ganzissimi ancora dopo decenni. Li ascoltavo da giovane e ora sono ultraottuagenario, ma sono la cosa più duratura che c'è a questo mondo. Spero che dove andrò ci sia un teatrino e loro a cantare.
Nel 1970 ero militare nei Bersaglieri a Pordenone ed il mio amico Nason (non ricordo il nome) che era di Milano, suonava la chitarra e cantava tutte le canzoni dei Gufi, Ho perso i contatti col Nason, era un grande!!
Avevo 16 anni e negli anni 80 ho citato I Gufi in aula...prof bacchettone mi ha tenuto nel mirino fino alla maturità. Tanto tempo è passato, ancora oggi sono una botta di buonumore senza pari. Erano spontanei in scena, non recitavano in generale per abitudine. Peccato solo non poterli più ringraziare ad uno ad uno per quello che hanno lasciato. E vedo che li apprezziamo ancora in tanti.
erano in diversi:loro, Svampa, Della Mea, Iannacci. Ma il loro cabaret in calzamaglia nera era molto affascinante. Io ero fissato su I Gufi e ne ho una discreta raccolta di vinili.
@@paolobacciottini9868 digitalizzali, campionali, rendili musica liquida e falli diventare patrimonio della città di Milano. È un vero peccato far morire quei vinili! Sarebbe come far morire i Gufi.❤
1991 ero in servizio alla Squadra Volanti della Polizia di Stato a Milano, finisco un turno difficile e vado a cenare in un locale del ticinese e conosco qualcuno dei Gufi, serata indimenticabile con Uomini Veri
@@numetutelare qua sono ad Antenna 3 ( LegnanoCastellanza) c'erano tutti ,da Lucio flauto con il promofiore, Renzo Villa,El tugnela,i legnanesi, Ettore andenna con la bustarella.mizzica che nostalgia di quei bei tempi!!!!!!!
Gruppi come questi non ci sono piu forse perche non ci sonopiu le osterie di fuori porta erano fantastici ci anno provato i gatti di vicolo miracoli ma non ci sono riusciti a mio parere
io personalmente preferisco questo genere di canzoni, che narrano le storie della malavita, portate al successo da Ornella Vanoni alla fine degli anni Cinquanta
Porta Romana bella Porta Romana Ci stan le ragazzine che te la danno Ci stan le ragazzine che te la danno Prima la buona sera e poi la mano. E gettami giù la giacca ed il coltello Che voglio vendicare il mio fratello La via San Vittore l'è tutta a sassi L'ho fatta l'altra sera a pugni e schiaffi In via dei Filangeri gh'è 'na campana 'Ogni vòlta che la sòna l'è ona condanna La via dei Filangeri l'è un gran serraglio La bestia più feroce l'è il commissario Prima faceva il ladro e poi la spia E adesso è delegato di polizia E sette e sette e sette fanno ventuno Arriva la volante e non c'è nessuno A fatto piu' battaglie la tua sottana Che tutta la marina Americana A perso piu' battaglie il tuo reggipetto Che il general Cadorna a Caporetto An fatto piu' battaglie le tue mutandine Che tutti I giapponesi alle filippine O luna che rischiari le quattro mura Rischiara la mia cella ch'è tanto scura Rischiara la mia cella ch'è tetra e nera La gioventù più bella morì in galera O luna luna luna che fai la spia Bacia la donna d'altri ma non la mia Amore amore amore, amore un corno Di giorno mangio e bevo, di notte dormo. Olimpia Olimpia mi ate me tradiset Te disett che te vegnett e pho' te pisett Ci sono tre parole in fondo al cuore La gioventù, la mamma e il primo amore La gioventù la passa, la mamma muore Te restet come on pirla col primo amore Porta Romana bella Porta Romana Ci stan le ragazzine che te la danno Ci stan le ragazzine che te la danno Prima la buona sera e poi la mano
Per cortesia potreste rifarmi vedere e sentire qualche buona ricetta quasi del tutto sconosciute o della nonna? Vi ringrazio anticipatamente e VI auguro un buon 1 maggio in fede Augusto Ranise
@@dimitrialiberti Olimpia, Olimpia cara che mi tradisci, prima mi dici che viene e poi pisci. Sarebbe a dire che fa finta di avere l'orgasmo e invece fa la pipì per simularlo
@@WantOxide noooo fantastico ahaha avevo carpito più o meno il senso in verità ma credevo si riferisse ad un appuntamento a cui aveva dato buca "dici che vieni e poi mi pisci" ahah
Ho sentito x la prima volta questa strofa cantata da Gian Maria Volonté nel film La classe operaia và in paradiso .Mi pare che il film sia del 69 o 70.
Okay, ma a che cosa devo l'onore di non essere stato neanche citato; visto che tutto sommato sono stato io a scrivere "non so, non ho visto, se c'era dormivo" e "Non spingete, scappiano anche noi". Luigi Lunari
Altra educazione. L'artista poteva, il comune mortale avrebbe voluto ma non poteva.. Non credo che l'attuale sguaiatezza, la moderna maleducazione, unita alla sempre più diffusa (e non assimilata) ignoranza, riuscirebbe ad essere cosi' composta
@@giovacaesaryggdrasihl5040 Sì, ma una via di mezzo fra la sguaiatezza e il freddo polare dovrebbe pure esistere. Una maggiore partecipazione emotiva, che pure i (grandi) Gufi stanno chiedendo al pubblico. PS: anch'io appartengo all'epoca prossima ai Gufi, gli anni 70.
olimpia olimpia olimpia tu mi tradisci, tu dici che stai venendo e poi pisci questa può essere una traduzione ovviamente il significato non è da spiegare :P
"Olimpia, Olimpia, Olimpia, tu mi tradisci. Tu dici che vieni e poi tu bigi." Da "bigiare": marinare la scuola o saltare un impegno. Almeno credo. Ciao
Olimpia Olimpia mi tradisci, dici che vieni e poi ti pisci, traducendo letteralmente...sarebbe mi dai 2 di picche come si dice oggi, credo che intendessero dire questo