Chiarimenti quanto mai necessari, viste le recenti imprecisioni sul tema. La “questione” del corretto cinturino “flat” da abbinare a questa cassa è ben lungi dall’essere irrilevante, come molti invece si ostinano a pensare: si affiancano, infatti, alle motivazioni estetiche, che sono decisamente evidenti, anche quelle storico-filologiche che dovrebbero sempre esser tenute presenti da chi si professa appassionato della Casa Giapponese. Un grazie quindi a Manuel ed al Gruppo 1881.
Grazie Manuel, questi video servono! Servono soprattutto perché gli RU-vidRR cancellano i commenti che denunciano questo tipo di errori, cancellano i commenti, vergognoso.
Ho veramente apprezzato molto questo video... perché avevo bisogno di chiarirmi un po' le idee. Soprattutto dopo aver visto alcuni strafalcioni in giro...che mi hanno lasciato basito e molto perplesso. Complimenti MR Manuel Maggioli 👍
Come sempre è un piacere ascoltarti Manuel! Ho già visto il tuo intervento completo sul canale di Paul è come sempre c’è sempre da imparare!! Alla prossima allora!!!😀👍
Questi sono i video che servono!! Grazie Gruppo 1881!!! Mi pare che un utente abbia fatto notare l'errore di un "curve" sul 6309 (cosa che un vero appassionato non farebbe MAI) poi però non ho più visto il commento. Sarà stato cancellato ma mi chiedo il perché.
@@manuelmaggioli9077 adesso capisco ma è un peccato perché chi fa video di presentazione, di recensioni, quindi d'informazione, dovrebbe ringraziare coloro che integrano nei commenti andando a correggere errori o imprecisioni (anziché cancellarli) altrimenti non sono più video di contenuti veri, di sostanza, ma solo presentazioni finalizzate, magari, alla vendita.
@@diegomaraffio1196 quando devi rendere conto ad un negoziante che ti ha commissionato il vlog, non puoi tollerare gli errori... Il rischio è quello di non essere più ingaggiati...
Buonasera Avvocato,mi chiamo Max e sono di Milano,sto comprando un turtle 6309 704 MT del 84,secondo me l’unico pezzo aftermarket e’ la lunetta ,probabilmente del7002.Dove posso mandarle le foto dell’orologio per avere la sua opinione a riguardo?Grazie per il suo tempo.Max
Gentile Manuel, le scrivo al fine di poter essere inserito nel gruppo WhatsApp della Seiko. Ho provato con il link del VLOG di Stefano Cecchini di qualche anno addietro, ma non posso accedere in quanto è stato reimpostato. In attesa di riscontro la saluto cordialmente.
Complimenti per il video, che permette ai "non esperti" di vintage Seiko (come me) di imparare tantissimo. Ma, tornando al cinturino "flat", secondo lei sarebbe corretto montarlo su un "SKX"? Lo chiedo perché, d'estate lo utilizzo sul mio "009k" e lo trovo più bello di quello "curve", che di solito equipaggia tale modello. Cordialmente, Massimo Rubino.
Non è sbagliato (e io lo consiglio), tenuto conto che i Seiko 7548 700x, slim case, montavano il flat. Inoltre le due referenze SKX per il mercato americano, la SKX173 e SKXa35, montano di serie un flat. Di fatto la cassa slim nasce con un cinturino flat.
Sul turtle mid size è perfetto il cinturino in gomma di serie. Il modello di cinturino "curve" (z20) con il design per skx intendi? Lo escluderei, non è in sintonia con il disegno tonneau della cassa.
Video interessante, come sempre. Chiederei a Manuel Maggioli, a proposito di casse da sub Seiko, se è vero che i Turtle 6309-7040 sono stati prodotti con due tipi di casse diverse una per i Suwa e una per i non Suwa. In particolare mi dicono che nei due modelli sia leggermente diversa la parte della cassa in cui è inserita la corona...
Mah, al più piccole differenze dovute a fabbriche diverse (i turtle suwa dial erano prodotti in Giappone, i turtle realizzati dopo il 1981 in estremo oriente) e quindi a macchinari/lavorazioni appena difformi, ma nessuna "volontà" di produrre casse diverse.
Video sempre utilissimi! Ma su un turtle si potrebbe montare un waffle? Secondo me esteticamente ci sta molto bene, la trama del cinturino richiama quella della ghiera, e poi il Willard in origine lo prevedeva come configurazione, e anche se è asimmetrico comunque richiama lo stesso stile di cassa del turtle simmetrico. Cosa ne pensi?
Grazie per l'apprezzamento Fill. No, il waffle è incongruo. Intanto il willard vintage ha ansa 19mm, mentre il turtle 22mm, ne discende che sul Turtle si dovrebbe montare un waffle snaturato, molto più largo... Sul turtle ci vedo solo lo z22 flat di serie o un buon nato.
Grazie per le preziose precisazioni. Ma l'anteriore 6105-8110 “Captain Willard” (Apocalypse now) va considerato un Turtle oppure no? Grazie per la risposta
È stato detto. È una cassa tonneau classica quella del 6105 8000, ma non è a cuscino, quindi non è una cassa turtle (anche se spesso qualcuno erroneamente la definisce tale).
Lei non sa come ho apprezzato , dico le stesse cose da anni in relazione agli Z-22 . Però sul 7040 ho da poco montato un Jubilee d’epoca rigorosamente senza flip come ricordo portava mio padre sul medesimo orologio .
Una domanda; i turtle vintage li facevano solo in colorazione nera o anche con ghiera pepsi? Io ho le nuove referenze 777 e 779 con cassa da 45mm, le reinterpretazioni che trovo più belle e fedeli a quelli originali, gli altri con ceramica, zaffiro e bracciale in acciaio nemmeno le guardo non mi piacciono. Grazie per un eventuale risposta.
Molto interessante! Ho un 6309 scopro oggi proprio con un "curve" e secondo me è anche troppo bello quindi avrà sicuramente altre parti non coeve!!! :-) ma quanto è bello ...
Il motivo che i dave'r hanno diametri malto più contenuti è x che i dave'r nn sono più orologi che vengono utilizzati come nei anni 60-70 per uso professionale, oggi sono semplicemente orologi che che vengono utilizzati tutti modelli tipo il Rolex submariner che era un orologio che aveva uno scopo professionale subacqueo, ora lo comprano x metterli sotto un completo in cravatta, esempio è uscito il nuovo Doxa sub 200T con una misura da 38mm, oggi giorno quasi tutti gli orologi anno una tenuta di 100mm, e la maggior parte con bracciale in acciaio.
Sono le prime considerazioni venutemi in mente a caldo vedendo il video di Bracca. La più sconcertante ed evidente agli occhi anche di un semplice appassionato era vedere un pezzo come il 6309 con quel flat. “Agghiacciande “per dirla alla Conte. E dire che é di un collezionista di Seiko proprietario di una gioielleria...😥Seconda cosa ,che mi lascia ancora più basito é il rammentare che ci sono voluti 4 anni per la realizzazione del video! 😳😳😳 Io non ce l’ho con Bracca, che alcune volte ho anche apprezzato, ma con un certo tipo di fare video, sempre più nauseante, dove si da sempre più importanza ai link affiliati che al contenuto stesso. E che ci sia un canale come questo (per fortuna) che debba continuamente correggere errori di pseudo-conoscitori, la dice lunga sul livello in Italia...almeno se umilmente ci fosse la disponibilità di chiedere un parere, un correttivo, al gruppo 1881 prima di editare, non mi pare che andrebbe a ledere L’ onorabilità di nessuno. Mi rendo conto però, di pensare all’utopia assoluta.
@@manuelmaggioli9077 é verissimo e in parte concordo...però non lo metto al primo posto solo perché é già una valutazione più fine, visto che il 6306 neanche é menzionato, così si maschera meglio l’errore ,il fauno non ci arriverebbe mai...a questo punto mi chiedo, a quando un video sul turtle per mancini abbinato ad un bel mesh???
Sono d’accordo sul cinturino, ma se non ricordo male l’SRP777, che potremmo definire il successore del 6309 per il mercato estero, è (o era) venduto con cinturino “curve”.
No, gli attuali turtle basici sono venduti con un cinturino che, pur avendo le pieghe a onda curva, non è minimamente accostabile allo z22 curve degli anni '90. Quest 'ultimo abbraccia la cassa con il finale e le onde sono a U, mentre quello montato sui nuovi Turtle basici ha il finale della stessa misura dell' ansa e le onde sono dritte. Inoltre, i nuovi king turtle hanno adottato il nuovo rubber strap, che è un cinturino flat, ripristinando pienamente la tradizione.