Spoiler Ma sbaglio o nel primo film la creatura si immergeva e nuotava tranquillamente? Parlo della scena in cui il seminterrato è completamente allagato e la creatura si immerge raggiungendo Emily Blunt. Magari non riescono solamente a galleggiare? bho
@@emilio4898 si l'ho notato anch'io, ipotizzo che forse la visione del regista sia stata che la creatura tocca il fondo e quindi riesce a muoversi e che invece dove non tocca non riesce a muoversi e quindi affoga
@@manisulcinema3956 non riescono a nuotare per il modo in cui sono fatti, non è che non possono toccare acqua. pensa nuotare con quelle zampe tutte storte
SPOILER: Vic alla fine nell'isola non ci sono tanti mostri come hai detto ma non ce ne sono più perchè ne era arrivato uno solo sull'isola, e ucciso quello sono apposto. Lo dice anche il personaggio di Hounson che dovevano attirare il mostro allo studio radiofonico per lasciare gli altri al sicuro nella città, infatti lui ha paura che il mostro sia tornato indietro
quando i mostri sul molo aggrediscono il manipolo di matti, uno annega, uno rimane intrappolato sulla barca. Con la solita fortuna, la barca, spinta probabilmente dalla corrente, arriva fino all'isola... e con lei il mostro
L' ho visto proprio oggi e l' ho apprezzato moltissimo anche se non mi sarebbe dispiaciuto un maggior approfondimento del personaggio di Cillian Murphy.
Il primo in sala fu un incubo: essendo per la maggior parte del tempo senza suoni, sentivo TUTTA la sala che mangiava, bisbigliava, tossiva, tirava su col naso.. sembra una cavolata ma l’ho patita un sacco 🤯
Soffre un po’ la sindrome del “sequel”, ma decisamente un film sopra la media, l’ho analizzato anche io in piccolo sul mio canale, grande Vic come al solito 😉
purtroppo, a parer mio, il film soffre di un finale che lascia per forza uno sbocco per un terzo capitolo, che, visto che non verrà diretto da krasinski, potrà non essere all'altezza dei due film precedenti. detto ciò è un film sicuramente sopra la media, diretto in modo magistrale e, secondo me, migliore del primo bellissimo capitolo.
La questione del rumore eccessivo nel secondo film è verissimo, basti pensare che nel primo film mi sono talmente immerso nella trama, che all' uscita del cinema, sono uscito facendo meno rumore possibile (con la collaborazione di alcuni miei amici, visto che siamo un po tutti stupidi). Il secondo invece, è molto bello, richiama un po la situazione in the last of us con ellie e joel, però non mi ha catturato come lo ha fatto il primo con Krasinski, che tralaltro in questo ruolo, ha realizzato una prova attoriale fantastica.
Ineccepibile come sempre. Grandissimo Victor,guardando i tuoi vecchi video,vecchi vecchi intendo,hai fatto un evoluzione enorme. È veramente sempre bello ascoltarti👍🏻
Il terzo film sarà uno spin-off diretto da Jeff Nichols, Krasinski resterà solo come sceneggiatore. Quindi questo finale a cazzum è il finale della storia per ora.
Il primo mi è piaciuto bene o male, ma questo mi ha fatto cagarissimo. Sceneggiatura da classico feel di: perché stanno facendo questa cosa?. La scena dove il ragazzino esce dal rifugio quando è da solo è veramente un momento dove se lo avessi visto al cinema, mi sarei alzato e andato via. La figlia che vuole fare la tipa che salva la situazione super cliché e scappa, la mamma che se ne va per andare a cercare farmaci per il figlio almeno anche se stupide, almeno hanno contestualizzato perché fossero uscite bene o male te ne fai una ragione per quanto stupido ti possa sembrare, è un film e qualcosa di stupido lo devono pur fare.... Ma il ragazzino che esce senza NESSUN motivo, rimanendo il neonato da solo chiuso con l'ossigeno per andare a fare una passeggiata di 15 metri mi ha schifato a dir poco. Ma poi che cristo avete Cillian Murphy e gli avete fatto fare un ruolo da serie B. Caratterizzato col culo Emmet, un personaggio che esiste perché si, super cliché e stereotipo inutile. Avere Murphy nel cast e utilizzarlo così, è come invitare cr7 a fare una partita a calcetto con i tuoi amici. Ma il finale NO SPOILER, è un qualcosa di tremendamente americano e ti lascia con: Mhé ok.... Che sequel del cazzo veramente, potenziale bruciato over 9000.
Victor film deludente però interpretazione di cillian impeccabile (un pò tutti gli attori sono stati molto bravi). La scena quando attacca al palo quello del molo e lo infilza per farlo gridare è meravigliosa 🤣 e anche quella dove entrambi i fratelli uccidono i due mostri quasi in simultanea. Cmq se ci fai caso il fatto che mostrano i giorni che passano da quando sono comparsi i mostri sta ad indicare un collegamento continuo nei due film e penso che sarà così pure nel terzo... condivido il fatto che sembra che sia molto "frettoloso" verso la fine e che non viene approfondito il personaggio di emmett e della sua famiglia. Speriamo in una svolta più decisiva nel terzo.
Deludente se ci si aspetta di vedere un film di mostroni e fantascienza, lui ha voluto raccontare la sua storia di crescita, fede e perdono, se non lo si capisce meglio guardare wandavision
Premettendo che il primo film l'ho trovato gradevole ma non c'ho assolutamente visto tutti questi decantati guizzi di genialità, da questo secondo capitolo in realtà non mi aspettavo nulla e infatti oltre che il ricordo di una bella serata passata con gli amici non mi è rimasto nulla. Inutile dire che assolutamente non andrò a vedere il terzo capitolo di questa saga. Trovo raccapricciante come sistematicamente, negli ultimi 15 anni, le dinamiche commerciali legate al mondo del cinema siano riuscite ad affossare centinaia di ottime idee gettandole nel tritacarne della bulimia produttiva. Ok il cinema ha bisogno del nostro aiuto ma cerchiamo, seguendo certamente i nostri gusti personali, di premiare quantomeno i prodotti meritevoli altrimenti qua il livello cadrà sempre più in basso.
Molto probabilmente, con qualche accorgimento in più, anche per quanto concerne l’approfondimento dei personaggi o delle stesse creature, la direzione sarebbe stata quella di un “upgrade” del primo capitolo, piuttosto che di un “more of the same”, come effettivamente è stato. Su questo sono veramente d’accordo con te, Mattia. Ciò non toglie, che il film sia buono e che riesca ad intrattenere in maniera valida, a mio avviso. Si poteva fare qualcosa in più, ovviamente. Tuttavia, rispetto ad altri film horror o pseudo tali, come il nuovo “The Conjuring” o lo stesso “Spiral”, che è forse più un thriller, per il suo essere anche una “detective story”, con però una vena di horror, direi che questo nuovo capitolo della saga di “A quiet place” non l’ho trovato male. Staremo a vedere per il terzo capitolo! Magari, con quest’ultimo si tornerà ai livelli del primo film. 😃
Se hai tempo Mattia ti consiglio un film che si può facilmente reperire su sky: appunti di un venditore di donne. Film tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Faletti. Io l'ho trovato molto interessante anche se rispetto al libro non aggiunge moltissimo. Di sicuro uno dei migliori prodotti italiani recenti.
Sono d’accordo con la tua analisi. Vorrei aggiungere qualcosa di intelligente ma ho pensato esattamente le stesse cose. La definizione “più commerciale ma comunque di qualità” la trovo azzeccata.
A tratti l'ho trovato eccessivamente lento, farraginoso e ansiogeno, con parallelismi scenici scontati. Ho proferito il primo in quanto era un horror singolare basato sul silenzio e non su urla e cigolii. Questo sequel non aggiunge nulla al predecessore, solo lo dilunga a dismisura. Gli alieni mi hanno troppo ricordato le creature del Sottosopra di Stranger things
Con questa trama azzeccatissima del primo, poteva inventarsi una trama più cruda e profonda allo stesso tempo, il secondo è debole di trama, manca la crudeltà degli alieni, potevano vedente fare male al secondo, fare male sul serio! Quando dice la frese nel buncher: le persone non sono più quelle di prima, mi sono detto; aaaaaaaah, adesso arriva il bello....arriva il crudo, arriva la violenza visiva e psicologica tra alieni e persone! Invece delusione totale.
Vik quello che hai detto è verissimo però alla fine arriva un solo mostro, tramite la barca, sull'isola dei coloni e viene ucciso, quindi su quell'isolotto sono tutti al sicuro per ora
Avevo il terrore di questo numero 2 per i motivi che hai spiegato e per fortuna non è stato lo sfacelo temuto, ma se ci sarà anche un terzo capitolo....non lo so, sarebbe indispensabile comunque avere krasinski alla regia
Boh Victor, io questa storia non sono mai riuscito ad apprezzarla veramente già dal primo. Al netto dell'ottima messa in scena, a parer mio la storia di base soffre di un gigantesco problema di dinamica che mi ha impedito di godere il film. Mi riferisco proprio ai mostri, che appaiono interessanti solo ad un primo sguardo, salvo poi mostrare tutta la loro debolezza appena ci si ferma a riflettere un attimo. Perché (almeno per me) non è credibile che il mondo sia stato messo in ginocchio da esseri dall'udito super sviluppato che, al primo rumore avvertito, si fiondano su ciò che l'ha generato sbraitando come cani in preda alla rabbia. Quello che è il loro punto di forza è anche il loro punto debole. Non riuscivo davvero a godere delle scene senza pensare "cazzo, ma dopo la batosta iniziale che sarà stata certamente durissima, com'è possibile che gli eserciti non si siano riorganizzati e non abbiano messo su delle trappole sonore?" Alla World War Z per intenderci: un bel paio di mega casse acustiche piazzate negli stadi o in altri luoghi strutturalmente idonei a mettere su un mattatoio, e li facevi saltare in aria. È il film stesso nel suo finale a dirci che la storia non si regge sulle sue gambe: se ci è arrivata una ragazzina alla conclusione che un orecchio iper sensibile soffre i rumori di un certo tipo, come cavolo è possibile che non ci siano arrivati anche ai piani alti?
Per quanto abbia apprezzato i due film (il primo più del secondo) anche io mi sono posto una domanda analoga alla tua. Voglio dire, nel secondo ci viene spiegato che questi affari arrivano da un meteorite, caduto in un luogo preciso, e ok, magari nel cadere hanno disseminato alcuni mostri strada facendo, però... Va bene l'effetto sorpresa e l'uccisione di qualche migliaio di persone, ma poi? Armamenti militari moderni, basi sparse su tutto il territorio, e, perché no, eserciti europei, russi, cinesi... Allora o non ci hanno raccontato tutto (ci sono stati più meteoriti caduti in tutto il mondo?), oppure ci sono dei buchi evidenti. E i mostri che mangiano? Come si riproducono? Non vorrei essere equivocato, non pretendo mi si spieghi tutto in maniera documentaristica, ma qualche accenno va dato. D'altronde all'inizio del primo film non vediamo titoli di vecchi giornali che parlano dei mostri? Che dicono di non fare rumore?
Condivido pienamente l ho trovato anche io commerciale il secondo, mentre il primo era molto meglio sia a livello di moralità dei personaggi sia per la trama, il secondo invece è pieno di jump scare a differenza del primo ,che era un film che non si basava sulle regole dell horror tradizionale .
Del primo mi è piaciuto il fatto di stare con il fiato sospeso per la maggior parte del tempo, mi veniva persino da respirare piano per fare più silenzio possobile, il secondo è stato godibile sì ma non al livello del primo, uno o due jumpscare ci possono stare, anche se a me non piacciono proprio, ma qua ce ne stava qualcuno di troppo
Questo non è propriamente il mio genere cinematografico preferito, ma comunque mi fa molto piacere vedere che ci sono dei personaggi che riescono a destreggiarsi molto bene sia come regista che come attore principale nello stesso film 😊!
Di horror ai livelli di "The Witch" ce ne sono veramente pochi e mi dispiace tantissimo, soprattutto perchè, da molti ahimè non sono capiti...detto questo, tutto sommato dopo aver visto il film, posso dire che a me è piaciuto, ma è normale che il livello non è elevatissimo in questo "a quet place"!
Sono d'accordo su tutto. Calca molto su delle dinamiche già viste nel primo film senza però aggiungerci nulla, e non offre nulla di nuovo alla storia. Inoltre c'è tanta pigrizia nella sceneggiatura di alcune scene (Spoiler): - Quando il figlio di Emily Blunt esce dal bunker senza alcun motivo sensato e attira i mostri. Veramente gli sceneggiatori non potevano pensare ad un 'innesco' più plausibile di un bambino idiota? - mi volete dire che dei mostri incapaci di nuotare riescono a raggiungere un' isola su cui non erano mai arrivati prima galleggiando (per puro caso) su una barca col motore spento, senza remare, in balìa della corrente che potrebbe spingerti ovunque, e tutto ciò in meno di un giorno? Francamente mooolto forzato. - la banda di 'matti' che attacca i due al molo. Anche lì, ma perché? Ma spiegami almeno chi sono questi o perché aggrediscono altre persone. Così sembra proprio un 'ma sì mettiamoci un oscatolo a caso perché sennò è troppo facile'.
sinceramente mi aspettavo di più, non aggiunge quasi niente rispetto al precedente e l'evoluzione dei personaggi è nulla, in oltre la scelta del montaggio alternato non mi ha convinto, in oltre qui la particolarità del primo film, ovvero il silenzio costante, viene un po' a mancare. Mi sono piaciuti l'utilizzo dei suoni e il montaggio, la regia niente di che. Nel complesso però merita la visione, Emily Blunt e Cillian Murphy mi sono sembrati davvero bravi, in oltre il montaggio della sequenza iniziale è secondo me la parte migliore del film
SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER Questo film è estremamente insensato e superfluo. Il viaggio della ragazzina ha come risultato una soluzione estremamente specifica e convoluta per poter essere d'aiuto a qualcuno,in pratica i sopravvissuti dovrebbero accendere la radio,sintonizzarla in quella specifica frequenza ed in qualche modo capire che quella disturba i mostri che divengono così vulnerabili,considerando poi che tale frequenza non si sente dappertutto.Poi già dall'inizio,tu tizio nella fabbrica non vuoi cazzi,ma guarda caso accendi un fuoco di segnalazione,perchè sennò la trama non andava avanti.E poi...madre di dio quel bambino maledetto che esce dal bunker per investigare sul fottuto nulla,senza motivo.Quella è una scena presa da un altro contesto,uno in cui Emmet ha dato l'impressione di voler far loro del male,e ficcata a forza in questo film per fare minutaggio e per mettere nei casini la madre che sennò andava e tornava dallo store con i medicinali e fine.Poi,qualcuno mi spiega come cazzo ci è arrivata la barca con il convenientissimo alieno sull'isola?Un film molto deludente e molto molto molto inutile
Quando vanno nell isola, c'è solo un mostro, perché hanno fatto vedere la scena che c'era il tipo in acqua è un mostro sulla barca.. A me ha fatto incazzare 2 cose : 1) quando gli abitanti si rendono conto che c'è un mostro, e loro che fanno? Urlano e fanno casino, ma cazzo lo sanno che non devono fare rumore, purebi giornali lo dicevano nel primo. 2) quando c'è il mostro che sta per uccidere la ragazzina sorda e l'altro tipo, mi dava fastidio che la ragazzina in ogni cosa che faceva le faceva pianissimo, il mostro gli va incontro e lei cammina indietro verso il microfono... c'è bho
La gente sull'isola era lì dal primo giorno dell'invasione, quindi, al contrario dei sopravvissuti sulla terra che hanno imparato a gestire emozionalità per non fare rumore, probabilmente trovandosi faccia a faccia col mostro per la prima volta si son fatti prendere dal panico..
Ciao ho visto ieri il film...per quanto riguarda i personaggi , ho apprezzato che la Blunt non sia diventata la Ripley di turno ma abbia -molto umanamente- chiesto aiuto alla figura maschile e teoricamente affidabile -in quanto marito e padre- in vece di Lee
SPOILER A me ha deluso tantissimo... Era iniziato bene ma da metà è peggiorato tantissimo. Personaggi che prendono decisioni discutibili, jump scared e mostri che muoiono come mosche quando nel primo erano invincibili. La cosa che poi non sanno nuotare mi ha fatto cadere le braccia! Ma davvero l'umanità è stata sterminata da sti cosi?! Non volano e non nuotano, in più dal film non sembra che ne siano arrivati tantissimi sulla Terra... Tipo in Edge of Tomorrow ha molto più senso, erano un'orda di creature organizzate e letali... Sti besti manco sembra siano sociali e vanno in giro uno alla volta da soli... Boh
Spoilerino ino ino: Ma quanto è figo l’inizio, con il pickup che entra nel paesino desolato per farti pensare che l’apocalisse sia già iniziata e invece sono tutti a vedere la partita di baseball ?
@@lorenzogaudioso4134 il pericolo secondo me era dargli troppo tempo invece: sarebbe interessante se sfruttassero la questione “flashback” in maniera più interessante e incisiva nel seguito
@@TheRevengeOfKratos Però ora che ci penso hanno già annunciato un terzo film che sarà uno spin off, magari andranno ad approfondire meglio la cosa....
Scusate se apro una parentesi, anche se a me questo sequel è piaciuto abbastanza ma ho notato una cosa che a me è sembrata un enorme CRATERE di trama e che potrebbe alla base rovinare tutto il "franchise". Occhio SPOILER: . . . . . . Dico non voglio fare polemica gratuita, sono realmente curioso magari è sfuggito qualcosa a me o faccio un ragionamento sbagliato: ci viene confermato che le creature non sanno nuotare e che quindi in teoria (anzi in pratica, visto che i protagonisti fanno proprio così) basta andare anche con la barchetta a remi su un'isola leggermente fuori mano per stare al sicuro. Quindi sceneggiatori mi state dicendo che in tutto questo tempo tutte le varie navi, fregate, portaerei, sottomarini ecc... in giro per il mondo non hanno combinato nulla? Ci saranno sicuramente decine di migliaia di soldati armati di tutto punto, con aerei ed elicotteri operativi e chissà quante altre belle cose, davvero in tutto quel tempo non sono riusciti a metter su uno straccio di contrattacco efficace? Nessuno nel mondo trasmette un messaggio radio avvertendo la gente che basta raggiungere anche a nuoto un isolotto a poche centinaia di metri dalla costa per salvarsi? Ripeto il film rimane godibile, ma per me, la cosa delle creature che non sanno nuotare e che basta andare su un'isoletta per stare al sicuro rovina parecchia credibilità di tutto il setting narrativo.
Diciamo che quando ci mette bocca la produzione o i cosiddetti “piani alti” tendono sempre ad andare verso il guadagno facile a scapito della qualità dei film.
Non avendo visto il primo non posso dare un parere molto completo.... xo posso dire che x me è stato stupendo vederlo al cinema e restare in “suspance” in un film completamente silenzioso per la maggior parte del tempo, per il resto mi affido alla tua opinione dato lo hai visti entrambi 😀👍
Personalmente la cosa che ho retto di meno è stato il dover spiegare l'origine perchè fa perdere di credibilità a tante piccole cose che ne conseguono. SPOILER: Mi riferisco soprattutto all'aver dato un 'handicap' clamoroso alle creature (un po' alla signs per giunta) che proprio non l'ho retto. Il fatto che arrivino dallo spazio bene o male si sapeva ma che non possano nuotare l'ho trovata francamente una cazzatona: tutti i meteoriti su cui apparentemente stavano sopra gli alieni (anche qui, come? ci surfavano sopra) sono caduti tutti sulla terra ferma? Contando che quando cadono pezzi di satelliti e altro dallo spazio quasi sempre finiscono in acqua non credo proprio. Potevano benissimo evitare di specificare questa loro caratteristica
Film estremamente godibile che ti lascia un po’ l’amaro in bocca, SPOILER: al di là delle cose analizzate da te, vic, aggiungerei 2/3 cose che mi hanno fatto storcere il naso: • 0 approfondimento delle persone al porto • pochissimo dialogo con le persone sull’isola e quindi poco approfondite pure loro • una scrittura a livello temporale un po’ strana, non si capisce quanto tempo sia passato da quando il personaggio di Cillian trova la bambina lei si addormenta lui esplora la città e poi torna a prenderla, non si capisce quando lo convince, come gli spiega il piano, quanto tempo lei dorme ( okei è il giorno dopo quando si sveglia ma nessuno lo dice! ) • il bambino con la gamba quasi mozzata che cammina • la bambina che al porto nel caos più titolare riesce a prendere una barca e partire
Sono tutte cose superflue per la storia che lui voleva raccontare, la caratterizzazione è perfetta anche per emmeth, sai che suo figlio è morto, ha ucciso la moglie, ora lui ha una missione personale, redimersi.
@@hacenydeshaces3220 non ho mai parlato di caratterizzazione dei personaggi principali, mi sarebbe piaciuto di più veder spesi magari 10 minuti per gli abitanti sull’isola o per le persone al porto,
@@hacenydeshaces3220 in più ho notato un po’ strano come si sono svolte alcune dinamiche al di là di quelle citate da victor ( es scena bambino che va a esplorare ) tipo la ragazzina che dopo essersi tuffata in acqua con i mostri riesce a: risalire, non farsi uccidere, slegare una barca, montare sulla barca, metterla in moto o comunque indirizzarla verso il personaggio di cillian, un po’ forzato, stessa cosa per il ragazzo che ha quasi la gamba mozzata e riesce a camminare
Aggiungo una cosa io: un impianto cocleare come quella della protagonista è FISICAMENTE impossibile che fischi! Non so come abbiano fatto a fare questo erroraccio sinceramente, avessero messo un normale apparecchio acustico era possibile, ma un impianto proprio no…praticamente tutta l’idea di fondo del film è concettualmente sbagliata 😂😂
Vic recensiresti “Run” di Aneesh Chaganty? L’ho trovato un thriller molto carino e l’interpretazione di Sarah Paulson sicuramente ha fatto già gran parte del lavoro. Purtroppo non ne ho sentito parlare da nessuno ed è un peccato.
Consigli di vederlo? Io ce l'ho in lista dato che amo Sarah Paulson, ma ho visto che al cinema della mia zona non lo danno più T.T mi tocca aspettare lo streaming.
A me non ha fatto impazzire, speravo mi tenesse più con il fiato sospeso però trama coerente e interpretazione delle due protagoniste ottima. Sarah Paulson non si smentisce mai.
Ciao Vic, ad agosto uscirà Jodorowsky's Dune al cinema, l'ho già visto ma lo riguardo volentieri, lo adoro perchè dai racconti sembra proprio di vedere il film...
L'ho visto al cinema fino a due ore e mezza fa. Confermo le cagate che hanno messo in questo seguito (anche a me fa incazzare quando un film bello scade nelle commercialate). Tuttavia, ancora tiene, seppur sia già inferiore rispetto al primo (che era anche un po' originale).
ci sono troppi stereotipi narrativi degli horror mediocri: persone che fanno cose pericolose per aumentare la tensione, il gruppo ovviamente si divide. Sono stato tutto il tempo a chiedermi: ma perche' fa questo?
A me non è dispiaciuto perché la bambina voleva evidentemente agire come era solito fare il padre; la madre semplicemente parte alla ricerca delle medicine mentre il figlio non riesce a stare con le mani in mano come penso sia naturale.
@@pr88189 si ma il figlio poteva benissimo evitare quella roba. Ma Gesù cristo,sei zoppo, sei circondato dai mostri e lasci pure tua sorella/fratello neonata/o nella cassa con l ossigeno quasi esaurito, che se putacaso a te succede qualcosa e la madre non torna in tempo muore soffocato. Va bene, è un ragazzino, ma dopo quello che hai passato un minimo di responsabilità la dovresti avere. Ma poi il motivo per cui è uscito è idiota, volevi esplorare il covo? Ma almeno aspetta di riprenderti un attimo e studia un piano di fuga in caso di rumore. In sala giuro che stavo lì a pensare "ma che cazzo sta facendo?"
Premessa, non l'ho visto. Però quando mi hanno detto che gli alieni non sanno nuotare mi sono cascate le braccia. Seriamente sul pianeta blu, con isole a decine di migliaia, navi e quant'altro, questi alieni sono davvero una minaccia??? Praticamente, a meno di sfighe immani, se stai su qualche isola o su una qualunque nave sei safe...e si torna al solito discorso, sono ciechi, piazzarsi su una barca con un megafono e farli saltare tutti in acqua ad annegare?? Mah
Io invece l'ho visto 5 giorni fa su prime e mi sento un pirla, 5 cazzo di giorni. E niente non te ne fregherà nulla ma devo condividere la mia frustrazione
L'impianto cocleare nel primo film faceva intendere che funziona quando c'è un mostro vivente nelle vicinanze. Quindi in questo film come le è saltato in testa che se andava alla radio la cosa avrebbe funzionato? Questo film per niente silenzioso mi ha deluso in tutto. Come puoi aver definito un film fatto bene un prodotto che non dice nulla di più e in cui i personaggi sono piatti e contraddittori, questo proprio non me lo spiego.
Quando però sussurrano nella base è perché c'è il rumore dell'acqua che li copre. Non capisco invece la scena dopo il treno in cui la ragazzina e chillian litigano e li fanno davvero casino.
Ancora non ho visto la recensione mentre il film è fresco fresco di ieri sera. Secondo me molto godibile e riesce anche ad intrattenere molto bene, peccato che ho trovato diversi momenti veramente telefonati come dinamiche.
Ciao Vic, bella recensione, forse ho capito male io ma mi sembra che sull’isola fosse arrivato solo un mostro, quindi ora dovrebbe essere nuovamente libera….
il primo effettivamente merita decisamente di più, anche io mi sarei aspettato di più da questo seguito, peccato che lo abbiano voluto rendere più "commerciale". Carino ma niente di più, peccato.
Spoiler: Vic io lunedì ho partecipato alla maratona e riguardando il primo si nota abbastanza lo stacco con questo secondo, inoltre nel primo la ragazza era palesemente sorda muta, infatti, era l'unico personaggio che non parlava in tutto il film e non ho apprezzato questa retcon. Poi essenzialmente son d'accordo con te anche se secondo nel piano della ragazza c'è un problema: il fischio nel primo film si andava a creare quandoun mostro si metteva in ascolto e la ragazza era nei paraggi e assunto questo il piano della ragazza non ha il minimo senso perchè non può esserci sempre una creatura in ascolto mentre il suono dell'apparecchio viene riprodotto in radio. Ma per il resto anche secondo me alla fine è un buon film
Dissento con te su una cosa però.. il fatto che non abbiano mai fatto parlare la bambina non implica che non lo sappia fare o non possa.. una persona sorda ha le corde vocali funzionanti non è muta, secondo me nel primo hanno voluto calcare la mano non facendola parlare tanto comunicavano con la lingua dei segni..
@@ila6363 sono d'accordo su questo, però se guardi il primo film secondo me l'idea iniziale è che lei fosse sordo muta anche perchè è vero che nel primo comunicavano con i segni però in questoad un certo punto parla a voce con il fratello. Poi siccome in questo film avrebbe dovuto interagire col personaggio di cillian murphy che avevano bisogno che questa sapesse parlare. Poi è sicuramente una minuzia (anche perchè non lo avevano mai detto), che, però, guardando i due film di seguito mi ha dato un po' fastidio
@@emanuelemangone9723 si diciamo che non l'ho trovato "strano" ma per comodità di sceneggiatura sicuramente si.. effettivamente è il primo personaggio fuori dalla famiglia che interagisce con lei..che poi mi sono anche chiesta perché lui si stia stupito della sua sordità, mi sembrava che lo avesse già capito..xD ma anche questo è un dettaglio forse mi sono fatta troppe pippe io..xD
In tutta la mia vita di film ne ho visti un infinità e ho digerito di tutto, ma posso dire che questo film rientra nella mia top 5 dei film che mi hanno deluso di più. Brutto, brutto a dir poco. I miglior modo per buttare via una serata.
Buon giorno ti volevo chiedere se parlerai mai di Evangelion o di file metal alchemist grazie di aver letto se riesci rispondi fai sempre un buon lavoro infatti il tuo successo è meritato grazie
Ho visto A Quiet Place parte 2 questa sera ho n IMAX, sono d'accordo con Victor, i primi 20 minuti spettacolo con la meteorite, è spattacolo scena dell'isola, ma moooooooolto, commerciale! Sinceramente il trailer pensavo, che ci fossero tipo le persone impazzite che si scannano tra di loro! Molto debole del primo, ma piacevole, effetti speciali molto migliori del primo, per aver avuto più budget, ma pensavo ci fosse più crudeltà, più tensione come il primo! Cioè non dico di aver aspettato degli zombi uomini, ma avrei puntato sulla crudeltà tra gli uomini o un gene cattivo. Non so se mi sono spiegato, si è vista la velocità e violenza dei alieni, ma è mancata l'intelligenza! Pensavo ci fosse un collegamento tra alieni ed umani più crudo! Tipo che usassero gli esseri umani per uccidere loro stessi! Gli alieni sono rimasti gli stessi di prima, uguali al primo, veloci, feroci e violenti, stop! Vengono sulla terra per uccidere, ok! Lo scopo? Qual'è? Solo la violenza? Oppure un qualcosa di più oscuro e malvagio! Mi sarebbe piaciuto di più vedere questo! Gli alieni che manipolano le menti delle persone per uccidersi a vicenda! Poco silenzio come ha detto Victor! Troppo Jump scare, e poca inventiva! Il film è bello, sono un fan, ma manca qualcosa! Troppo commerciale
Il problema del film quale è secondo me, il primo film ha un inizio e una fine, se non ci fosse stato il sequel sarebbe andato bene, però questo film ti fa capire che sarà un francise, mo obbiettivamente, l'ultima mezz'ora, perché? Perché ogni film deve dare sempre spiragli sequel. Guarda una cosa buona sto film l'ha avuta, una certa ispirazione a The Last of us, la parte del molo per esempio.
Non sono d'accordo con la tua analisi Vic. Sono andato a vederlo ieri sera dopo aver visto la parte di recensione senza spoiler e onestamente già così non ci avevo individuato i difetti di cui parlavi. Personalmente l'ho trovato un degno seguito e finisce effettivamente con un grande risultato ovvero che adesso sti mostri possono essere sconfitti con facilità. Poi certo la famiglia è separata, ma il fatto che sentano l'audio distorto nella radio fa capire alla madre e al fratello che la ragazzina sta bene (tra l'altro lei intelligentissima, degna erede di suo padre) e quindi in un certo senso in quel momento sono comunque tutti insieme e consapevoli della salvezza reciproca. Poi certo i numerosi jumpscare davano fastidio alla lunga così come il ragazzino che va in giro per la fabbrica a caso pur essendo ferito, però non li ho trovati così fastidiosi da rovinarmi la godibilità del film. Per il resto i mostri sono molto più presenti e gli effetti visivi realizzati molto meglio. Ma soprattutto ho apprezzato moltissimo la varietà di ambientazione laddove nel primo era un po' ridondante che si svolgesse tutto nel ranch della famiglia
Pessimo, non tanto in qualità visiva e sonora (in cui la regia e fotografia rimangono apprezzabili come nel primo), ma per intendi. A Quiet Place 2 si configura più come un secondo episodio si una serie Tv, che come capitolo di Franchising, non fornendo nessuna novità (o per lo meno ne viene fornita una ma, contradetta nella stessa pellicola e nella precedente) in termini di contesto e di personaggi (contraddittorio nei gruppi esigui che vengono mostrati). In sintesi, un ipotetico spettatore potrebbe vedersi un 3 capitolo senza avendo visto i precedenti e non avrebbe un esperienza narrativa diversa da chi ha visto i precedenti. Inoltre, ma questa è più una questione soggettiva, a momenti mi ha annoiato.
Sembra più una serie Tv che un film, e questo è un male! Non è un sequel, è semplicemente un secondo episodio, fatto per dare un senso di continuità tipico a ste serie tv che oggi vanno tanto di moda .
30:20 penso che la mamma fosse andata a prendere delle medicine che servivano al figlio anche prima che la tagliola gli disintegrasse la gamba (si vede anche nel primo film all'inizio), ma magari sbaglio e stava male a caso anche prima ahahah
Film di merda, ma letteralmente di merda, dove devono per forza fare qualcosa di stupido sennò la "suspence" non sale. Una madre che abbandona il figlio monco e un neonato per andare a fare nulla, una bimba che con la solita stupidità dei protagonisti horror va da sola, pur essendo sorda, a cercare chissà cosa, il figlio monco che abbandona il fratellino dentro la cassa insonorizzata, con ossigeno attaccato senza controllare se la bombola fosse almeno un po' piena, per non parlare di tutto il resto, dalle forze militari che non sono riusciti a capire che degli alieni che usano l'udito per cacciare, forse potevano essere sensibili agli ultra suoni, proprio come lo siamo noi. Film idolatrato solo perché: mette suspence. PS. Mi piace molto come la madre mandi Cillian a recuperare la bimba, lui la trova, e al posto di portarla indietro va a cercare una barca con lei, DOPO CHE PER 4 MESI ASCOLTANDO LA STESSA CANZONE NON CI AVESSE MINIMAMENTE PENSATO.
Forse spoiler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Sicuramente c'è una spiegazione logica ed è un limite mio ma non ho capito perché il neonato nella scatola ha un tubo che esce dalla scatola e va all'ossigeno e non un tubo che esce e basta a pescare l'aria vera e propria fuori dalla scatola, mi dispiacerebbe sapere che è così solo perché serve alla trama più tardi avere la bombola di ossigeno.