Ciao Pier Orologio veramente bello e con questi tocchi di nuovo gli danno quel carisma che sicuramente farà salire le quotazioni del marchi, anche se non servirebbe perchè per esperienza personale sono entrato in contatto con il Personale di Venezianico e devo dire che sono stato trattato con gentilezza cortesia e professionalità nulla da eccepire un marchio che è sicuramente votato a crescere. Pier complimenti per il video si vede sempre la tua passione🤗🤗😍👏👏👏👏👍
Bravissimo. Pier!!! Orologio bellissimo e finalmente con un calibro ottimo ed affidabile! Stupendo il quadrante e fantastico il bracciale. Bravissimi i ragazzi di Meccaniche Veneziane!!!
splendida ed esaustiva recensione, nel tuo stile appassionato e preciso…l’orologio non è da meno, col suo intrigante inserto in WC, materiale usato in meccanica per la sua durezza…ottimo prezzo
bello, ho acquistato il Nereide 39 mm, per me bello, finiture perfette, diametro giusto, certo che con questo penso che abbiano messo d'accordo un po' tutti, finiture, calibro, prezzo, ma penso che ci sarà ancora qualcuno he per partito preso, si attaccherà a qualcosa, e penso al nome, convince poco anche a me, ma a mio parere sono sono dettagli, complimenti ai ragazzi, contattati e sempre molto disponibili
L'unico che trovo interessante è il nereide ultraleggero peccato il movimento,se avessero inserito il sellita lo avrei sicuramente acquistato.Salvo il bracciale che di originale ha ben poco ma sembra ben realizzato per quel prezzo, ed è obbiettivamente bello.Complimenti anche all'ufficio marketing per quello che riguarda le presentazioni animate/foto sul sito e packaging ecc. che hanno larga parte nel successo del brand anzi per me i veri protagonisti.
Veramente molto bello e curato nelle finiture. Mi piace molto, potrei anche farci un pensiero per l'acquisto. Ma la vecchia Meccaniche Veneziane che fine ha fatto? Non sarà mica un operazione fatta per gestire le passività pregresse...?
Quel prezzo per un SW200 è davvero un prezzaccio. ci sono rimasto quando lo hai detto, mi aspettavo almeno un millino, considerando anche la particolarità della ghiera.
Non è affatto male, i contenuti ci sono tutti e concordo con te sul mezzo indice a ore 3, chissà se prima del lancio possono fare questa piccola modifica, renderebbe il quadrante più bello e completo 👍🏻
fra l'altro dall'ultima revisione è necessario anche per la certificazione ISO il mezzo indice, non sarebbe solo un fattore estetico ma è ritenuto importante anche dal punto di vista pratico.
ciao, complimenti per il video. L'orologio è molto bello, non lo comprerò per ora. perché prima vorrei provarlo dal vivo. se ci sarà la possibilità in futuro.
A me l’orologio piace molto, peccato non ci sia un 39 mm, più adatto al mio polso da 16,5. Ps avevo capito che l’orologio era completamente in tungsteno invece mi sembra di capire che lo è solo la ghiera giusto? Complimenti per la recensione sempre molto professionale!
Si ha solo la ghiera in tungsteno, purtroppo creare un orologio completamente in tungsteno costerebbe uno sproposito data la difficoltà della lavorazione del materiale
Molto bello il bracciale, bella la cassa con gioco di tonalità tra ghiera e quadrante, mi ricorda sempre molto l oris aquis date, poi adesso con sw200.... Il motivo del nuovo marchio? Grande come sempre Pp
Recensione ottima, come tuo solito, ma l’orologio a mio avviso non è né carne né pesce, mi spiego, non è un Diver’s ( nulla nel quadrante e nulla sul fondello che lo certifichi ) quindi è un semplice sub imperdibile a 20 ATM, il bracciale che per la tipologia dell’orologio seppur bello non ha senso, invece di utilizzare una claps specifica trattandosi di un’orologio sub e quindi con chiusura di sicurezza si è optato per una chiusura a farfalla decisamente più indicato per un dress watch, la cifra richiesta per me è esagerata, per 7/800 euro si può ottenere di meglio.
@@elcubano6835 questo costa poco più di 500€. Quindi ben distante dai 1.000 e ancor di più dai 1.500. non fate confronti senza senso. Un Nereide Tungsteno al prezzo venduto è un ottimo orologio.
@@maurotudisco5471 esatto, c’è un oris di cui non ricordo il nome che monta sempre il sellita sw 200 e ha l’inserto in tungsteno, non è certificato diver e anch’esso resiste a 20atm solo che costa un migliaio di € in più rispetto a questo nereide, comprendo il fatto che oris sia un marchio molto più importante e abbia molta più storia alle spalle rispetto a venezianico ma dobbiamo effettivamente ammettere che un orologio con le stesse caratteristiche del nereide tungsteno a quel prezzo non esiste
Ciao pier L orologio è bellissimo io ho preso a dicembre L ultimo come meccaniche veneziane L inferno di Dante e devo dire che è bellissimo e particolare ,ora mi sono già iscritto a questo però ho paura che mi butta fUori di casa 😂😂rifletttero in questi 10 gg perché mi attizza per il tungsteno con quei riflessi di luce che non ho niente in casa …è uu casino …. Ciao DEVO RIFLETTERE CAZ…..
Penso, gran prezzo viste le dotazioni. Bravi Colorazioni disponibili? Se andrà in serie. Anche D1 Milano ha tirato giù un bel colpaccio in questi giorni..... Per la serie A LASCIARE LAVORARE LA GENTE, LE COSE LE FANNO, CI VUOLE TEMPO E INVESTIMENTI....invece di criticare subito, sparare ad altezza d'uomo, e quant'altro....e mi riferisco ai vari utenti "tuttologi" dei video, come a vari youtuber (che stimo oltretutto).
Pierpaolo permettimi di correggere il processo di fabbricazione, si tratta della sinterizzazione della polvere di carburo di tungsteno. Materiale utilizzato a livello industriale da tantissimi anni, principalmente per produrre inserti da taglio, abrasivi e anche proiettili proprio per la sua elevata durezza. Pertanto nessuna miracolante novità. Comunque l'orologio è ben riuscito esteticamente anche se l'avrei preferito senza finestra data che deturpa la simmetria del quadrante. Un ultimo dubbio riguarda la regolazione sul polso del bracciale??? Vista la chiusura a farfalla. Attendo con ansia la consegna del tuo Ichnos.
Il bracciale non ha microregolazioni purtroppo ma le maglie sono piccoline. Il mio ragionamento sul tungsteno è prevalentemente legato all'utilizzo in campo orologiero. Anche io non vedo l'ora che tu abbia Ichnos Arcipelago al polso🙂
Pierpaolo, conoscendo il materiale aggiungo che è sicuramente molto resistente ai graffi ma al contempo essendo durissimo è anche estremamente fragile, pertanto occhio ai colpi perché potrebbe scheggiarsi. Saluti.
L'orologio è molto bello anche se avrei preferito un 43,5 al posto del 42. La tua recensione sempre ineccepibile, ma il costo a listino mi sembra molto alto visto il movemento che monta!
Adesso il cerchio si è chiuso, il prodotto è completo in tutti i suoi aspetti. I soliti "talebani" detrattori per partito preso cosa troveranno ora per criticare?!?! P. S. Il cambio di nome non è piaciuto neanche a me.
Molto bello il blu del quadrante....sinceramente non mi convince il bracciale e trovo fuori luogo la chiusura per un "diver"...il design della cassa un po' anonimo...ma io non faccio testo amo i super divers con grande personalità.
da un senso di dejà-vu , anche il bracciale è già visto non dico dove ma è facile capire , devo dire mi ha entusiasmato più il vecchio diastar ... ovviamente opinione è gusto mio
Il tungsteno viene utilizzato da tempo da U-Boat azienda toscana che a differenza di Venezianico che di italiano ha solo il nome produce interamente in Italia. E ora che ci penso non mi pare di avere mai visto un loro orologio recensito, mentre con queste cineserie, perché di questo si tratta, tutti gli youtuber italiani ci vanno a nozze. Chissà perché... Comunque a parte questa considerazione l'orologio a me piace, il movimento svizzero è sicuramente un plus rispetto alle versioni con Seiko, trovo che il prezzo tutto sommato sia in linea con la qualità e la provenienza del prodotto. Non è certo un diver da immersione ma diciamoci la verità, la maggior parte dei possessori di diver io compreso non si immergeranno mai a più di un paio di metri.
U-boat non produce più in Italia da un pezzo e non potrebbe farlo neanche volendo. Le poche aziende che producono casse e quadranti in Italia non riescono a sopperire a richieste superiori alle poche centinaia di orologi all'anno per prezzi fuori mercato. E anche sulle produzioni italiane c'è da distinguere bene tra casse completamente prodotte in Italia e basi cinesi solo rifinite in Italia. Questo senza tenere conto che elementi come, ad esempio, i gruppi sfere devono per forza essere acquistati all'estero perché in Italia non c'è chi li produce. Quindi anche il fatto in Italia spesso si limita a cassa e quadrante. Tra le poche aziende che producono quasi interamente in Italia si può sicuramente annoverare Gruppo Ardito, Calamai, alcune produzioni premium squale, meccanica grezza, novecento meccanografiche, Alessandro staffetta e pochi altri.. tutti per prezzi ben superiori ai 1500€ di listino
Orologio bellissimo, ma troppa carta nel packaging (avranno disboscato la Foresta Amazzonica...). In fondo a chi acquista un orologio interessa questo e la garanzia, non certo le cartoline e la cartina di Venezia con i suoi pur splendidi luoghi.