Bello! Bellissimo! Proprio una 'chicca'. Lo voglio! Ho cliccato sul link al prodotto. Qualcosa come una scarica mi ha attraversato...come un'intuizione! Mi sono detto: "ALLAFACCIADUCAZZZ!TRECENTOECCINQUANTACUCUZZEEEPERUNPEDALEEE??!!" Non so cosa dire...per me é stato come la conferma che il pedale dovesse per forza 'suonare bene'....😄
Ciao, per me il riverbero è un effetto fondamentale, in pedaliera ho il blue sky di strymon, in casa per alcuni utilizzi sono ancora affezionato ad un vecchio Lexicon Lxp1 😅… bello e interessante questo pedale, indovinato pure il nome che richiama il “canto” delle balene! 🐳 tremolo molto figo 😎
Io ho preso di recente il Keeley Hydra, sempre reverb-tremolo È stata una svolta incredibile.. messo in stereo è qualcosa di allucinante Per non parlare del tremolo armonico che vorrei tenere sempre acceso🤣
Ciao Ale, numero 2 ovviamente; bellissimo video e pedale straordinario. Come pedale rev always on in send return, da usare per ambientare leggermente tutti i suoni, consiglieresti uno spring o un hall? Io di solito metto un leggerissimo hall. Plate non mi piace molto sui distorti, che uso al 80%. Grazie
Ottimo pedale. Non amo i pedali però che integrano più effetti. Io utilizzo un Hall Of Fame (che ti da tutti i reverberi immaginabili e sono molto validi)…anche se preferirei un Mxr M300 😏
Hanno usato delle molle, negli amplificatori per chitarra, perchè usare delle lastre di metallo (dei "plate") sarebbe stato poco pratico. È stato un compromesso, al quale poi ci siamo abituati al punto che ci piace parecchio.
Ciao, affermi che qualsiasi suono sentiamo nella nostra vita è riverberato (ambientato non si può sentire e significa comunque un'altra cosa); forse gli ampli per chitarra fanno eccezione? Davvero, non è polemica: è che sto imparando a usare anche l'amplificatore per chitarra dry e sfruttare il riverbero naturale
Scusa ma non ho capito la domanda. Come tu stesso dici il riverbero naturale e' legato all'ambiente di ascolto. Il riverbero di una cattedrale e' diverso dal riverbero di una sala da concerti, che e' diverso dal riverbero di una piccola stanza, che e' ancora diverso dal riverbero della stessa stanza ammobiliata. E' ovvio che qualsiasi riverbero, sia inserito nell'amplificatore che esterno o anche software, sara' una simulazione piu' o meno buona di uno o piu' riverberi naturali.
A 1:45 lui dice che qualsiasi suono che sentiamo è riverberato. Poi dice che la chitarra nell'ampli "fa un po schifo" e poco prima dice che si è per questo pensato di introdurre il riverbero negli ampli. Non noti la contraddizione? Se tutti i suoni sono naturalmente riverberati, anche l'ampli lo è, giusto?
@@fabioconsonni3232 dunque. "Tutti i suoni sono riverberati". E' corretto, ma la quantita' e la qualita' di riverbero e' totalmente differente in base all'ambiente d'ascolto (o agli effetti che ci aggiungi). Detto in parole povere, in una cattedrale il riverbero e' mostruoso, in una stanza ricoperta di solo materiale assorbente (come sono spesso le sale di registrazione) il riverbero e' minimo, quasi zero (sono fatte apposta, in modo che il riverbero sia solo quello che viene aggiunto, nel caso, artificialmente). Quindi: un amplificatore attaccato alla chitarra, in una stanza fonoassorbente avra' un riverbero quasi zero. Quello che lui intendeva dire e' semplicemente che il suono della chitarra attaccata ad un ampli nudo e crudo (senza riverberi naturali) puo' risultare secco e povero di armoniche, quindi un buon riverbero artificiale puo' fare la differenza, soprattutto in determinati generi. Per il resto, e' questione di gusti.
Sono un fonico diplomato e produttore quindi conosco i riverberi in ogni minimo parametro. La cosa che non mi era chiara è che si riferiva ad una stanza insonorizzata, dove quindi ogni altro strumento è secco, non "ambientato". Boh, mettiamo le molle ai microfoni della voce? Ah, no... a quelli hanno applicato delle lastre di metallo (i plate reverbs). Comunque sempre di più, nei live, sto usando l'ambiente come riverbero ed è davvero una scoperta incredibile: talvolta anche spostando e direzionando l'ampli della chitarra in posizioni dove le early reflections si sposano bene con l'ampli in quel posto. Ne esce un suono mille volte meglio di quelli a molla o dei digitali. Certo, poi dipende dal genere che si fa. Grazie comunque.
AIUTO. Ho appena acquistato un Carr, che (maledizione) non ha riverbero. Sono un tipo semplice, e suono Blues (praticamente solo blues).Mi servirebbe un bel Riverbero, e visto l'upgrade dell'ampli vorrei evitare di finire con una cagata. Il White Wale che hai recensito è davvero figo, ma lo userei al 10% penso. Qualche dritta? grazie!
@@TheGasTube Vabbè, poi dipende dalla persona: io son strimpellatore di chitarra elettrica atipico... e non faccio testo: son più le volte che suono la solid body senza amplificazione, che non il contrario😂, quindi son abituato al suono secco.
Non c'è niente di peggio di un suono di chitarra dry senza riverbero...puoi avere una chitarra da 30mila euro e un Dumble da 100mila suonerà comunque da schifo.
@@kevincara8152 senza problemi. E un 5 wat. Con la strato e tele meto il volume a 5 6 e con la epiphone 339 a 4. Ha un clean fantaszico. Per sporcare un po ho il soul food come overdrive
@@drago1926 Non c'entra nulla. È ovvio che chi compra un pedale boutique, lo andrà a collegare a un ampli da 2000 euro, e lo suonerà con una chitarra di fascia alta. Se suoni con una chitarra entry level collegata a un transistor mediocre, un pedale del genere è sprecato. Insomma il target a cui è rivolto questo pedale non è certo quello dei principianti, per quelli ci sono un sacco di altri pedali, allineati coi prezzi della loro strumentazione.