Тёмный

Mozart - Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550, I° Mov. (Date: 1788) For Classical Guitars Orchestra 

Italian Guitar Ensemble
Подписаться 1,2 тыс.
Просмотров 58
50% 1

Mozart - Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550, I. Movimento, Allegro molto.
(Date: 1788) For Classical Guitars Orchestra.
Arranged by Domenico Carella.
• Wolfgang Amadeus Mozar...
La Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna durante il mese di luglio del 1788. È chiamata anche la Grande sinfonia in Sol minore per distinguerla dall'unica altra sinfonia di Mozart nella stessa tonalità, la n. 25 K 183;[1] è la seconda di tre sinfonie (le altre sono la n. 39 e la n. 41 "Jupiter") composte in rapida successione durante l'estate del 1788.
La sinfonia n. 40 è una delle più ammirate e conosciute composizioni di Mozart, ed è frequentemente eseguita e registrata in tutto il mondo.
La strumentazione prevede parti per flauto, due oboi, due clarinetti (aggiunti nel 1791 nella seconda versione), due fagotti, due corni e archi. Da notare è l'assenza di timpani e trombe, strumenti invece generalmente presenti nelle ultime sinfonie di Mozart quali la n. 39 e la n. 41.
Movimenti
Sono presenti quattro movimenti, coerentemente con i canoni della sinfonia del Classicismo:
Allegro molto, 2/2
Andante, 6/8
Minuetto e Trio: Allegretto, 3/4
Finale: Allegro assai, 2/2
Tutti i movimenti, con l'eccezione del terzo, sono in forma-sonata.
1. Allegro molto:
Il primo movimento inizia in tono oscuro, non con il primo tema ma con l'accompagnamento, eseguito dalle viole, violoncelli e contrabbassi. La tecnica di iniziare l'opera con l'accompagnamento anziché con la proposizione diretta del tema sarà usata da Mozart anche nel suo Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 K 595 e diventerà comune nella musica del romanticismo (per esempio nell'apertura del Concerto per violino e orchestra di Felix Mendelssohn e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Sergei Rachmaninoff).
Il tema geografico, di cui si mostrano le prime otto battute strategiche, è in forma di sentence, o frase, in accordo con la terminologia di William Caplin.[2] Nell'esempio è riportata la cosiddetta presentazione (presentation) della frase: le prime quattro misure costituiscono l'idea base (basic idea), le seconde quattro la ripetizione dell'idea base. Sempre seguendo Caplin, la ripetizione dell'idea base è del tipo statement-response, ossia domanda-risposta: infatti, le prime quattro battute muovono dalla tonica all'accordo di ii grado in terzo rivolto, le seconde quattro dalla dominante (V grado, in primo rivolto, poi allo stato fondamentale) alla tonica. Soggiacente a tale struttura è il ben noto chiasmo armonico I - V - V - I, che caratterizza una molteplicità di temi della musica del periodo classico. Mozart ripropone tale configurazione, in qualche maniera convenzionale (uno schema, secondo Robert Gjerdingen[3]), per il tema principale della sinfonia, ma sottilmente reinterpretandola in senso "barocco" (la struttura armonica è I - ii - V - I, simile a quella dell'inizio del primo Preludio del primo volume del Clavicembalo ben Temperato di J. S. Bach), mentre Beethoven userà il chiasmo armonico nella sua forma più cruda, ad esempio nel tema principale della sonata per pianoforte op. 2 n. 3, in Do maggiore (la terza delle prime tre sonate per pianoforte, dedicate a Joseph Haydn, del 1795).
it.wikipedia.org/wiki/Sinfoni...)

Видеоклипы

Опубликовано:

 

16 май 2024

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии    
Далее
Mozart - Requiem
8:54
Просмотров 110 млн
100😭🎉 #thankyou
00:28
Просмотров 27 млн
W.A Mozart Piano Concerto No.20 D-Minor, K.466
31:38
Spring Waltz (Mariage d'Amour) Chopin - Tuscany 4K
12:40
Люся Чеботина - ЗА БЫВШЕГО
2:50
Просмотров 117 тыс.
Gazan - Богатырь | Премьера клипа
2:17
Всё, что хочешь
3:06
Просмотров 210 тыс.