Io penso che serve una menzione speciale alla scena in cui Mirta combatte e sconfigge tutti gli invasati della setta in un corridoio solo con una spranga di ferro. No perchè gli antagonisti la attaccano uno alla volta col massimo rispetto del turno come i più crausi villain della Disney AHAHHAHAHA
La storia d’amore di un ragazzo bad boy, violento, criminale, sessista ecc.. E di una ragazza provenente da una famiglia di preti e suore, dove il bad boy la istiga alla tossico dipendenza e diventa uno zombie! Wow! Non me lo aspettavo che la cinematografia italiana sia arrivata con elementi avanzati, dal punto a rappresentare le protagoniste piatte e passive, quanto un film negli anni 30!
beh, teoricamente però lei alla fine si emancipa. Non che io voglia difendere questo film, ma sicuramente non voleva dare il messaggio che dici, casomai il contrario
Quando usci il libro "Non mi uccidere" della Palazzolo lo apprezzai moltissimo, tanto che mi sono letta tutta la saga e non ne sono rimasta delusa, capisco però che il suo stile è molto particolare e non possa piacere a tutti. Il film non l'ho visto, ma mi aspettavo una delusione già dal trailer che non sarebbero riusciti a catturare l'atmosfera del libro (di tutto il flusso di coscenza di Mirta, in cui è spiegato meglio il motivo delle sua azioni, almeno dal suo punto di vista).
Ciao Matteo, seguo sempre i tuoi video/recensione, e ti trovo davvero bravo e preparato. Il film non l'ho visto, ma anni fa ho letto la trilogia di Chiara Palazzolo e mi ha conquistata. La sua scrittura ha un ritmo sincopato, ansiogeno, molto particolare. Mi è dispiaciuto leggere tante recensioni negative, ma ovviamente ognuno ha la sua opinione. Per me è stata una scrittrice di grande talento, purtroppo prematuramente scomparsa. Se tu volessi approfondire la conoscenza di questa autrice, ti consiglio anche il suo ultimo romanzo, "Nel bosco di Aus". Un caro saluto, Francesca
Ma tu guarda il caso: ho visto questo film giusto l'altra sera e mi sono domandata: “chissà quando Matteo lo recensirà”. È stato un sacrificio ma ne è valsa la pena, GRAZIE. È tutto così sbagliato in questo obbrobrio. Niente trama, nessuno sviluppo dei personaggi, un'ora e mezza a cercare di spiegare robe che non vengono mai approfondite, con una recitazione insulsa e morale ignobile
Lessi il libro perché lo trovai letteralmente nel bagno della mia casa al mare (era della mia cuginetta): una scemenza di dimensioni atomiche. Per questo non sono andata oltre col resto della saga ma soprattutto, il film mi è sembrato subito involontariamente trash, il che non sarebbe neppure troppo male se però la trama non fosse insostenibilmente leggera.
C’è da dire che la saga della Palazzolo è uscita ben prima di Twilight quindi “plagio di Twilight” non è proprio corretto, diciamo che bisogna anche contestualizzare quegli anni, l’idea del “bad boy che si innamora della ragazza casa e chiesa” non era ancora così utilizzato nei romanzi young adult, a rileggere oggi la saga ci sembrerebbe una sciocchezza, ma forse se fossi stata adolescente in quegli anni me la sarei divorata -come feci per Twilight 😂
ciao Matteo, colgo l'occasione per chiederti se hai un profilo Letterboxd, perché mi piacerebbe moltissimo seguirti! è un'app/sito dove segnare i film che hai visto, lasciare recensioni (ci sono dei commenti trash che mi uccidono) e creare playlist, la trovo stupenda. Un bacione!
Io mi sono immedesimata moltissimo nella Mirta del libro, penso che nei libri il disagio di Mirta venga comunicato benissimo. Amo quel libro. Il film non l'ho voluto guardare, il trailer non mi aveva convinta
Ciao Matteo, lessi molto tempo fa la saga di Chiara Palazzolo, che all'epoca mi piacque molto...e mi sono stupita nel trovare su Netflix il film...mi sono stupita perché credo sia un progetto molto ambizioso, probabilmente avranno fatto del loro meglio, ma devo ammettere che non ha convinto neache me. Manca tanto dell'introspezione e il tormento di Mirta, e la storia è stata condensata alla bene e meglio. Mah... dubito ci sarà un seguito, peccato.
AAAAAAAAAAAAHHHHH stavo cercando un video che distruggesse quel film tanto quanto ho fatto io durante la visione. Tutto quello che hai detto è la trasposizione *perfetta* dei miei commenti in tempo reale. Compresa la citazione di Raw
Ciao! Forse lo conosci già ma a me ha sorpreso molto positivamente il film " Shadow" di Zampaglione (si, quello dei Tiromancino). Un bel film horror, davvero!
Concordo pienamente. Quando l'ho visto mi aspettavo un film trash adolescenziale e molto "romantocone", ma finita la visione sono rimasta solo son un sentimento di "confusione". Cosa vuoi rappresentarmi? Chi lo deve vedere? Scene quasi comiche da romanzo rosa, accompagnate da seguenze "crude/ violente" e citazioni ogni dove. Anche se, quando ho visto la scena alla old boy, mi sono messa ad applaudire incredula esclamando: "la reincarnazione del grandissimo Bruno Mattei". Per me quasi al limite del plagio, altro che pensare "oh ma il regista è colto in fatto di cinema". Boh, nonostante la trama banale, penso che con le giuste accortezze poteva uscire un prodotto carino e godibile, invece di un mappazzone insipido, confuso e senza identità.
Onestamente non mi stupisce il fatto che il film sia orrendo dato che anche i libri erano quanto di più trash ricordi (e per fortuna non ricordo molto perché dopo la lettura ho voluto rimuovere... )
Probabilmente neanche hai avuto il bisogno di rimuovere manualmente il ricordo di questa letteratura scrausa, il tuo cervello si è automaticamente resettato per eliminare ciò, perché ha capito da solo che avrebbe sprecato memoria inutilmente
Incuriosita da questa recensione, sono andata a guardarmi il trailer. Le prime parole: "... E quello dietro? "Robbbbin... Piace a tutte" Capito ragazzi? Robbbbin piace a tutte!
Secondo me poteva essere fatto meglio ma l'idea era buona 😂 sinceramente il fatto che nel finale non rimanga con lui è stata la nota più positiva di tutto il film. Direi non la cosa peggiore che abbia mai visto
Penso che i primi 10 Min siano più interessanti di tutto il film. Ti accorgi in seguito di quanto poco credibili siano gli attori, non so se sia un problema proprio loro o di chi li ha diretti, sempre sopra le righe, sempre innaturali, l'unica che si salva è la protagonista. Le scene di s.x.o durano più di tutta la trama e dell'approfondimento dei personaggi che paiono figurine messe lì a comparire giusto così. La mia sensazione è che sia stato curato più un senso estetico visivo del film tralasciando tutto il resto degli aspetti. Se non fosse stato il figlio di De Sica sarebbe stata un filmino scolastico 🤣
Una mia amica che aveva letto la Saga e aveva letto anche Twilight. Disse che non voleva essere un Twilight Italiano, non so nemmeno se la scrittrice aveva pensato alla cosa. E a lei era piaciuto decisamente di più dei due. E anzi è rimasta molto delusa dal trailer di questo film .
Per me un'occasione mancata, lei bravina, penso e spero che migliorerà, trama piuttosto stramba e lui oltre che inguardabile non sa recitare! Veramente brutto! Poteva venire fuori un film stuzzicante sia per gli adolescenti sia per gli amanti dell'horror in generale. Peccato
Ho voluto vederlo per la presenza di Giacomo Ferrara, che adoro da suburra, ma dopo mezz'ora nemmeno volevo cavarmi gli occhi.... Una porcheria, per non parlare della recitazione, ma poi la droga negli occhi tipo collirio? Ma ce la facciamo? Però a una cosa può essere utile, metti mai che uno è stitico.... PS lui bello con quella faccia? Ma nemmeno con quella di un'altra proprio 😂
Letto anni fa tutto il primo libro per pura forza di volontà, non me la sono sentita di andare oltre, che monnezza😆ps. Per la questione di mancanza di immedesimazione ed empatia verso i personaggi del film (che non ho visto), tranquilli che anche quando si legge il libro la sensazione è la stessa, almeno in quello sono stati coerenti allora!
Infatti io stavo pensando proprio a Raw mentre parlavi della trama. Anche io lo trovo sopravvalutato, non che il film non mi sia piaciuto, anzi, ma trovavo che mancasse mordente, cosa che non penso del secondo film della Ducournau, Titane, che è bellissimo. Devi assolutamente guardarlo se non lo hai fatto.
Il film era terribile, la canzone della sigla terrificante. Ma non erano un plagio di Twilight i libri e non c'entrano niente, solo il poster del film e la faccia di lui hanno qualcosa a vedere con Twilight. I libri caotici ma il primo a me era piaciuto molto. Molto brutto come è stata gestita la loro storia prima nel film.
Ho letto oltre dieci anni fa i tre libri che costituiscono questa saga e sinceramente la storia non mi è piaciuta. Provo dispiacere nel sapere che hanno fatto pure il film...
ma lo sai che ho letto tutti questi pareri schifati e sono andata a vederlo e mi aspettavo molto peggio? Ha qualche spunto buono e una buona fotografia, purtroppo è molto ingenuo, come al solito (come moltissimi film italiani) ha un copione artificioso, è scritto male.. e secondo me ha un'impostazione teatrale: c'è anche Silvia Calderoni, attrice dei Motus, che però nella recitazione cinematografica è purtroppo pessima e contribuisce a rovinare tutto! Insomma, sembra una prima prova di uno studente di una scuola di cinema molto ambizioso. Ah, e poi l'attore che dovrebbe essere "bello" è orribile, c'ha la testa con una forma strana! Comunque, considerando che la maggior parte dei film italiani mi offendono al punto che non riesco a finirli, questo mi ha solo suscitato un "meh" e sono serena anche dopo averlo guardato.
Non ho visto il film e, non avendone già voglia in partenza, mi sa che non lo guarderò neanche in futuro. Grazie alla tua descrizione, però, mi è venuto in mente L'Uomo Del Labirinto di Carrisi! Un film che voleva fare qualcosa di diverso, e questa è di sicuro una scelta coraggiosa e a suo modo apprezzabile... ma l'ho trovato totalmente sconclusionato, soprattutto nella sua trama. Non mi ha dato molto, neanche provando a usare innumerevoli citazioni a film e registi famosi (tra le tante una citazione a Twin Peaks, proprio come Non Mi Ucciddere lol) Non ricordo tu ne abbia parlato sul canale, quindi non ho idea se tu lo abbia visto... non so se consigliartelo, comunque! Che il trend per il thriller/horror in Italia sia avere poco "arrosto" ma tanto "fumo"? Mi dispiacerebbe molto 😞
Io conosco la storia dei libri e sinceramente con Twilight non centrano niente, neanche lontanamente. ahah Ci ho fatto un video in merito se interessa: ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE-qlXdl-0-VVQ.html Quello che non approvo del film, principalmente, è che si è voluto incorporare in un unica pellicola tre interi volumi, per poi fallire miseramente. Chi vede il film, senza leggere i libri, non capisce quello che sta succedendo, ma non solo, resta proprio confuso da quello che vede e non riesce a dargli un senso logico. E infine.. quello che mi ha dato più fastidio in assoluto è che per una cosa "Umbra" che c'era... l'hanno ambientata da un altra parte :( ce l'hanno tolta!!! Già che in Umbria non succede mai niente... neanche sta gioia!!! (In origine ambientato sul Monte Subasio) Una delusione su tutti i fronti... peccato...
Riguardo i libri, l'autrice ha fatto una sperimentazione e secondo me le è riuscita molto bene perché grazie ad essa percepisci davvero come si sente la protagonista... che poi la prenderesti a schiaffi... è un altro discorso! ahah 07:11 Riguardo la discoteca, nel libro è più complicato. Nei primi tempi bazzica intorno il cimitero e poi si rifugia in una baita abusivamente, si rende conto che è morta ma non sà cosa le stia succedendo e giorno per giorno si accorge che sta letteralmente morendo. Così si mette addosso dei vestiti che le coprano la pelle che cade a pezzi e piena di lividi e si trucca pesantemente per non far vedere agli altri il mostro che è diventata. Pensa che sta per morire di nuovo e non vuole morire da sola. E pensa di andare in un locale proprio per questo. Per avere qualcuno con cui parlare, invece che morire da sola. Successivamente scopre che per tornare "viva" deve mangiare le persone e inizia una strage infinita perché principalmente ha paura e la paura le fa fare cose assurde. 10:55 Il "belloccio" nel libro ha una storia a sè, nel primo, come nel film, non ritorna con mirta, ma non compare neanche a casaccio senza arte ne parte. Praticamente lui era un benandante ma non uno qualsiasi, uno di quelli al "comando" perché era uno dei più grandi telepati. Dopo una serie di circostanze incontra mirta e decide di "ritornare" perchè effettivamente sapeva che era possibile farlo ma poi è costretto ad andare dai benandanti, proprio quelli che danno la caccia a lei. Lui lo sà, vuole salvarla ma non può intervenire. È tutto più complicato di quello che ci viene fatto vedere. 13:25 L'altro personaggio femminile forte, in realtà ha quasi la stessa età di mirta ed è bellissima (sfocerà anche una relazione tra loro due). Nel film sembra sua madre e non se ne capisce il senso. Il vero problema è che la Mirta del libro ha fatto troppo casino, uccidendo in poco tempo troppa gente e quindi Sara era arrivata per mettere le cose a posto, più che per aiutarla. Altrimenti la loro esistenza di "creature" sovrannaturali sarebbe stata scoperta. :)
Grande, vedo che sei così esperto di film, perché non ne fai uno? Secondo me mettere come titolo "film brutto" non è molto carino, sarebbe meglio che mettessi "film che non mi piace", perché non è che se a te non piace allora deve essere catalogato come oggettivamente "brutto". (A me fanno cagare i film italiani, praticamente tutti e persino questo, ma non significa che siano brutti).
Ho lavorato a diversi cortometraggi, scritto per testate di cinema, ho studiato cinema e insegno cinema all’università. E se un film ti fa cagare, puoi dire tranquillamente che è brutto.
00:21 - 00:33 *MA LA SMETTI* di mettere"Cinderella"sullo stesso piano di quelle porcate?!?!?!🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬🤬Quel film *E' BELLO!* Solo xké i Cattivi sono ammorbiditi rispetto al solito nn significa ke il film faccia cagare!!!!!!