Тёмный

Perché il Sud è rimasto indietro? (Questione Meridionale) 

Nova Lectio
Подписаться 1,2 млн
Просмотров 1,5 млн
50% 1

SUPPORTA IL CANALE: / novalectio
La questione meridionale è terreno di dibattito e scontro da almeno il 1861, il momento dell'Unità d'Italia. Quali sono però le motivazioni storiche che hanno portato al fatto che da quel punto in avanti il Mezzogiorno perdesse terreno in termini di economia e benessere rispetto al Nord Italia? Di seguito analizzeremo il quadro generale che oppose il Regno di Sardegna, di sabauda impronta, al Regno borbonico delle Due Sicilie, fino ad arrivare quasi ai giorni nostri. Tra controversie e critiche da entrambi i fronti, il divario Nord-Sud rappresenta un dualismo secolare che è necessario prendere in considerazione prima di poter comprendere la società italiana moderna del Dopoguerra.
La community Nova Lectio:
Instagram: novalectio...
Discord (Circolo di Mecenate): discordapp.com/invite/aP83NYK
Fonti utilizzate per questo video:
1) Daniele, Malanima (2019), Il paese diviso: Nord e Sud nella storia d'Italia (amzn.to/3llRf2h)
2) Felice (2013), Perché il Sud è rimasto indietro (amzn.to/3hDWeJc)
3) Gramsci (2012, riedizione), La questione meridionale. (amzn.to/3gz4NE1)
4) Lupo (2015), La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi. (amzn.to/3hCeinf)
5) Pescosolido (2017), Nazione, sviluppo economico e questione meridionale in Italia (amzn.to/3hDSBmL)

Опубликовано:

 

27 авг 2020

Поделиться:

Ссылка:

Скачать:

Готовим ссылку...

Добавить в:

Мой плейлист
Посмотреть позже
Комментарии : 4,6 тыс.   
@fahadmohammad9179
@fahadmohammad9179 3 года назад
da un straniero che e vive nel Qatar, devo dire che la cultura e la storia d'italia e davvero fascinante, per quel motivo sto imparando l'italiano. Anche se il linguaggio usato qui e alto livello
@blacksoul4269
@blacksoul4269 3 года назад
È sempre un onore per noi vedere qualcuno che si appassiona della nostra cultura 😉
@fahadmohammad9179
@fahadmohammad9179 3 года назад
@@blacksoul4269 penso che l'italia abbia piu cultura di qualuque paese in Europa
@blacksoul4269
@blacksoul4269 3 года назад
@@fahadmohammad9179 Grazie mille per il bellissimo complimento Alla mia amata nazione❤
@blacksoul4269
@blacksoul4269 3 года назад
@@niccolopiccinino1802 pessima😐
@giuligiu59
@giuligiu59 3 года назад
@@fahadmohammad9179 come mai ti interessi della storia italiana ? È incredibile che dal Quatar ci sia
@edwintomkg5935
@edwintomkg5935 3 года назад
Ciao a tutti io sono indiano ma vivo in Italia e dve dire che la cucina e la cultura italiana superano quella indiana ed europea Messe insieme!Forza Italia!🇮🇹♥️🇮🇳💪 (Cmq vivo in Italia da 7 anni)
@brodinieghi822
@brodinieghi822 2 года назад
ciao fratello, Namastè.
@rockforever8806
@rockforever8806 6 месяцев назад
L India è piena di cultura storia e tradizioni!non credo meno dell italia
@riccardoguareschi7115
@riccardoguareschi7115 2 года назад
Più vedo questo video più mi convinco che L’Unità d’Italia sia stata una violenza inutile di cui tutti avrebbero fatto volentieri a meno, soprattutto oggi. L’Italia è sempre stato un Paese spaccato in cui di unitario c’è poco o nulla
@Savatore83
@Savatore83 3 года назад
divertente l'articolo del giornale : il divario tra nord e sud verrà colmato solo nel 2020
@jacoposangalli180
@jacoposangalli180 3 года назад
Hanno previsto la pandemia e la crisi economica. È un gmblotto dei Poteri Forti1!1!1 (ironico). Apparte gli scherzi senza un buon governo non si colmerà mai nulla, si trattano sempre di stime positive
@LIFE-ld1999
@LIFE-ld1999 3 года назад
Hanno detto adesso che il coronavirus ha diviso sud e nord in maniera forte e per tornare di nuovo ai indicatori del 2019 il sud Italia dovrà aspettare il 2027...2028
@jacoposangalli180
@jacoposangalli180 3 года назад
@@LIFE-ld1999 annamo bene
@alfredkuqi6294
@alfredkuqi6294 3 года назад
Esatto 😂
@giacomosssss
@giacomosssss 3 года назад
Se il governo riuscisse a portare tutti i servizi anche al sud, l'italia diventerebbe il migliore paese del mondo (economicamente)
@vincenzorusso905
@vincenzorusso905 3 года назад
Difficilmente ho riscontrato tanta lucidità nel trattare un argomento così complesso e spinoso in un arco temporale tanto ridotto. Ti rinnovo i miei più sinceri complimenti. Sei davvero in gamba.
@bepinkfloyd814
@bepinkfloyd814 2 года назад
Io ho fatto scoprire a mio nonno questo canale ed è impazzito ahah, dice che giustamente la TV non fa questo genere di formazione e che tutte queste utilissime informazioni le potevi trovare soltanto mangiando libri e sapendo dove trovarle. Poi mi è venuta la depressione pensando come davvero abbiamo così tanta possibilità di imparare ma quanta gente rimane ignorante quasi ormai per scelta? Ormai è tutto vita finta sui social networks e le nuove generazioni che hanno tutti questi nuovi strumenti per ampliare la loro conoscenza se ne sbattono la minchia pensando solo a pippare per andare in discoteca. Sto generalizzando però ogni tanto i numeri parlano, ormai i ragazzini si drogano di coca alle medie... che cultura vuoi che si fanno quando metà dei giovani crescono in quartieri mafiosi con Gomorra come stile di vita.
@keytar00
@keytar00 10 месяцев назад
Storia mainstream che non dice niente di nuovo se non ribadire quella scritta dai vincitori. Ma i dati sulla produzione zdal 1860 in poi rne raccontano un'altra
@celestinagrasso6378
@celestinagrasso6378 9 месяцев назад
Ora i Parlamentari sono tutti MERIDIONALI... ma non é cambiato nulla 😅😅😅
@gaetanocostanzo1926
@gaetanocostanzo1926 8 месяцев назад
@@bepinkfloyd814 esatto e molto triste ,
@TheHorusgmail
@TheHorusgmail 3 года назад
Ciao carissimo, gran lavoro come sempre! Bisognerebbe però chiarire un pò meglio il quadro pre-unitario, nè da neo-borbonici (sono Siciliano, quindi la mia storia nazionale mi impedisce di esserlo) nè da filo-piemontesi. Intanto, un primo aspetto fondamentale andrebbe chiarito. Il cd. Regno delle Due Sicilie è stato, di fatto, una meteora durata circa 46 anni (1816-1860), nata dall'annessione forzosa del plurisecolare Regno di Sicilia al Regno di Napoli. Ciò detto, le due economie, sistemi sociali e set di relazioni internazionali erano totalmente diversi, distinti e, a tratti, tra loro addirittura incompatibili e confliggenti. Sono due storie diverse, insomma. Anche se si fa sempre così, è in realtà un pò difficile fare un "conto unico" della storia, anche economica, dell'Italia del Sud preunitaria sebbene questa, è vero, si sia presentata all'appuntamento del 1860 come apparato unico-Regno delle Due Sicilie. Nello specifico, almeno secondo le fonti contemporanee internazionali dell'epoca (principalmente britanniche), il Regno di Sicilia (sino il 1816) presentava un tessuto economico, sociale e culturale "on average" per uno medio-piccolo Stato europeo. Con la Costituzione del 1812, assolutamente in linea con i tempi, era stato definitivamente abolito qualsiasi residuo di feudalesimo (si consideri che nel Regno di Sardegna il feudalesimo era stato abolito solo nel 1797, 15 anni prima....insomma, pure sta storiella del feudalesimo come caratteristica endemica del sud non è che poi regga più di tanto, eh..), ed era stato importato il modello parlamentare bicamerale britannico fondato su camera alta di nomina regia/camera bassa elettiva, che sostituiva il plurisecolare Parlamento a tre bracci siciliano. La bilancia commerciale era abbastanza buona, fondata su un efficace sistema di import/export che aveva come primo partner commerciale l'Impero Britannico, che peraltro era il principale partner siciliano anche in politica interna ed estera (tanto che il Regno fu protettorato britannico dal 1801 al 1815, e partecipò attivamente alle guerre napoleoniche con proprie forze armate, terrestri e navali, con comando generale a Malta che, all'epoca, era ancora formalmente territorio siciliano). Insomma, nè paradiso nè inferno: un medio Stato europeo, appunto. Ovviamente, benchè il declino fosse iniziato già all'indomani del 1816 (pesantissima la situazione sotto il nuovo regime napolitano: il Parlamento siciliano, che datava dal 1130, venne chiuso, la Costituzione abolita, e la Capitale spostata a Napoli. Venne anche abolito il nome "Sicilia", che divenne "Dominio al di qua del faro". Tanto che i liberali Siciliani insorsero in rivoluzione nel 1820 e nel 1848, ed in quest'ultimo caso riuscirono a ripristinare la sovranità siciliana per un anno e mezzo, poi definitivamente cessata con le cannoniere del Re Bomba), questo non significa che tutta la vecchia economia siciliana fosse sparita in un colpo solo, sebbene oramai soggiogata alle finanze ed alle esigenze di Napoli. Mi permetto di segnalarti, infatti, che nella tua eccellente ricostruzione manca un tassello fondamentale, che rappresentava credo il core di tutta l'economia duo-siciliana: l'industria dello zolfo, il petrolio del XIX secolo (altro che agricoltura....). Lo zolfo siciliano, peraltro, aveva delle particolari caratteristiche chimiche che lo rendevano particolarmente apprezzato e ricercato, ed infatti (a mio avviso) fu lì, che si giocò l'intera partita del Regno delle Due Sicilie, che ad un certo punto si trovò nel mezzo di una guerra commerciale tra Parigi, Londra e San Pietroburgo (no, perdonami, ma questo va riconosciuto: le relazioni estere ed il peso internazionale del Regno di Sardegna non potevano minimamente essere paragonati a quelle del Regno delle Due Sicilie), la cd. yellow war o suplhur war (che stava per degradare in vera e propria guerra militare). Suggerisco la lettura di un eccellente saggio storico, a riguardo: Di Rienzo, E., Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee 1830-1861, Laterza, 2012. Ovviamente tu sai che l'Autore è Ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma, quindi nulla di "neoborbonico". Che vi fossero mire espansionistiche del Piemonte per l'accaparramento di risorse strategiche, quindi, è innegabile e non ci vedo nulla di strano (nel senso che si tratta di un modus operandi che fa parte della storia umana, non è stata la prima nè sarà l'ultima volta): ciò che è certo, però, anche al netto delle mitizzazioni neoborboniche, è che il giocattolino del mito del piemontese salvatore che tira fuori dal fango il meridionale barbaro ed incivile ormai si è definitivamente rotto. Possiamo certamente discutere su estensione e misura di quanto ciò abbia inciso, ma si è rotto. E converrebbe prenderne tutti atto, una volta per tutte. C'è, infine, un punto nodale, che dà l'effettiva dimensione di tutta la vicenda, e che sono sicuro avrai modo di approfondire: la vera storia delle mafie, che tu hai definito "mafie regionali". All'indomani dell'Unità, partì un fenomeno mediatico ante litteram senza precedenti, volto ad individuare una presunta natura criminale genetica e di inferiorità (sì, a tutti gli effetti una vera e propria teoria razziale, piaccia o non piaccia) delle popolazioni del sud, e siciliana in particolare, attribuita alla presenza di sangue semitico ed aggravata dal clima e dal paesaggio (Lombroso, Maggiorano), caratterizzata inoltre dalla creazione di sodalizi criminali variamente denominati, tra cui la famosa "mafia" (Sonnino-Franchetti, per tutti). Si tratta peraltro di un termine ab origine inesistente nella lingua siciliana, e di cui oggi la stessa Treccani dichiara la totale incertezza etimologica, sebbene a lungo si sia tentato addirittura di ascriverne l'origine a non meglio specificati termini arabi (forzati all'inverosimile, per renderli foneticamente simili a "mafia"). Superbe ed affascinanti teorie, calate giù come nulla da molti Italiani di bocca buona (Siciliani per primi compresi) sino ad oggi, ma che facevano acqua da tutte le parti per incoerenza ed illogicità sin dall'inizio. Nessuno, prima dei piemontesi e prima del 1860, si era mai accorto dell'esistenza di questo mostro in Sicilia, che addirittura datava dai tempi degli Arabi (mille anni prima, quindi). Non i Re normanni, non i Re svevi, e nemmeno gli Aragonesi di Sicilia, nemmeno i Vicerè spagnoli. E nemmeno gli Inglesi, massicciamente presenti nell'Isola per quindici anni (1801-1815) sia con insediamenti commerciali, che industriali, che con guarnigioni militari (Royal Sicilian Regiment, Val Di Noto Cavalry unit, tanto per citarne alcuni): e pensare che il plenipotenziario britannico alla corte di Palermo, William Bentick, pochi anni dopo trasferito in India come governor, passerà alla storia per avere ferocemente combattuto la "mafia" indiana, i Thuggee. Insomma, non esattamente uno che, di fronte agli interessi britannici (poi confluiti sulla sola Malta, una volta che questa venne assegnata all'Impero a seguito del Congresso di Vienna), avrebbe pacificamente permesso la coesistenza di poteri criminali... NOn una sola parola, non una singola fonte storica che facesse il minimo accenno a ciò. Tutti idioti o collusi per secoli e secoli? Fortunatamente, questa plateale idiozia è venuta meno già dalla metà degli anni '90 del XX secolo. La letteratura scientifica internazionale, sociologica in particolare, è oramai concorde nel sostenere: a) che il cosiddetto fenomeno mafioso nasce in Sicilia non prima della metà dell'ottocento (alcuni dicono a seguito dell'abolizione del feudalesimo nel 1812, teoria discutibilissima per molte ragioni), verosimilmente nell'immediatezza dell'unificazione italiana; b) che ogni fenomeno di socialità mafiosa nel mondo (e sì, esistono mafie in tutto il mondo...dal Giappone, alla Cina, alla Russia: anche quelli per colpa degli arabi?) presuppone, necessariamente, una equivalente situazione di assenza o di compiacenza utilitaristica del governo statale. Ora, la mia domanda è: perchè quella gigantesca operazione di "maquillage" pseudo storico-antropologico, volta a dimostrare la superiorità di un popolo e l'inferiorità genetica di un altro, che è perdurata sino i giorni nostri (qualcuno, qualche mese fa, sosteneva che i meridionali sono inferiori. Io un pelino mi preoccuperei di cosa sia, realmente, questo Paese)? Quale il senso e la finalità di falsificare la storia, se non si ha (o non si dovrebbe avere) nulla da nascondere? E' questo, secondo me, che getta ombre inquietanti su tutto il discorso unificazione d'Italia e sulle sue reali motivazioni, ben più del conteggio di quante ferrovie avesse il Regno delle Due Sicilie (Stato prevalentemente costiero, che eccelleva per flotta commerciale marittima, e quindi probabilmente aveva puntato sul trasporto marittimo) o il Regno di Sardegna (di natura più continentale, e quindi più votato al trasporto su rotaia). La verità è che, come la si giri la si giri, something went wrong. Ed anche pesantemente. Il rimpianto è che se, invece della politica miope e trash-poliziottesca degli improponibili Savoia, si fosse messa seriamente mano ad un vero progetto di unificazione italiana (cosa che, scusami tanto, non è esistita proprio), e si fossero realmente unite ed integrate capacità e forza industriale e commerciale tanto del nord quanto del sud Italia, così come erano all'indomani dell'Unità, beh....altro che Germania (esempio NON a caso). Si avevano a disposizione due gambe, e anzichè mettersi a correre, si è preferito tagliarne una e mettersi a zoppicare con l'altra. Scelte. Ti abbraccio, con enorme stima!
@GP-xh2qm
@GP-xh2qm 3 года назад
Bello inciampare occasionalmente in un commento articolato e stimolante:)
@TheHorusgmail
@TheHorusgmail 3 года назад
@@GP-xh2qm ahahaha grazie, si fa quel che si può :)) D'altro canto, un video articolato e stimolante come questo richiede un commento che (spero) lo sia altrettanto ;)
@makc9734
@makc9734 3 года назад
@@TheHorusgmail Spero che l'hai scritto con Word e poi copiato, perchè se ti si cancellava prima di fare invio.......
@davidem7462
@davidem7462 3 года назад
Commento pieno di faziosita'. Ma ne cito alcune a caso (quelle che ho trovato assurde oltre ogni limite). 1. Il Regno delle Due Sicilie aveva rapporti esteri migliori del Regno di Sardegna? Ma in quale mondo questo e' successo? Il Regno di Sardegna aveva solidi rapporti con la Prussia (cuore pulsante di quello che diventera' il II Reich), con la Francia e Cavour aveva legami fortissimi con l'Impero Britannico. Il Regno delle Due Sicilie non aveva legami proprio con nessuno, se non per meri scopi commerciali. E non e' vero che lo zolfo siciliano fosse cosi' ricercato come dici. Non si spiega, tuttavia, come sia possibile che un regno cosi' ricco di rapporti esteri solidi, addirittura con superpotenze straniere, venga aggredito da un altro regno che nemmeno cinquant'anni prima era un ducato, vassallo francese, e sconfitto miseramente con nemmeno 1000 volontari male armati tra l'altro. E gli "alleati stranieri" non hanno nemmeno mosso un dito! Ma da dove ti e' uscita questa? Dai, passiamo oltre. 2. La Mafia esisteva gia' anche prima dell'arrivo dei piemontesi. Ci sono innumerevoli tracce storiche e la sua origine si ha nell'abuso e nella violenza dell'aristocrazia locale, a cui la plebe rispose appunto con organizzazioni criminali. 3. La bilancia commerciale era ridicola. Ha ragione Nova Lectio nel suo video: le economie dei napoletani e dei piemontesi avevano gia' preso due strade totalmente differenti all'alba dell'unita': Cavour ha innovato la produzione piemontese, egli stesso divenne un colto economista e si arricchi' in borsa studiando e imparando nuove tecniche di produzione. Al sud la condizione era di vera miseria e che la coltivazione del grano non fosse differente sin dai tempi di Cicerone e' vero. 4. La flotta mercantile napoletana era composta prevalentemente da barche/barchette di scarso tonnellaggio e non era affatto una delle migliori d'Europa. 5. Su una cosa devo correggere sia te che Nova Lectio: non e' vero che l'Italiano era sconosciuto nell'isola. La borghesia parlava italiano, il sentimento di unita' era forte da nord a sud.
@TheHorusgmail
@TheHorusgmail 3 года назад
@@davidem7462 Meno male che faziosi ed assurdi sono gli altri, e spari un commento che per tre quarti almeno è completamente off topic....probabilmente, leggendo una parola sì e dieci no dal mio commento, mi avrai scambiato per un nostalgico del Regno delle Due Sicilie... Quindi, anzichè accusare di faziosità, potrebbe essere utile dare una rilettura un tantino più seria a ciò che ho scritto. Se ancora permanessero dubbi, mi limito qui di seguito a rispondere alle questioni direttamente relative alla Sicilia. Per il resto, rinvio agli esperti di storia del Regno di Napoli e, di seguito, delle Due Sicilie (argomenti che, contrariamente a quello che dici ed in coerenza con la mia premessa, mi interessano ben poco): 1. Rapporti esteri. Che Cavour avesse ottimi rapporti con l'Impero Britannico lo sappiamo benissimo, eccome. Ed anche il Regno di Sicilia, ben prima di Cavour. Sempre se hai capito che sto parlando di una realtà completamente diversa da quella del Regno di Napoli e, a seguire, delle Due Sicilie. Quanto alle relazioni dei Borbone delle Due Sicilie, penso basti guardare le genealogie dei reali e delle loro consorti. 2. Zolfo siciliano: vedi guerra commerciale sulle concessioni minerarie nel 1843 e sulla vicenda della Compagnie des soufres de Sicilie, e poi ci risentiamo. Ho citato uno specifico testo a riguardo (uno dei tanti): semmai è quello che devi contestare, non il mio commento. Quindi, le accuse di assurdità e faziosità rivolgile al Prof. Di Rienzo. Lo trovi a Roma, alla Sapienza. 3. "La Mafia esisteva gia' anche prima dell'arrivo dei piemontesi. Ci sono innumerevoli tracce storiche e la sua origine si ha nell'abuso e nella violenza dell'aristocrazia locale, a cui la plebe rispose appunto con organizzazioni criminali". A parte lo scivolone imbarazzante, perchè TUTTA la letteratura in questo senso, semmai, ascrive proprio all'aristocrazia l'eventuale nascita della mafia agricola, a protezione dei latifondi (quindi, semmai, è l'esatto contrario di ciò che dici. Vedere questione dei gabelloti), ma le fonti? o ti dovremmo credere per dogma di fede? Me la citi almeno una, di queste "tracce" storiche? E attenzione, mi riferisco a fonti primarie. Non a facile letteratura secondaria post-unitaria....dammi un qualsiasi documento, coevo di queste "tracce storiche" (cioè, un documento che risalga a prima del 1860 in cui si parla di mafia) e mi prendo l'impegno di girarlo personalmente ad Università di mezza Europa e americane, in maniera da sbugiardarli per bene, questi ignorantoni! 4. bilancia commerciale: rileggi, sei andato di nuovo off topic... Ho parlato della bilancia commerciale del Regno di Sicilia, non di Napoli o delle Due Sicilie, e proprio in relazione all'Impero Britannico. Chissenefrega, col dovuto rispetto, delle economie dei napoletani. Hai chiara la differenza, o stiamo ancora chiacchierando a random? 5. Condizione di miseria al Sud: darei un'occhiata a date e origini dei flussi migratori nel corso del XIX secolo. 6. Ah, ancora una cosa, giusto che si è in argomento: in assenza di opportune credenziali e senza citare fonti, non credo affatto tu possa "correggere" proprio nessuno, nè me nè, men che mai, Nova Lectio. Semmai, stai offrendo la tua visione dei fatti, che è cosa ben diversa. 7. non vedo altre contestazioni, per cui ritengo che il resto del mio commento sia da ritenersi "convalidato". Se così non fosse, vedrò di farmene ugualmente una ragione. Saluti. ps. se fossi realmente stato un neoborbonico, penso avresti avuto qualche problema per il fatto di avere unito, in un unico commento, queste due affermazioni: "Non si spiega, tuttavia, come sia possibile che un regno cosi' ricco di rapporti esteri solidi, addirittura con superpotenze straniere, venga aggredito da un altro regno che nemmeno cinquant'anni prima era un ducato, vassallo francese, e sconfitto miseramente con nemmeno 1000 volontari male armati tra l'altro. E gli "alleati stranieri" non hanno nemmeno mosso un dito!" "Cavour aveva legami fortissimi con l'Impero Britannico". Ma siccome neoborbonico non lo sono, il problema non si pone
@TheLuki2010
@TheLuki2010 Год назад
Molto bello il video e ben fatto. Avendo scritto la tesi di laurea proprio su questo tema posso offrire alcuni approfondimenti, in particolare sull'industria post-unitaria. A livello agricolo è vero che il Sud era improntato sui latifondi, mentre al Nord l'agricoltura stava diventando sempre più capitalista. Ed è vero anche che Cavour a partire dagli anni 1850 ha preso una strada economica totalmente diversa dal Sud autarchico dei Borboni. MA gli ultimi studi degli economisti storici, in particolare quello di Fenoaltea, hanno ricostruito il PIL di Sud e Nord nel 1871 come pressochè uguale, insistendo invece sulla divergenza tra Est e Ovest, in quanto le città sulla costa mediterranea avevano un'attività economica più florida. In questo senso, per quanto l'attività imprenditoriale fosse più assente al Sud, bisognerebbe considerare anche l'impero economico della famiglia Florio, una delle famiglie imprenditrici più importanti della Sicilia. Per quanto riguarda l'industria, è riconosciuto a livello storiografico che le Officine di Pietrarsa a Napoli era lo stabilimento metalmeccanico più sviluppato tecnologicamente d'Italia, che aveva come unico concorrente l'Ansaldo di Genova. Nonostante il mercato chiuso pre-unificazione, successivamente l'industria meridionale si aprì al mercato libero, ma non potette competere con il credito di favore che veniva elargito alle aziende del Nord, le cosiddette "Aziende privilegiate", in quanto la Banca d'Italia manteneva la continuità con il vecchio stato sardo. Basti pensare che Carlo Bombrini, presidente della Banca d'Italia, era anche il presidente della ditta Ansaldo, la quale ha subito molto la competizione con le officine di Pietrarsa per la costruzione di ferrovie e locomotive. Ansaldo arrivò a un debito di 11 milioni di lire ma sopravvisse grazie al credito, Pietrarsa fu costretta a chiudere con un debito di soli 4 milioni di lire, quasi 1/3 di quello dell'Ansaldo.
@alberto7694
@alberto7694 Год назад
Guarda se palo nel particolare della mia città Villa San Giovanni (RC) aveva sessanta fabriche del baco da Seta . Investivano gli inglesi e la soprannominarono Little Manchester. Ormai é completamente abbandonata a se stessa . Sarebbe la sponda in cui dovrebbe sorgere il ponte sullo stretto di cui si parla dal 1860 .
@giuseppediroberto9946
@giuseppediroberto9946 Год назад
@TheLuki2010 sono uno studente di International Business della Fachhochschule di Dortmund. Avrei una domanda sulla tua tesi, é possibile scriversi in privato?
@djangokek4520
@djangokek4520 10 месяцев назад
@@alberto7694 in Calabria non c'erano anche le officine di mongiana?
@alberto7694
@alberto7694 10 месяцев назад
@@djangokek4520 si
@MaNu3Lo
@MaNu3Lo 8 месяцев назад
Ciao, anche io sono interessato alla tua tesi potrei sapere dove trovarla?
@Euriel1
@Euriel1 2 года назад
Grazie per i tuoi video. Io seguo il tuo canale dall'Ungheria. Essendo filo-italiano sono talmente grato di poter studiare di storia e cultura dell'Italia grazie ai tuoi video. Buon lavoro e saluti da Budapest
@6beto
@6beto 3 года назад
Sono un messico-italiano appassionato dalla Storia. É incredibile come i Borboni hanno fatto simili tutte le sue terre. Quando parli del mezzogiorno pare la storia del Messico prima della Rivoluzione. Società rurali, classisti non adatti ai cambiamenti industriali che si son viste arretrate sempre di più nei confronti con quelle che hanno sviluppati la industria e pressi gli avanzi tecnologici.
@41094100
@41094100 3 года назад
Chissà perché violente organizzazioni criminali in tutte e due le zone!
@6beto
@6beto 3 года назад
@vittorio messina quindi, Com'è? C'è un video che possa guardare?
@6beto
@6beto 3 года назад
Ti ho chiesto se conosci uno che dica un altra cosa (come te) per confrontare e ragionare sopra. Così mi faccio la propria idea. Se è possibile mi puoi aiutare.
@francescomagnosi3299
@francescomagnosi3299 3 года назад
@@francescocasab Hai le prove che lo documentano? Mostramele
@albertopiloni4230
@albertopiloni4230 3 года назад
@@francescocasab l'unico primato mondiale era per la presenza di latifondi a metà dell'800.
@angelocalderaro16
@angelocalderaro16 3 года назад
E niente, non è possibile che affronti sempre gli argomenti che più mi interessano! Mi auguro che il canale cresca sempre di più, RU-vid ha bisogno di contenuti di qualità come questo!
@MattiavonSigmund
@MattiavonSigmund 3 года назад
Non posso che augurare lo stesso al nostro Simone :) Lavori curati ed epici come sempre
@mauriziogrieco9697
@mauriziogrieco9697 3 года назад
Nn penso che abbia detto tutto giusto, in un programma di Alberto Angela (ulisse)sul regno delle due sicilie spiega che nn c'era disoccupazione, anzi venivano dal nord Italia e addirittura dalla Svizzera e Germania per lavorare ,comunque resta che in 150anni di unità nn è stato fatto mai niente in merito al sud ,nel senso che essendo una sola nazione nord e sud dovrebbe aumentare il Pil entrambi. La Germania dell'est in 30anni ha portato la Germania dell'ovest sullo stesso piano. Il problema rimarrà sempre e solo di chi ci governa sia la dx e sia la sx,sono solo incompetenti e pensano solo a loro stessi.
@gianfrancomarconi7370
@gianfrancomarconi7370 3 года назад
@@mauriziogrieco9697 Maurizio Grieco: non è che è stata la Germania ovest a portare la Germania est sullo stesso piano in 30 anni? Saluti
@vittoriogirardi2459
@vittoriogirardi2459 3 года назад
@@mauriziogrieco9697 finche' gli abitanti del sud continueranno a comperare titoli di studio(vedi Gigino bibitaro) anziche' rimboccarsi le maniche ed elevarsi al livello degli altri saranno costretti a vivere(meritatamente)in un paese retrogrado,trascinando verso il basso il resto della nazione grazie alla scellerata unita' d'Italia
@MrGisella
@MrGisella 3 года назад
se vuoi saperne di piu' ru-vid.com/video/%D0%B2%D0%B8%D0%B4%D0%B5%D0%BE--B1m6BTvTH0.html
@emanuelecasagrande1979
@emanuelecasagrande1979 2 года назад
Persona preparatissima, la giusta oggettività e voce rilassante, complimentoni!
@stefanosposetti6649
@stefanosposetti6649 9 месяцев назад
Bravissimo. Ma il brigantaggio non fu un fenomeno "anti-unificazione", ma fu un fenomeno scoppiato dalla mancata promessa di redistribuzione delle terre al sud.
@uliveno22
@uliveno22 3 года назад
Che bello vedere "il primo ponte di ferro sospeso", fa parte del mio comune, Minturno. Si chiama ponte Real Ferdinando e fu miseramente fatto saltare in aria dai tedeschi nel 1943 durante la fortificazione della linea Gustav.
@pwnv
@pwnv 3 года назад
Ez
@uliveno22
@uliveno22 3 года назад
@@naveconterosso ma che stai dicendo? Non sai nemmeno cosa sia una zona degradata. Vatti a fare un giro nelle periferie delle grandi città.
@Elisabetta2345
@Elisabetta2345 3 года назад
che peccato che l'abbiano fatto saltare...quindi non l'hanno più ricostruito immagino..
@yari3897
@yari3897 3 года назад
Sono anche io di Minturno ed un mio collega di lavoro(molto più grande di me )mi parlo della linea Gustav
@uliveno22
@uliveno22 3 года назад
@@yari3897 vieni a visitare il nostro museo sulla line Gustav, si trova a Castelforte
@marco-si8wy
@marco-si8wy 3 года назад
E poi ci sono io, che ho uno zio che condivide su facebook articoli del tipo: quando il sud Italia era più industrializzata del nord Europa, la verità che non ci hanno detto.
@mikelcali6364
@mikelcali6364 3 года назад
Tutti hanno quel tipo di zio
@makc9734
@makc9734 3 года назад
Sì, ai tempi dei romani!!! Però hai detto "industrializzati", non so se gli schiavi possono essere paragonati alle lavatrici!!
@qwerty778
@qwerty778 3 года назад
@@makc9734 Sicilia e stata anche araba quindi boh
@marcello7781
@marcello7781 3 года назад
Pensa che alcuni neoborbonici ritengono che il Regno delle Due Sicilie fosse, ai tempi, la terza potenza economica al mondo. No comment.
@qwerty778
@qwerty778 3 года назад
@@marcello7781 si vabbè del mondo, sono arrivati sulla luna ma nessuno lo dice. "La verità che non ci dicono"
@papichakra9400
@papichakra9400 3 года назад
Grazie a te, per il contrubuto che inconsapevolente stai dando al contenuto in storia che porterò all'esame
@claudioesposito1899
@claudioesposito1899 2 года назад
Prima ferrovia in Italia, scuola obbligatoria, Università, ospedali, siderurgia, Banca di Napoli, Banca di Sicilia, cantieristica, una Flotta importante, e quant'altro..... Non sono cose trascurabili. Che poi mille uomini hanno conquistato il Meridione è un'altra storia.
@antoniocurcio1713
@antoniocurcio1713 3 года назад
Devo assolutamente complimentarmi con te, per un semplice motivo: nel corso dei miei studi (triennale in sociologia e magistrale in scienze politiche) ho sostenuto differenti esami di economia del mezzogiorno/storia del mezzogiorno/sociologia del welfare e sviluppo con un intero modulo sul mezzogiorno e nessuno di questi esami è stato in qualche modo chiaro e/o di aiuto per comprendere tale fenomeno e circostanze. Questo video condensa tutto quello che c'è realmente da sapere. Inutile aggiungere che questo la dice lunga sulle metodologie di insegnamento ancora presenti nelle università italiane, ormai diventata uno sterile esamificio. Continua così!
@SuperRomu90
@SuperRomu90 3 года назад
Sig. Antonio Curcio, Non ritengo che quanto espone l'autore del video corrisponde al vero, per tanti argomentazioni che meritano d'esser approfonditi non solo sotto l'aspetto economico finanziario ma anche in merito alla vita sociale. Ho per lo appunto lasciato alcune osservazioni in merito in un commento a parte che troverà successivo al suo, la invito a porre una gentile attenzione.
@Pablanoid
@Pablanoid 3 года назад
Antonio faccio SP anche io ma le motivazioni dell'arretratezza del sud sono chiare e molteplici ,poi non so che libri di testo hai usato o che prof hai avuto
@Pablanoid
@Pablanoid 3 года назад
Sulle università sono d'accordo
@piodambrosio1427
@piodambrosio1427 3 года назад
Ma non è possibile diversamente; La storia la scrivono i vincitori; in questo caso la travisano L'italia non è abitusta a fare pace con l sua storia più recente!(fascismo compreso) tentano di sottrarla alla conoscenza attraverso la manipolazione dei testi solastici! io per esempio ho subito all'istituto superiore la scelta del librodtesto dui storia di Armando Saitta1814-1960 Storivco notoriamente di Sinistra! Che giunti al 1920 salta a piè pari al 1960 cercando di oscurare completamente le vicende dell ventennio e della seconda querra Mondiale! cosa che ha impedito ai più di poter studiare un periodo tanto complesso e articolato stessa cosa per l'unità d'italia affrontata sommariamente e brevemente! La letteratura di quel periodo prerò ha avuto illustri autori che un poco ci hanno descrittto con i loro romanzi che il Sud era tutt'altro che arretrato nelle lettere e nelle arti ; Se volete conoscere l storia del Sud venite a farvi un giro! Hanno potuto distruggere la storia ma non le testimonianze monumentali del Sud pre unitario! Monumenti architettonici e industriali!
@ElisFidandro
@ElisFidandro 3 года назад
@@piodambrosio1427 infatti, un video non puo' contestare la storia, che i piemontesi e dintorni ormai in bancarotta con gli inglesi, invasero e saccheggiarono l'impero duosiciliano che nonostante non aveva ancora la ferrovia, ma a loro differenza oltre ad avere l'acquedotto ed il codotto fognario, era messa meglio del nord, che ebbe il BISOGNO di invadere e saccheggiare il Sud.. La verita' che non ci dicono ma e' documentata.
@johnbelushi9144
@johnbelushi9144 3 года назад
Video di grande spessore. Grazie! L'Italia moderna ha agito con intenti esattamente contrari se confrontati con quelli dell'antica Roma, dove con un occhio si guardavano i paesi e le popolazioni del nord Europa e con l'altro l'area mediterranea. L'Italia di oggi ha dato al meridione un capitalismo liberal-consumista senza darne gli strumenti necessari per mantenere questo stato di cose. Il più grande errore che pagheremo nell'immediato futuro è lo spopolamento del sud e dell'area appenninica con il trasferimento della popolazione nella Pianura Padana. Invece di trasferire i siti produttivi dove c'era la manodopera si è fatto l'esatto contrario. L'inquinamento di tutta l'area padana è destinato a crescere con lo svuotamento delle campagne e dell'Appennino nel sud italia. Problemi sociali, economici, criminali e ambiente completamente compromesso in tutta l'area del nord Italia. Si è preferito delocalizzare la produzione in Romania e altri paesi dell'est Europa piuttosto che sviluppare il meridione, senza contare la finta guerra alla criminalità con una politica compromessa connivente e oramai difficilmente sganciabile dalle mafie. Spero solo che qualcuno rinsavisca e cominci a mettere seriamente mano a tutta la questione meridionale, facendo tesoro degli errori del passato. Teniamo conto che una nuova rivoluzione industriale è in atto, digitalizzazione e automazione saranno le sfide del prossimo futuro. Se non saremo in grado di cogliere queste sfide e cambiare radicalmente direzione, possiamo già da oggi dichiararci un paese fallito.
@DATA-oh4rp
@DATA-oh4rp 3 года назад
Si è vero.
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
Quello che hai descritto è l'effetto della colonizzazione padana , di uno stato estraneo sul meridione della stessa penisola. L'Italia è l'ultimo stato coloniale ancora esistente in Europa e nessuno se ne accorge perché la colonia è interna , gli abitanti hanno la stessa pelle, stessa religione, e con l' invenzione dell' italiano anche la stessa lingua... Sarebbe stato più facile riconoscere la colonizzazione fra francia e Algeria, o Inghilterra e india... Leggere di Nicola zitara "unità d'Italia , nascita di una colonia".
@johnbelushi9144
@johnbelushi9144 2 года назад
@@vrcfncpdci Giuste osservazioni, anche se da oggi dovremmo tutti pensare che siamo nel 2021 e la situazione è quella descritta. Penso, allo spopolamento dell'Appennino e non solo nel Sud Italia, le aree interne, le aree montane: Nelle Alpi occidentali negli ultimi vent'anni se ne sono andate un milione di persone. Tutti abbiamo subito il colonialismo, anche le regioni della Pianura Padana. Noi abbiamo i borghi: Che senso ha spostare le aree commerciali fuori dalle città e come conseguenza svuotare i centri storici, come se fossimo nel Montana, in Oregon o in California? Si tratta di rimettere le cose al posto giusto. Anche il sud non può atteggiarsi sempre a vittima, come non può vivere improduttivo per sempre, come non può risolvere i problemi emigrando o vendendo le case vuote ad un euro. Come già scritto viviamo un cambiamento epocale ognuno di noi deve fare la propria parte, non può più funzionzre emigrare in Germania per 1.500 euro al mese. Il cambiamento aspetta solo nuove idee, le risorse e le capacità ci sono.
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
@@johnbelushi9144 è finita l'epoca del volemose bene nazional popolare ed il vecchio nord soccomberà.
@johnbelushi9144
@johnbelushi9144 2 года назад
​@@vrcfncpdci Bene, allora comincia a darti da fare: Non aspettare sempre la manna dal cielo, per poi recriminare contro il nord cattivo, il governo ladro e il vicino con le corna... Non riesci a fare un discorso serio, figuriamoci fare qualcosa di utile...
@mariellapagnoni6507
@mariellapagnoni6507 2 года назад
Bravissimo! Un piacere seguirti. Grazie per il tuo impegno.
@roninemanuelegabrielericci7744
@roninemanuelegabrielericci7744 2 года назад
Complimenti, ottimo lavoro di ricerca e divulgazione storica.
@zalis6405
@zalis6405 3 года назад
Spero che questo canale non chiuda mai. RU-vid ha bisogno di Contenuti come questi, con la "C" maiuscola, non posso fare a meno che complimentarmi
@poghos633
@poghos633 3 года назад
Da Calabrese trasferito a Bologna ti faccio i complimenti, video stupendo. Io a differenza di molti non ho perso la speranza per la mia terra, credo e spero in un futuro migliore per il sud e l'Italia 🇮🇹
@alberto7694
@alberto7694 3 года назад
Da conterraneo calabrese trasferito in Veneto ,ti mando un caro saluto . Io della zona di Reggio .
@poghos633
@poghos633 3 года назад
@@alberto7694 anch'io dalla provincia di Reggio! Tuttavia continuo a visitare la mia terra quando posso, sperando che un giorno nessuno debba lasciarla per trovare lavoro
@alberto7694
@alberto7694 3 года назад
@@poghos633 capita ancora siamo in due amici ad esserci trasferiti . Lui a Milano con la ragazza , ed Io in Veneto con la famiglia tutta . Ancora spesso accade,dai dati svimez vi è uno spopolamento senza precedenti .
@poghos633
@poghos633 3 года назад
@@alberto7694 un dato per nulla felice
@italia506
@italia506 2 года назад
@@poghos633 vai a scuola? Perché sono napoletano ma devo trasferirmi al Nord, ma ho paura di razzismo
@davide335
@davide335 2 года назад
Ottimo video, hai trattato il problema molto bene e con molto equilibrio. Ho scoperto da poco il canale ed è molto interessante. Complimenti.
@Sarinha97263
@Sarinha97263 2 года назад
Sei un ragazzo che ammiro moltissimo!! Adoro il tuo canale, bravo veramente!!
@ng990
@ng990 3 года назад
Forse è passato un po' inosservato ma il dato più importante è all'inizio, nel 1861 la differenza PIL era del 10% e non ha fatto che aumentare con gli anni...
@LucaRagnoli1945
@LucaRagnoli1945 3 года назад
Beh ovvio è un dato di fatto, il PIL come nazione Italia ha iniziato ad aumentare fino a i giorni nostri, ovviamente il sud anche se pochissimo è stato trainato dall'aumento del PIL del nord come una bomba in pochi decenni
@giuliovalenza7595
@giuliovalenza7595 3 года назад
Infatti, ma, ovviamente, il nord (tutto) era ricco e avanzato, c'era già persino il 5G, mentre al sud (tutto) erano ancora fermi all'età del ferro.
@francofranchin4038
@francofranchin4038 3 года назад
si se guardi il pil francese non è distante da quello serbo ma c'è qualche differenza forse, fatti due domande es. la russia sembra essere povera ma solo perchè no vengono contate le materie prime nel pil, la Germania si tiene pure il suo pil alto ma compra il petrolio russo
@alessiobenvenuto5159
@alessiobenvenuto5159 3 года назад
@@francescom59 Ma capisci l'ironia? Secondo te c'era il 5G nel 1800?
@ssc9716
@ssc9716 3 года назад
Morale della favola: la politica italiana resterà per sempre una piaga che non si potrà mai estirpare.
@francofranchin4038
@francofranchin4038 3 года назад
rimediando allo sbaglio garibaldino
@ginoperri2090
@ginoperri2090 3 года назад
GARIBALDI!!!!! UN MERCENARIO DEI 2 ( MONDI ). MA UN ORECCHIO IN SUD AMERICA E UNA GAMBA IN ASPROMONTE E STATO POCO . VIVA IL SUD , VIVA LA MAGNA GRECIA. SALUTI
@francofranchin4038
@francofranchin4038 3 года назад
@@ginoperri2090 anche alcuni del nord pensano (bene) lo stesso, su questo punto estremo rispetto e solidarietà, la penso esattamente come te
@s.p.a.c.e.c.
@s.p.a.c.e.c. 3 года назад
@@ginoperri2090 forza lupi alè
@PeterPan-jh9il
@PeterPan-jh9il 3 года назад
Beh quella é la morale che vuole far passare questo video immondo, tendenzioso già dal titolo...non é il sud ad essere rimasto indietro ma la penisola tutta alla guida dei savoiardi é diventata un Titanic... Sta a noi lottare per riprenderci la libertà, smettiamo di tifare italia e diamo un uso piú razionale allo straccio tridolore: é un ottimo combustibile ma al contempo eccellente alternativa alla carta igienica!
@paolaventurelli1508
@paolaventurelli1508 Год назад
Molto interessante e molto bravo ad esporci la situazione storica delle condizioni del Sud. 👏Grazie
@vincenzonatale8029
@vincenzonatale8029 8 месяцев назад
Dall'Argentina seguo con molto interesse i tuoi video, che mi fanno capire - ancora piú profondamente - i motivi che provocarono - negli anni susseguenti - la diaspora, l'esodo e la fuga dal Meridione - di parecchi milioni di contadini - verso l'Argentina e altri paesi. Buona fortuna a tutti Voi, Vincenzo Natale. Questa è una storia ignota per tanti italiani come lo sono le foibe giuliane.
@giuseppecivitella3221
@giuseppecivitella3221 3 года назад
In realtà, al 1860, nel Regno delle due Sicilie, lo sviluppo ferroviario era di 127 km. Oltre alla Napoli - Portici del 1839 (prima ferrovia italiana) vennero costruiti il prolungamento per Castellammare di Stabia (1842), poi portato fino a Nocera (1843) e Vietri (1855) mentre verso est e nord, venne inaugurata nel 1843 la Napoli - Caserta, la Caserta - Capua (1850) e la Caserta - Mercato San Severino. Nel 1840, venne inaugurato il Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa che è tutt'ora sede del Museo Nazionale Ferroviario gestito da Fondazione FS.
@imovemagazzini
@imovemagazzini 2 года назад
ah bè, adesso si che è tutto chiaro...
@napomania
@napomania 2 года назад
@@lelladalessandro1090 lol bomber 😹
@Fabb81
@Fabb81 2 года назад
@@lelladalessandro1090 purtroppo la storia la scrivono gli INVASORI
@Herzogluca
@Herzogluca 2 года назад
Beh, comunque il regno delle Due Sicilie, dal punto di vista ferroviario, era rimasto molto indietro; il regno di Sardegna ne aveva circa 900 km.
@vince6912
@vince6912 2 года назад
@@Herzogluca per questo e per altri motivi ...soprattutto guerra con l Austria...il futuro re d italia era senza soldi...e i soldi del sud facevano molto comodo.....credo che il vero problema di quel regno è aver sottovalutato la Sicilia...altrimenti altro che Mille....e Cavour...
@XxDrakonicxX
@XxDrakonicxX 3 года назад
Vorrei commentare ma ho solo veleno verso le condizioni e la mancanza di lavoro nel sud italia e lo dico da abitante del Sud. Al sud si lavora poco, si lavora male, si viene sottopagati e si lavora minimo 2 o 3 ore in più al nero, ma la cosa peggiore è che gli imprenditori ci marciano sulla storiella del "siamo tutti in crisi o lavori per 400 euro o ci salutiamo" e poi sono i primi a comprare case e vivere nel benessere.
@gingermay6677
@gingermay6677 3 года назад
Questo succede pure al nord, il "sistema imprenditoriale italiano che tutto il mondo c'invidia" è fatto così
@Th3Fr4TM
@Th3Fr4TM 3 года назад
@@gingermay6677 non so dove tu viva allora
@emiliomoncher154
@emiliomoncher154 3 года назад
In Trentino si lavora (voce del verbo LAVORARE) per 1500 euro ma non si vede un meridionale, solo Rumeni o altri stranieri. Da me 4 siciliani sono durati5 giorni, come mai? sarei molto lieto di avere una spiegazione
@Th3Fr4TM
@Th3Fr4TM 3 года назад
@@emiliomoncher154 Ma che cazzo dici ahahahahahahahah che a Trento è pieno di miei concittadini o meridionali in cerca di lavoro e ci vivono da anni
@Th3Fr4TM
@Th3Fr4TM 3 года назад
@@emiliomoncher154 ed anche al sud si lavora per tale cifra se non più bassa dipende dal proprio lavoro modesto
@ContiAdvancedBusinessLearning
@ContiAdvancedBusinessLearning 2 года назад
Ancora una volta un ottimo video. Chiaro e ben documentato. Complimenti
@davidewelter1977
@davidewelter1977 Год назад
Rispettando molto questo prezioso canale, fonte inesauribile di informazione, premetto di essere originario di Torino ma di essere in completo disaccordo sul contenuto del video. Per non dilungarmi inutilmente prego i creators di documentarsi sul criminale di guerra Enrico Cialdini così da non sbagliarsi ulteriormente e chiamare l'unità di Italia con il suo vero nome: Invasione o annessione forzata. Nonostante il mio disappunto penso che non sia un errore fatto di proposito ma dovuto al basarsi sulla storia che i vinti non possono raccontare. Un saluto
@mariagraziagiglio1418
@mariagraziagiglio1418 3 месяца назад
Bisogna ricordare come gli ufficiali dell'esercito borbonico furono deportati in Piemone a FINESTRELLE E FATTI MORIRE DI FAME. Quando i patti erano stati quelli di annessione all'esercito Piemontese li convinsero a un nuovo giuramento al RE Vittorio che voltò le spalle da buon codardo all'Ex Regno delle due Sicilie mentre le Signore mamme di Ferdinando di Borbone (nonché bisnonno dell'attuale Re di Spagna Felipe) e di Vittorio emanuele II erano parenti.
@davidlasala1373
@davidlasala1373 2 месяца назад
concordo 👍
@antoniopaesano3026
@antoniopaesano3026 3 года назад
Molti complimenti! Piacevole da seguire, e "bilanciato". Ho imparato molto. Bravissimo!
@nemabngz
@nemabngz 3 года назад
La cosa più strana è che quando si fece il referendum per continuare con la monarchia o creare una repubblica, la maggior parte delle regioni del sud erano a maggioranza per la monarchia
@sorallaunn1347
@sorallaunn1347 2 года назад
Bravo e interessante come sempre! Grazie per gli approfondimenti!
@fulviopuhar7229
@fulviopuhar7229 2 года назад
Grandissimo, si capisce che hai riassunto un discorso molto più lungo e ti tiene incollato allo schermo, tutto ben fatto.
@furche8532
@furche8532 3 года назад
Io: "ora vado a letto e leggo un bel libro di calvino" RU-vid:*notifica*
@icyndaquilhd7953
@icyndaquilhd7953 3 года назад
Il Sud sarebbe potuto benissimo diventare equalmente forte come il Nord e Centro. Il problema di fondo non è l'unificazione ma il modo in cui venne affrontata,se tutt'ora il Sud non riesce ad essere economicamente stabile come Nord e Centro è soprattutto colpa di personaggi come Giolitti che invece di stabilizzare l'Italia intera ha solo creato disparità più di quanta già ce ne fosse ai tempi degli Stati preunitari. Come potremmo allora stabilizzare l'economia di tutto lo stato?Come possiamo creare un equilibrio? La colpa non è solo di chi ci governa ma anche nostra e ci tengo a sottolineare NOSTRA. Noi italiani in generale non reagiamo a tutto questo,ci facciamo andare bene tutto e allo stesso tempo ci lamentiamo se le cose vanno male spuntando veleno sulla propria nazione e idolatrando le nazioni estere abbandonando l'Italia a se stessa. Ricordiamoci che se vogliamo un Italia migliore i miglioramenti non verranno mai da soli,dobbiamo volerli i miglioramenti e dobbiamo fare NOI qualcosa di concreto per ottenerli,non li otterremo di certo lamentandoci spuntando veleno sulla nostra stessa nazione o abbandonandola per andare all'estero. Tutti noi dovremmo impegnarci per migliorare l'Italia,inutile rimuginare sul passato il futuro lo facciamo noi!!
@scion_7610
@scion_7610 2 года назад
Chi di competenza non sa governare e ne abbiamo la prova sopratutto in questo periodo penso che la maggior parte dei giovani di oggi difficilmente si sentono orgogliosi di essere italiani sopratutto se del sud, meglio lasciare e andarsene in un posto migliore che in questa terra di perbenisti e fannulloni
@icyndaquilhd7953
@icyndaquilhd7953 2 года назад
@@scion_7610 guarda che il problema non sono solo i politici,è proprio la mentalità di noi italiani che non va eh. E comunque complimenti,invece di cercare di fare qualcosa per migliorare il paese come ogni italiano dovrebbe fare sputi veleno sulle tue origini pensando che all'estero troverai il paradiso,ma te che ti credi che in altri paesi si vive alla grande senza problemi?? Pensi che appena vai non so in Germania il lavoro te lo danno gratis immediato??? Ma anche il fattore linguistico,ti assicuro che ogni paese ha i suoi problemi e sta ai suoi abitanti darsi una svegliata per migliorarlo che non si migliora nulla a sputare veleno e a fare polemica sulla nostra ridicola politica.
@scion_7610
@scion_7610 2 года назад
@@icyndaquilhd7953 ti parlo da realista a mio modo di vedere non sto dicendo che nei pensi esteri si trovi il paradiso ma sto dicendo che la nostra terra è come un fiore che appasisce sempre di più, alla fine potrà sembrarti un pensiero comune ma sono sempre chi c'è sopra che guida tutto e anche cose che noi manco vediamo a mio modo di vedere un laureato italiano del sud ha molta più chance di crearsi un bel futuro andando in altri posti del mondo come l'america poi già se ci metti che ci sono tantissime discrimanazioni tra nord e sud lasciamo perdere...
@vincenzopellegrino8753
@vincenzopellegrino8753 2 года назад
L'unità d'Italia e stata fatta con i soldi del meridione
@giuseppeintrocaso2523
@giuseppeintrocaso2523 2 года назад
Complimenti per le informazioni dettagliate riguardo l'argomento della nostra storia economica piu importante e spesso trascurato dal mainstream ! Bravo.
@Shaun-60
@Shaun-60 2 года назад
Questo è un vero video di storia! Nova Lectio è come sempre una garanzia! Qui si parla di storia in modo scientifico con fonti e dati certi. Vedo tanti ma veramente tanti, troppi video di storia che soprattutto su questo argomento, ne parlano come se fossero al bar, senza nessuna fonte e con pochi dati imprecisi, non contestualizzati e interpretati a piacere. Sono video pessimi, più che storia sfociano nel fantasy, fatti solo ed esclusivamente per prendere qualche like da gente che vuole sentirsi dire ciò che vuole sentire o per creare scontri nei commenti. Questo invece è un video eccezionale (come quasi tutti gli altri), questo canale ha un metodo di narrazione ed esposizione che non hanno niente da invidiare a testi universitari. Personalmente i video di Nova Lectio li manderei in visione ogni giorno sulla rai. Ancora complimenti!!!!!
@luisaltieri9654
@luisaltieri9654 3 года назад
Ottimo video. Sono figlio di inmigranti calabresi e come citadino italiano (ho la doppia) siempre desideroso di conoscere la storia e le ragioni che li hanno spinti a lasciare la loro amata terra. Ottima spiegazione.-
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
Allora leggi lo storico calabrese Nicola zitara da poco scomparso.
@alfred7345
@alfred7345 Год назад
Fino al 1860 dal sud Italia non era emigrato nessuno.
@brunol.2002
@brunol.2002 3 года назад
Bel video equilibrato e competente, complimenti. Credo che Bachelet, Fortunato e Nitti avessero ragione. L'atteggiamento iniziale sabaudo fu di trattare il sud come colonia, da usare come mercato interno e serbatoio di forza lavoro. In Calabria fu smantellata la Ferriera di Mongiana (la più grande d'Europa) e portata al Nord. L'Università di Catanzaro (l'unica allora della regione) fu chiusa (i calabresi dovevano restare ignoranti?). Ripristinata solo un secolo dopo.
@luigidamore949
@luigidamore949 3 года назад
Non solo, ma l'industria della seta calabrese (i famosi e meravigliosi damaschi di Catanzaro : ne posseggo ancora alcuni !) fu distrutta in favore delle seterie comasche !! Certo, Como era più vicino ai mercati di sbocco , ma gli imprenditori e artigiani calabresi non potevano competere con quelli del nord ,a fronte di un governo ideologicamente avverso e ancor più a fronte di una classe politica/dirigente meridionale inadeguatae insufficente : il tradimento dei chierici ! pare una costante storica .
@RobertoNataleCuzzola
@RobertoNataleCuzzola 2 года назад
Mongiana era il distretto metallurgico più grande non d'Europa ma della penisola. Le scuole furono chiuse per 19 anni, una tara che spesso ci si porta dietro.
@ulmelac
@ulmelac 2 года назад
Video molto interessante. Però, da appassionato di treni, lasciami specificare che non è vero che i Borboni furono molto "lassisti" in tema di sviluppo ferroviario. C'erano progetti per espandere l'embrione iniziale della Napoli-Portici in tutto il sud e di allacciarlo poi alla seppur scarna rete pontificia, e, da lì, al Nord. Perchè se ne fece pochissimo? Semplice: non ne ebbero il tempo. Re Ferdiando II morì poco dopo l'inaugurazione della Na-Portici, suo figlio Francesco II salì al trono che era soltanto un adolecente, manipolato dai cortigiani. Quando comincià a prendere in mano la situazione era ormai alla porta Garibaldi e i progetti rimasero tutti sulla carta, verranno rispolverati soltanto mezzo secolo più tardi. A questo si aggiunge la difficoltà del costruire ferrovie: vuoi mettere costuire 100 km di ferrovia nella pianura padana col fare lo stesso tra le montagne del Cilento, a strampiombo sul mare?
@FairZack93
@FairZack93 2 года назад
Mi permetto di correggerti, sperando di non risultare pignolo, ma la rete ferroviaria non fu costruita tanto in pianura padana ma attraverso l'appennino (Genova-Torino), quindi alquanto impervio come terreno. In qualità di genovese non posso schierarmi né da una parte, né dall'altra xD Noi Genovesi fummo assoggettati al Piemonte senza poter far nulla e ce l'abbiamo a morte con i Savoia.
@ulmelac
@ulmelac 2 года назад
@@animationmusicaleseniorsrh5120 "Suo" di chi? L'accento dell'autore del video non mi sembra del nord, e comunque anche il contenuto mi sembra del tutto privo di partigianerie: ha semplicemente espresso il suo punto di vista.
@PuffiSteelAlive
@PuffiSteelAlive 2 года назад
il video più bello e interessante dell'anno, complimenti!! si può chiudere l'internet per il 2021.
@umbertoaprea5307
@umbertoaprea5307 3 года назад
Secondo me non arriveremo mai a far luce sulla questione perché dati e documenti dell'epoca spesso non coincidono e raccontano versioni diverse. Ciò che possiamo affermare con certezza è che, anche se l'ancient régime al sud non era ancora stato abbattuto (fallirono diverse rivoluzioni) e quindi non erano ancora arrivate una modernizzazione o una reale industrializzazione della nazione, la conquista sabauda fu un atto illegittimo e criminale ed il Meridione non andò incontro ad un buon affare con essa, valutando sopratutto le politiche che furono poi adottate dallo stato centrale. In ogni caso complimenti per averci provato, non è un argomento semplice e lo hai trattato nel migliore dei modi
@davidemattanza1484
@davidemattanza1484 3 года назад
Non fu una conquista ma una liberazione. Non esiste che mille garibaldini, peraltro scarsamente aiutati dalla monarchia sabauda, possano aver conquistato da soli praticamente tutto il Meridione; al massimo furono la miccia che fece esplodere la volontà popolare di liberarsi dai Borboni (non è un caso che i moti del '48, che attraversarono l'Europa, iniziarono proprio in Sicilia). Poi è chiaro e palese che i Savoia non furono in grado di (o non vollero) amministrare a dovere un Paese così grande e vario, ma questo è un altro discorso. Il problema del Sud non risiede nell'unificazione dell'Italia, secondo me, ma nel fatto che questa sia avvenuta così tardi.
@davidemattanza1484
@davidemattanza1484 3 года назад
@@Helga7850 Hai ragione, in effetti il Sud, dove alla gente il denaro fa schifo, pullula di immigrati polentoni, mentre il Nord si sta spopolando, soprattutto di giovani.
@davidemattanza1484
@davidemattanza1484 3 года назад
@@Helga7850 Ancora con 'sti danè: ma chi è che parla così!? Mi pare chiaro ed evidente che hai un'idea abbastanza approssimativa del Nord Italia, che è molto ma molto ma molto più grande e vario di Milano (grazie a Dio). Comunque non so se ci sia gente che monetizza i rapporti personali: io non lo faccio e vivo benissimo comunque qua vicino alle Alpi. In generale, vivo benissimo qua in Italia, che è una e indivisibile, dal Brennero a Ragusa.
@davidemattanza1484
@davidemattanza1484 3 года назад
@@Helga7850 Ma infatti i milanesi stanno sulle balle a tutti!!! No, a parte gli scherzi: non penso proprio che un "nordico" si farebbe pagare per fare un favore per un amico, al massimo è l'amico che si sarebbe sentito in dovere di sdebitarsi; così come, francamente, non penso che chiunque al Sud avrebbe fatto la stessa cosa che hai fatto tu. A me è capitato diverse volte di fare o ricevere favori gratuitamente (o, in caso di lavori veri e propri, facendosi rimborsare solo i materiali) da/per amici o famigliari: penso che sia alla base del vivere civile. Poi non so se al sud succeda più di frequente o meno.
@umbertoaprea5307
@umbertoaprea5307 3 года назад
@Michal Blaszczak che paragone è? La Polonia è uno stato sovrano, il Sud Italia no. In Italia, se ti vai a vedere i numeri, le cifre, c'è una sproporzione incredibile sugli investimenti pubblici tra nord e sud. Inoltre la Polonia, culturalmente, non credo nemmeno sia un grande esempio da tirar fuori in questo momento considerando ciò che sta accadendo dal punto di vista dei diritti umani
@AntonioMessinanike
@AntonioMessinanike 3 года назад
C'è sempre qualcosa che non torna quando si ricostruisce la storia dell'Unità d'Italia, perché ritengo sia difficile epurare dalle ricostruzioni le ideologie talvolta filo-piemontese e più di recente neo-borbonica. Bisognerebbe partire dai fatti, ma anche attente valutazioni, i soli km di ferrovia ad esempio non dimostrano niente, perché è possibile che il sud puntasse sul trasporto marittimo rispetto al continentale Piemonte. Anche il dato sull'alfabetizzazione, molto bassa al sud, fosse anche legato al fatto che gli uomini a sud sin da piccoli incominciavano a lavorare nei campi, mandarli a scuola era una sottrazione di forza lavoro, se era così povero perché non c'era emigrazione prima dell'Unità? Sull'aspetto razziale sorrido perché in Sicilia nella provincia di Enna ci fu durante il medioevo una massiccia emigrazione di piemontesi, tanto che ancora oggi si parla il gallo-siculo. Sul feudalesimo avrei da precisare una cosa, nella mia provincia, la provincia di Ragusa, il feudalesimo fu superato secoli prima dell'Unità, attraverso l'istituto dell'enfiteusi con cui l'affittuario di un terreno aveva l'obbligo di migliorare il terreno e poteva diventare proprietario pagandone il riscatto. La provincia è piena di tante masserie sparse sul territorio, a testimonianza di una piccola media proprietà si era diffusa. Questo spiegherebbe perché ancora oggi è una delle province più ricche della Sicilia, nonostante non abbia infrastrutture adeguate, non ci sono autostrade, solo di recente il piccolo aeroporto di Comiso collegato con il nulla e il porto di Pozzallo che negli anni ha visto incrementare il traffico merci. Mi chiedo semmai perché in 150 anni non sono state costruite infrastrutture a sud, ancora oggi. Non è questione di mafia,ci sono mafie ovunque, io credo che manchi lo Stato.
@annacinieri7932
@annacinieri7932 3 года назад
Poi arrivarono i savoia e tolsero le braccia lavoro dai campi per mandarli come carne da macello nelle loro guerre
@annamaurantonio
@annamaurantonio 2 года назад
Nel video in parte condivisibile, ci sono tante cose da cliché dovute alla usuale narrazione storica di prassi: si continua a parlare della Napoli Portici come giocattolo reale e non si tiene conto del fatto che la morfologia del territorio meridionale prevedeva il traforo di montagne per potersi estendere; che il francese Bayard venne ad investire a Napoli perché lo stato Napoletano era affidabile, mentre il Piemonte era alla bancarotta; che Pietrarsa contava 1000 operai nel 1860 e 200 nel 1870; che Crispi e Garibaldi svuotarono i banchi di Sicilia e Napoli appena arrivati, con disappunto di Vittorio Emanuele che voleva svuotarli lui; che i terreni demaniali e quelli sottratti ai conventi furono venduti ai latifondisti, con evidente effetto di allargamento del latifondo. Mi fermo qui, ma ce ne sarebbe ancora, aggiungo solo che andare oggi da Napoli a Bari o Ancona è una mezza impresa. Sempre colpa di Ferdinando II ovviamente.
@gabrielesalini2113
@gabrielesalini2113 3 года назад
Sempre complimenti per esposizione ed immagini trovate.
@giuseppeascione8004
@giuseppeascione8004 3 года назад
Meglio di una lezione di storia o di un documentario!!!! Grande!!
@gismo499
@gismo499 2 года назад
Consiglio a Nova Lecito e a tutti i presenti di leggere il libro "L'invenzione del mezzogiorno, una storia finanziaria" un libro che con cifre dettagliate vi fará capire molte inesattezze di questo video. Alcune cose sono state spiegate bene.
@gilba56
@gilba56 2 года назад
I dettagli di questo libro e dove trovarlo? Thank you!
@gismo499
@gismo499 2 года назад
@@gilba56 puoi trovarlo su internet scrivendo il nome del libro e il suo autore, il grande NICOLA ZITARA 😉
@_Alieno_
@_Alieno_ Год назад
E io consiglio di leggere "Perché il sud è rimasto indietro" dello storico ed economista Emmanuele Felice, che non solo porta cifre dettagliate ma spiega anche il loro senso
@madbisk2281
@madbisk2281 Год назад
Finalmente qualcuno che tratta l'argomento in modo IMPARZIALE!!! Bravo by un Meridionale...
@EclecticAlfa
@EclecticAlfa 3 года назад
20:31 si parlava di 2020, già allora erano abbastanza cazzari i giornali
@samuelzeta1
@samuelzeta1 3 года назад
Complimenti per la stesura d’un video che tocca argomenti sempre molto spinosi. Mai di parte, hai fatto davvero un lavoro che merita di essere condiviso. Aspetto con ansia il seguito!
@MrGin68
@MrGin68 2 года назад
Sempre chiaro ed informato su ogni argomento trattato.
@francescopercoco2222
@francescopercoco2222 2 года назад
Davvero bravissimo, bel video!
@Boney1992
@Boney1992 3 года назад
Una questione importante non trattata nel video è la messa in comune dei debiti degli stati preunitari. Essendo il regno di Sardegna molto più indebitato del Regno delle Due Sicilie, di fatto il tutto si tradusse in un trasferimento di debiti settentrionali sui meridionali. In parte i debiti del Regno di Sardegna erano dovuti alle spese belliche risorgimentali (giusto condividerle, e peraltro alcune, come quelle della terza guerra di indipendenza, furono sostenute a regno già unito ), ma in altra parte erano dovuti ai costi della costruzione delle infrastrutture settentrionali portare avanti da Cavour (ingiusto condividerle). Di fatto, le popolazioni meridionali dovettero pagare per le infrastrutture settentrionali, sopportando la dura (e necessaria) politica di riequilibrio di bilancio portata avanti dalla destra storica (che si tradusse in un forte aumento delle imposte, tra cui la particolarmente odiata tassa sul macinato), senza riceverne alcun beneficio.
@carmelobrullo9301
@carmelobrullo9301 3 года назад
il regno delle due sicilie indebitato e con chi di grazia ?......sottolineo che : nel 1861 al Regno delle due Sicilie sono stati sottratti 444 milioni di lire in oro zecchine che il relatore sottace non so quanto maliziosamente che il Piemonte aggressore possedeva 20 miserabili milioni di lire in carta straccia, sarebbe come se ora la merkel ci consentisse di distribuire tutto il debito italiano in europa cosa che non farà neanche sul suo cadavere....tanto per capirci.
@GP-xh2qm
@GP-xh2qm 3 года назад
L'indebitamento contratto per realizzare infrastrutture nel Regno di Sardegna prima della Seconda Guerra di indipendenza furono condivisi da tutti i territori annessi dopo il 1859... Lombardia, Emilia-R., Toscana, Umbria, etc.. Un fatto che rende come minimo parziale/imprecisa l'affermazione: "Di fatto, le popolazioni meridionali dovettero pagare per le infrastrutture settentrionali (..)". Imputare a questa circostanza particolare rilevanza nella successiva scarsa crescita del Mezzogiorno rispetto alla Toscana o alle Marche non mi pare funzioni gran che.
@Boney1992
@Boney1992 3 года назад
@@GP-xh2qm anche le popolazioni dell'Italia centrale e della Lombardia subirono la stessa cosa. Ho limitato la cosa al Regno delle Due Sicilie perché si parla di questo nel video, e la messa in comune del debito é stata sicuramente una forma di trasferimento di risorse dal Sud al Nord.
@henricoz_9745
@henricoz_9745 3 года назад
@@carmelobrullo9301 Dove hai letto questa cazzata?
@GP-xh2qm
@GP-xh2qm 3 года назад
@@Boney1992 Senza cavillare ulteriormente sulla ipotesi che la condivisione della porzione di indebitamento contratto prima del 1858 per finanziare la dotazione infrastrutturale nel regno di Sardegna sia da qualificare come trasferimento Sud/Nord, piuttosto che come trasferimento dai territori annessi post 1858/Regno di Sardegna... E' difficile attribuire a questa circostanza un ruolo primario nella mancata convergenza del Paese verso un livello di sviluppo maggiormente omogeneo a distanza di 160 anni. Non credi?
@fuferito
@fuferito 3 года назад
20:30: Titolo sul Corriere della Sera, 1972 _Il divario fra Nord e Sud_ _verra' colmato nel 2020_ “Campa, cavallo, che l'erba cresce.” -Antico proverbio (2020)
@michelegiampieri4237
@michelegiampieri4237 3 года назад
C ha preso alla grande
@onii-chan00
@onii-chan00 3 года назад
@@michelegiampieri4237 Infatti siamo tutti nella merda 😅🤣
@hernanasami8591
@hernanasami8591 2 года назад
Che fortuna aver trovato questo video, mi iscrivo subito. Grazie Grazie
@raphaelfioretti3055
@raphaelfioretti3055 8 месяцев назад
Molto molto interessante! Grazie per il momento di Storia, Raphaël (dalla Francia) 😊
@sal2406
@sal2406 3 года назад
Ci sono molte imprecisioni, si è menzionata come unica linea ferroviaria la Napoli Portici, cosa assolutamente falsa, fu realizzata pochi anni dopo anche la Napoli Caserta, voluta da Ferdinando II. Il ponte sul Garigliano fu il primo ponte sospeso realizzato, ma quello che hai mostrato in foto è il ponte sospeso sul calore nei pressi di Solopaca, secondo in ordine cronologico. Non si è tenuto conto delle difficoltà idrogeologiche dei territori del sud Italia che impedivano ogni forma di collegamento, a differenza delle spianata pianure lombarde.dopo 150 l'unità d'italia non è riuscita nemmeno a costruire una degna autostrada.. più che lezione magistrale sembra un normale resoconto da sussidiario scolastico degli anni 90.
@dionysusii433
@dionysusii433 2 года назад
Se vabbe , tutto al sud avete fatto. Si vede e
@danielesavorana2038
@danielesavorana2038 10 месяцев назад
Il nord non è tutta una pianura, l’Appennino toscano e le Alpi sono zone piuttosto impervie ma hanno conosciuto un notevole sviluppo nel XIX secolo.
@superhomer5602
@superhomer5602 3 года назад
Forse dovresti fare un video dedicato alle 2 sicile tra primati medici, ingegnieristici e tecnologici, con scuola meccanica che sfornava treni italiani e navi a vapore con eliche , il regno con più medici per cittadino in Europa, il primo stato a rendere l'università pubblica e adottare una vaccinazione di massa in Italia e la migliore classe di giurisprudenza in Italia infatti molti della classe dirigente italiana giudico un errore a non usare il codice di giurisprudenza napoletano considerato superiore a quello sabaudo. Per parlare anche del brigantaggio dove molti combatterono per il ritorno dei re borbone. Non sono un neoborbonico ma ho fatto la mia tesi di laurea in beni culturali sul regno delle due Sicilie che non era la terza Potenza mondiale ma era un regno molto soldino con le sue industrie e scuole meccaniche che anticiapavano perfino la Fiat per progettazioni.
@annacinieri7932
@annacinieri7932 3 года назад
Chiedilo a qualcuno senza pregiudizi
@katiapuricelli2383
@katiapuricelli2383 3 года назад
Non sono un’amante della storia, ma tu sei bravissimo a narrare, la fai diventare una narrazione leggera e interessante, complimenti
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
...appunto una favoletta
@dennydenny4847
@dennydenny4847 2 года назад
Grazie per la lezione di storia, ben spiegata. 👍👍
@andreadaloia6866
@andreadaloia6866 3 года назад
Complimenti, bellissimo video. Da casaldunese ho molto apprezzato che tu abbia reso nota questa storia
@matteolupo4034
@matteolupo4034 3 года назад
Ci sarebbero specificazioni in più da fare.Troppe per citarle: mi viene in mente: ferrovia che il Piemonte acquistava dal Regno di Napoli. Ci sono molte inchiarezza, più di urto sul tasso di occupazione industriale. Dati non aggiornati/probabilmente con la Sardegna regalata al sud. Per il resto diversi elementi del lavoro sono stati fatti sicuramente per professionalità. Ma una non-aggiornatezza parziale, e una non-profonditá.. perché le analisi storiche di archivio e molto di più hanno provato che Napolinel settecento ed Ottocento aveva avuto una lunga fase nella quale per dei periodi era divenuta terza in Europa per tanti tanti settori prima di tutte le altre zone Italiane.. sono cose -obbligatoriamente- da citare.. il Regno di Napoli aveva assunto per un periodo un potenziale molto significativo e terzeggiante in tanti settori a livello europeo. il Piemonte non ha neanche un primato prima del 1860 il Regno di Napoli ne ha un'infinità anche nel decennio prima del 60.anche le ambasciate estere suggeriscono tutt'altro sul regno di Napoli non solo per lo zolfo siciliano ma anche per il valore che aveva a livello industriale e anche a livello di export per quanto un economia mercantile Non puntava estremamente all'export così come non c'era la fissa della armare e di tante cose importanti soprattutto per le un'indipendenza ottocentesca di un paese anticolonialista quando Inghilterra e Francia erano entrambi pur essendo per portatori i grandi portatori della democrazia e dell'industrializzazione erano colonialiste lo sarebbero rimasti ben oltre la fine della seconda Guerra mondiale. e anche oltre la crisi di Suez Si nota che ancora ci sono stati atteggiamenti nei colonialisti Basta vedere la storia della moneta Franco cfa per mantenerci un valore, una moneta che invece doveva essere svalutata ai beni della popolazione e della sua crescita..ci sono delle storie che non finiscono mai ma la storia del Mezzogiorno è molto interessante ed ha un potenzialeoltre italiano anche qualcun altro che aveva studiato l'Italia in degli studi politici dell'università aveva parlato di colonialismo interno.. e anche di -intervenzione- delle grandi potenze.
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
Quel venduto del sindaco vostro di Casalduni, anni fa venne a Reggio Emilia a ritirare un tricolore come indennizzo dei morti della strage postunitaria.. ironia della sorte fuori il comune di Reggio Emilia c'è ancora il busto del gen.cialdini che volle quella strage.
@delirious04
@delirious04 3 года назад
Da meridionale faccio i complimenti per il video, interessantissimo! Nova lectio si rivela un canale affidabile sui temi storici. Suggerisco, inoltre, la puntata di Passato e presente (Rai3) sulla cassa del mezzogiorno che ho trovato illuminante. Se posso trarre un insegnamento da tutto questo è che a curar soltanto il proprio orticello non si va da nessuna parte, né come popolo, né come regno, né come nazione.
@robertaalberti9228
@robertaalberti9228 3 года назад
Ma l'italiano è individualista. A differenza degli altri Paesi che si sentono popoli. Purtroppo è così. Lo diceva anche Oriana Fallaci
@panterabbia
@panterabbia 2 года назад
@@robertaalberti9228 forse è voluto, dividi e timpera e la corruzione dilaga
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
E bravo o fesso .. poiché non possiamo coltivare il proprio orticello ci facciamo fregare dal padano... Piuttosto facciamo come Sansone contro i filistei.
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
@@robertaalberti9228 siamo individualisti a causa della malaunita' . L' individualismo è effetto non causa.
@robertaalberti9228
@robertaalberti9228 2 года назад
@@vrcfncpdci👏 hai ragione
@robertosiam6615
@robertosiam6615 Год назад
La solita storiella raccontata da un settentrionale. Complimenti. Parla anche della legge PICA e di quello che ha portato alle popolazioni del Sud Italia. Racconta anche della causa della grande immigrazione del Sud Italia nel resto del mondo, grazie all' Unita D' Italia.
@asdfzxcv3998
@asdfzxcv3998 Год назад
Per quanto riguarda l''EMIGRAZIONE (non immigrazione), te lo spiega l'Istat. Dal 1861 al 1915, sono emigrati 14 milioni di Italiani, di cui solo 5,5 milioni erano meridionali, cioè il 40%.
@Hikaeme-od3zq
@Hikaeme-od3zq Год назад
@@asdfzxcv3998 Se contiamo il centro Italia, è comunque probabilmente la maggioranza.
@asdfzxcv3998
@asdfzxcv3998 Год назад
@@Hikaeme-od3zq e perchè dobbiamo contare il Centro Italia con il sud??? Su quali basi?
@teresagrasso9413
@teresagrasso9413 2 года назад
Grazie per questa chiarezza. Oggi le cose sono migliorate fra nord e sud. Ma si deve fare ancora tanta strada !
@Ianarius
@Ianarius 3 года назад
minuto 20:30 "Il divario fra Nord e Sud verrà colmato solo nel 2020" Ed è con grande dispiacere e con un cuore a pezzi (io, da campano e da italiano che crede in questa unione nonostante tutto ciò che è stato fatto, dopo tutto ciò che è successo, perchè indubbiamente ci sono state molte cose negative ed altre positive anche se probabilmente poche) che purtroppo non è così :(
@alessandroardu1059
@alessandroardu1059 2 года назад
In compenso in barba a crescita e sviluppo ora decresce sia il nord che il sud
@rosarioarena5476
@rosarioarena5476 Год назад
Paradossalmente per la siccità al nord adesso le carte cambiano.. In divario che c'era fra su e nord di 15 anni fa si sta affievolendo sempre di più, anche che regioni di sopra stanno sperimentando crisi simili alle nostre meridionali, continuo a credere e dire da tempo che la situazione non è piu "sud uguale inferno e nord uguale paradiso ricchissimo" questo poteva essere anche anni fa.. Ma ora comenora sento anchebdi laureati a Milano che non trovano un uccupazione decente
@paolo2rox252
@paolo2rox252 Год назад
Io oramai non so cosa possa cambiare senza una vera rivoluzione. Sono anch'io campano .
@rosarioarena5476
@rosarioarena5476 Год назад
@@paolo2rox252 quando noi italiani ci decideremo...
@francescorossi524
@francescorossi524 3 года назад
Scisso da qualsiasi fazione di pensiero o dal mero campanilismo, finalmente abbiamo un video esplicativo su una delle questioni che peggio affliggono questo paese e la sua storia. Grazie mille 🤩
@CatetereTube
@CatetereTube Год назад
Bel video!:)
@lisaoldwithsomanywhys5487
@lisaoldwithsomanywhys5487 Год назад
bravissimo👏❤️👏 i tuoi video sono cosi’ ricchi di cultura, grazie
@fabrizio9015
@fabrizio9015 3 года назад
Mi sembra molto buono e bilanciato, soprattutto in relazione alla necessaria "telegraficità". Complimenti
@leonardoandretta4110
@leonardoandretta4110 3 года назад
Grandissimo nova lectio! Bellissimo video! Come sempre d'altronde! Aspetto con ansia il video sulla storia della repubblica veneta!! ❤️💪
@paolofranceschi816
@paolofranceschi816 3 года назад
Viva la Lombardia! Uhm... Ma quale, quella che era solo un'espressione geografica o quella che era sotto il dominio del Leone?😂
@cloddomino
@cloddomino Год назад
Leggendo alcuni libri non schierati con il NORD che trattano il tema, mi risulta tutt'altro. Dopo la conquista, Cavour mandò dei tecnici esperti di economia e il loro giudizio fu che l'amministrazione del SUD messa in pratica dai Borboni, fosse una delle migliori tre esistenti in EUROPA in quel periodo. Il problema del SUD è che i Savoia non fecero altro che una guerra di conquista, con la successiva predazione delle ricchezze, oltre che assassini e deportazioni in campi di concentramento della parte giovane e forte dei cittadini, con l'esito che abbiamo oggi sotto gli occhi (sistema messo in pratica anche in altre situazioni, schiavismo africano. Prova di questo è la bellezza di città come Palermo, Napoli, Caserta (vedi la Reggia) che nel periodo che va dal 1600 al 1800 sfornavano edifici e novità nel campo amministrativo che erano all'avanguardia e non solo in ITALIA.
@RealLife_31
@RealLife_31 11 месяцев назад
Normale, Nova Lectio non è un meridionale e che ne può sapere della nostra storia? Ha fatto il suo semplice lavoro: trattare storie di altrui terre, senza alcun tipo di consultazione da parte di persone che vivono proprio in esse. La realtà dei fatti viene sempre mascherata, o cercata di mascherare, a scuola e negli appositi libri. A seguito della nostra conquista siamo diventati dei numeri, numeri mescolati fra altri numeri che testimoniavano la superficie del “Regno D’Italia”. Semplicemente che se da noi le cose erano tutt’altro che positive, al centro-nord iniziavano gli arricchimenti. Noi eravamo rimasti indietro, quando due secondi fa eravamo una buona economia. Siamo passati da essere la 3° potenza economica mondiale ad essere semplicemente un territorio colonizzato. I risultati di tali colonizzazioni sono evidenti ad occhio nudo, oltre che nel settore economico dove siamo colonizzati tutt’oggi, soprattutto nel reparto sociale tramite battutine razziste italo-nordiche. Siamo quello che siamo, ahimè. Non più la 3° economia mondiale…
@asdfzxcv3998
@asdfzxcv3998 11 месяцев назад
I libri che tu hai letto....che quasi sicuramente sono gli stessi che ho letto io ( Pino Aprile e Neo-borbonici, ecc ecc ) sono semplicemente caxxate. E sai perchè? Bisogna citare le fonti e pubblicare i documenti come prova. Altrimenti è fuffa. E io sono napoletano e per il momento leggo solo stupidaggini senza uno straccio di prova....
@tomassarta
@tomassarta 3 года назад
Complimenti due o tre cose non le avevo mai sentite da altri
@loganx82
@loganx82 3 года назад
Ammetto che il video è ben costruito e l'esposizione dell'argomento, sebbene da considerare vasta, è ben curata. Tuttavia vi sono delle lacune o per meglio dire, degli ammanchi. Primo fra tutti, l'esodo migratorio (sia emigrati che immigrati) post unitario che andava certamente menzionato. In fine, ma non meno importante, Fenestrelle.
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
Si dice ciò che conviene.. si tace ciò che non conviene.
@mtmms70
@mtmms70 3 года назад
qualcosa è stato fatto per ridurre il divario nord-sud: ora il divario è diminuito perchè è andato in crisi anche il nord....
@salvoonesalvo4575
@salvoonesalvo4575 2 года назад
Ottimo lavoro!
@zuannetolu
@zuannetolu 2 года назад
Complimenti per il tuo lavoro divulgativo preciso ed interessante . Per quanto riguarda questo video un discorso a parte andrebbe dedicato alla Sardegna che, pur appartenendo formalmente al regno Piemontese, ha affrontato nel periodo pre e post unitario, tragici ed affascinanti eventi. Consiglio a tal proposito "Carlo Felice e i tiranni sabaudi" di F. Casula Grazie mille
@gionatarossi9438
@gionatarossi9438 3 года назад
complimenti Simone per l'ottima esposizione dei fatti senza campanilismi ne ricorso a luoghi comuni, come molti italiani io davo la colpa di ciò che non va al sud alla criminalità organizzata (mafia), pero grazie a questo video (e alla mia bellissima compagna di origini calabresi) sono riuscito a comprendere che la questione meridionale a radici più profonde e che non tutte le colpe sono da attribuire alle mafie.
@rosariaborgia5939
@rosariaborgia5939 2 года назад
Finalmente qualcuno che si apre alla verità.
@ms.vil_0228
@ms.vil_0228 3 года назад
«L’hanno creata a scopo di non risolverla mai, la cosiddetta “questione meridionale”, NON ESISTONO questioni settentrionali o meridionali, ma questioni NAZIONALI, poiché l’Italia è una famiglia, e in una famiglia non ci sono figli privilegiati o i figli derelitti!» Cit.
@Lmaooooooooooooo467
@Lmaooooooooooooo467 3 года назад
Disse il pelato di merda di piazzale Loreto...viva l'Italia divisa e campanilista, morte ai nazionalismi
@paolox2458
@paolox2458 3 года назад
Bravissimo!
@ac-es9bh
@ac-es9bh 3 года назад
@@Lmaooooooooooooo467 bravo, gia' che ci sei dillo anche alle altre nazioni.
@enoppp167
@enoppp167 3 года назад
@@Lmaooooooooooooo467 ma se sei greco
@gabrieleporcu1619
@gabrieleporcu1619 3 года назад
Lo stato NON è famiglia! Quando mai si capirà questo fatto...
@tonywarren7940
@tonywarren7940 2 года назад
I found this very interesting, both for the subject matter and as a chance to practise my Italian. The speaking is quite fast, so I set the speed to 0.75 and used autogenerated Italian subtitles. In the UK the proportion of the population involved in agriculture declined massively in the 19th Century and in the 20th Century it only really became important during wartime and the food blockades. We now have very high inequality between regions, but this is because of the gap between the outward facing and dynamic economy of the London area and most of the rest of Britain, which continues to suffer from the impact of the decline in traditional manufacturing and extractive industries in the face of cheap imports. The London area voted to remain in the EU but the rest of England to leave, and we now have a problem of very inward-looking politics. However corruption in government and gangster penetration is still relatively uncommon. I would like to ask, how important in Italy is the gap between new and old manufacturing areas? Do many of the latter call for protectionism?
@Ilario82
@Ilario82 2 года назад
I’d say protectionism is not a theme of any political agenda here, both because the economy is fully integrated with the EU market and its regulations, and the fact that this is an exporting country, so such measures could backfire. Of course there’s a big discontent about the many relocations manufacturing companies with low added value are operating towards Eastern Europe or the Far East. The lesson, as so many economists always repeat to our politicians, is to invest in innovation, high quality productions, education, and also attract new capitals by getting rid of red tape, fighting corruption and reforming the dysfunctional judiciary system.
@noproblem1528
@noproblem1528 2 года назад
Grazie Tony! ❤
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
I advice you look through letters from gladstone and panizzi correspondence to understand the core problem of two sicily kingdom vs italian reunion.
@pallapalla123
@pallapalla123 2 года назад
Quindi la moderna globalizzazione è fallita? ... la situazione che avete voi in Inghilterra riguarda tutti gli stati occidentali, si arricchisce solo il 4% della popolacione, in Italia dal 1982 gli stipendi si sono dimezzati.
@gabrieleriva_bboykappside
@gabrieleriva_bboykappside Год назад
Thank you, it's nice to see people from other countries in those videos
@silviorossi5150
@silviorossi5150 10 месяцев назад
Complimenti, video chiaro e ricco di informazioni
@DottorAmore
@DottorAmore 3 года назад
Grazie, mi serviva un ripasso sulla questione meridionale.
@AnAverageItalian
@AnAverageItalian 3 года назад
Hey Nova Lectio, continuando la serie su omicidi e genocidi perché non porti un video sull'Olocausto Brasiliano? Per chi non lo sapesse, è un evento avvenuto all'Hospital Colônia de Barbacena, un ospedale psichiatrico in Brasile, tra il 1903 e il 1984. Sono morte in totale 30.000 persone, di cui solo il 30% aveva effettivamente una diagnosi di qualche disturbo mentale, tutto a causa della negligenza e anche volontaria deumanizazzione che i pazienti hanno subito da parte del personale. Loro dovevano dormire sul pavimento nudi, non importava il tempo atmosferico, e diventavano soggetto di maltrattamenti da parte dello staff. Le donne venivano stuprate regolarmente e, pur di evitare lo stupro, si dovevano cospargere di feci... Insomma, un casino totale. Io manco ne sapevo l'esistenza fino a quando un amico di origini brasiliane non ne ha parlato. Questa vicenda deve essere divulgata, in quanto poco conosciuta e anche per la sua natura.
@theboxoffun275
@theboxoffun275 3 года назад
Per me, in quanto italo-brasiliano, questa questione mi sta veramente molto a cuore, ma veramente tanto. Vorrei solo che la gente sapesse queste cose che, non sono molto conosciute fuori dal mio paese
@martinsolenigule6857
@martinsolenigule6857 2 года назад
Giuseppe Carpani Buon giorno Dott.ssa, farei una ricetta cartacea per la PSA, sono qua fuori lo studio.
@richardfoxe1371
@richardfoxe1371 2 года назад
Spaventoso!
@poleniothebest
@poleniothebest 3 года назад
GRAZIE DI CUORE PER QUESTO VIDEO VERAMENTE MOLTO INTERESSANTE!!
@lucydaniel4256
@lucydaniel4256 2 года назад
Bravo. Ottima e lucida analisi.
@fuferito
@fuferito 3 года назад
17:53 Molto sorprendente (e piacevole) vedere tutte quelle donne in bicicletta nonostante gli ingombranti vestiti tipici dell'inizio '900.
@Emig85
@Emig85 3 года назад
Il dato eclatante che forse si cerca di far passare inosservato è che le differenze fra Nord e Sud pre unitario erano minime. Magari in un determinato periodo poteva essere avanti il Sud altre volte il Nord. C'è una bella differenza fra questo che si afferma in questo video e quello che solitamente siamo abituati a leggere. Credo che il nazionalismo che ultimamente si sta affermando al Sud è la reazione alla continua narrazione che vede il Nord come oasi felice e il Sud atavicamente arretrato. Il fastidio che noto negli abitanti del nord, quando si cerca serenamente di affrontare e magari di dare un minimo di obiettività agli avvenimenti storici mi fa sempre riflettere. Sminuire sempre è comunque la storia del Sud non mi sembra corretto.
@Emig85
@Emig85 2 года назад
@@davidesperanza7701 questa storiella della mentalità diversa, di questa presunta superiorità civile e morale oramai lascia il tempo che trova. Gli investimenti sono stati fatti sempre e solamente in un unica parte d'Italia. Quando si investiva al sud gli appalti sono stati quasi sempre presi da aziende del nord. L'operoso nord est propagandato per anni, nel mercato globale oramai è un lontano ricordo. Avete avuto un breve boom economico perché siete stati la Cina d'Europa per vent'anni.
@Emig85
@Emig85 2 года назад
@@davidesperanza7701 resta della tua idea. Ricordati di quando dall'alto della vostra superiorità morale e civile, giudicavate i meridionali che non denunciavano la criminalità organizzata perché omertosi. Poi sono arrivate le ndrine calabresi in Lombardia e Veneto e, oltre a non denunciare ci avete fatto anche affari. I comuni sciolti per mafia al nord sono all'ordine del giorno.
@carlabar431
@carlabar431 8 месяцев назад
Tu sei veramente bravo complimenti a te e al tuo team grazie
@marcoparisi5955
@marcoparisi5955 3 года назад
I tuoi video sono fantastici come sempre É già la seconda volta che guardo questo Comunque non so che lavoro fai ma dovresti insegnare STORIA nelle università (sempre se già non lo fai 😁)
@gianjan4838
@gianjan4838 3 года назад
Ottimo video. Mi spiace, leggendo i commenti che ci sia così tanto odio tra le regioni, io amo l Italia tutta, e solo un Italia unita potrà avere un peso politico in Europa e nel mondo. Smettiamola di odiarci a vicenda. Uniti si ha più peso.
@vrcfncpdci
@vrcfncpdci 2 года назад
Bisogna avere il coraggio di dire la verità e ripristinare la giustizia... Solo così ci sarà pace.
@Francesco_Monardo
@Francesco_Monardo 3 года назад
Si sono tutti approfittato della ricchezza del sud.
@denisveneto9128
@denisveneto9128 3 года назад
Non credo tu abbia visto bene il video sai
@marcomarras664
@marcomarras664 3 года назад
@@cataldodebartolo2575 balle,non siamo più ai tempi di Roma.
@robertoberloco2261
@robertoberloco2261 2 года назад
Hai reso una lettura esauriente, sicuramente uno dei rari sforzi di produrre una visione veritiera della Questione dagli inizi, naturalmente entro i canoni di sintesi imposti dal canale. Tuttavia, tra i passaggi iniziali, mi sarebbe piaciuto un riferimento al depredamento delle riserve auree del Regno delle Due Sicilie da parte del Governo di Torino, ad "Unificazione" appena raggiunta
@faubiz2174
@faubiz2174 Год назад
Al proposito, puoi trovare ampia documentazione sul sito della Banca d'Italia
@luigirettura9555
@luigirettura9555 Год назад
I tuoi video mi piacciono perche riesci sempre a farci capire le cose , anche gli argomenti piu difficili usando un linguaggio semplice, chiaro, e accessibile a tutti, mi sento di dirti che solo il grande e immenso piero angela riusciva a toccare i tasti della sapienza come lo fai tu! Ti ringrazio x quello che fai
@raffaeledabrosca5755
@raffaeledabrosca5755 2 года назад
Sei fantastico! Mi stai facendo studiare quello che non sono mai riuscito a farmi piacere a scuola anni fa. Mi tieni incollato allo schermo 💪🏻 complimenti
@nanni2312
@nanni2312 2 года назад
Sta succedendo la stessa cosa anche a me! È fantastico !
@mauriziogrieco9697
@mauriziogrieco9697 3 года назад
Andate a vedere ulisse di Alberto Angela sul divario tra nord e sud e il regno delle due Sicilie
@giuseppeviscardi4177
@giuseppeviscardi4177 3 года назад
"Quando nel 1860 il regno delle due Sicilie fu unito all'Italia, possedeva in sé tutti gli elementi della trasformazione... Dal 1820 al 1860 il regime economico e finanziario dei Borboni determinò una grande capitalizzazione. Il commissario governativo mandato a Napoli da Cavour, dopo l'annessione, il cavaliere Vittorio Sacchi, riconosceva tutti i meriti della finanza napoletana, e nella sua relazione uffciale non mancava di additarli". da Francesco Saverio Nitti, L'Italia all'alba del XX secolo (1901)
@roccoamuso7059
@roccoamuso7059 2 года назад
Ora vogliamo la seconda parte 😜😜 Se l’hai fatta, ti prego di linkarmela 💪🏻 Ottimo video, ben spiegato!! Da terrone che vive a Roma ❤️
@danielapastorio2295
@danielapastorio2295 10 месяцев назад
Bellissimo video. Grazie
Далее
Come i ROTHSCHILD finanziarono l'Unità d'Italia
21:05
Просмотров 807 тыс.
skibidi toilet 74
07:02
Просмотров 16 млн
Com'è scoppiata la guerra in Libia? (vera spiegazione)
13:56
Come PUTIN è salito al potere (DOCUMENTARIO)
31:30
Просмотров 2,6 млн
Quando TRIESTE diventò finalmente ITALIANA
21:09
Просмотров 840 тыс.
The Man who Made China a World Power
24:02
Просмотров 1 млн
Galeazzo Ciano: il braccio destro di Mussolini
31:12
Просмотров 364 тыс.
Perché l'Alto Adige (NON) è italiano?
21:36
Просмотров 1,4 млн
La QUESTIONE MERIDIONALE nel 1861
16:52
Просмотров 125 тыс.
skibidi toilet 74
07:02
Просмотров 16 млн