveniva... e probabilmente in futuro non dovrebbe più essere così... non so se ho capito bene. Se prendo delle obbligazioni invece alla scadenza mi danno sempre 100, se non prendo roba rischiosa
@@marcomussomeli71 ho capito il tuo punto di vista e la tua tematica con 4k puoi fare una discreta diversificazione di single names puoi valutare, poi fai le tue valutazioni e se seguito da un consulente magari parlane con lui, obbligazioni breve media scadenza 5-7 anni europee con un yield to maturity superiore al 5%. Al momento in cui parliamo le puoi ancora trovare, lascia perdere i nomi strani, vai su Bbb almeno o superiori se poi pensi che possa farsi complicata la cosa, preferisci ETF bond, come quello enunciati nel video (diversifica in base alle scadenze) per poi passare nel giro di un anno (in base alle politiche monetarie) ad ETF azionari, anche generalizzati come quello su S&P 500 se ti senti poco confident di scegliere quello specifico settoriali/geografici
Qualcuno lo ha già menzionato ma comunque segnalo Vgea, Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating, con un AUM di oltre 800 mln e un TER di 0,07 euro (difficile trovarne a costi inferiori) , detiene l'intera gamma delle scadenze dei governativi europa.
Se negli ultimi anni avessi visto più di un singolo video sapresti se investo in ETF obbligazionari e su quali duration ho investito per capire se ho perso o no. Non capisco perché dovete fare polemica a prescindere da tutto e in particolare senza sapere.
@@InvestitoreRazionale Come fai a guadagnare se devi pagare anche il gestore? Poi chi investe in """panieri""" è segno che ha le idee confuse:- NON SA COSA SALE.2077 panieri di merda e non su unicre.... 2020 in grossa remissione. Ma lo sai di che parli???? CON SIMPATIA CIAO.
@maurocafiero4991 Tu hai le idee confuse a parte che da anni dico che preferisco di gran lunga investire in singole bond (cosa che faccio) quindi qua si capisce che non sai di cosa stai parlando. In ogni caso per chi preferisce gli ETF perché magari ha capitoli molto piccoli, il costo degli ETF è infimo rispetto al rendimento atteso. Poi se c è chi compra fondi obbligazionari attivi al 2% saranno cavoli suoi ma non si parla di questa casistica qui nel video.
@@InvestitoreRazionale ETF da chi vengono gestiti? Ti prego, come un fratello leggi bene quello che ho scritto, anche perché certa spazzatura, se un giorno per sbaglio fa utili, il giorno dopo, al buon gestore viene chiesto di liberare la banca sim o altro da un titolo in ""sicuro/a discesa e lo fa con i soldi tuoi. I clienti fortunati dell'ottima mediolanummmm guadagnano ( spesso con tasse e gestione quasi nulla, beccano solo sole-inflattive e non) ma il GESTORE guadagna 5 miliardi in 30 anni. Rifletti! CIAO
Ma tlt e tmf che sono americani.... No? il video è interessante però per quanto mi riguarda avrei preferito - dato il momento - anche qualche etf obbligazionario a più lunga durata...sicuramente più rischiosi ma anche potenzialmente più redditizi (nell'attesa della ripartenza dell'obbligazionario che non è detto avvenga prossimamente ). Nel patreon ...buh non so ....non ce li vedo così interessanti...
Per le obbligazioni ormai è tardi ed è molto rischioso entrare ora, perché potrebbe esserci un altra tornata pesante di ribassi, soprattutto per eu. Per carità poi gli etf obbligazionari, statene alla larga come fosse veleno per topi.